96,99,92

Nicky

Utente di lunga data
Per me alla fine tutto dipende da come si considera questa attività. Personalmente, non approvo la commercializzazione del sesso, non la vedo come un'attività assimilabile alle altre. Non ritengo giusto vietarla, ma tassarla vorrebbe dire equipararla ad attività alla vendita di qualunque bene o servizio. Penso sia meglio che resti uno scambio privato, tra due persone che la concordano tra di loro, senza tasse.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Però dimentichiamo l'aspetto meramente pratico. Non regolamentare potrebbe essere peggio perchè obbliga alla clandestinità e dunque regolamentare potrebbe configurarsi come il male minore.
Infatti esiste il concetto etico della riduzione del danno e religioso del male minore.
L’etica è sempre il risultato dialettico di conflitti interiori e sociali.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Dico che la politica di oggi continua a riproporre temi di ieri.
Il successo di qualche anno fa dei M5S era dovuto essenzialmente alla voglia da parte degli italiani di rinnovare le visioni politiche.
Fallita quella fase, siamo tornati alle solite visioni novecentesche, in un mondo in cui esse non hanno più alcun valore.
Per quanto mi riguarda il tema della prostituzione è da quando sono nato che lo sento, e mi sono talmente frantumato le palle che vorrei vedere finalmente il ritorno dei bordelli, così giusto per non sentire più le stesse obiezioni e guardare al 2025 senza pensare al 1958.
D"altronde, se pure la Fiat ha creato una gamma 500, direi che è prassi italica vivere cristallizzando gli anni che si ritengono migliori.
Avere una legislazione che stabilisce cosa è giusto e cosa è sbagliato è molto rilassante, toglie dilemmi etici.
Naturalmente piace di più quando riguarda gli altri. È noto che di fronte a notizie di omicidio scatta il giustizialismo che approverebbe la pena di morte, ma non quando l’ omicida ha ucciso un ladro.
Sono reazioni emotive che dipendono da proiezioni e identificazione empatica in chi si percepisce come simile.
Io credo che non sia sano, per gli individui e per la società, abdicare a riflettere e prendere posizioni etiche (come ho già detto, frutto di una continua dialettica intellettuale.)
 

danny

Utente di lunga data
Avere una legislazione che stabilisce cosa è giusto e cosa è sbagliato è molto rilassante, toglie dilemmi etici.
Naturalmente piace di più quando riguarda gli altri. È noto che di fronte a notizie di omicidio scatta il giustizialismo che approverebbe la pena di morte, ma non quando l’ omicida ha ucciso un ladro.
Sono reazioni emotive che dipendono da proiezioni e identificazione empatica in chi si percepisce come simile.
Io credo che non sia sano, per gli individui e per la società, abdicare a riflettere e prendere posizioni etiche (come ho già detto, frutto di una continua dialettica intellettuale.)
Appunto, uno stato paternalista.
I cui cittadini sono figli incapaci di autodeterminarsi.
Forse dovremmo crescere...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Poi per ogni legge anche ispirata a nobili principi etici, vanno considerate le percezioni dei colpevoli.
Questo fa sorgere il problema di non stabilire pene troppo alte anche per crimini pur riconosciuti come gravissimi, come lo stupro o il sequestro di persona, particolarmente minorenni, perché indurrebbe i criminali a uccidere le vittime.
Insomma, non si può stare tranquilli.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Mica solo a me. Con quel che costa evidentemente è molto ricercato.
A me è stato offerto da una sarda.
Non ci credevo, ma era buonissimo. Le cose vanno provate per giudicarle.
guarda su questo ti credo sulla parola....i cagnotti mi fanno leggermente impressione...
 

Marjanna

Utente di lunga data
96,99,92

 

Brunetta

Utente di lunga data
Appunto, uno stato paternalista.
I cui cittadini sono figli incapaci di autodeterminarsi.
Forse dovremmo crescere...
Ma lo Stato può esprimere una legislazione, sempre provvisoria, che esprima la visione etica dei cittadini. La democrazia serve a questo. Se no piazziamo i 10 comandamenti e andiamo a dormire .
Ma anche questi vengono costantemente studiati, in ogni religione.
 

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
Ma lo Stato può esprimere una legislazione, sempre provvisoria, che esprima la visione etica dei cittadini. La democrazia serve a questo. Se no piazziamo i 10 comandamenti e andiamo a dormire .
Ma anche questi vengono costantemente studiati, in ogni religione.
La questione della prostituzione per me è molto vicina concettualmente alla libertà dell'individuo e al concetto di autodeterminazione.
Ovvero su larga scala all'espressione di un popolo maturo, non di un popolo che anela a essere comandato.
 
Top