c'è qualcuno appassionato

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

@lex

Escluso
Grazie per l'isola ma tieni pure i tuoi reperti ...
quei due li conosco bene, non nego loro qualche merito, ma sono la cronaca non la storia.....

Bruja
dai che alagna è godibile, se non cerca di strafare. è lei che è inascoltabile. e poi il reperto è contro non a favore ovvio. lo tengo come memento.
 

Bruja

Utente di lunga data
@lex

dai che alagna è godibile, se non cerca di strafare. è lei che è inascoltabile. e poi il reperto è contro non a favore ovvio. lo tengo come memento.
A volte sposarsi fra colleghi penalizza quello migliore perchè lo inchioda al palo della mediocrità di quello inferiore... non avesse avuto l'obbligo o la voglia di incidere tanto con la moglie ne avrebbe giovato! Ma sai com'è lui si sente molto "français" e un po' di grandeur gli ha dato alla testa....
Bruja
 

@lex

Escluso
A volte sposarsi fra colleghi penalizza quello migliore perchè lo inchioda al palo della mediocrità di quello inferiore... non avesse avuto l'obbligo o la voglia di incidere tanto con la moglie ne avrebbe giovato! Ma sai com'è lui si sente molto "français" e un po' di grandeur gli ha dato alla testa....
Bruja
Non ti devo dire quello che dicono di lui i Francesi vero?

Ricordo che sta per iniziare "Il Trovatore". Tengo le dita incrociate e spero sia una buona prova.
 

@lex

Escluso
Povero, lui che ci mette tutta la buona volontà ..... a s'Alagnà

Bruja
ho ascoltato questo trovatore e l'unico più che accettabile è stato propro lui. L'ultima parte del IV atto è stato molto bravo, coinvolto e atterrito sia dal presunto tradimento che dalla morte imminente di Eleonora. Gli altri tralascio perchè non degni di vera nota, se non una negativa per il soprano Neves: terribile.
 

Bruja

Utente di lunga data
@lex

ho ascoltato questo trovatore e l'unico più che accettabile è stato propro lui. L'ultima parte del IV atto è stato molto bravo, coinvolto e atterrito sia dal presunto tradimento che dalla morte imminente di Eleonora. Gli altri tralascio perchè non degni di vera nota, se non una negativa per il soprano Neves: terribile.
Sì non è andata niente male per lui.
Io non sapevo più dove andare a ridere/piangere al "sei tu dal ciel disceso".....
Va beh.....ormai lo sappiamo certe opere sono di difficile rappresentazione perchè servono molti elementi validi e non si puntellano su una sola star.
Io sto aspettando da anni una "Forza" decente..... con le nuove leve!!!
Rifatti le orecchie va......


http://www.youtube.com/watch?v=zYR4nDeO9QQ

BuongiornoBruja
 

@lex

Escluso
Sì non è andata niente male per lui.
Io non sapevo più dove andare a ridere/piangere al "sei tu dal ciel disceso".....
Va beh.....ormai lo sappiamo certe opere sono di difficile rappresentazione perchè servono molti elementi validi e non si puntellano su una sola star.
Io sto aspettando da anni una "Forza" decente..... con le nuove leve!!!
Rifatti le orecchie va......


http://www.youtube.com/watch?v=zYR4nDeO9QQ

BuongiornoBruja
Toscanini, con un paradosso, disse una volta che per fare un Trovatore almeno "decente" bisognava scritturare i migliori (non il migliore ndr) cantanti del mondo (in quel momento),quindi....
grazie, che cantanti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E Mario con quegli occhi iniettati
di sangue....
ti posto un'intervista della Gencer. alla fine del video c'è una leonora più matura di questa...che fraseggio ragazzi.....
http://www.operaclick.com/brani_audio/gencer/gencer.wmv
buongiorno anche a te Bruja..
 

@lex

Escluso
http://www.youtube.com/watch?v=E2qtTgoajoU
Bruja ti posto Der holle rache... del flauto cantata da Elena Mosuc, che normalmente mi piace moltissimo. Ho avuto una disputa con alcuni forumisti di Operaclick perchè mi sembra che abbia qualche difficolta in fase acuta e che forzi molto perr arrivarci mentre la maggior parte la riteneva un'esecuzione perfetta e una Konegin di assoluto riferimento
dei giorni nostri. che ne pensi, sono sordo io?
o forse sono troppo influenzato da questo?
http://www.youtube.com/watch?v=ZNEOl4bcfkc&mode=related&search=http://www.youtube.com/watch?v=8t0b4zaQp28
 

Bruja

Utente di lunga data
@lex

http://www.youtube.com/watch?v=E2qtTgoajoU
Bruja ti posto Der holle rache... del flauto cantata da Elena Mosuc, che normalmente mi piace moltissimo. Ho avuto una disputa con alcuni forumisti di Operaclick perchè mi sembra che abbia qualche difficolta in fase acuta e che forzi molto perr arrivarci mentre la maggior parte la riteneva un'esecuzione perfetta e una Konegin di assoluto riferimento
dei giorni nostri. che ne pensi, sono sordo io?
o forse sono troppo influenzato da questo?
http://www.youtube.com/watch?v=ZNEOl4bcfkc&mode=related&search=

Direi che non è affatto male. Il problema è che ha in gola lo stile della Deutekom ma non ne ha gli staccati ed i picchiettati sfavillanti ed il cristallo perfetto. Ma è più che accettabile. Devi considerare che nel Mozart (di forza) c'è molta scuola salisburghese del canto slentato e pigolato, che a lui avrebbe fatto rotolare dal ridere. La regina è una figura negativa ma caratteri8zzata da una personalità potente, il voler sentire le virtuosità alla Donizetti è un errore comune, Celletti chiama io cantanti di questo tipo (accomunando i sessi) senza cojones!!!
Quanto alla Moser non fa che confermare quello che ho detto sopra, agilità potenti, perfetto lindore degli acuti, gorgheggi cristallini, una tecnica certo più raffinata della Mosuc.........e se leggi le critiche dicono appunto che di "cantanti a filo di voce" ne hanno abbastanza.
Per cantare serve la voce e la tecnica..... se una delle due manca si è cantanti per modo di dire......anzi come diceva Lauri Volpi non si è cantori e cantatrici

Adesso sono tutti innamoratio della Damrau...... le agilità non sono male ma troppo veloci, come di chi abbia paura di non "tenerle" a lungo e la tecnica di canto.... che dire? Se piace è anche perchè il gusto è educato in certo modo. Certe cantanti sono fortunate a NON essere nate 20 o 30 anni fa!!!

Comunque un'altra Deutekom o un'altra Moser le stiamo ancora aspettando come Regine...
Ho ascoltato anche quello inciso dalla Dessay..... non è male ha solo qualche difficoltà nella agilità di forza sempre per il problema che i picchiettati e gli staccati veloci sono la parete di 6° grado nella lirica..... ma il timbro c'è, deve essere intenso, aggressivo, nervoso ma regale, e lei in quel contesto è regale (come era regale il timbro della Gencer nelle sue famose regine Donizettiane).
Bruja
 

Bruja

Utente di lunga data
@lex

Toscanini, con un paradosso, disse una volta che per fare un Trovatore almeno "decente" bisognava scritturare i migliori (non il migliore ndr) cantanti del mondo (in quel momento),quindi....
grazie, che cantanti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E Mario con quegli occhi iniettati
di sangue....
ti posto un'intervista della Gencer. alla fine del video c'è una leonora più matura di questa...che fraseggio ragazzi.....
http://www.operaclick.com/brani_audio/gencer/gencer.wmv
buongiorno anche a te Bruja..

Grazie intervista magnifica..... e come da copione lamenta la fine delle "voci", della scuola, dei maestri concerctatori attenti alle voci e dei cantanti che cantano di tutto...
cose note agli appassionati. Insomma se non ci sarà un cambio di registro non avremo più professionisti, sia cantanti che direttori, di quel livello.
Bruja

p.s. Inqualificabile il fatto che gente con vari diplomi, non si capisce a questo punto da quali insegnanti elargiti, NON sappia leggere il solfeggio!!!
 

@lex

Escluso
Direi che non è affatto male. Il problema è che ha in gola lo stile della Deutekom ma non ne ha gli staccati ed i picchiettati sfavillanti ed il cristallo perfetto. Ma è più che accettabile. Devi considerare che nel Mozart (di forza) c'è molta scuola salisburghese del canto slentato e pigolato, che a lui avrebbe fatto rotolare dal ridere. La regina è una figura negativa ma caratteri8zzata da una personalità potente, il voler sentire le virtuosità alla Donizetti è un errore comune, Celletti chiama io cantanti di questo tipo (accomunando i sessi) senza cojones!!!
Quanto alla Moser non fa che confermare quello che ho detto sopra, agilità potenti, perfetto lindore degli acuti, gorgheggi cristallini, una tecnica certo più raffinata della Mosuc.........e se leggi le critiche dicono appunto che di "cantanti a filo di voce" ne hanno abbastanza.
Per cantare serve la voce e la tecnica..... se una delle due manca si è cantanti per modo di dire......anzi come diceva Lauri Volpi non si è cantori e cantatrici

Adesso sono tutti innamoratio della Damrau...... le agilità non sono male ma troppo veloci, come di chi abbia paura di non "tenerle" a lungo e la tecnica di canto.... che dire? Se piace è anche perchè il gusto è educato in certo modo. Certe cantanti sono fortunate a NON essere nate 20 o 30 anni fa!!!

Comunque un'altra Deutekom o un'altra Moser le stiamo ancora aspettando come Regine...
Ho ascoltato anche quello inciso dalla Dessay..... non è male ha solo qualche difficoltà nella agilità di forza sempre per il problema che i picchiettati e gli staccati veloci sono la parete di 6° grado nella lirica..... ma il timbro c'è, deve essere intenso, aggressivo, nervoso ma regale, e lei in quel contesto è regale (come era regale il timbro della Gencer nelle sue famose regine Donizettiane).
Bruja
a me piace la Damrau. nella prima aria (che tra prentesi mi piace più dell seconda) le agiltà sono meno veloci e tiene il fa anche più a lungo di quello che di solito fanno altre. L'ho sentita però in un Barbiere dal Met e mi ha molto deluso come mi aveva invece colpito nell'Europa riconoscuta nell'inaugurazione della Scala dopo il restauro.
Come sempre trovo Deutekom difficile da decifrare a causa degli jodel anche se ammetto che la tecnica è più che sopraffina e in effetti chi si può oggi permettere abigaille e la regina?
anche Maria Dragoni emette alcune volte i suoni di glottide come Deutekom. la conosci? io non la conoscevo ma sentendola nell'aria e cabaletta finale di Sonnambula mi ha fulminato.
buongiorno bruja
 

@lex

Escluso
Grazie intervista magnifica..... e come da copione lamenta la fine delle "voci", della scuola, dei maestri concerctatori attenti alle voci e dei cantanti che cantano di tutto...
cose note agli appassionati. Insomma se non ci sarà un cambio di registro non avremo più professionisti, sia cantanti che direttori, di quel livello.
Bruja

p.s. Inqualificabile il fatto che gente con vari diplomi, non si capisce a questo punto da che insegnanti elatgiti, NON sappia leggere il solfeggio!!!
questo potremmo chiederlo a miciolidia...
 

Bruja

Utente di lunga data
@lex

a me piace la Damrau. nella prima aria (che tra prentesi mi piace più dell seconda) le agiltà sono meno veloci e tiene il fa anche più a lungo di quello che di solito fanno altre. L'ho sentita però in un Barbiere dal Met e mi ha molto deluso come mi aveva invece colpito nell'Europa riconoscuta nell'inaugurazione della Scala dopo il restauro.
Come sempre trovo Deutekom difficile da decifrare a causa degli jodel anche se ammetto che la tecnica è più che sopraffina e in effetti chi si può oggi permettere abigaille e la regina?
anche Maria Dragoni emette alcune volte i suoni di glottide come Deutekom. la conosci? io non la conoscevo ma sentendola nell'aria e cabaletta finale di Sonnambula mi ha fulminato.
buongiorno bruja

La Damrau è "da repertorio" cioè certe cose può farle e altre no... come dice bene la Gencer, oggi tutti cantano tutto ma i/le cantanti che conoscono la loro voce e la rispettano sanno come conservarla.... prova a fare cantare alla Bartoli Puiccini o Verdi.... e non mi sbilanciano più di tanto!!! E' anche una questione di intelligenza musicale.
Maria Dragoni è una della "vecchia scuola" perchè è ancora allieva del periodo dorato degli insegnanti. Era molto dotata ma credo abbia avuto una carriera "erosiva" che ha segnato la sua voce. Comunque in questo link c'è un suo CD di arie in cui puoi sentire dei piccoli anticipi, appunto, di repertori molto vari....

http://www.cduniverse.com/productinfo.asp?pid=1483074&style=classical&BAB=E

Bruja
 

@lex

Escluso
La Damrau è "da repertorio" cioè certe cose può farle e altre no... come dice bene la Gencer, oggi tutti cantano tutto ma i/le cantanti che conoscono la loro voce e la rispettano sanno come conservarla.... prova a fare cantare alla Bartoli Puiccini o Verdi.... e non mi sbilanciano più di tanto!!! E' anche una questione di intelligenza musicale.
Maria Dragoni è una della "vecchia scuola" perchè è ancora allieva del periodo dorato degli insegnanti. Era molto dotata ma credo abbia avuto una carriera "erosiva" che ha segnato la sua voce. Comunque in questo link c'è un suo CD di arie in cui puoi sentire dei piccoli anticipi, appunto, di repertori molto vari....

http://www.cduniverse.com/productinfo.asp?pid=1483074&style=classical&BAB=E

Bruja
a quel che so la voce, se non è ancora intatta, perlomeno buona quando in serata
 

Bruja

Utente di lunga data
@lex

a quel che so la voce, se non è ancora intatta, perlomeno buona quando in serata

Certo..... e comunque meglio lei che certe vocette alla cartavetrata che si sentono in giro.
Io non andrei a sentire, nonostante i peana che sciolgono in loro nome, la Sumi Jo e trovo molto "pompata" e semplicemente mestierante la Battle. Se poi per ascoltarle devo pagare, allora io pago l'arte e l'arte è quqalcosa d'altro.
Poi come sempre dipende dai gusti, ma queste negli anni 50-60 avrebbero fatto le comprimarie... seppure. Vatti a sentire le parti secondarie delle grandi incisioni di quel periodo.....
Ti riporto alla intervista che mi ha inviato...... la Gencer è stata chiara sullo stato del cantanti di oggi, sia quelli con buona voce che quelli che se la inventano con la "tecnica"..... non conoscono la musica ed il loro mezzo vocale quindi fanno quello che qualunque impresario o pseudo-direttore impone.
Bruja


p.s. Va beh.... intanto eccoti una chicca per un sabato di relax....

http://www.youtube.com/watch?v=vUu93WMj61M&mode=related&search=
 

Miciolidia

Utente di lunga data
Buon giorno Pimpi..ammazza..mi ci vorrà un secolo a leggere tutta sta robba interessante...

vado a lavorà.



Ps. Bruja, ho detto a lavorà


un baciolo.
 

Lettrice

Utente di lunga data
Lo sapete che questo e' l'unico post normale e pulito sul forum al momento?
 

Bruja

Utente di lunga data
Micio

Buon giorno Pimpi..ammazza..mi ci vorrà un secolo a leggere tutta sta robba interessante...

vado a lavorà.



Ps. Bruja, ho detto a lavorà


un baciolo.
Ah ecco, perchè tu lavori?..... Beh è consolante al 6 di agosto sapere che ci siano ancora dei lavoratori "attivi" !!!

Bruja

p.s. E buona serata a tutti..............io ne seganlo uno... ma c'è tutta la serie che è geniale:

http://www.youtube.com/watch?v=1s9YZv4mLPU
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top