certo che i mezzi bisogna saperli usare, appunto cara, ma se mi fai una cacca di bronzo non ti sforzi cosi tanto a usare il materiale a disposizione.
é un po' come Allevi, lo sai quanto ci vuole a scrivere quelle cose che sono diventate un cult per la discografia italiana ? un qualsiasi allievo all ottavo anno è capace di farle.
hanno deciso tavolino che il personaggio da lanciare doveva essere lui, e cosi si è inventato il pianista, con l aurea da psicofragile, che compone mentre ha un attacco di panico, e tutte ste stronzate per fare passare 4 note che un qualsiasi studente di composizione saprebbe scrivere. nel senso che dopo la prima canzoncina, allevi un cazzo di nulla ha detto piu. benchè lo strumento lo sappia usare.
Craig Armostrong, tra i contemporanei, magari per scrivere per film, ha usato maggiore impegno e sicuramente maggiori capacità,questo voglio dire. per non citare Morricone
per dire insomma che se vuoi dire qualcosa e ne hai di capacità, non si passa solo attraverso la cacca di artista.
se poi lo stesso che mi ha fatto la cacca, mi propone un qualcosa di interessante..ok...mi arrendo e taccio.
Allevi sa benissimo che tempo due anni sarà dimenticato...
Che ne è di Richard Claidermann eh?
Chi lo caga?
La musica di Armostrong troverà il suo tempo...
Se tu leggi i tre volumi dedicati al 900 della edt...troverai come tanti fenomeni salutati dai contemporanei in un certo modo sono entrati poi nel parnaso degli dei...
Vedi anche all'epoca di Bach...
Bach era considerato dai contemporanei "gotico".
La sua musica rimase chiusa nella cerchia dei suoi allievi.
CHi era l'Allevi della situazion? Telemann.
Oggi anche il can de picci sa chi è Bach...
Chiedi in giro quanti conoscono Telemann
Allevi piuttosto è stato bravissimo a cavalcare l'onda e ad autopromuoversi...
Come docente io me lo sono trovato tra i piedi...quando le allieve adolescenti mi hanno chiesto di studiare pezzi di Allevi...ma è lì che io ho smontato per loro tre pezzi di Allevi e tre Notturni di Chopin ed è lì che a tavolino ho mostrato dove Allevi è scontato e banale e dove Chopin è geniale...
E ho detto loro...mie care...Chopin era l'Allevi dell'epoca...
Ma care figliuole...Chopin scriveva notturni e pezzi di carattere per i salotti delle sue amata ammiratrici...
E quando si mise a comporre per i suoi amici musicisti...diede delle risposte originalissime...
Fino a spingersi in quel regno dove l'amico Schumann scrisse questa non è più musica...
E il pezzo in questione è questo...
Qui per altro in una versione mai più superata da nessuno...e che mostra le immense capacità di Cirano...
Ma è ottimo esempio di come l'artista è avanti rispetto alla sua epoca...
[video=youtube;N7bcicDgjiU]http://www.youtube.com/watch?v=N7bcicDgjiU[/video]