Prendo spunto...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Lettrice

Utente di lunga data
Sarebbe accanimento terapeutico. Può far piacere o meno, ma la famiglia tradizionale è morta. Solo che ancora non lo sa...ci vorrà ancora qualche anno per stampare il necrologio.
Con la morte della famiglia tradizionale ci si ricollega a quel discorso della De-responsabilizzazione non trovi?


La famiglia tradizionale e' morta perche' sono morti i RUOLI della famiglia tradizionale.
 

Nobody

Utente di lunga data
Con la morte della famiglia tradizionale ci si ricollega a quel discorso della De-responsabilizzazione non trovi?


La famiglia tradizionale e' morta perche' sono morti i RUOLI della famiglia tradizionale.
Indubbiamente. Ed anche perchè il terreno sul quale cresceva e si riproduceva, ormai è quasi sterile. E' esaurito.
Se sia stato un processo naturale o indotto...questa è un'altra storia.
 
O

Old Ari

Guest
Indubbiamente. Ed anche perchè il terreno sul quale cresceva e si riproduceva, ormai è quasi sterile. E' esaurito.
Se sia stato un processo naturale o indotto...questa è un'altra storia.
Le lodi alla famiglia tradizionale.....Mah. Io, sinceramente non ritengo che quello che era la famiglia tradizionale fosse un bene. Spesso e volentieri erano tanti matrimoni di facciata in cui i panni sporchi (direi lerci) venivano lavati in casa.....
Ora semplicemente questi panni sporchi vengono messi alla luce e si rifiutano.
Personalmente trovo meglio questo tipo di famiglia.
 

Iris

Utente di lunga data
Quando una istituzione muore, e parlo della famiglia tradizionalmente intesa, è perchè non serve più-
La società mantiene in vita ciò che serve.
La famiglia, anticamente intesa, era funzionale ad una certa realtà. Oggi serve qualcosa di diverso...ecco tutto.
Esistono legami familiari, ma sono diversi da quelli del passato, e sinceramente non è lo trovo nè un bene nè un male.
E' una dato.
 

Nobody

Utente di lunga data
Le lodi alla famiglia tradizionale.....Mah. Io, sinceramente non ritengo che quello che era la famiglia tradizionale fosse un bene. Spesso e volentieri erano tanti matrimoni di facciata in cui i panni sporchi (direi lerci) venivano lavati in casa.....
Ora semplicemente questi panni sporchi vengono messi alla luce e si rifiutano.
Personalmente trovo meglio questo tipo di famiglia.
Dove hai letto una lode? Sono curioso. E a cosa ti riferisci con "questo tipo di famiglia"?
 

Lettrice

Utente di lunga data
Le lodi alla famiglia tradizionale.....Mah. Io, sinceramente non ritengo che quello che era la famiglia tradizionale fosse un bene. Spesso e volentieri erano tanti matrimoni di facciata in cui i panni sporchi (direi lerci) venivano lavati in casa.....
Ora semplicemente questi panni sporchi vengono messi alla luce e si rifiutano.
Personalmente trovo meglio questo tipo di famiglia.
Onestamente non credo sia questione di meglio o peggio, ma solo DIVERSO... ovunque si vogliano lavare i panni sporchi, sempre panni sporchi sono... In questo momento di transizione tra FAMIGLIA VECCHIO MODELLO e NUOVO MODELLO il problema sta nel trovare un nuovo equilibrio che al momento non c'e' proprio
 

Verena67

Utente di lunga data
Quando una istituzione muore, e parlo della famiglia tradizionalmente intesa, è perchè non serve più-
La società mantiene in vita ciò che serve.
La famiglia, anticamente intesa, era funzionale ad una certa realtà. Oggi serve qualcosa di diverso...ecco tutto.
Esistono legami familiari, ma sono diversi da quelli del passato, e sinceramente non è lo trovo nè un bene nè un male.
E' una dato.
sono d'accordo che sia un dato di fatto. Una semplice realtà: lavoro in un ufficio di 53 persone, sono l'unica sposata da dodici anni con figli. Ci sono tutte le altre varianti, ma non questa.

Sono "perplessa" che sia nella dissoluzione del legame matrimoniale quando "finisce l'amore" che stia la soluzione del busillibus.

Veramente nel caso mio è stato un matrimonio pacatamente iniziato, e pacatamente condotto. Rinsavita dalla sbandata, mi sono chiesta se non sarebbe stato ipocrita sacrificarlo, dopo così tanti anni, al mito dell'amore passionale...

Bacio!
 

Nobody

Utente di lunga data
Onestamente non credo sia questione di meglio o peggio, ma solo DIVERSO... ovunque si vogliano lavare i panni sporchi, sempre panni sporchi sono... In questo momento di transizione tra FAMIGLIA VECCHIO MODELLO e NUOVO MODELLO sta nel trovare un nuovo equilibrio che al momento non c'e' proprio
Il problema è che nei momenti di transizione l'equilibrio non può esistere...e credo che questo sia uno di quei momenti. Non solo per ciò che riguarda la famiglia, è un discorso molto più ampio.
 

Lettrice

Utente di lunga data
Il problema è che nei momenti di transizione l'equilibrio non può esistere...e credo che questo sia uno di quei momenti. Non solo per ciò che riguarda la famiglia, è un discorso molto più ampio.

Chiramente la fisica insegna no?
 

Iris

Utente di lunga data
Verena

Anche io sono perplessa...si confonde probabilmente la passione bruciante con l'amore...
E la passione bruciante chiaramente non è infinita.
Io vivo una realtà diversa..i matrimoni sereni esistono , eccome, per fortuna...
Il mio matrimonio è cessato per motivi molto gravi e per irrecuperabili divergenze.
Ma anche io sostanzialmente credo che l'unità familiare non vada gettata al vento per un capriccio.
 

Nobody

Utente di lunga data
Anche io sono perplessa...si confonde probabilmente la passione bruciante con l'amore...
E la passione bruciante chiaramente non è infinita.
Io vivo una realtà diversa..i matrimoni sereni esistono , eccome, per fortuna...
Il mio matrimonio è cessato per motivi molto gravi e per irrecuperabili divergenze.
Ma anche io sostanzialmente credo che l'unità familiare non vada gettata al vento per un capriccio.
Sono d'accordo!
 

Verena67

Utente di lunga data
Il problema è che nei momenti di transizione l'equilibrio non può esistere...e credo che questo sia uno di quei momenti. Non solo per ciò che riguarda la famiglia, è un discorso molto più ampio.

si sono d'accordo

Io penso le radici di questa crisi di modelli tradizionali siano legate alla concezione di Sé che è emersa dall'inizio del novecento - fine dell'ottocento in poi. A cui poi si sono collegati femminismo, psicanalisi, e molto altro.

Non siamo piu' massa, siamo individui...e ogni individuo non segue piu' il copione sociale, vuole il suo "posto al sole".

Forse si vuole troppo...?
 

Nobody

Utente di lunga data
si sono d'accordo

Io penso le radici di questa crisi di modelli tradizionali siano legate alla concezione di Sé che è emersa dall'inizio del novecento - fine dell'ottocento in poi. A cui poi si sono collegati femminismo, psicanalisi, e molto altro.

Non siamo piu' massa, siamo individui...e ogni individuo non segue piu' il copione sociale, vuole il suo "posto al sole".

Forse si vuole troppo...?
Si...e molto altro.

Attenzione però Vere...l'uomo nei secoli passati era molto più individuo di quello di oggi. Il farci credere di non essere più massa, è un trucco da ipnotizzatore.
 

Verena67

Utente di lunga data
Si...e molto altro.

Attenzione però Vere...l'uomo nei secoli passati era molto più individuo di quello di oggi. Il farci credere di non essere più massa, è un trucco da ipnotizzatore.
Ah con me su questo sfondi una porta aperta


Come diceva Nanni Moretti "Libertà ma quale libertà, la vera libertà è in due..."

Bacio!
 

Old bastardo dentro

Utente di lunga data
si sono d'accordo

Io penso le radici di questa crisi di modelli tradizionali siano legate alla concezione di Sé che è emersa dall'inizio del novecento - fine dell'ottocento in poi. A cui poi si sono collegati femminismo, psicanalisi, e molto altro.

Non siamo piu' massa, siamo individui...e ogni individuo non segue piu' il copione sociale, vuole il suo "posto al sole".

Forse si vuole troppo...?

vero, come è vero che siamo "alimentati" con il mito dell'insoddisfazione; tutti con il drink in mano.. per dirla con ligabue. vedo molta fatica nell'approfondire i rapporti iterpersonali. la "velocità" del mondo, la mancanza di tempo, la perenne connessione rendono paradossalmente più difficili alcuni tipi di comunicazioni, le più delicate, quelle che necessitano di determinati contesti. Io credo che il dialogo sia la vera conquista e la vera meta e che su di esso possa essere costruito molto. Ma anche il dialogo è una conquista recente. Io ho genitori anziani mio padre è nato prima del 1920 e allora bè ... parlare di dialogo, come lo intendiamo oggi, è forse eccessivo. un caro saluto a tutti. bastardo dentro
 

Lettrice

Utente di lunga data
Si...e molto altro.

Attenzione però Vere...l'uomo nei secoli passati era molto più individuo di quello di oggi. Il farci credere di non essere più massa, è un trucco da ipnotizzatore.
E qua ti quotolo...
 

Nobody

Utente di lunga data
Ah con me su questo sfondi una porta aperta


Come diceva Nanni Moretti "Libertà ma quale libertà, la vera libertà è in due..."

Bacio!
Non conoscevo la frase, però ci siamo capiti

Mai come in questa epoca il singolo ha avuto meno valore...la sua capacità di incidere su ciò che lo circonda, è ridotta praticamente a zero. Eppure mai come oggi, ci infarciscono il cervello con parole come democrazia, autodeterminazione...
 

Lettrice

Utente di lunga data
Voglio riportare una frese del mio ex professore di ProgettazioneII: "Bischera!!Te tu fai senza vincoli!!!"

PS:ho capito solo dopo che mi stava dando una lezione di vita
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top