È morto

Ulisse

Utente di lunga data
secondo te, un posto come Arzano, necessita di un commissariato di Polizia?

il conteggio sul personale necessario la fai sulle competenze che il Corpo ha. se i Carabinieri hanno gli stessi uomini del 2011 ma nel frattempo hanno incorporato la ex Forestale vuol dire che sono stati persi circa 30-32mila elementi. e da qui l'avere stazioni urbane con 5 uomini di numero.

o il non poter coprire i turni notturni senza che qualcuno lo faccia doppio.

Oppure varare un Pattugliatore d'Altura polivalente da 130 uomini di equipaggio e poi lasciarlo all'ancora dei mesi perchè manca metà equipaggio

qui c'è l'elenco dei commissariati dipendenti dalla Questura di Napoli. confrontali con l'elenco dei comuni della provincia che superino i 19mila abitanti e dimmi quanti posti non hanno il commissariato di polizia. tenendo conto che Giugliano dovrebbe avere una Questura autonoma dato che passa e di molto i 100mila abitanti.


se vuoi ulteriori dettagli su come quantificare il personale, a disposizione. riguardo il parallelo con gli altri stati, magari tieni prima presente della differenza d'incidenza della criminalità organizzata nelle 4 principali regioni del nostro sud, rispetto a qualsiasi altra area d'Europa.

il ragionamento che fai tu è tipo far notare come il Nepal spenda pochissimo per la Guardia Costiera....
@perplesso, ti ripeto, stai sfondando una porta aperta con me
continui però a focalizzare sul punto sbagliato e sempre su queste FF.OO

sto dicendo che la soluzione delle assunzioni senza basarsi su un'analisi seria, ma che mai si farà, sull'efficienza, non porterà che ridottissimi o nulli benefici.

il tuo bel pattugliatore, dopo la tua cura di assunzioni, resterà ancora con mezzo equipaggio o ancora meno se nel frattempo qualcuno non sarà pure andato in pensione.

il mio non è per niente un ragionamento stile Nepal
ho citato, restando nel tuo tema di FF.OO., di corpi analoghi presenti in tutte le nazioni e che si prendono carico di garantire la sicurezza sul territorio
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
@perplesso, ti ripeto, stai sfondando una porta aperta con me
continui però a focalizzare sul punto sbagliato e sempre su queste FF.OO

sto dicendo che la soluzione delle assunzioni senza basarsi su un'analisi seria, ma che mai si farà, sull'efficienza, non porterà che ridottissimi o nulli benefici.

il tuo bel pattugliatore, dopo la tua cura di assunzioni, resterà ancora con mezzo equipaggio o ancora meno se nel frattempo qualcuno non sarà pure andato in pensione.

il mio non è per niente un ragionamento stile Nepal
ho citato, restando nel tuo tema di FF.OO., di corpi analoghi presenti in tutte le nazioni e che si prendono carico di garantire la sicurezza sul territorio
ti faccio l'esempio che conosco meglio per ragioni lavorative. se sono 12 anni che nel settore FFAA e FdO si assumono 4 nuovi ogni 7 pensionati, aumentando nel frattempo le competenze per Corpo (per dirne un'altra la GDF ha assunto dal 2018 tutte le incombenze al servizio nautico e solo quello necessiterebbe di non meno di 35mila uomini, su un'organica attuale di più o meno 60mila) è chiaro che vai in sofferenza d'organico.

tu continui a paragonare il lavoro d'ufficio col lavoro di campo. guarda che a volte, anzi molte volte, dal turno di pattuglia torni con un nulla da segnalare. ma questo non vuol dire che la pattuglia sia superflua. perchè non sapresti mai in altro modo che c'era nulla da segnalare.

il PPA resta all'ancora sicuro se non assumi. poi se vuoi dire che per completare l'quipaggio, devi assumere elettricisti, tecnici avionici, nocchieri, radaristi, ok. questo era implicito

se è per questo quando fai un bando per l'arruolamento in Marina, devi prevedere che circa un quarto dei VFPI non proseguiranno in Marina ma dirotteranno verso GDF, Guardia Costiera, persino Carabinieri e Polizia o Vigili del Fuoco.

Se il Capo di Stato maggiore della Marina mi viene a dire che se per ipotesi la 6a flotta USA di stanza a Gaeta tornasse a casa domattina, noi non avremmo vascelli e personale sufficienti per la difesa delle acque territoriali, tenderei a credergli.
 

Brunetta

Utente di lunga data
ti faccio l'esempio che conosco meglio per ragioni lavorative. se sono 12 anni che nel settore FFAA e FdO si assumono 4 nuovi ogni 7 pensionati, aumentando nel frattempo le competenze per Corpo (per dirne un'altra la GDF ha assunto dal 2018 tutte le incombenze al servizio nautico e solo quello necessiterebbe di non meno di 35mila uomini, su un'organica attuale di più o meno 60mila) è chiaro che vai in sofferenza d'organico.

tu continui a paragonare il lavoro d'ufficio col lavoro di campo. guarda che a volte, anzi molte volte, dal turno di pattuglia torni con un nulla da segnalare. ma questo non vuol dire che la pattuglia sia superflua. perchè non sapresti mai in altro modo che c'era nulla da segnalare.

il PPA resta all'ancora sicuro se non assumi. poi se vuoi dire che per completare l'quipaggio, devi assumere elettricisti, tecnici avionici, nocchieri, radaristi, ok. questo era implicito

se è per questo quando fai un bando per l'arruolamento in Marina, devi prevedere che circa un quarto dei VFPI non proseguiranno in Marina ma dirotteranno verso GDF, Guardia Costiera, persino Carabinieri e Polizia o Vigili del Fuoco.

Se il Capo di Stato maggiore della Marina mi viene a dire che se per ipotesi la 6a flotta USA di stanza a Gaeta tornasse a casa domattina, noi non avremmo vascelli e personale sufficienti per la difesa delle acque territoriali, tenderei a credergli.
Ma il criterio di non compensare con nuove assunzioni i pensionamenti è di tutto il settore pubblico, istruzione e Sanità comprese.
 

danny

Utente di lunga data
la pianta organica della Polizia di Stato sarebbe sui 125mila elementi. al 31-12-2021 stavano sui 95milla circa. il "sicuramente abbiamo uffici che traboccano di persone" denuncia un pregiudizio preoccupante.

Per dirne una, in provincia di Napoli mancano metà dei commissariati previsti, perchè non ci sarebbero gli agenti per tenerli in piedi.
Quasi tutti i Comuni della cerchia di Milano sono sotto organico anche per la Polizia Locale.
 

danny

Utente di lunga data
Ma il criterio di non compensare con nuove assunzioni i pensionamenti è di tutto il settore pubblico, istruzione e Sanità comprese.
È quello comunemente chiamato come blocco del turnover, iniziato se non ricordo male una ventina di anni fa.
Ma qui... Sono tutti sempre sani?
Nessuno che prenoti un esame o una visita con il SSN?
Mia moglie ha un carcinoma della pelle.
Con l'SSN andava a marzo, per un intervento urgente.
Col privato a fine mese.
Questi mesi fanno la differenza tra un problema serio, quello attuale, e uno molto più serio se non grave tra qualche mese .
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ma il criterio di non compensare con nuove assunzioni i pensionamenti è di tutto il settore pubblico, istruzione e Sanità comprese.
FFAA e FdO sono infatti un esempio che può essere esteso a quello che vuoi. io parlo più spesso di loro perchè sono pane quotidiano per me
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
È quello comunemente chiamato come blocco del turnover, iniziato se non ricordo male una ventina di anni fa.
Ma qui... Sono tutti sempre sani?
Nessuno che prenoti un esame o una visita con il SSN?
Mia moglie ha un carcinoma della pelle.
Con l'SSN andava a marzo, per un intervento urgente.
Col privato a fine mese.
Questi mesi fanno la differenza tra un problema serio, quello attuale, e uno molto più serio se non grave tra qualche mese .
l'idea delle assunzioni zero era di Guido Carli, 30 anni fa. ma è diventata sistematica con Monti. prima hanno provato delle riduzioni, ma non in modo così feroce.
 
Top