Direi che non è affatto male. Il problema è che ha in gola lo stile della Deutekom ma non ne ha gli staccati ed i picchiettati sfavillanti ed il cristallo perfetto. Ma è più che accettabile. Devi considerare che nel Mozart (di forza) c'è molta scuola salisburghese del canto slentato e pigolato, che a lui avrebbe fatto rotolare dal ridere. La regina è una figura negativa ma caratteri8zzata da una personalità potente, il voler sentire le virtuosità alla Donizetti è un errore comune, Celletti chiama io cantanti di questo tipo (accomunando i sessi) senza cojones!!!
Quanto alla Moser non fa che confermare quello che ho detto sopra, agilità potenti, perfetto lindore degli acuti, gorgheggi cristallini, una tecnica certo più raffinata della Mosuc.........e se leggi le critiche dicono appunto che di "cantanti a filo di voce" ne hanno abbastanza.
Per cantare serve la voce e la tecnica..... se una delle due manca si è cantanti per modo di dire......anzi come diceva Lauri Volpi non si è cantori e cantatrici
Adesso sono tutti innamoratio della Damrau...... le agilità non sono male ma troppo veloci, come di chi abbia paura di non "tenerle" a lungo e la tecnica di canto.... che dire? Se piace è anche perchè il gusto è educato in certo modo. Certe cantanti sono fortunate a NON essere nate 20 o 30 anni fa!!!
Comunque un'altra Deutekom o un'altra Moser le stiamo ancora aspettando come Regine...
Ho ascoltato anche quello inciso dalla Dessay..... non è male ha solo qualche difficoltà nella agilità di forza sempre per il problema che i picchiettati e gli staccati veloci sono la parete di 6° grado nella lirica..... ma il timbro c'è, deve essere intenso, aggressivo, nervoso ma regale, e lei in quel contesto è regale (come era regale il timbro della Gencer nelle sue famose regine Donizettiane).
Bruja