Lego ergo sum.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Eretteo

Utente di lunga data
Ne ho scatoloni pieni di libri,ed anzi sarebbe ora di sistemarli per bene.
Se vi piace leggere qualcosa su Roma antica,non scrivono affatto male Alberto Angela ed Andrea Frediani.
Se volete farvi un regalo e comprare molto spendendo poco,fossi in voi investirei pochi euro nell'edizione economica de "Il pianeta degli Dei" di Zecharia Sitchin.
 

Simy

WWF
Ne ho scatoloni pieni di libri,ed anzi sarebbe ora di sistemarli per bene.
Se vi piace leggere qualcosa su Roma antica,non scrivono affatto male Alberto Angela ed Andrea Frediani.
Se volete farvi un regalo e comprare molto spendendo poco,fossi in voi investirei pochi euro nell'edizione economica de "Il pianeta degli Dei" di Zecharia Sitchin.
Concordo!
:up:
 

Monsieur Madeleine

Utente di lunga data
Sinceramente a me Sitchin ha stimolato la peristalsi, mentre ho trovato molto interessante "Impronte degli Dei" di Graham Hancock.
Per chi invece si interessa un po' di divulgazione scientifica una lettura interessante è "Dagli atomi al Cosmo" di Piero Bianucci. Un po' datato ma piacevole.
Uno dei migliori libri in assoluto, comunque, resta a mio avviso "Il Mattino dei Maghi" di Louis Pauwels e jacques Bergier. Letto e riletto milioni di volte.
 

Eretteo

Utente di lunga data
Sinceramente a me Sitchin ha stimolato la peristalsi,
Questione di punti di vista....a me son piaciuti i libri di un uomo che poteva leggere delle tavolette d'argilla piene zeppe di cuneiformi,cosi' come io leggo un quotidiano.
Mi piacerebbe sapere quanti di quei professoroni universitari che l'han sempre osteggiato,mentre producevano CO2 e calore dietro le loro cattedre,sanno fare altrettanto.

mentre ho trovato molto interessante "Impronte degli Dei" di Graham Hancock.
E' anche quello nel mucchio dei libri.....in Giappone quand'e' uscito e' stato per un bel po' il libro piu' venduto a livello nazionale....in Italia in quel periodo credo che l'indigeno medio fosse alla ricerca di qualche libro di barzellette mediocri,di qualche mediocre calciatore.
 
Allora Simy...ho scoperto che la moglie si è procurata i libri in questioni e dietro sto titolo che mi aveva detto c'è la trilogia...
Sta leggendo 50 sfumature di grigio, di nero...ecc.e.cc...

E sta iniziando a fare discorsi strani....

Simy...che cosa mi devo aspettare dopo che la moglie avrà letto sti libri?

E pensare che le avevo consigliato l'anomino vittoriano con il sottotitolo...la vita nascosta di tuo marito...ma non ha voluto saperne...
 

Simy

WWF
Allora Simy...ho scoperto che la moglie si è procurata i libri in questioni e dietro sto titolo che mi aveva detto c'è la trilogia...
Sta leggendo 50 sfumature di grigio, di nero...ecc.e.cc...

E sta iniziando a fare discorsi strani....

Simy...che cosa mi devo aspettare dopo che la moglie avrà letto sti libri?

E pensare che le avevo consigliato l'anomino vittoriano con il sottotitolo...la vita nascosta di tuo marito...ma non ha voluto saperne...

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

'zzi tuoi :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 

Flavia

utente che medita
lavori socialmente spiritosi
guadagnare con fantasia e senza internet


un libricino stupidino, ma simpatico:)
 

Monsieur Madeleine

Utente di lunga data
"Un cappello pieno di ciliege" ultima opera della Fallaci. Meraviglioso.
 

Monsieur Madeleine

Utente di lunga data
E' anche quello nel mucchio dei libri.....in Giappone quand'e' uscito e' stato per un bel po' il libro piu' venduto a livello nazionale....in Italia in quel periodo credo che l'indigeno medio fosse alla ricerca di qualche libro di barzellette mediocri,di qualche mediocre calciatore.
Procurati "Il Mattino dei Maghi", poi mi dici cosa ne pensi :)
 

Hellseven

Utente di lunga data
Non ho letto il romanzo

ma il film svedese tratto dal romanzo Lasciami entrare è veramente bellissimo :smile:
Come promesso ecco un bel thread dedicato alla prosa. Sia come "consigli di lettura" per chi ama leggere che magari come idee/spunti per un regalo o, perchè no, per chi cerchi un punto di partenza per una conversazione con la propria metà dopo che i silenzi si sono fatti troppo frequenti.
Premetto che potrei non leggere i consigli di tutti perchè quando si tratta di libri ho le mani bucate e la casa talmente piena di volumi da dover a breve vagliare l'ipotesi di riporli nelle credenze in cucina buttando piatti e cibarie.

John Ajvide Lindqvist - "Lasciami entrare" e "L'estate dei morti viventi"
Perchè: Sotto la patina di libri horror Lindqvist affronta temi ben diversi. Amicizia, amore, perdita, le meccaniche dei sentimenti umani vengono messe a nudo tramite l'introduzione di un elemento fantastico che al contempo si dissocia dagli stereotipi, cinematografici e non. So che è stato definito "lo Stephen King svedese" ma in realtà con Stephen King (e parliamo del King "maturo", non dello scrittore che era agli inizi) ha in comune solo la capacità, sebbene per stile e metodo ben differente nella sua applicazione, di introdurci nelle vite dei protagonisti che a loro volta vengono posti di fronte a situazioni fuori dal comune.
 

Hellseven

Utente di lunga data
Ma Hank Chinaski

Come Bukowski, una scrittura viscerale e graffiante senza falsi buonismi. Leggerlo ti fa sentire la verità delle sue parole e della sua vita. Puoi condividere il suo modo d'essere o meno ma non puoi pensare, neanche per un attimo, che non sia sincero.
E poi... credo che ogni vita in realtà sia un romanzo ma pochi sono capaci di trasporla a tal punto.
è dotato di uno spirito caustico e di un'autoironia che Miller sembra non possedere.
 

Hellseven

Utente di lunga data
Sono stato spesso

Donne che corrono coi lupi
Clarissa Pinkola Estès

Un bel libro, a me è piaciuto molto
tentato di prenderlo perché il titolo mi sembra bellissimo, poi ho desistito perché il tema mi sembrava più adatto ad un pubblico femminile. Ma ripensandoci non è necessariamente così. :smile:
 

Hellseven

Utente di lunga data
Hornby

è l'Autore che meglio coniuga musica e narrativa. L'adoro, soprattutto Alta Fedeltà, Un ragazzo e 31 canzoni
In gioventu, adolescenza e prima maturità ho letto tonnellate di fantascienza (quella buona, non startrek) e divulgativi scientifici. Sono passato poi a qualcosa di fantasy, alle biografie, e finalmente al romanzo moderno.
Negli ultimi anni mi sono fagocitato Terzani, poi sono passato alla Fallaci intercalando con la Storia d'Italia del grande Indro.
Adesso sto facendo un po di "palestra d'Inglese".
Sono passato da Tom Clancy a Nick Hornby, poi ho sterzato su Wilde e Stevenson. Ultimo letto è Jeffrey Archer (Only time will tell" e mi ci sono incazzato perchè la seconda parte non è ancora publicata in economico. Ora ho cominciato "The Green Mile" di Stephen King, ma il mio scarsissimo Inglese qui si trova messo a dura prova. Resisto. L'importante è leggere! :smile:
 

Monsieur Madeleine

Utente di lunga data
è l'Autore che meglio coniuga musica e narrativa. L'adoro, soprattutto Alta Fedeltà, Un ragazzo e 31 canzoni
Boh, sarò troppo vecchio, e quel po' di slang londinese forse mi ha reso più difficile apprezzare l'opera, ma a me non è che abbia fatto un grande effetto High Fidelity. Si, caruccio, ma niente di che.
 

Monsieur Madeleine

Utente di lunga data
Ed anche tu che lo leggi sei un grande ;)
I racconti brevi di Dick, Heinlein e Bradbury sono qualcosa di assolutamente imperdibile.

Ho scoperto giusto ieri che Bradbury è morto proprio il 5 Giugno scorso. Una grande perdita. :(
 

Flavia

utente che medita
tentato di prenderlo perché il titolo mi sembra bellissimo, poi ho desistito perché il tema mi sembrava più adatto ad un pubblico femminile. Ma ripensandoci non è necessariamente così. :smile:
è un libro che a me è piaciuto molto
non farei però una distinzione di pubblico per quanto ne riguarda la lettura
 

Simy

WWF
è un libro che a me è piaciuto molto
non farei però una distinzione di pubblico per quanto ne riguarda la lettura
me l'hanno consigliato...ma non so perchè non mi ispira! ---
magari un giorno lo comprerò
 

Flavia

utente che medita
me l'hanno consigliato...ma non so perchè non mi ispira! ---
magari un giorno lo comprerò
bello ne vale la pena secondo me
se non sei convinta prendilo in prestito in biblio
 

Monsieur Madeleine

Utente di lunga data
bello ne vale la pena secondo me
se non sei convinta prendilo in prestito in biblio
Ci ho provato a prendere i libri in biblioteca ma........

Cacchio, i libri sono qualcosa di..... personale. Un libro nella mia libreria è qualcosa di MIO, soggetto ad essere prestato solo rarissssssssssimamente. E poi, cacchio, la soddisfazione di AVERLO, di sentire il profumo delle pagine nuove di trinca.......
Oppure ancora, dato che io adoro i libri vecchi, poterci frugare dentro alla ricerca di un segnalibro con qualche scarabocchio del precedente proprietario, un foglietto di appunti, un fiore secco o altro chissà cosa........
No, io i libri li devo comprare.
O rubare :mrgreen:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top