Adozione da parte di coppie dello stesso sesso

Marjanna

Utente di lunga data
Se qualcuno un giorno dovesse indire un altro referendum inutile e costoso sul tema in oggetto, voi votereste a favore o contro?
Io assolutamente a favore.
Poi magari ad insulti inoltrati, argomenteremo meglio ma dubito sia necessario.
Io non sono informata su come siano i test a cui vengono sottoposte delle coppie per adottare. So, per sentito dire, che è concesso solo a coppie ricche (non benestanti, ricche) ma ho anche sentito di chi nelle condizione di benestare basta abbia l'amico psichiatra o il dottore X per avere più facilmente una firma quando serve. In poche parole, non so proprio niente, se non voci di corridoio.
In Italia non so quante persone risponderebbero ad un referendum simile al mio livello di conoscenza.
Banalizzando io sarei aperta all'adozione da parte di chiunque (dando per scontato che i test siano seri), pur di levare da condizioni pietose dei bambini (pare in alcuni paesi a causa del covid si sia incrementato il numero degli orfani). Magari non andranno a vivere in una famiglia modello (sempre ne esistano) ma sempre meglio che rischiare di cadere in brutti giri (purtroppo capita). Mi rendo conto però che il mio è un pensiero appunto banale.
Quindi mi andrei a informare.
In considerazioni così, da topic Pincopallista, rispetto a coppie dello stesso sesso mi viene più un pensiero che il bambino possa sentirsi non pienamente accettato dalla società, se prima non diviene il rapporto fra gay o lesbiche totalmente accettato dalla società, e magari vivere questo distacco come un trauma (dopo quello già subito dell'abbandono). Scrivo questo anche considerando che non ci sono solo neonati o bambini nei primi anni di vita da adottare.
Probabilmente (o probabilmente è una mia carenza) ancora mancano dei riferimenti di famiglia gay. Mi viene in mente quel simpatico telefilm che in Italia si chiama "Modern Family", di cui però ho visto solo alcune puntate di vecchie edizioni, dove tra le coppie c'era proprio una coppia gay che adottava una bimba. Purtroppo se ad esempio per prendere una casa in affitto, nessuno fa una piega se si presentano due ragazzi fidanzati, un uomo che si presentasse con il proprio compagno, potrebbe rischiare di venire scartato, per le brutte cose lercie che poi quei zozzoni farebbero. E sapendo questo, ci sono gay che devono "mascherarsi" da etero, ma per lavorare, per cose banali o semplicemente per non avere rotture per qualcuno con cui magari si rapportano mezz'ora.

Non so neppure se adottare debba corrispondere, come ho sempre sentito, al grande desiderio di avere un bambino e non poterlo avere. Perchè non so cosa voglia dire "grande desiderio". Nella sostanza si decide di dedicarsi ad una creatura, che ha subito un trauma (è stato abbandonato), e si prova a recuperare come si può per fargli avere una vita migliore di quella che avrebbe senza nessuno. Percui trovo sia diverso dall'avere un proprio figlio, è un poco recuperare una bestiola selvatica e ferita, e potrebbe mordere e graffiare mi sa...
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Non è che perché desideri una cosa vuol dire che sia ‘giusto” che tu la abbia
Sicuramente. In questo caso il desiderio, secondo me, è più che legittimo.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Sicuramente. In questo caso il desiderio, secondo me, è più che legittimo.
Secondo me no , o meglio il desiderio può starci il realizzarlo no.
 

spleen

utente ?
Sicuramente. In questo caso il desiderio, secondo me, è più che legittimo.
I desideri sono sempre legittimi, certo.
Basta non scambiarli per diritti, non sono la stessa cosa secondo me.
Poi bisognerebbe discute, capire, mediare, sono d'accordo, ma non scambiare qualsiasi cambiamento e adattamento per un progresso.
In campo sociale niente è un progresso, tutto è già stato visto, da qualche parte, in qualche epoca storica.
Secondo me eh, sempre secondo me. Ricette per tutti non esistono.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
I desideri sono sempre legittimi, certo.
Basta non scambiarli per diritti, non sono la stessa cosa secondo me.
Poi bisognerebbe discute, capire, mediare, sono d'accordo, ma non scambiare qualsiasi cambiamento e adattamento per un progresso.
In campo sociale niente è un progresso, tutto è già stato visto, da qualche parte, in qualche epoca storica.
Secondo me eh, sempre secondo me. Ricette per tutti non esistono.
Rispetto il pensiero di tutti.
La mia tristezza era dovuta alla frase "Poi da qualche anno c'è sta moda per cui i gay smanierebbero per i figli".
 

spleen

utente ?
Rispetto il pensiero di tutti.
La mia tristezza era dovuta alla frase "Poi da qualche anno c'è sta moda per cui i gay smanierebbero per i figli".
Per l'adozione ad esempio io sono abbastanza favorevole, con certe garanzie, dato che viene data anche ai singoli questa possibilità.
Ma per l'utero in affitto no non lo vedo proprio come una cosa giusta.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Sono troppo tradizionalista.
Ma questo articolo mi sta facendo cambiare idea 😎...
Questo articolo è una prova di quante cose diano da riflettere. A parte il riconoscimento delle adozioni straniere da parte dell'Italia, se restiamo nel nostro paese le coppie gay, così come i single (famosa è una sentenza della Cassazione se non vado errata del 2019, che ha concesso a una single ultrassessantenne l'adozione di una figlia disabile) possono adottare nei cd. "casi particolari", tra cui appunto rientrano le patologie.

E fa riflettere perché - coppie, o individui non ritenuti "idonei", o "il meglio" nei casi di adozione di bimbi senza problemi di salute - idonei vengono diversamente riconosciuti nei casi che richiederebbero maggior.... idoneità (non è la parola giusta, ma passatemela) ;)
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Per l'adozione ad esempio io sono abbastanza favorevole, con certe garanzie, dato che viene data anche ai singoli questa possibilità.
Ma per l'utero in affitto no non lo vedo proprio come una cosa giusta.
Si parlava di adozione. Ovviamente ci devono essere i giusti presupposti e le stesse regole in vigore per le coppie etero.
 

spleen

utente ?
Si parlava di adozione. Ovviamente ci devono essere i giusti presupposti e le stesse regole in vigore per le coppie etero.
Si, però poi il passo è breve.
E' questo che è un pochetto critico nella situazione.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Si parlava di adozione. Ovviamente ci devono essere i giusti presupposti e le stesse regole in vigore per le coppie etero.
Guarda, non so dirti perché 🤷‍♀️ , forse è più il retaggio di pregiudizi che possono investire gli adottati, la curiosità verso famiglie non convenzionali, eccetera :), è un argomento che mi lascia qualche dubbio.

Però devo ammettere che nel leggere l'articolo del padre single (single, infatti, gay era un corollario in questo caso) che ha adottato la bimba con la sindrome di down, mi è un pò ribollito il sangue. Per il nostro Stato, per l'attuale legge, adottare bimbi portatori di handicap è consdierato un atto di "serie B". Un pò la differenza che corre tra l'adottare un bambino e l'adottare un cane in un canile, suvvia, controlli certamente un pò meno rigidi per il secondo.... E mi ribolle non poco il sangue pensando che, per intanto, dovremmo proprio rovesciare questo sistema. Questa modalità di pensiero. E mi preoccupa pure pensare al fatto che l'interesse ad adottare venga "dopo" il "come lo vuoi?".

Ti pare (dico a te ma è generico) che uno inidoneo ad adottare un bambino sano, per magia diventi idoneo ad adottare un bambino con problemi anche fisici?????

Vabbè ragazzi, son cose su cui riflettere a prescindere da come la si pensi, ma è chiaro che c'è qualcosa che non va.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Rispetto il pensiero di tutti.
La mia tristezza era dovuta alla frase "Poi da qualche anno c'è sta moda per cui i gay smanierebbero per i figli".
È un raffronto temporale. Mai sentito un gay negli anni 80-90 fare questi discorsi. A differenza di altre rivendicazioni che erano già presenti
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Guarda, non so dirti perché 🤷‍♀️ , forse è più il retaggio di pregiudizi che possono investire gli adottati, la curiosità verso famiglie non convenzionali, eccetera :), è un argomento che mi lascia qualche dubbio.

Però devo ammettere che nel leggere l'articolo del padre single (single, infatti, gay era un corollario in questo caso) che ha adottato la bimba con la sindrome di down, mi è un pò ribollito il sangue. Per il nostro Stato, per l'attuale legge, adottare bimbi portatori di handicap è consdierato un atto di "serie B". Un pò la differenza che corre tra l'adottare un bambino e l'adottare un cane in un canile, suvvia, controlli certamente un pò meno rigidi per il secondo.... E mi ribolle non poco il sangue pensando che, per intanto, dovremmo proprio rovesciare questo sistema. Questa modalità di pensiero. E mi preoccupa pure pensare al fatto che l'interesse ad adottare venga "dopo" il "come lo vuoi?".

Ti pare (dico a te ma è generico) che uno inidoneo ad adottare un bambino sano, per magia diventi idoneo ad adottare un bambino con problemi anche fisici?????

Vabbè ragazzi, son cose su cui riflettere a prescindere da come la si pensi, ma è chiaro che c'è qualcosa che non va.
La tua riflessione ed il tuo raggelo è più che condivisibile.
I bambini portatori di handicap vengono dati con adozione con molta più facilità. Ci dovrebbe essere più rigidità, invece no.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
È un raffronto temporale. Mai sentito un gay negli anni 80-90 fare questi discorsi. A differenza di altre rivendicazioni che erano già presenti
Che discorsi.
Se guardi il passato non andrai mai oltre.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Che discorsi.
Se guardi il passato non andrai mai oltre.
Il raffronto si fa per comprendere le ragioni di una richiesta. Siccome il desiderio di essere genitore deve stare in equilibrio con il diritto del bambino alla migliore situazione possibile, si ragiona sulle varie opzioni e quella che prevede il passaggio per l'utero in affitto è inaccettabile
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
La tua riflessione ed il tuo raggelo è più che condivisibile.
I bambini portatori di handicap vengono dati con adozione con molta più facilità. Ci dovrebbe essere più rigidità, invece no.
Chi vuole un figlio lo vorrebbe sano, di conseguenza i bambini speciali praticamente non li vuole nessuno ed hanno bisogno di molte cure.
Ecco che se si trova una famiglia disponibile viene subito affidato.
Un mio amico lo ha rifiutato, e ci sono voluti altri 3 anni per avere l'opportunità di averne uno sano un Russia.
Un'altra coppia invece lo ha preso e a distanza di anni si stanno disperando.
Hanno sottovalutato il problema.
 
Top