giorgiocan
Utente prolisso
Premesso che non ho le competenze per commentare con criterio questa analisi, mi sembra comunque interessante.
Staremo a vedere. Quel che mi è balzato all'occhio è che lo scienziato sia un matematico...Premesso che non ho le competenze per commentare con criterio questa analisi, mi sembra comunque interessante.
La stessa cosa è successa anche per l'HIV.la cosa che mi lascia perplesso però è che sto virus sia uscito allo scoperto senza che la comunità scientifica lo conoscesse minimamente.
Che la natura in effetti abbia una percentuale di imprevedibilità è fuori discussione. Ne ho avuta l'ennesima conferma proprio in questi giorni: Uscito per una passeggiata vicino a casa, mi sono inbattuto, dentro ad uno scolo di irrigazione in una pianta che conoscevo di interesse botanico e naturalistico, una ottonia. Le mie scarsissime conoscenze in merito però stabiliscono che è una pianta localmente rara, di interesse perchè pretende acqua relativamente pulita.Ciao spleen,
al momento sono allineato alla virgola con quello che dici. Quello dell'immunità diventa evidentemente il prossimo fattore chiave, e se già abbiamo scarsa documentazione di base, il rischio è che ci vorranno mesi per saggiare anche questo elemento.
Continuo a credere anch'io che dove funziona la spiegazione più semplice (origine naturale) non ha senso che intervenga una spiegazione più complicata e improbabile (origine artificiale). Anche perchè al momento gli studi in direzione di questa seconda ipotesi hanno dato puntualmente esito negativo.
Purtroppo è davvero fuori dalle mie competenze: la questione di mezzo - che forse potrebbe offrire un'interpretazione alternativa - della "mutazione" mi vede praticamente analfabeta.
Non sono molto sorpreso invece del fatto che gli addetti ai lavori si siano trovati davanti a qualcosa che non avevano mai visto. Proprio perchè la scienza tende a lavorare sulla base di quanto già conosce o che può osservare, direttamente o meno.
Speriamo buonoComunque a me questa cosa dei settanta giorni, più o meno, mi ha richiamato anche questa cosa qui.
Sarà un segno bòno oppure un segnaccio?
La distanze di sicurezza sarebbero anche rispettate..Speriamo buono
Non è naturale ...lo dice montagnier!Se questo è un virus naturale, non si comporta troppo diversamente da tutti gli altri.
Sulla base di cosa?Non è naturale ...lo dice montagnier!
...montagnier è andato fuori di testa, ad una certa età capitaNon è naturale ...lo dice montagnier!
Del resto a volte avere notorietà è come una droga. Basta sentire cantare certe celebrità. Fortunatamente nello sport non si può barare e a un certo punto si smette....montagnier è andato fuori di testa, ad una certa età capita
Se vedi il filmato lo dice: ha avuto accesso alla "catena" del virus; e prima di lui dei ricercatori indiani che sono stati "obbligati" a ritirare la propria ricerca.Sulla base di cosa?
Sei il suo medico personale?...montagnier è andato fuori di testa, ad una certa età capita
Quello è burioni......Del resto a volte avere notorietà è come una droga. Basta sentire cantare certe celebrità. Fortunatamente nello sport non si può barare e a un certo punto si smette.
Mai sentito parlare di calcio scommesse, o di incontri di pugilato truccati, o di sportivi dopati? Essu, dai!Fortunatamente nello sport non si può barare e a un certo punto si smette.
Cosa c’entra con la decadenza fisica che è inevitabile riconoscere nello sport?Mai sentito parlare di calcio scommesse, o di incontri di pugilato truccati, o di sportivi dopati? Essu, dai!