Bruja
Utente di lunga data
???
Mi pare che più che di tutt'erbe un fascio tu stia facendo un fagottone........... che il mondo possa essere dei furbi o dei ricchi, mica serve essere italiani per saperlo!
I figli secondo le leggi vigenti vanno con la mamma perchè spesso sono minori ed hanno bisogno di essere accuditi da una madre. Ora c'è l'affido condiviso che permette al padre di vederli quando e come vuole.
Che esista il mantenimento è vero, ma va commisurato alle effettive esigenze e se la madre lavora quello va ai figli. Di solito si difende il coniuge debole.... Sò che molti padri hanno subito angherie giuridiche, ma pare che questo tempo sia passato con il nuovo diritto di famiglia.
Quanto a Chen, ha solo sostenuto, e con ragione, che nei luoghi di potere economico-finanziario, politico ed amministrativo le donne sono delle illustri assenti salvo qualche sporadica presenza qua e là!
Bruja
L'italia è il paese di chi è contro le regole....delle malefatte....se sei un bravo contribuente ..e per un caso dimentichi di pagare una infrazione stradale oppure una tassa....puoi rischiare la galera.....se rubi ed impoverisci mezza italia...o ammazzi...ed hai un buon avvocato con le leggi in vigore ....te la passi quasi liscia...
Sulla separazione invece ...i figli vanno con la mamma ...almeno che non si droghi o cose del genere .....e secondo le leggi italiane il rapporto affettivo lo puo dare solo la mamma il padre invece è quello che deve subire ..quello che deve pagare anche economicamente e comunque le malefatte altrui...so di padri che si riducono all'astrico per sostenere la moglie ed i figli ....poi chensamurai dice che siamo in una società patriarcale....!!!!hi hi hi hi
Mi pare che più che di tutt'erbe un fascio tu stia facendo un fagottone........... che il mondo possa essere dei furbi o dei ricchi, mica serve essere italiani per saperlo!
I figli secondo le leggi vigenti vanno con la mamma perchè spesso sono minori ed hanno bisogno di essere accuditi da una madre. Ora c'è l'affido condiviso che permette al padre di vederli quando e come vuole.
Che esista il mantenimento è vero, ma va commisurato alle effettive esigenze e se la madre lavora quello va ai figli. Di solito si difende il coniuge debole.... Sò che molti padri hanno subito angherie giuridiche, ma pare che questo tempo sia passato con il nuovo diritto di famiglia.
Quanto a Chen, ha solo sostenuto, e con ragione, che nei luoghi di potere economico-finanziario, politico ed amministrativo le donne sono delle illustri assenti salvo qualche sporadica presenza qua e là!
Bruja