Acqua passata non macina più?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brunetta

Utente di lunga data
Condivido il tuo sfogo nei miei confronti, peccato che quello che hai scritto sono parole tue che non centrano nulla con quello che dicevo io. E non si tratta stavolta di capirmi oppure no, si tratta proprio di ampliare le vedute.

Tutto quello che hai scritto è retorico, ma è reale, bisognerebbe prenderne atto e non valorizzarlo per come si fa.
Rispondendo al 3D non rispondevo necessariamente a Diletta, io non sono Diletta, ho dato il mio contributo. essere uscito da un tradimento , IO, non vuol dire mettermi ora ad additare o chissà cosa. Se mi consenti potrei anche farlo e cominciare a scrivere che il mio tradimento è per me importante nella misura della mia soggettività e quindi probabilmente per quello che mi concerne importante nella misura che mi appartiene, ma io non faccio confronti, li fate VOI.
Però nel dare un contributo bisogna anche considerare a chi lo si sta dando.
Se vado a trovare uno che ha un tumore non posso incoraggiarlo dicendo che si può superare perché anch'io ho saputo farlo quella volta che mi sono chiuso un dito nella porta.
 

sienne

lucida-confusa
Hai ragione!
Ho perso il senso del "noi" e dato che avevo incentrato la mia vita sul quel "noi" puoi capire come sia crollato tutto.
Ma questo vivere la coppia in modo fusionale non era sano, a detta dello psicologo.
E sto lavorandoci sopra per ricostruirmi in modo diverso.
Solo che non è affatto facile...

Ciao cara,

no, non è affatto facile! Ma credo, che sia un buon approccio,
perché include crescita e non regressione o stagnazione ...
E tutto quello che cresce con cura - e quella parte è tua -
può dare solo dei frutti!

Un abbraccio ...


sienne
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mi è venuta in mente una cosa che mi ribadiva lo psicologo e che, però, non mi ha mai convinto...
"si ricordi che anche l'ingenuità non è un pregio, ma quasi una colpa..."

No, non sono stata mai d'accordo su questo, ma mi mancano comunque i nostri confronti, anche accesi e coloriti, ma sempre costruttivi.
L'ingenuità viene considerata da alcuni una forma di immaturità perché viene equiparata a considerare l'altro in modo idealizzato, incapace di commettere errori o bassezze.
Ma tu non sei stata ingenua, non credo che tu abbia mai lasciato la borsa alla cassa mentre facevi la spesa, come potrebbe fare ingenuamente un bimbo.
Tu ti fidavi di quello che ti diceva chi amavi e ti diceva di amarti.
E se qualcuno non si fidasse in questo modo vivrebbe proprio male una relazione, senza fiducia, affidamento e senza dar fede. Se qualcuno vivesse un rapporto in questo modo, per me, sarebbe il primo a tradire.
Certo porsi problemi di trasparenza non è da tutti. Ma è "colpa" non farlo.
 

eagle

Utente di lunga data
L'ingenuità viene considerata da alcuni una forma di immaturità perché viene equiparata a considerare l'altro in modo idealizzato, incapace di commettere errori o bassezze.
Ma tu non sei stata ingenua, non credo che tu abbia mai lasciato la borsa alla cassa mentre facevi la spesa, come potrebbe fare ingenuamente un bimbo.
Tu ti fidavi di quello che ti diceva chi amavi e ti diceva di amarti.
E se qualcuno non si fidasse in questo modo vivrebbe proprio male una relazione, senza fiducia, affidamento e senza dar fede. Se qualcuno vivesse un rapporto in questo modo, per me, sarebbe il primo a tradire.
Certo porsi problemi di trasparenza non è da tutti. Ma è "colpa" non farlo.
:up:
 

Diletta

Utente di lunga data
L'ingenuità viene considerata da alcuni una forma di immaturità perché viene equiparata a considerare l'altro in modo idealizzato, incapace di commettere errori o bassezze.
Ma tu non sei stata ingenua, non credo che tu abbia mai lasciato la borsa alla cassa mentre facevi la spesa, come potrebbe fare ingenuamente un bimbo.
Tu ti fidavi di quello che ti diceva chi amavi e ti diceva di amarti.
E se qualcuno non si fidasse in questo modo vivrebbe proprio male una relazione, senza fiducia, affidamento e senza dar fede. Se qualcuno vivesse un rapporto in questo modo, per me, sarebbe il primo a tradire.
Certo porsi problemi di trasparenza non è da tutti. Ma è "colpa" non farlo.

Sì, è quello che pensava il mio psicologo, ma anche questo mi è sempre tornato poco...
Infatti mi chiedo:
ma idealizzare il proprio compagno significa avere fiducia in lui?
E' sufficiente questo per dire che si idealizza qualcuno?
Allora penso anch'io che in un sano rapporto di coppia siamo tutti idealisti e idealizzati al tempo stesso e se, invece, l'amore prevede anche guardarsi alle spalle allora il mio non è stato amore!
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

uno sfogo che va OT, e che riguarda questo cazzo
di ragionamento sulla soggettività.

Il o un vivere soggettivo, di certi avvenimenti, non lo si può riportare solo come scusa,
e come metro di misura della gravità in sé e in rapporto a tante cose soggettive.
Va anche presa per misurarsi, per compararsi ... per capire, dove stanno le risorse
e dove meno ... e cosa serve o cosa è andato storto per capire il proprio malessere,
che a volte veramente non sta in rapporto con un fattaccio.
Mi ricordo di un caso, che venne definito bullismo, ma più dovuto alla reazione,
e moooolto meno alle azioni - anche perché ci vuole un certo perdurare nel tempo.
A quel bimbo gli è stato solo detto, che era brutto e scemo. E questo lo ha fatto
cadere in una crisi terribile con paure ecc. L'occhio in tal caso, non va messo sul
bullismo, ma sulle mancate risorse del bimbo, perché sta fuori discussione, che
la reazione non sta in rapporto con le azioni. In qualcosa di molto importante
quel bambino non ha sviluppato certi meccanismi di auto-difesa. Certo,
soggettivamente, soffriva come un cane ... ma non per il bullismo, bensì,
per delle mancanze sue, personali, mancanze di risorse!!!! Ma che stiamo scherzando!
La stessa cosa, vale anche per un tradimento e per altre cose che possono accadere.

Se il sentire soggettivo diventa scusa ... perdiamo un'occasione importante:
una crescita personale ... che include anche lacune o forze del passato.
E la grande possibilità, di analizzare sia se stessi sia ciò che ci circonda.
Siamo sempre messi in una rete di relazioni ... e lì, va posto l'analisi.

Ecco ... soggettivamente sto meglio ... :D



sienne
 

Ultimo

Escluso
Sienne, ho letto le prime tre o quattro righe, mi siddia pure a nerettarle. :D

Ti rispondo su quelle se mi permetti :D.

Se siamo stanchi di voler discutere o andare avanti su certi temi possiamo anche farlo, che ci vuole? Basta considerare il tradimento un atto grave, e lo è, e basta lasciare il partner all'istante. Bhe magari a questo punto potremmo aprire un forum dove discutere i metodi da adottare quando lasciare "il partner": calci in culo, un sorriso e la porta aperta a indicargli la via, il set di scarpe rosse tacco 12 da piantargli nel cranio, ( questa opzione soltanto per donne)-( si spera eh..!) e bla bla bla. :D:D:D:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 

sienne

lucida-confusa
Sienne, ho letto le prime tre o quattro righe, mi siddia pure a nerettarle. :D

Ti rispondo su quelle se mi permetti :D.

Se siamo stanchi di voler discutere o andare avanti su certi temi possiamo anche farlo, che ci vuole? Basta considerare il tradimento un atto grave, e lo è, e basta lasciare il partner all'istante. Bhe magari a questo punto potremmo aprire un forum dove discutere i metodi da adottare quando lasciare "il partner": calci in culo, un sorriso e la porta aperta a indicargli la via, il set di scarpe rosse tacco 12 da piantargli nel cranio, ( questa opzione soltanto per donne)-( si spera eh..!) e bla bla bla. :D:D:D:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:


Ciao

ehhh, come al solito, non hai capito una cippa ... :mrgreen:

e sicuramente non è tema, se o meno lasciare il partner che ci ha tradito ...

Ma il distinguo, metterci in relazione e riconoscere il campo di battaglia ...

y nada mas ...


sienne
 

Ultimo

Escluso
Ciao

ehhh, come al solito, non hai capito una cippa ... :mrgreen:

e sicuramente non è tema, se o meno lasciare il partner che ci ha tradito ...

Ma il distinguo, metterci in relazione e riconoscere il campo di battaglia ...

y nada mas ...


sienne

Io non ho capito una cippa? sei tu che non hai capito che volevi scrivere quello..! ajajajajajaaaauuuuhhhh!
 

sienne

lucida-confusa
Io non ho capito una cippa? sei tu che non hai capito che volevi scrivere quello..! ajajajajajaaaauuuuhhhh!


Ciao

tu credi? ... So sempre quello che voglio dire ... :cool:

beh, diciamo quasi ... va ... :rotfl:... così sei contento ... :D



sienne
 

sienne

lucida-confusa
Appena arrivo alla dozzina di mutande strappate sarò contento. sgrunt, cit il facocero.

Ciao

hai fatto male a non leggermi.
La nostra storia, ha già delle prime crepe profonde ...

Strappa ... strappa ... sono arieggiata ... :rotfl:


sienne
 

zanna

Utente di lunga data
L'ingenuità viene considerata da alcuni una forma di immaturità perché viene equiparata a considerare l'altro in modo idealizzato, incapace di commettere errori o bassezze.
Ma tu non sei stata ingenua, non credo che tu abbia mai lasciato la borsa alla cassa mentre facevi la spesa, come potrebbe fare ingenuamente un bimbo.
Tu ti fidavi di quello che ti diceva chi amavi e ti diceva di amarti.
E se qualcuno non si fidasse in questo modo vivrebbe proprio male una relazione, senza fiducia, affidamento e senza dar fede. Se qualcuno vivesse un rapporto in questo modo, per me, sarebbe il primo a tradire.
Certo porsi problemi di trasparenza non è da tutti. Ma è "colpa" non farlo.
Sì, è quello che pensava il mio psicologo, ma anche questo mi è sempre tornato poco...
Infatti mi chiedo:
ma idealizzare il proprio compagno significa avere fiducia in lui?
E' sufficiente questo per dire che si idealizza qualcuno?
Allora penso anch'io che in un sano rapporto di coppia siamo tutti idealisti e idealizzati al tempo stesso e se, invece, l'amore prevede anche guardarsi alle spalle allora il mio non è stato amore!
:carneval::carneval::carneval::carneval: è il mio primo multi-quote quindi non rompete ...
Stavo pensando una cosa "L'ingenuità viene considerata da alcuni una forma di immaturità perché viene equiparata a considerare l'altro in modo idealizzato, incapace di commettere errori o bassezze." ... sapete assomiglia molto alla superbia più che considerare l'altro incapace di compiere bassezze è considerare noi dei grandi perchè abbiamo scelto il meglio che, per l'appunto, essendo stato scelto non può essere capace di simili bassezze ... alla fine non eseste vittima perfettamente innocente ... vi odio SALLATELO :incazzato::incazzato::incazzato:
 

zanna

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
:carneval::carneval::carneval::carneval: è il mio primo multi-quote quindi non rompete ...
Stavo pensando una cosa "L'ingenuità viene considerata da alcuni una forma di immaturità perché viene equiparata a considerare l'altro in modo idealizzato, incapace di commettere errori o bassezze." ... sapete assomiglia molto alla superbia più che considerare l'altro incapace di compiere bassezze è considerare noi dei grandi perchè abbiamo scelto il meglio che, per l'appunto, essendo stato scelto non può essere capace di simili bassezze ... alla fine non eseste vittima perfettamente innocente ... vi odio SALLATELO :incazzato::incazzato::incazzato:
Veramente quell'idealizzazione non è sana perché ricostituisce il rapporto figlio>genitore perfetto e onniscente.
Infatti quel tipo di innocenza è corresponsabile del porsi al di là del bene e del male del traditore che, probabilmente, si sentirà in diritto di ingannare una fiducia basata sul nulla e sulla non conoscenza. Quel tipo di fiducia non fa sentire amati perché presuppone un essere che non esiste e non quello specifico e singolare essere umano con i suoi limiti.
Non è il caso di Diletta e di altri che semplicemente credeva ricambiato il suo sentimento e pensava ben riposta la sua fiducia.
 

zanna

Utente di lunga data
Veramente quell'idealizzazione non è sana perché ricostituisce il rapporto figlio>genitore perfetto e onniscente.
Infatti quel tipo di innocenza è corresponsabile del porsi al di là del bene e del male del traditore che, probabilmente, si sentirà in diritto di ingannare una fiducia basata sul nulla e sulla non conoscenza. Quel tipo di fiducia non fa sentire amati perché presuppone un essere che non esiste e non quello specifico e singolare essere umano con i suoi limiti.
Non è il caso di Diletta e di altri che semplicemente credeva ricambiato il suo sentimento e pensava ben riposta la sua fiducia.
Beh penso però che quel limite, quella linea di demarcazione sia piuttosto labile ... quindi facilmente scavalcabile :unhappy:
 

sienne

lucida-confusa
Beh penso però che quel limite, quella linea di demarcazione sia piuttosto labile ... quindi facilmente scavalcabile :unhappy:

Ciao

trovo, invece, che ci sia una bella differenza. Proprio alla base.


sienne
 

lolapal

Utente reloaded
:carneval::carneval::carneval::carneval: è il mio primo multi-quote quindi non rompete ...
Stavo pensando una cosa "L'ingenuità viene considerata da alcuni una forma di immaturità perché viene equiparata a considerare l'altro in modo idealizzato, incapace di commettere errori o bassezze." ... sapete assomiglia molto alla superbia più che considerare l'altro incapace di compiere bassezze è considerare noi dei grandi perchè abbiamo scelto il meglio che, per l'appunto, essendo stato scelto non può essere capace di simili bassezze ... alla fine non eseste vittima perfettamente innocente ... vi odio SALLATELO :incazzato::incazzato::incazzato:
Odi anche me, bell'ometto dalla lunga e fluente barba rossa? :lipstick:

Da ingenua patentata e diplomata ti dico che il riporre fiducia incondizionata può essere anche una sorta di ricerca di se stessi nell'altro... :smile:

Evviva iil multi-quote! :festa:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top