Guarda... io sono su FB da quando c'è in Italia, +/-... MSN dalla prima versione, ICQ, G-Talk... il problema è che la gente che crede a tutto quello che passa da un video, crede pure a tutto quello che passa da un social network, anzi ci crede di più perchè il secondo ti dà l'illusione dell'interattività. Per me è un mezzo di comunicazione low-cost, anzichè telefonare uso quello, che costa meno. Inoltre posso vedere ad esempio il figlio della mia amica che è andata ad abitare nell'altro emisfero. Mediamente su FB ci vado una volta, forse 2 al mese, vengo pure cazziata dagli amici per questo. I miei figli lo usano più spesso per chattare in gruppo con gli amici, fissare punti e orari d'incontro ecc... poi escono e ci vanno. So che molti confondo una cazzata postata con la realtà, sono gli stessi che credono che in certe trasmissioni le cose che vengono raccontate siano vere... non è il mezzo, è chi lo usa che è pericoloso. Comunque mi sembrava che la ragazza del 3d abbia citato FB solo come una possibile fonte di informazione, voglio dire: se tu ci posti una foto sotto la torre Eiffel, io presumibilmente penso che tu sia andato a Parigi.