:(

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

danny

Utente di lunga data
Bè, mi sembra un concetto "vagamente" idealistico.
D'accordo che l'amore non finisce, o meglio, può non finire, nel momento in cui scopri il tradimento, ma siccome l'amore si nutre anche di stima per l'altro, questo prende una mazzata che lo stende per terra...
Se hai "sfortuna", sì, ho detto proprio questo, l'amore non finisce e ciò significa l'aprirsi di uno scenario infernale, dove stai da cani.
Ehm... dai, nella vita c'è di peggio.
"Stai male" basterebbe a esprimere il concetto.
:)
 

danny

Utente di lunga data
Non so. Io amo con tutta me stessa, ma se l'altro si comporta male con me, piano piano, lentamente, la mia stima va a finire sotto i piedi e con lei l'amore.

E l'amore finisce, eccome. Basta darsi un'occhiata in giro.

Magari non finisce l'affetto... quello probabilmente resta, nonostante gli errori e i torti subiti, chissà. Ma l'amore ha bisogno di essere nutrito anche da gesti concreti e dalle scelte che si fanno giorno per giorno.

Do ut des.
Anche nell'amore.
Quindi l'amore è condizionato da quello che riceviamo?
L'amore è uno scambio rafforzato dal desiderio?
 

Sole

Escluso
Do ut des.
Anche nell'amore.
Quindi l'amore è condizionato da quello che riceviamo?
L'amore è uno scambio rafforzato dal desiderio?
Ogni rapporto è uno scambio.

Penso che l'amore davvero incondizionato sia quello tra genitore e figlio... e a volte nemmeno quello. Ci sono casi gravi, sofferti, in cui ci si allontana anche da un genitore o da un figlio.

Anche nell'amicizia c'è una reciprocità nello scambio. Ma non vedo nulla di male in questo, perché lo scambio avviene in modo del tutto spontaneo e naturale, se alla base c'è un sentimento forte reciproco.

Direi che lo scambio di amore è la conseguenza, non il fine di un rapporto.

La fine di questo scambio è un segnale che qualcosa non funziona. Non può non avere un peso nella prosecuzione di un rapporto.
Se il bene passa in una direzione sola, c'è qualcosa che non funziona.
Alla fine, se andiamo a vedere, io non ti lascio perché mi hai tradito, ma perché il tradimento mi dimostra che tu non tenevi abbastanza a me per rispettarmi ed essere sincero.

Non so se mi sono spiegata.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Ogni rapporto è uno scambio.

Penso che l'amore davvero incondizionato sia quello tra genitore e figlio... e a volte nemmeno quello. Ci sono casi gravi, sofferti, in cui ci si allontana anche da un genitore o da un figlio.

Anche nell'amicizia c'è una reciprocità nello scambio. Ma non vedo nulla di male in questo, perché lo scambio avviene in modo del tutto spontaneo e naturale, se alla base c'è un sentimento forte reciproco.

Direi che lo scambio di amore è la conseguenza, non il fine di un rapporto.

La fine di questo scambio è un segnale che qualcosa non funziona. Non può non avere un peso nella prosecuzione di un rapporto.
Se il bene passa in una direzione sola, c'è qualcosa che non funziona.
Alla fine, se andiamo a vedere, io non ti lascio perché mi hai tradito, ma perché il tradimento mi dimostra che tu non tenevi abbastanza a me per rispettarmi ed essere sincero.

Non so se mi sono spiegata.

Spiegatissima.:up:
Una mia amica si lamentava che dopo tutto il tempo che dedicava ai figli e lasciava loro per gli amici (ancora tutti bambini) nessuno di loro mai la ringraziasse...
L'amore per i figli si risolve spesso nel godere di saperli felici e nel donar loro il nostro amore.
Questo è un tipo di rapporto che per anni vede un certo tipo di flusso quasi in una direzione sola.
Stupisce ad alcuni che dopo aver investito tanto tempo per un figlio, questi ti preferisca gli amici.
Però... siamo stati così anche noi. E' una fase importante e necessaria della vita.
In una coppia... questo scambio ce lo aspettiamo eccome....
Anche nell'amicizia, certo.
E quando non c'è più... la coppia finisce, o perlomeno, un certo tipo di coppia e un certo tipo di legame.
Molte coppie sopravvivono per varie ragioni che qui non sto a valutare, per abitudine, per età, per convenienza, per incapacità di trovare alternative, per convinzioni etiche etc.
Parlare di amore è improprio, perché i rapporti tra le persone non sono immutabili nel tempo, e una coppia giovane vive il proprio rapporto diversamente da una più anziana.
Ma lo scambio, quello sì, è alla base di ogni rapporto umano.
 

danny

Utente di lunga data
Alla fine, se andiamo a vedere, io non ti lascio perché mi hai tradito, ma perché il tradimento mi dimostra che tu non tenevi abbastanza a me per rispettarmi ed essere sincero.

Il tradimento è un sintomo, sicuramente.
Ma spesso quello che sancisce la fine di una coppia è il "muro" che sorge dopo.
Un muro che serve a difendere il tradito come il traditore.
Questo muro impedisce qualsiasi scambio.
 

Sole

Escluso
Spiegatissima.:up:
Una mia amica si lamentava che dopo tutto il tempo che dedicava ai figli e lasciava loro per gli amici (ancora tutti bambini) nessuno di loro mai la ringraziasse...
L'amore per i figli si risolve spesso nel godere di saperli felici e nel donar loro il nostro amore.
Questo è un tipo di rapporto che per anni vede un certo tipo di flusso quasi in una direzione sola.
Stupisce ad alcuni che dopo aver investito tanto tempo per un figlio, questi ti preferisca gli amici.
Però... siamo stati così anche noi. E' una fase importante e necessaria della vita.
In una coppia... questo scambio ce lo aspettiamo eccome....
Anche nell'amicizia, certo.
E quando non c'è più... la coppia finisce, o perlomeno, un certo tipo di coppia e un certo tipo di legame.
Molte coppie sopravvivono per varie ragioni che qui non sto a valutare, per abitudine, per età, per convenienza, per incapacità di trovare alternative, per convinzioni etiche etc.
Parlare di amore è improprio, perché i rapporti tra le persone non sono immutabili nel tempo, e una coppia giovane vive il proprio rapporto diversamente da una più anziana.
Ma lo scambio, quello sì, è alla base di ogni rapporto umano.
Assolutamente, direi la maggior parte, forse, alla lunga.
 

Ultimo

Escluso
Il tradimento è un sintomo, sicuramente.
Ma spesso quello che sancisce la fine di una coppia è il "muro" che sorge dopo.
Un muro che serve a difendere il tradito come il traditore.
Questo muro impedisce qualsiasi scambio.

Non credo. La fine di un rapporto non è dato da muri difensivi che sorgono dopo un tradimento. Se questi a priori ci sono è già un fallimento del riprovare. Forse è dato dalla scoperta del tradimento e dalle conseguenze che hanno portato al tradimento e che non si è riusciti a risolvere nemmeno dopo una sberla del genere, presa da entrambi se stiamo a parlare di amore.
Dell'amore di cui si parla in questi ultimi post, questo, non sembra essere messo in discussione, eventualmente viene messo in discussione la volontà di introspezione del singolo e della coppia. Che poi non è mica detto si riesca a rimanere assieme se la coppia è riuscita a parlarsi, a capirsi. la soggettività degli attori prende spunto da mille situazioni tutte valide.
 
Io amo con tutta me stessa, ma se l'altro si comporta male con me, piano piano, lentamente, la mia stima va a finire sotto i piedi e con lei l'amore.

E l'amore finisce, eccome. Basta darsi un'occhiata in giro.

Magari non finisce l'affetto... quello probabilmente resta, nonostante gli errori e i torti subiti, chissà. Ma l'amore ha bisogno di essere nutrito anche da gesti concreti e dalle scelte che si fanno giorno per giorno.
Ecco appunto
Io evito di amarti con tutto me stesso
Confidando sulla certezza che tanto prima o poi tu mi deluderai
O io, nella peggiore delle ipotesi, mi stancherò di te.

E appunto per non perdere la mia stima su di te
che si deve basare sui frutti e non sui sentimenti
non viene lesa.

Così evito di stare male

Il punto per stare bene con una donna è questo...

Gne gne gne gne ho deciso di lasciarti...gne gne gnegne

Ok...cara fai come credi
Infila la porta e non farti mai più vedere...

E non...
Oddio non lasciarmi ti prego
Io non riesco a farcela senza di te
perchè ti amo con tutto me stesso

e sti cazzi...

Tu amami con tutta te stessa
ma ocio carina

poi sono solo cassi tuoi

Io non te l'ho certo chiesto eh?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ogni rapporto è uno scambio.

Penso che l'amore davvero incondizionato sia quello tra genitore e figlio... e a volte nemmeno quello. Ci sono casi gravi, sofferti, in cui ci si allontana anche da un genitore o da un figlio.

Anche nell'amicizia c'è una reciprocità nello scambio. Ma non vedo nulla di male in questo, perché lo scambio avviene in modo del tutto spontaneo e naturale, se alla base c'è un sentimento forte reciproco.

Direi che lo scambio di amore è la conseguenza, non il fine di un rapporto.

La fine di questo scambio è un segnale che qualcosa non funziona. Non può non avere un peso nella prosecuzione di un rapporto.
Se il bene passa in una direzione sola, c'è qualcosa che non funziona.
Alla fine, se andiamo a vedere, io non ti lascio perché mi hai tradito, ma perché il tradimento mi dimostra che tu non tenevi abbastanza a me per rispettarmi ed essere sincero.

Non so se mi sono spiegata.
:up:
Non si sta con chi non rispetta la tua dignità e i tuoi sentimenti.
Anche se, tenendo nascosto tutto, pensava di farlo.
 

eagle

Utente di lunga data
Ogni rapporto è uno scambio.

Penso che l'amore davvero incondizionato sia quello tra genitore e figlio... e a volte nemmeno quello. Ci sono casi gravi, sofferti, in cui ci si allontana anche da un genitore o da un figlio.

Anche nell'amicizia c'è una reciprocità nello scambio. Ma non vedo nulla di male in questo, perché lo scambio avviene in modo del tutto spontaneo e naturale, se alla base c'è un sentimento forte reciproco.

Direi che lo scambio di amore è la conseguenza, non il fine di un rapporto.

La fine di questo scambio è un segnale che qualcosa non funziona. Non può non avere un peso nella prosecuzione di un rapporto.
Se il bene passa in una direzione sola, c'è qualcosa che non funziona.
Alla fine, se andiamo a vedere, io non ti lascio perché mi hai tradito, ma perché il tradimento mi dimostra che tu non tenevi abbastanza a me per rispettarmi ed essere sincero.

Non so se mi sono spiegata.
Hai spiegato molto bene quello che mi frulla in testa da qualche mese.
 

eagle

Utente di lunga data
Il tradimento è un sintomo, sicuramente.
Ma spesso quello che sancisce la fine di una coppia è il "muro" che sorge dopo.
Un muro che serve a difendere il tradito come il traditore.
Questo muro impedisce qualsiasi scambio.
Il muro non sorge dopo. Semplicemente, il tradito lo vede dopo.
 

Sole

Escluso

Sole

Escluso
:up:
Non si sta con chi non rispetta la tua dignità e i tuoi sentimenti.
Anche se, tenendo nascosto tutto, pensava di farlo.
Magari si può scegliere di starci, ma facendo i conti con la realtà e sapendo che si va incontro a un enorme compromesso.
 

Ultimo

Escluso
Sole

"Alla fine, se andiamo a vedere, io non ti lascio perché mi hai tradito, ma perché il tradimento mi dimostra che tu non tenevi abbastanza a me per rispettarmi ed essere sincero".

Stavolta non sono d'accordo con questa frase.

Di base è vero quello che scrivi, ma presume un'assoluta intransigenza sugli errori. Sostanzialmente toglie spazio all'errore, toglie spazio ai contrasti che ci sono nelle coppie che non hanno saputo ritrovarsi per andare a sbandare. E soprattutto mette la persona ferita come colui/lei che non potrebbe commettere un'errore.
 

Ultimo

Escluso
Non capisco.

Il muro di cui parlate lo conosco. ma presuppone per chi lo cita un momento in cui il muro esiste. I passaggi del tradimento in parte li conosciamo, e in parte attraverso le nostre storie vengono analizzati recepiti e affrontati. Il muro di cui parlate se esiste è un muro che lo costruisce l'attorte principale. Se questo è doppio, cioè costruito da entrambi gli attori, sarebbe il caso di allontanarsi dal muro. mentre nel primo caso il muro è soltanto un passaggio, passaggio dove quel muro rimane intanto nel tempo a discrezione propria. Abbattetelo e non per la coppia, ma per chi ci sta male con quel muro.
 

Sole

Escluso
"Alla fine, se andiamo a vedere, io non ti lascio perché mi hai tradito, ma perché il tradimento mi dimostra che tu non tenevi abbastanza a me per rispettarmi ed essere sincero".

Stavolta non sono d'accordo con questa frase.

Di base è vero quello che scrivi, ma presume un'assoluta intransigenza sugli errori. Sostanzialmente toglie spazio all'errore, toglie spazio ai contrasti che ci sono nelle coppie che non hanno saputo ritrovarsi per andare a sbandare. E soprattutto mette la persona ferita come colui/lei che non potrebbe commettere un'errore.
Certo che si possono commettere degli errori e ti dirò, tra questi non c'è solo il tradimento. Ce ne sono altri su cui non è facile passare sopra, se andiamo a vedere. Il mio discorso sullo scambio di amore in una coppia e sull'amore che non è incondizionato era generale, il tradimento l'ho portato ad esempio.

Il fatto è che:
1) bisogna andare a valutare che tipo di errore è, quale significato ha. I tradimenti sono molto diversi tra loro.

2) ci deve comunque essere una presa di coscienza del fatto che nel momento in cui uno dei due tradisce, il rispetto per l'altro va a farsi fottere. Che poi si possa lavorarci su e recuperare, sono d'accordo. Ma il messaggio 'io ti amo e quindi accetto tutto da te' (che era quello a cui rispondevo) per me non ha senso, mi dispiace.
Posso capire 'io ti amo, mi hai trattato come una merda, voglio capire perché, affrontiamo questa cosa, proviamo ad andare avanti ma non so se riuscirò a sopportare tutto questo'.

Ripeto, l'amore non è incondizionato. E l'errore dell'altro va valutato, assimilato, compreso per andare avanti. Non è facile e ci sta che uno possa rinunciare e smettere semplicemente di amare. Ci sta.
 

Ultimo

Escluso
Certo che si possono commettere degli errori e ti dirò, tra questi non c'è solo il tradimento. Ce ne sono altri su cui non è facile passare sopra, se andiamo a vedere. Il mio discorso sullo scambio di amore in una coppia e sull'amore che non è incondizionato era generale, il tradimento l'ho portato ad esempio.

Il fatto è che:
1) bisogna andare a valutare che tipo di errore è, quale significato ha. I tradimenti sono molto diversi tra loro.

2) ci deve comunque essere una presa di coscienza del fatto che nel momento in cui uno dei due tradisce, il rispetto per l'altro va a farsi fottere. Che poi si possa lavorarci su e recuperare, sono d'accordo. Ma il messaggio 'io ti amo e quindi accetto tutto da te' (che era quello a cui rispondevo) per me non ha senso, mi dispiace.
Posso capire 'io ti amo, mi hai trattato come una merda, voglio capire perché, affrontiamo questa cosa, proviamo ad andare avanti ma non so se riuscirò a sopportare tutto questo'.

Ripeto, l'amore non è incondizionato. E l'errore dell'altro va valutato, assimilato, compreso per andare avanti. Non è facile e ci sta che uno possa rinunciare e smettere semplicemente di amare. Ci sta.

Ecco, ora ho capito. :up:

Mi sembrava strano in effetti. :)
 

Sole

Escluso
Ecco, ora ho capito. :up:

Mi sembrava strano in effetti. :)
Perché non hai considerato il contesto in cui avevo risposto... ma ti perdono :D........................................................................ :inlove:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top