🎵 Sanremo 2025 🎙️

spleen

utente ?
Colleghi cantautori, eletti a schiera
Che si vende alla sera per un po’ di milioni
Voi che siete capaci fate bene ad aver le tasche piene
E non solo i coglioni
L'impero della musica è giunto fino a noi
Carico di menzogne
Mandiamoli in pensione i direttori artistici
Gli addetti alla cultura
E non è colpa mia se esistono spettacoli
Con fumi e raggi laser
Se le pedane sono piene
Di scemi che si muovono

(Battiato - Patriots).
 

danny

Utente di lunga data
Il problema è che Guccini, Bertoli e tanti altri nascevano in un'epoca di ascolti più accurati.
Le persone compravano i dischi e li consumavano proprio perché erano prodotti fisici di valore.
I soldi nel campo entravano in tasca a tutti perché c'era un prodotto fisico da vendere.
Oggi con le piattaforme un cantante non guadagna nulla, deve farsi largo tra milioni di proposte.
E investire da solo senza avere mai coscienza di un ritorno.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
La musica è emozione, e difatti gli arrangiamenti cagosi me la spengono.
La canzone di Elodie per esempio sarebbe bella se fosse suonata solo col piano, ma con quella ritmica dance è una merda che mi fa pensare solo al culo di chi la canta, culo in senso fisico e non di fortuna.
Ho un'amica che mi ha fatto piangere quando ha cantato una canzone di Sanremo. In maniera semplice, con una chitarra soltanto.
Eppure quella stessa canzone a Sanremo mi aveva annoiato.
La stessa cosa l'ha detta mia figlia, le canzoni fracassone e ripetitive dopo un po' annoiano.
Difatti quando è arrivato Damiano con arrangiamenti degni di tale nome è come se si fosse aperta una finestra per far entrare aria pulita. Idem per Non e Mira Awad, che per inteso non è propriamente palestinese come hanno detto....
Per me l’emozione nasce dai testi
Se il testo non mi emoziona può avere il miglior arrangiamento e essere cantato perfettamente ma non mi dice nulla
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Il problema è proprio che, in molti, non ci sentiamo alcuna emozione. Per questo commentiamo abiti e autotune.
Certo lo faccio anche io quando non mi emoziono
Ignoranza mia a non capire come un arrangiamento possa emozionare
 

Brunetta

Utente di lunga data
Certo lo faccio anche io quando non mi emoziono
Ignoranza mia a non capire come un arrangiamento possa emozionare
L’arrangiamento e la musica sono fondamentali anche per sostenere l’emozione delle parole.
Purtroppo Morriccone è morto.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Uhm lo hanno sempre fatto.
Ho conosciuto uno, ora famoso cantautore da decenni (che ora chiamano maestro) prima che incidesse il primo disco. Non poteva nemmeno tagliarsi i capelli quando voleva lui. Ma lui aveva già una “immagine“ coerente con la sua musica e si è sempre vestito come si vestiva nella vita.
Anche Pierangelo Bertoli, pur su una sedia a rotelle, lamentava che i discografici pretendevano di imporgli un modo di vestire e pure Guccini.
La musica nel tempo della riproducibilità è anche oggetto di consumo.
Io ho solo rilevato che adesso si esagera. Oh secondo me. Anche perché l’immagine è uno degli aspetti più divertenti di Sanremo da commentare con gli amici e parenti. Si è sempre fatto. Poi restano le canzoni.
Certo che se a un cantante (maschile sovraesteso) propongono di indossare i capi di una determinata azienda e per questo lo pagano come per cento serate di un tempo, mi pare normale che accetti. Mica sono tutti Bertoli o Guccini.


E' un ragionamento vecchio di millenni. Da che mondo è mondo l'arte è finanziata da qualcuno, e a quel qualcuno si deve rendere conto. La differenza la fanno il genio, l'ispirazione e l'intelligenza con cui lo si fa. Anche Virgilio dovette scrivere un poema che celebrasse Augusto imperatore, lo scrisse e il fenomeno non si rese nemmeno conto che di celebrativo c'era ben poco, ma oggi lo si studia ancora a scuola. Il tempo è uno stronzo, ma anche un galantuomo.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
L’arrangiamento e la musica sono fondamentali anche per sostenere l’emozione delle parole.
Purtroppo Morriccone è morto.
Non lo metto in dubbio. Ribadisco, ammetto la mia ignoranza. Arrangiamento di Fedez o Cristicchi o Olly non ho idea di come siano. I testi mi emozionano e tanto mi basta
 

Lostris

Utente Ludica
Leggo le critiche e realizzo che un po’ come per il cinema che si perdono le emozioni per analizzare arrangiamenti, intonazione ecc ecc
Per me la musica è emozione, me ne frego di tutto il resto, se arriva al cuore per mille motivi diversi mi piace se no no di conseguenza per me e per il mio momento attuale:
Fedez (spero nel podio)
Cristicchi (piango a ogni ascolto)
Giorgia anche se non è la sua migliore
Olly
Achille lauro
Tutto il resto a pari merito a parte Lucio (gli sparirei), i Coma cose (se mi avanza un proiettile è per loro), Serena Brancale (non la capisco) al pari di Rocco hunt
Io non riesco a superare l’antipatia personale per Fedez.
 

Brunetta

Utente di lunga data
E' un ragionamento vecchio di millenni. Da che mondo è mondo l'arte è finanziata da qualcuno, e a quel qualcuno si deve rendere conto. La differenza la fanno il genio, l'ispirazione e l'intelligenza con cui lo si fa. Anche Virgilio dovette scrivere un poema che celebrasse Augusto imperatore, lo scrisse e il fenomeno non si rese nemmeno conto che di celebrativo c'era ben poco, ma oggi lo si studia ancora a scuola. Il tempo è uno stronzo, ma anche un galantuomo.
Certo.
Adesso è una industria che si è anche modificata con le piattaforme.
Non entro nel merito, per me esagerano. Perché sanno che la massa poi ricorda “quella con il capelli blu”, “quella rossa”, “quello con la faccia bianca“ ecc
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non lo metto in dubbio. Ribadisco, ammetto la mia ignoranza. Arrangiamento di Fedez o Cristicchi o Olly non ho idea di come siano. I testi mi emozionano e tanto mi basta
Ma la musica e l’arrangiamento supportano le parole, anche se non sei in grado di analizzarle. È come il film che ti trasmette emozioni, ma lo fa con la scelta di attori, espressioni, arredamento, scelte di luci, costumi, inquadrature, durata delle inquadrature, montaggio, colonna sonora ecc.
Poi puoi trovare distraente concentrarti su tutti i particolari, ma concorrono a trasmettere le emozioni. Qualsiasi canzone che coinvolge, con un ritmo di marcetta non coinvolgerebbe più.
 

Brunetta

Utente di lunga data

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Certo.
Adesso è una industria che si è anche modificata con le piattaforme.
Non entro nel merito, per me esagerano. Perché sanno che la massa poi ricorda “quella con il capelli blu”, “quella rossa”, “quello con la faccia bianca“ ecc
Ricorda, con la memoria del pesce rosso
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ricorda, con la memoria del pesce rosso
Se poi il personaggio funziona… possono anche tornare a essere “normali“. Se una ha la voce di Giorgia non hanno bisogno di farle i capelli verdi e vestirla da matta.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ma la musica e l’arrangiamento supportano le parole, anche se non sei in grado di analizzarle. È come il film che ti trasmette emozioni, ma lo fa con la scelta di attori, espressioni, arredamento, scelte di luci, costumi, inquadrature, durata delle inquadrature, montaggio, colonna sonora ecc.
Poi puoi trovare distraente concentrarti su tutti i particolari, ma concorrono a trasmettere le emozioni. Qualsiasi canzone che coinvolge, con un ritmo di marcetta non coinvolgerebbe più.
Ma non ho detto di no
Ho solo detto che un testo come quello di Fedez o Cristicchi mi emozionerebbe con qualunque arrangiamento
 
Top