Poesie a memoria

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Però

Io cercavo di fare ricognizione nel patrimonio culturale comune...
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Posso scrivere i versi... Neruda

Lentamente muore...Neruda

Se.. Kipling

5 Maggio.. Manzoni

San Martino...Carducci

Rio bo...Palazzeschi
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data

Old Otella82

Utente di lunga data
Poesie a memoria ne ricordo diverse. mi è sempre riuscito particolarmente facile impararle


dunque: San Martino di carducci

l'infinito di Leopardi

marzo 1821 e il 5 maggio di manzoni

i cipressi di carducci

i fiumi di ungaretti

passero solitario di leopardi

a zacinto di foscolo e alla sera sempre di foscolo

basta direi, anche se l'altro giorno a sorpresa mi sono ricordata l'inizio della Gerusalemme Liberata, che mi faceva pure schifo. non mi chiedete nulla di greco e latino, non chiedetemi calcoli più difficili della matematica studiata alle elementari, ma la memoria sulle poesie ce l'ho. avevo un'insegnante al ginnasio che s'incazzò e ci ingiunse di studiarci qualche pagina dei promessi sposi a memoria. ancora mi ricordo qualche pezzo.
 

Bruja

Utente di lunga data
sapete che vi dico?

Dopo tanta poesia paludata trovo così "conforme alla realtà che viviamo" questa:

http://www.antoniodecurtis.com/poesia8.htm

e potete ascoltarlo o vederlo....... autio e videoclip!
Bruja
 

Mari'

Utente di lunga data
Charles Bukowsky

A chi sputa veleno


Ho sempre invidiato
quelli che sanno sputare lontano
senza sbavare sul labbro inferiore
quelli che sanno ruttare sonoro
dopo un pasto soddisfacente
con lo stecchino tra i denti
quelli che sanno parlare forte e chiaro
e con voce tonante si fanno ascoltare
anche se non hanno nulla da dire
quelli che non pensano mai
per i quali tutto è semplice
diviso nel bene o nel male
o in quello che vogliono loro
quelli che non hanno ripensamenti
che non conoscono il dubbio
quelli che sanno prevaricare
quelli che sanno dormire
beati la notte comunque


Ho sempre invidiato i furbi
quelli che si sanno districare quelli che
hanno muscoli potenti e li sanno usare
quelli che sanno farsi rispettare
quelli che sanno capire le donne
quelli che non le capiscono mai
ma non gliene importa niente
quelli che sanno fingere
quelli che tutto comprendono
così umani così umani.....
quelli che sanno barare

così bene che sembrano veri
quelli che si sanno mentire

quelli che si sanno perdonare
quelli che conoscono le regole
e ci si sanno sempre adeguare
quelli che le regole se le fanno


Ho sempre invidiato tutti costoro
che hanno il mondo
perchè il mondo è solo loro
E per noi che nulla abbiamo
che non sappiamo neanche sputare lontano
in silenzio piano piano
ce ne andiamo
ce ne andiamo...




(dedicata ai prepotenti, quelli che sputano veleno, che prima lanciano la pietra e poi nascondono la mano)


Charles Bukowsky


... ... ...

 

Old Giusy

Utente di lunga data
Bello questo thread!!!

Quella che ricordo spesso è:

Quant'è bella giovinezza,
che sì fugge tuttavia,
chi vuol essere lieto sia
del diman non v'è certezza!
(Lorenzo il Magnifico)
 
O

Old amoreepsiche

Guest
Quali sono le poesie che ricordate a memoria (imparate per obbligo o per piacere)?
E' interessante sapere cosa fa veramente parte del patrimonio culturale collettivo...
If
il 5 maggio
san martino
l'infinito
pianto antico
a zacinto
il sabato del villaggio
la quiete dopo la tempesta
il coro del va' pensiero
....sparsa le trecce morbide......(cacchio me l'hanno fatta imparare a memoria in 5 elementare)
'a livella
davanti san guido
e come potevamo noi cantare.....
i sepolcri
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Osservazione

Tutte le poesie citate sono di autori italiani a parte "Se"
 
O

Old amoreepsiche

Guest
Tutte le poesie citate sono di autori italiani a parte "Se"
hai ragione...sorry
ode su un'urna greca- keats e dolci le udite melodie
a helen - e.a. poe
l'amore del nulla- baudelaire
Cupo mio cuore, troppo a lungo hai combattuto:
la Speranza che un tempo spronava il tuo fervore più non t'inforca! Sdraiati dunque senza pudore,
bolsa brenna che incespichi ad ogni sasso acuto.

Rassegnati, o mio cuore, nel tuo sonno di bruto.

Mio vinto, esausto spirito! Né disputa né amore
più ti sanno di nulla, vecchio predone astuto;
squillanti ottoni e tenero flauto, io vi saluto!
Non tentate, o piaceri, questo mio tristo cuore!

La dolce Primavera ormai non ha più odore
.
 

@lex

Escluso
If
il 5 maggio
san martino
l'infinito
pianto antico
a zacinto
il sabato del villaggio
la quiete dopo la tempesta
il coro del va' pensiero
....sparsa le trecce morbide......(cacchio me l'hanno fatta imparare a memoria in 5 elementare)
'a livella
davanti san guido
e come potevamo noi cantare.....
i sepolcri
'a livella a memoria?
vorrei vedere.....
 

Bruja

Utente di lunga data
Beh....

A paerte gli amatori che si dilettano nel mandare a memoria continuamente, credo sia normale che quasi tutte le poesie imparate siano italiane.... specie se si riferiscono alle scuole inferiori, quelle si imparavano.
Bruja
 

Nobody

Utente di lunga data
Quali sono le poesie che ricordate a memoria (imparate per obbligo o per piacere)?
E' interessante sapere cosa fa veramente parte del patrimonio culturale collettivo...
VERRANNO A CHIEDERTI DEL NOSTRO AMORE
Fabrizio De André.


Quando in anticipo sul tuo stupore
verranno a crederti del nostro amore
a quella gente consumata nel farsi dar retta
un amore così lungo
tu non darglielo in fretta

non spalancare le labbra ad un ingorgo di parole
le tue labbra così frenate nelle fantasie dell'amore
dopo l'amore così sicure a rifugiarsi nei "sempre"
nell'ipocrisia dei "mai"

non sono riuscito a cambiarti
non mi hai cambiato lo sai.

E dietro ai microfoni porteranno uno specchio
per farti più bella e pensarmi già vecchio
tu regalagli un trucco che con me non portavi
e loro si stupiranno
che tu non mi bastavi,

digli pure che il potere io l'ho scagliato dalle mani
dove l'amore non era adulto e ti lasciavo graffi sui seni
per ritornare dopo l'amore
alle carenze dell'amore
era facile ormai

non sei riuscita a cambiarmi
non ti ho cambiata lo sai.

Digli che i tuoi occhi me li han ridati sempre
come fiori regalati a maggio e restituiti in novembre
i tuoi occhi come vuoti a rendere per chi ti ha dato lavoro
i tuoi occhi assunti da tre anni
i tuoi occhi per loro,

ormai buoni per setacciare spiagge con la scusa del corallo
o per buttarsi in un cinema con una pietra al collo
e troppo stanchi per non vergognarsi
di confessarlo nei miei
proprio identici ai tuoi

sono riusciti a cambiarci
ci son riusciti lo sai.

Ma senza che gli altri non ne sappiano niente
dirmi senza un programma dimmi come ci si sente
continuerai ad ammirarti tanto da volerti portare al dito
farai l'amore per amore
o per avercelo garantito,

andrai a vivere con Alice che si fa il whisky distillando fiori
o con un Casanova che ti promette di presentarti ai genitori
o resterai più semplicemente
dove un attimo vale un altro
senza chiederti come mai,

continuerai a farti scegliere
o finalmente, sceglierai.
 

Mari'

Utente di lunga data
M&M

Hai il cuore nello zucchero oggi eh?
 

Mari'

Utente di lunga data
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top