❤️ San Valentino 2025 ❤️

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

Pincopallino

Utente di lunga data
Non ho detto nulla di criptico.
Ho detto che per me @Rebecca89 ha paura di essere delusa e di conseguenza non ha aspettative a lungo termine.
E lei ti ha risposto ma poi tu ti sei messa a fare la superiore come tuo solito.
Se hai da dire parli, se taci hai nulla da dire.
E’ un po’ come nel sesso anale, chi tace non ha parola da emettere.
 

Lara3

Utente di lunga data
Ti sei proprio rinco. Io mi fidanzerei a buffo, così solo per ricevere diamanti e poi li manderei a casa.
E all’eventuale richiesta di restituzione opporrei la legge naturale del ‘Cosa regalata, rimane appiccicata’.
Non campo sempre, spero tu prenda appunti.
Vuoi essere la mia coach ?
 

ologramma

Utente di lunga data
Non è certo colpa nostra se sono questi i tempi che abbiamo. O meglio... non abbiamo le vostre disponibilità di allora.
Finché lavoravo si ora devo stare attento ,anche se con la mia pensione e della mia signora andiamo alla grande🥰
 

Brunetta

Utente di lunga data
Lui parlava di "noi" in riferimento alla generazione del boom economico.
Non perdo occasione per rilevare che non ha alcun senso parlare di generazione del boom economico, perché una persona nata in quel periodo a Matera non ha avuto nessuna esperienza in comune con chi nato a Milano centro.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Senza snobbare il resto d'Italia.
I riflessi del boom si sono verificati anche nella mia regione.
Non snobbo nessuno. Il boom ha portato benessere rispetto alla condizione precedente, che era già diversificata (le distruzioni non erano uguali ovunque) ma ha portato anche criticità, diverse nelle varie zone e fasi, sia per lo sviluppo industriale e dell’inquinamento al nord, sia per lo spopolamento al sud ecc
Volevo sottolineare che è assurdo accomunare tutta l’Italia, figuriamoci a crederci come i liceali americani di Gioventù bruciata o di Greese. Al di là delle narrazioni ci sono poi le individualità famigliari.
Sono certa che ci siano stati cambiamenti positivi e negativi sia al centro, sia al sud, ma diversificati tra città e campagna e livello culturale e sociale.
Per le generazioni più recenti c’è stata la cultura di massa, attraverso la televisione, che ha creato l’illusione di avere avuto esperienze comuni, che in parte ci sono state, ma si è trattato più di massificazione dei consumi, anche culturali, ma non mi sognerei di accumunare nessuno solo per anno di nascita.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Non snobbo nessuno. Il boom ha portato benessere rispetto alla condizione precedente, che era già diversificata (le distruzioni non erano uguali ovunque) ma ha portato anche criticità, diverse nelle varie zone e fasi, sia per lo sviluppo industriale e dell’inquinamento al nord, sia per lo spopolamento al sud ecc
Volevo sottolineare che è assurdo accomunare tutta l’Italia, figuriamoci a crederci come i liceali americani di Gioventù bruciata o di Greese. Al di là delle narrazioni ci sono poi le individualità famigliari.
Sono certa che ci siano stati cambiamenti positivi e negativi sia al centro, sia al sud, ma diversificati tra città e campagna e livello culturale e sociale.
Per le generazioni più recenti c’è stata la cultura di massa, attraverso la televisione, che ha creato l’illusione di avere avuto esperienze comuni, che in parte ci sono state, ma si è trattato più di massificazione dei consumi, anche culturali, ma non mi sognerei di accumunare nessuno solo per anno di nascita.
In effetti quando chiedo a mia madre se hanno vissuto o si sono interessati ai cambiamenti sociali e politici dei loro tempi, mi guarda quasi schifata. Era già tanto se conoscevano Little Tony. :ROFLMAO: Vivevano in paese, ma non penso fosse questo il motivo. Anche nei paesi qualcuno aveva una coscienza sociale, altrimenti non si spiegherebbe il fenomeno dei partigiani, che non venivano tutti da grandi città. Certo, il boom c'è stato a macchia di leopardo, ci mancherebbe altro. Però ne hanno tratto vantaggio un po' tutti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
In effetti quando chiedo a mia madre se hanno vissuto o si sono interessati ai cambiamenti sociali e politici dei loro tempi, mi guarda quasi schifata. Era già tanto se conoscevano Little Tony. :ROFLMAO: Vivevano in paese, ma non penso fosse questo il motivo. Anche nei paesi qualcuno aveva una coscienza sociale, altrimenti non si spiegherebbe il fenomeno dei partigiani, che non venivano tutti da grandi città. Certo, il boom c'è stato a macchia di leopardo, ci mancherebbe altro. Però ne hanno tratto vantaggio un po' tutti.
Insomma, non credo proprio che chi è emigrato al nord, dove viveva nelle coree o in baracche oppure ancora peggio in Svizzera, Germania, Belgio… sia andato al di là di essere riusciti ad avere di che mangiare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il che era già tanto. E comunque emigravano per lavorare e hanno trovato. Contribuendo non poco anche a rendere grandi le vostre città.
Ma perché continui a rispondere come se fosse una rivendicazione?
Sto solo evidenziando che dire boomer è sbagliato.
 

Kitsune

Utente di lunga data
Visti gli andamenti della borsa e dell'edilizia, io provo molta più attrazione per l'acciaio! E comunque nemmeno io investo nei gioielli, cosa che sarebbe comunque preferibile e più saggia che sperperare in abbigliamento, macchine fotografiche e arredo 😁
Sono gusti: adoro recarmi ai concerti e nessun diamante mi renderà mai felice come vedere i miei cantanti del cuore sul palco.
 
Top