Lego ergo sum.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Flavia

utente che medita
Ah, che cosa fantastica!
Immagino che tu ti riferisca ai favolosi mauali Hoepli, ne furono stampati davvero per ogni argomento e certi sono ricercatissimi!
Anch'io ho il privilegio di possederne alcuni e devo dire che, per bellezza e ricchezza espositiva, nessun manuale moderno può competere!
Mi ricordo che in uno di questi, di metallografia credo, trovai un diagramma ferro-carbonio talmente preciso che citava anche il campo di esistenza della ferrite-beta (una forma della ferrite che viene bellamente trascurata anche nei manuali universitari moderni) e all'esame feci un figurone citandola al professorone di metallurgia, ah che meraviglia!

Per quanto riguarda i libri antichi, beh ragazzi, sfondate una porta aperta, sono assolutamente imparagonabili per cura e qualità sia della carta e della legatura oltrechè del contenuto.
C'è da dire che fino a relativamente pochi anni addietro il libro era un bene di lusso, poco diffuso ed anche molto costoso.
Nel cinquecento un tomo poteva costare anche come un piccolo podere, nei seicento come un paio di cavalli buoni e nel settecento non sarebbe bastato il salario annuale di un bracciante per comprarne uno...
Facile quindi capire perchè possiamo ancora sfogliare un robustissimo libro con quasi cinque secoli sul groppone mentre tanti libri del perido autarchico ci si sbriciolano fra le mani appena li tocchiamo, in principio infatti la carta era fatta con stracci pestati, dalle fibre lunghissime e incollati con colle animali dal pH neutro e le legature erano effettuate con fili di lino o canapa, ricoperte di pelle o pergamena allumata, poi, sul finire dell'800, si iniziò a produrre la carta chimica, sbiancando la lignina, che purtroppo ridiventa presto color del legno e perde drammaticamente le sue caratteristiche meccaniche, le legature dientano poi povere brossure...

Io qualche bel volumetto dal sedicesimo secolo in avanti l'ho messo in libreria e, disastri naturali o stupidità umana permettendo, spero che saranno leggibili e letti anche da chi verrà dopo di me.

Ovviamente, in puro stile vintage, ho anche qualche grazioso vinile, da ascoltare rigorosamente con giradischi degli anni '50 e amplificazione a valvole...

Piaceri impagabili!

Ovviamente sto guardando in giro alla ricerca di un buon ebook reader con mp3 player integrato...
Per potermene lamentare.
:up:
dotto Rabarbaro hai letto Imprimatur?
 

Flavia

utente che medita
Mah, più che Dotto mi sento Pisolo...
Comunque, no, non mi pare di averlo letto.
Chi è l'autore? Me lo consigli come lettura estiva?
peccato mi sarebbe piaciuto un altro parere
gli autori sono Monaldi e Sorti
è un libro all'indice, che ha avuto un grande successo al di fuori dei confini italiani ( chissà perchè!!!!)
credo che attualmente Hoepli lo stia ristampando
non conosco bene il periodo in cui è ambientata la vicenda
insomma si te lo consiglio:)
 

Rabarbaro

Escluso
peccato mi sarebbe piaciuto un altro parere
gli autori sono Monaldi e Sorti
è un libro all'indice, che ha avuto un grande successo al di fuori dei confini italiani ( chissà perchè!!!!)
credo che attualmente Hoepli lo stia ristampando
non conosco bene il periodo in cui è ambientata la vicenda
insomma si te lo consiglio:)
Mi sono appena letto qualche recensioncina inglese: non sembra male!

Ti ringrazio per il consiglio e lo metterò sulla mia wishing list estiva!
 

Flavia

utente che medita
Mi sono appena letto qualche recensioncina inglese: non sembra male!

Ti ringrazio per il consiglio e lo metterò sulla mia wishing list estiva!
ok, poi mi fai sapere cosa ne pensi
però mi raccomando non leggero con un ebook:D
 

Sbriciolata

Escluso
Il conto delle minne

di Torregrossa Giuseppina. Una scrittrice che a me piace moltissimo, dalla sicilia porta nei suoi libri la poesia ,la passione e l'ironia. Mi sono riproposta di leggere tutti i suoi libri, sono al secondo, vi farò sapere.
 

Flavia

utente che medita
di Torregrossa Giuseppina. Una scrittrice che a me piace moltissimo, dalla sicilia porta nei suoi libri la poesia ,la passione e l'ironia. Mi sono riproposta di leggere tutti i suoi libri, sono al secondo, vi farò sapere.
:up:
aggiudicato
stavo cercando nuovi autori italiani
Lei non l'ho mai sentita nominare
ma mi fido del tuo giudizio:)
 

Sbriciolata

Escluso
:up:
aggiudicato
stavo cercando nuovi autori italiani
Lei non l'ho mai sentita nominare
ma mi fido del tuo giudizio:)
Dimmi se ti è piaciuto, ne ho letto un altro... Manna e miele, ferro e fuoco. Adesso sto leggendo Appennino di sangue, di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli, è un giallo, mi sembra veramente bello. Bravo Francescone.
 

Simy

WWF

Simy

WWF

Simy

WWF
a me è piaciuto molto anche niente di vero tranne gli occhi
Si, anche quello molto bello...ma molto più "fantasioso" sulla storia.
io uccido era più reale.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top