Aforismario

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Palladiano

utente d'altri tempi
No non la nega ma sostiene semplicemente ( si fa x dire) che la diversità delle opinioni morali espresse dagli individui è determinata dalla diversità dei valori o dei principi da cui tali opinioni dipendono e in base ai quali potrebbero essere giustificate.
Cioè le opinioni morali sono tante quanti sono i diversi principi di ciascun individuo. Un po' quel che accade sul 3D della bisessualità/ prostituzione
Però tu cosa intendi x natura intrinseca della morale?
 

Hellseven

Utente di lunga data
Passando dalle dotte dissertazioni alle banalità del quotidiano eccone una a mio dire molto carina (riguarda la realtività e non il relativismo ma spero mi perdonerete).

"Quando un uomo siede un'ora in compagnia di una bella ragazza, sembra sia passato un minuto. Ma fatelo sedere su una stufa per un minuto e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora. Questa è la relatività."

Albert Einstein (noto dongiovanni;))

A proposito buona giornata a voi tutti :)
 

sienne

lucida-confusa
No non la nega ma sostiene semplicemente ( si fa x dire) che la diversità delle opinioni morali espresse dagli individui è determinata dalla diversità dei valori o dei principi da cui tali opinioni dipendono e in base ai quali potrebbero essere giustificate.
Cioè le opinioni morali sono tante quanti sono i diversi principi di ciascun individuo. Un po' quel che accade sul 3D della bisessualità/ prostituzione
Però tu cosa intendi x natura intrinseca della morale?

Ciao

premesso, che non è lontanamente il mio campo.
Perciò, probabilmente sto facendo una grande confusione ...

Dare dei valori ... implica che ci si muove su uno spettro tra due estremi - bene e male o giusto e sbagliato.
Perciò, se già nell'individuo stesso sussiste questa distinzione, il relativismo non può sussistere verso se stessi.
Di conseguenza, come può sussistere verso gli altri? Cioè, portato all'estremo concreto sarebbe
un "laissez faire", senza distinzione verso un omicidio o verso un'atto d'aiuto ...
ma ciò si scontra con la propria morale ... che in tal senso, viene negata ...
perché un'atto (non) equivale all'altro ...


sienne
 
Ultima modifica:

Palladiano

utente d'altri tempi
Infatti
Tu hai secondo me evidenziato una delle contraddizioni del relativismo.
 

Nausicaa

sfdcef
"La tolleranza è la prudenza eretta a metafisica" -Daniel Pennac


"Se c'è un filo logico, la gente inciampa" -muro
 

lunaiena

Scemo chi legge
Ecco una affermazione interessante. Perché quella iterazione dell'aggettivo ( guarda caso possessivo) tuo è il paradigma del relativismo individuale di cui parlavamo sienne ed io. Che poi vedi, quella frase è la "forma" bella del relativismo. E sul grassetto mi chiedo: il tuo futuro ma in relazione a chi? Un futuro solo per te o un futuro che implichi l'integrazione con gli altri? Se manca questo passaggio allora mi sembra un po'sterile

Scusa nin capusco:confused:
Il nostro futuro deve essere in relazione PRINCIPALMENTE a noi ...
 

Un_fiordiloto

Utente di lunga data
Passando dalle dotte dissertazioni alle banalità del quotidiano eccone una a mio dire molto carina (riguarda la realtività e non il relativismo ma spero mi perdonerete).

"Quando un uomo siede un'ora in compagnia di una bella ragazza, sembra sia passato un minuto. Ma fatelo sedere su una stufa per un minuto e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora. Questa è la relatività."

Albert Einstein (noto dongiovanni;))

A proposito buona giornata a voi tutti :)
che genio Albert. :up:
 

PresidentLBJ

Pettinatore di bambole
"Dio conservi le donne che ancora sanno arrossire."
 

sienne

lucida-confusa
Infatti
Tu hai secondo me evidenziato una delle contraddizioni del relativismo.

Ciao

infatti ... perché ogni decisione che prendiamo, fa riferimento a propri ideali / metri ...


sienne
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

"Negare la realtà è un inutile autoinganno"

Giovanni Martino



sienne
 

Palladiano

utente d'altri tempi
Perché preoccuparsi del passato: quel che è fatto è fatto.
Perché preoccuparsi del futuro: quel che è fato è fato
 

Hellseven

Utente di lunga data
Il relativismo e' una paraculata per cadere sempre in piedi . Ma se come diceva Kant hai le stelle sopra di te e la legge morale dentro di te, hai voglia di relativizzare ma dalla distinzione tra cosa è giusto e cosa non lo è non ti salvi e la tieni sempre la' come un tarlo, un fottuto grillo parlante[emoji6]
 

Al.

Utente di lunga data
" Non bisogna lasciarsi
intrappolare dai pensieri o
dai ricordi.
Quando arrivano bisogna
osservarli con distacco e
lasciarli andare via.
I pensieri restano con noi
solo se li tratteniamo."


Gianrico Carofiglio
 

Palladiano

utente d'altri tempi
" Non bisogna lasciarsi
intrappolare dai pensieri o
dai ricordi.
Quando arrivano bisogna
osservarli con distacco e
lasciarli andare via.
I pensieri restano con noi
solo se li tratteniamo."


Gianrico Carofiglio
È vera! L'affermazione sui pensieri. Quelli si possono gestire. Difficile invece controllare i ricordi. Se sono ricordi, buoni o brutti che siano, vuol dire che fanno ormai parte di te. Troppo tardi per gestirli.
E Se sono belli e piacevoli perché non lasciarsi intrappolare?
Alcuni ricordi sono energetici.
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

"Um das Ganze verstehen zu können, muss man die Teile verstehen.
Um die Teile zu verstehen, muss man das Ganze verstehen.
Das ist der Zirkel des Verstehens".

Ken Wilber


Traduzione alla Sienne:

Per comprendere l'insieme, bisogna capire le sue componenti.
Per comprendere le componenti, bisogna capire l'insieme.
Questo è il cerchio del comprendere.


sienne
 

Palladiano

utente d'altri tempi
"Non si persegue il progresso per costruire belle fabbriche ma per fare belle persone. A che serve il progresso se fa poveri, schiavi, morti?..."
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

Manche Männer bemühen sich lebenslang, das Wesen einer Frau zu verstehen.
Andere befassen sich mit weniger schwierigen Dingen z.B. der Relativitätstheorie.

Albert Einstein


Traduzione:

Ci sono uomini, che trascorrono la loro vita, per capire l'essere di una donna.
Altri si occupano con cose meno difficile, come ad esempio la teoria della relatività.


sienne
 

Al.

Utente di lunga data
" Non arrenderti mai,
perché quando pensi che
sia tutto finito,
è il momento in cui
tutto ha inizio"

Jim Morrison
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top