I 1000 quadri più belli di tutti i tempi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Minerva, citare una frase di Gombrich, decontestualizzandola da un discorso di carattere estetico non puo' bastare. O forse almeno a me non basta ,apprezzo la tua buona volontà ma forse è bene che mi vada a leggere la fonte.
Allora leggiti "Per una nuova semiologia dell'arte" di Luciano Nanni è un testo molto illuminante.

Tutto quello che riusciamo a veicolare in una coscienza collettiva come arte, verrà vissuto dagli appartenenti a quella cultura come arte, nulla esclude che chi appartiene ad un'altra cultura vi veda un oggetto contundente.

Forse dovremmo dire...non so se questa cosa è bella o meno, ma a me piace da impazzire.
 

dammi un nome

Utente di lunga data
Allora leggiti "Per una nuova semiologia dell'arte" di Luciano Nanni è un testo molto illuminante.

Tutto quello che riusciamo a veicolare in una coscienza collettiva come arte, verrà vissuto dagli appartenenti a quella cultura come arte, nulla esclude che chi appartiene ad un'altra cultura vi veda un oggetto contundente.

Forse dovremmo dire...non so se questa cosa è bella o meno, ma a me piace da impazzire.

già è una cosa diversa. si parla di coscienza collettiva.


la merda di bronzo a quale coscienza collettiva appartiene? alla nostra cul
tura di merda. appunto. che non ha piu un ghezzo, per alcuni, da dire. e quindi si inventano le cagate per far parlare di loro, e non su quello che fanno.

forse sto dicendo una marea di cagate pure io.
 
già è una cosa diversa. si parla di coscienza collettiva.


la merda di bronzo a quale coscienza collettiva appartiene? alla nostra cul
tura di merda. appunto. che non ha piu un ghezzo, per alcuni, da dire. e quindi si inventano le cagate per far parlare di loro, e non su quello che fanno.

forse sto dicendo una marea di cagate pure io.
le diciamo un po' tutti , temo
 
già è una cosa diversa. si parla di coscienza collettiva.


la merda di bronzo a quale coscienza collettiva appartiene? alla nostra cul
tura di merda. appunto. che non ha piu un ghezzo, per alcuni, da dire. e quindi si inventano le cagate per far parlare di loro, e non su quello che fanno.

forse sto dicendo una marea di cagate pure io.
Il problema è che messa in un certo modo "nessuno" tranne l'uomo della strada è più disposto a vederci della merda eh?
Nel caso della rana fu il popolo a far casino non gli assessori alla cultura eh?
 

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
Così piccolo non rende però :mrgreen:
Sarebbe interessante vederla dopo avere alzato un po' il gomito quest'opera :carneval:





Buscopann
dal vivo rende benissimo, invece :)
 

dammi un nome

Utente di lunga data
Il problema è che messa in un certo modo "nessuno" tranne l'uomo della strada è più disposto a vederci della merda eh?
Nel caso della rana fu il popolo a far casino non gli assessori alla cultura eh?


a parte che gli assessori alla cultura troppo spesso rispondono a logiche politiche, e quindi di opportunità, diverse quindi da quelle della gente.

E poi mah...forse è anche vero che l arte si è spostata dalla tavola alla fotografia ad es. , o al cinema che è diventata una forma sempre piu sofisticata coi mezzi che ha.

ai video.
 
i mezzi bisogna saperli usare ed il fatto che esitano è solo un vantaggio conquistato; se c'è una cosa che l'arte deve fare è testimoniare il proprio tempo.
a parte che gli assessori alla cultura troppo spesso rispondono a logiche politiche, e quindi di opportunità, diverse quindi da quelle della gente.

E poi mah...forse è anche vero che l arte si è spostata dalla tavola alla fotografia ad es. , o al cinema che è diventata una forma sempre piu sofisticata coi mezzi che ha.

ai video.
 

dammi un nome

Utente di lunga data
i mezzi bisogna saperli usare ed il fatto che esitano è solo un vantaggio conquistato; se c'è una cosa che l'arte deve fare è testimoniare il proprio tempo.


certo che i mezzi bisogna saperli usare, appunto cara, ma se mi fai una cacca di bronzo non ti sforzi cosi tanto a usare il materiale a disposizione.

é un po' come Allevi, lo sai quanto ci vuole a scrivere quelle cose che sono diventate un cult per la discografia italiana ? un qualsiasi allievo all ottavo anno è capace di farle.

hanno deciso tavolino che il personaggio da lanciare doveva essere lui, e cosi si è inventato il pianista, con l aurea da psicofragile, che compone mentre ha un attacco di panico, e tutte ste stronzate per fare passare 4 note che un qualsiasi studente di composizione saprebbe scrivere. nel senso che dopo la prima canzoncina, allevi un cazzo di nulla ha detto piu. benchè lo strumento lo sappia usare.


Craig Armostrong, tra i contemporanei, magari per scrivere per film, ha usato maggiore impegno e sicuramente maggiori capacità,questo voglio dire. per non citare Morricone

per dire insomma che se vuoi dire qualcosa e ne hai di capacità, non si passa solo attraverso la cacca di artista.

se poi lo stesso che mi ha fatto la cacca, mi propone un qualcosa di interessante..ok...mi arrendo e taccio.
 
Ultima modifica:
certo che i mezzi bisogna saperli usare, appunto cara, ma se mi fai una cacca di bronzo non ti sforzi cosi tanto a usare il materiale a disposizione.

é un po' come Allevi, lo sai quanto ci vuole a scrivere quelle cose che sono diventate un cult per la discografia italiana ? un qualsiasi allievo all ottavo anno è capace di farle.

hanno deciso tavolino che il personaggio da lanciare doveva essere lui, e cosi si è inventato il pianista, con l aurea da psicofragile, che compone mentre ha un attacco di panico, e tutte ste stronzate per fare passare 4 note che un qualsiasi studente di composizione saprebbe scrivere. nel senso che dopo la prima canzoncina, allevi un cazzo di nulla ha detto piu. benchè lo strumento lo sappia usare.


Craig Armostrong, tra i contemporanei, magari per scrivere per film, ha usato maggiore impegno e sicuramente maggiori capacità,questo voglio dire. per non citare Morricone

per dire insomma che se vuoi dire qualcosa e ne hai di capacità, non si passa solo attraverso la cacca di artista.

se poi lo stesso che mi ha fatto la cacca, mi propone un qualcosa di interessante..ok...mi arrendo e taccio.
lapalissiano
 
i mezzi bisogna saperli usare ed il fatto che esitano è solo un vantaggio conquistato; se c'è una cosa che l'arte deve fare è testimoniare il proprio tempo.
Mah...da sempre l'artista è uno che guarda avanti rispetto alla sua epoca...
Di fatto va così che chi è di grido per i contemporanei...poi finisce nel dimenticatoio...
L'artista non compreso dai contemporanei invece viene rivalutato dai posteri...

Penso che il tempo sia l'unico decende vaglio critico...
 
certo che i mezzi bisogna saperli usare, appunto cara, ma se mi fai una cacca di bronzo non ti sforzi cosi tanto a usare il materiale a disposizione.

é un po' come Allevi, lo sai quanto ci vuole a scrivere quelle cose che sono diventate un cult per la discografia italiana ? un qualsiasi allievo all ottavo anno è capace di farle.

hanno deciso tavolino che il personaggio da lanciare doveva essere lui, e cosi si è inventato il pianista, con l aurea da psicofragile, che compone mentre ha un attacco di panico, e tutte ste stronzate per fare passare 4 note che un qualsiasi studente di composizione saprebbe scrivere. nel senso che dopo la prima canzoncina, allevi un cazzo di nulla ha detto piu. benchè lo strumento lo sappia usare.


Craig Armostrong, tra i contemporanei, magari per scrivere per film, ha usato maggiore impegno e sicuramente maggiori capacità,questo voglio dire. per non citare Morricone

per dire insomma che se vuoi dire qualcosa e ne hai di capacità, non si passa solo attraverso la cacca di artista.

se poi lo stesso che mi ha fatto la cacca, mi propone un qualcosa di interessante..ok...mi arrendo e taccio.
Allevi sa benissimo che tempo due anni sarà dimenticato...
Che ne è di Richard Claidermann eh?
Chi lo caga?

La musica di Armostrong troverà il suo tempo...

Se tu leggi i tre volumi dedicati al 900 della edt...troverai come tanti fenomeni salutati dai contemporanei in un certo modo sono entrati poi nel parnaso degli dei...

Vedi anche all'epoca di Bach...
Bach era considerato dai contemporanei "gotico".
La sua musica rimase chiusa nella cerchia dei suoi allievi.

CHi era l'Allevi della situazion? Telemann.

Oggi anche il can de picci sa chi è Bach...
Chiedi in giro quanti conoscono Telemann

Allevi piuttosto è stato bravissimo a cavalcare l'onda e ad autopromuoversi...

Come docente io me lo sono trovato tra i piedi...quando le allieve adolescenti mi hanno chiesto di studiare pezzi di Allevi...ma è lì che io ho smontato per loro tre pezzi di Allevi e tre Notturni di Chopin ed è lì che a tavolino ho mostrato dove Allevi è scontato e banale e dove Chopin è geniale...

E ho detto loro...mie care...Chopin era l'Allevi dell'epoca...
Ma care figliuole...Chopin scriveva notturni e pezzi di carattere per i salotti delle sue amata ammiratrici...

E quando si mise a comporre per i suoi amici musicisti...diede delle risposte originalissime...
Fino a spingersi in quel regno dove l'amico Schumann scrisse questa non è più musica...

E il pezzo in questione è questo...
Qui per altro in una versione mai più superata da nessuno...e che mostra le immense capacità di Cirano...

Ma è ottimo esempio di come l'artista è avanti rispetto alla sua epoca...

[video=youtube;N7bcicDgjiU]http://www.youtube.com/watch?v=N7bcicDgjiU[/video]
 

dammi un nome

Utente di lunga data
Allevi sa benissimo che tempo due anni sarà dimenticato...
Che ne è di Richard Claidermann eh?
Chi lo caga?

La musica di Armostrong troverà il suo tempo...

Se tu leggi i tre volumi dedicati al 900 della edt...troverai come tanti fenomeni salutati dai contemporanei in un certo modo sono entrati poi nel parnaso degli dei...

Vedi anche all'epoca di Bach...
Bach era considerato dai contemporanei "gotico".
La sua musica rimase chiusa nella cerchia dei suoi allievi.

CHi era l'Allevi della situazion? Telemann.

Oggi anche il can de picci sa chi è Bach...
Chiedi in giro quanti conoscono Telemann

Allevi piuttosto è stato bravissimo a cavalcare l'onda e ad autopromuoversi...

Come docente io me lo sono trovato tra i piedi...quando le allieve adolescenti mi hanno chiesto di studiare pezzi di Allevi...ma è lì che io ho smontato per loro tre pezzi di Allevi e tre Notturni di Chopin ed è lì che a tavolino ho mostrato dove Allevi è scontato e banale e dove Chopin è geniale...

E ho detto loro...mie care...Chopin era l'Allevi dell'epoca...
Ma care figliuole...Chopin scriveva notturni e pezzi di carattere per i salotti delle sue amata ammiratrici...

E quando si mise a comporre per i suoi amici musicisti...diede delle risposte originalissime...
Fino a spingersi in quel regno dove l'amico Schumann scrisse questa non è più musica...

E il pezzo in questione è questo...
Qui per altro in una versione mai più superata da nessuno...e che mostra le immense capacità di Cirano...

Ma è ottimo esempio di come l'artista è avanti rispetto alla sua epoca...

[video=youtube;N7bcicDgjiU]http://www.youtube.com/watch?v=N7bcicDgjiU[/video]

Sono d accordo Conte, pero' Telemann ha dimostrato di saper scrivere per tutti gli strumenti . Allevi non ha ancora dato dimostrazione di saperlo fare. Armstrong, si.

una gerarchia quindi c'è di contenuto.

forse domani ad Allevi verà dedicato uno spazio di 10 righe sulla edt futura. ad Armstrong...un qualcosina di piu.

é un poco come leggere qualche pagina di Moccia, a me dopo 10 righe mi appalla, mi sembra di leggere un adolescente, se leggo Carofiglio, già siamo su un piano diverso.
 
Sono d accordo Conte, pero' Telemann ha dimostrato di saper scrivere per tutti gli strumenti . Allevi non ha ancora dato dimostrazione di saperlo fare. Armstrong, si.

una gerarchia quindi c'è di contenuto.

forse domani ad Allevi verà dedicato uno spazio di 10 righe sulla edt futura. ad Armstrong...un qualcosina di piu.

é un poco come leggere qualche pagina di Moccia, a me dopo 10 righe mi appalla, mi sembra di leggere un adolescente, se leggo Carofiglio, già siamo su un piano diverso.
Infatti...no Allevi non avrà nemmeno le dieci righe...
Lui è il primo a saperlo. Credimi.

Vorrei spezzare una lama nei confronti di Morricone.
Certa critica volle farlo passare per compositore di serie B.
Benissimo, lui allora mostrò con lavori alla mano, di essere benissimo capace a comporre lavori compositivi per esperti eh? Di primissimo rilievo.
Lo stesso si potrebbe dire di Armstrong.
Allevi fuori dal suo giro armonico non sa andare...non solo gli mancano le idee, ma manca proprio la tecnica compositiva. Dovresti prenderti dei suoi spartiti e vedere come è fatta la sua musica...è vuota.

[video=youtube;t8D4RzKBCEY]http://www.youtube.com/watch?v=t8D4RzKBCEY&feature=relmfu[/video]
 

dammi un nome

Utente di lunga data
Infatti...no Allevi non avrà nemmeno le dieci righe...
Lui è il primo a saperlo. Credimi.

Vorrei spezzare una lama nei confronti di Morricone.
Certa critica volle farlo passare per compositore di serie B.
Benissimo, lui allora mostrò con lavori alla mano, di essere benissimo capace a comporre lavori compositivi per esperti eh? Di primissimo rilievo.
Lo stesso si potrebbe dire di Armstrong.
Allevi fuori dal suo giro armonico non sa andare...non solo gli mancano le idee, ma manca proprio la tecnica compositiva. Dovresti prenderti dei suoi spartiti e vedere come è fatta la sua musica...è vuota.



si, hai ragione su tutto. ma non serve leggere gli spartiti, si sente che è vuota.


dici che se ne rende conto anche lui ? bene, gli fa onore questo.
 

dammi un nome

Utente di lunga data
[video=youtube;Ca8xUn7E7aI]http://www.youtube.com/watch?v=Ca8xUn7E7aI&feature=fvwrel[/video]



artista considerato tra i maggiori contemporanei.


In apalazzo madama questi allestisce questi video di ritratti , li ho visti in tibbù, che sono proprio video di volti, in mezzo a questa cornice settecentesca splendida.
 

dammi un nome

Utente di lunga data
[video=youtube;KE5zIgx9fjw]http://www.youtube.com/watch?v=KE5zIgx9fjw&feature=related[/video]



aiutatemi a capire, davvero.


io non reggo. che cz è ?


dico sul serio. aiutatemi, confortatemi sul fatto che ignori proprio l utilità.
 

dammi un nome

Utente di lunga data
dal film " Quasi amici"

"Ti sei mai chiesto perchè la gente sì interessa all'arte? Perchè è l'unico segno del nostro passaggio sulla terra"


























Non perdetevi questo film.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top