Aforismario

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Hellseven

Utente di lunga data
Perdere un'illusione rende più saggi che trovare una verità.


Ludwig Börne,
Citazioni e aforismi, 1840 (postumo)
 
Ultima modifica:

sienne

lucida-confusa
A meno che la moglie non giri la testa dall'altra parte o la metta nella sabbia ed allora è' lei che si illude .Dipende dalle prospettive . Ciao

Ciao


Ho difficoltà con questa teoria. Perché discolpa, chi ha giocato sporco ...
Che poi ci sono situazioni che i segnali ci sono ecc. ok. certo ...
Ma l'inganno sta proprio nell'occultare ... si crea un'illusione ...


sienne
 

sienne

lucida-confusa
Ciao


La realtà è una semplice illusione, sebbene molto persistente.

Albert Einstein



sienne
 

Hellseven

Utente di lunga data
Lasciamo perdere il tradimento. Prendiamo l'esempio che ti ho fatto prima. Io ti amo e non vedo una serie di tuoi difetti o modi di fare che tu hai e che non nascondi e che se io fossi non obnubilato dall'infatuazione dovrei vedere per quel che sono. Ma che mi illudo tu non abbia o che potrai eliminare perché mi è essenziale per continuare a vederti in un certo modo. Però poi prima o poi l'illusione verrà meno e la realtà sarà lì: e il solo responsabile sarà chi si è illuso secondo me[emoji6]
Ps una delle illusioni più dannose è quella che concerne i cambiamenti della natura e dei caratteri propri ed altrui. Siamo quel che siamo sempre lo saremo, non facciamoci illusioni [emoji16]
 
Ultima modifica:

sienne

lucida-confusa
Lasciamo perdere il tradimento. Prendiamo l'esempio che ti ho fatto prima. Io ti amo e non vedo una serie di tuoi difetti o modi di fare che tu hai e che non nascondi e che se io fossi non obnubilato dall'infatuazione dovrei vedere per quel che sono. Ma che mi illudo tu non abbia o che potrai eliminare perché mi è essenziale per continuare a vederti in un certo modo. Però poi prima o poi l'illusione verrà meno e la realtà sarà lì: è il solo responsabile sarà chi si è illuso secondo me[emoji6]

Ciao

stavo pensando anche alle truffe, slogan, pubblicità ecc.

OK. Cambio ottica. :D

C'è chi ha un amore romantico come concezione in sé, e colorisce con le sue idee, condizionamenti ecc. quel sentimento verso l'altra persona. Spesso, si scansa la razionalità ... per far sopravvivere il proprio immaginario. Se l'altra persona è della stessa pasta, abbiamo voli accertati nelle più alte vette. Lì, l'immaginario è stato alimentato da entrambi. Ma se una persona romantica incontra una persona razionale, gli scontri ci saranno da subito. Secondo me. Se incontra invece una persona insicura, debole ecc. che non riesce a togliere questo velo fantasioso, o che gli piace per giunta ecc ... per vari motivi, la colpa rimane di entrambi.


sienne
 

free

Escluso
Lasciamo perdere il tradimento. Prendiamo l'esempio che ti ho fatto prima. Io ti amo e non vedo una serie di tuoi difetti o modi di fare che tu hai e che non nascondi e che se io fossi non obnubilato dall'infatuazione dovrei vedere per quel che sono. Ma che mi illudo tu non abbia o che potrai eliminare perché mi è essenziale per continuare a vederti in un certo modo. Però poi prima o poi l'illusione verrà meno e la realtà sarà lì: e il solo responsabile sarà chi si è illuso secondo me[emoji6]
Ps una delle illusioni più dannose è quella che concerne i cambiamenti della natura e dei caratteri propri ed altrui. Siamo quel che siamo sempre lo saremo, non facciamoci illusioni [emoji16]
sì, tuttavia, salvo casi estremi, non credo che questi difetti una volta caduto il velo dell'illusione siano così terribili, altrimenti quale velo avrebbe potuto coprirli?
diverso è invece il caso di chi finge di essere ciò che non è, secondo me: in questo caso l'illuso viene proprio ingannato, non ha colpe
 

Sbriciolata

Escluso
Ciao

cosa intendi?

PS: lasciamo perdere, l'aspetto negativo di questo termine ...



sienne
si tollera il dolore, si tollera un cattivo odore, si tollera un peso.
Tollerare per me non ha proprio un significato positivo: significa sopportare qualcosa che ci è sgradito, che ci arreca anche un poco di danno, senza lamentarsene, senza liberarsene.
In effetti l'intolleranza è sempre una reazione che si ha quando lo sforzo di tollerare non riesce più.
Quello che è sgradito di solito o lo accetti o lo rifiuti: se lo tolleri, l'hai rifiutato ma non l'hai dato a vedere, e normalmente questo avviene per due motivi:
o non puoi fare altro, ad esempio tolleri in autobus l'anZiana che ti sale sui piedi ed ha anche quel fantastico odore di naftalina che ti chiude la gola,
oppure io mi ritengo superiore e allora tollero l'altro e così facendo celebro la mia superiorità.
Quando si parla di rapporti personali però, la tolleranza è dovuta o al secondo motivo o all'ipocrisia.
E a volte, per il quieto vivere, un minimo di ipocrisia ci può stare.
Per esempio: siamo sotto le feste e a molti capiterà di dover tollerare il comportamento di quel parente tanto antipatico o troppo chiaccherone o ficcanaso, per non rovinare l'atmosfera dei festeggiamenti.
Ma in realtà, anche in questo caso, il tollerare ci rende compiacenti di noi stessi.
E se lo facciamo tanto... siamo superbi.
Secondo me.
 

sienne

lucida-confusa
si tollera il dolore, si tollera un cattivo odore, si tollera un peso.
Tollerare per me non ha proprio un significato positivo: significa sopportare qualcosa che ci è sgradito, che ci arreca anche un poco di danno, senza lamentarsene, senza liberarsene.
In effetti l'intolleranza è sempre una reazione che si ha quando lo sforzo di tollerare non riesce più.
Quello che è sgradito di solito o lo accetti o lo rifiuti: se lo tolleri, l'hai rifiutato ma non l'hai dato a vedere, e normalmente questo avviene per due motivi:
o non puoi fare altro, ad esempio tolleri in autobus l'anZiana che ti sale sui piedi ed ha anche quel fantastico odore di naftalina che ti chiude la gola,
oppure io mi ritengo superiore e allora tollero l'altro e così facendo celebro la mia superiorità.
Quando si parla di rapporti personali però, la tolleranza è dovuta o al secondo motivo o all'ipocrisia.
E a volte, per il quieto vivere, un minimo di ipocrisia ci può stare.
Per esempio: siamo sotto le feste e a molti capiterà di dover tollerare il comportamento di quel parente tanto antipatico o troppo chiaccherone o ficcanaso, per non rovinare l'atmosfera dei festeggiamenti.
Ma in realtà, anche in questo caso, il tollerare ci rende compiacenti di noi stessi.
E se lo facciamo tanto... siamo superbi.
Secondo me.

Ciao

concordo.
Infatti non riesco a integrare nel termine tolleranza, l'aspetto dell'accettazione del diverso.
Sono due cose distinte, per me. Il secondo rientra più nel termine del rispetto.

Comunque, il tuo esempio potrebbe anche essere spiegato con una forma di coerenza olistica.
Cioè, a secondo della situazione si valuta e la scala delle priorità / valori può variare.
Ad esempio, rispettando il desiderio della famiglia di festeggiare tranquillamente il natale.
Ci si pone solamente al secondo posto ...


sienne
 

Sbriciolata

Escluso
L'illusione...

Generalmente gli uomini prestano fede volentieri a ciò che desiderano.
Giulio Cesare
 

Hellseven

Utente di lunga data
Questa è carina, secondo me.

Disilluso: chi si illude di non farsi più illusioni.
Giovanni Soriano, Finché c'è vita non c'è speranza, 2010
 

Divì

Utente senza meta
Ciao

ho capito.

Infatti, non ho mai ben capito come alcuni traditi possano
parlare di essere ora disillusi rispetto all'amore.
Come se fosse un'illusione amare ...
È anche una forma di auto-protezione, però ...
una disillusione, nessuno te la può rubare ...

Grazie!


sienne
Concordo con te. L'amore non è IN SE' un'illusione

O c'è o non c'è :eek:

Allo stesso modo non credo che possa "finire". Ma questa è una mia personale visione delle cose
 

Divì

Utente senza meta
Perdere un'illusione rende più saggi che trovare una verità
Ludwig Börne
 

Divì

Utente senza meta
Nulla è più facile che illudersi. Perché l'uomo crede vero ciò che desidera.Demostene

:)
 

Hellseven

Utente di lunga data
Perdere un'illusione rende più saggi che trovare una verità.


Ludwig Börne,
Citazioni e aforismi, 1840 (postumo)
Nulla è più facile che illudersi. Perché l'uomo crede vero ciò che desidera.
Demostene, Olintiache, 348/49 a.e.c.
Perdere un'illusione rende più saggi che trovare una verità
Ludwig Börne
Nulla è più facile che illudersi. Perché l'uomo crede vero ciò che desidera.Demostene

:)
Non è la prima volta che condividiamo un pensiero su qualcosa .....
Le opzioni sono 3:
-o spudoratamente mi copi :rotfl:
- o copiamo entrambi dallo stesso sito sul web :D
- oppure abbiamo una certa visione del mondo in comune. :)
Opto per la tre :up:
 

Un_fiordiloto

Utente di lunga data
etimologia illusione

Un'occhiata all'etimologia dal latino: illusio, composto da in rafforzativo e luderescherzare - da ludus gioco. Dal significato di ironia è passata a quello diderisione, e solo tardivamente ha assunto quello di ingannevole.



..........................................
La mente distrugge le nostre illusioni, ma il cuore lericostruisce da capo.
(Paul Rée)






 

Palladiano

utente d'altri tempi
Un'occhiata all'etimologia dal latino: illusio, composto da in rafforzativo e luderescherzare - da ludus gioco. Dal significato di ironia è passata a quello diderisione, e solo tardivamente ha assunto quello di ingannevole.



..........................................
La mente distrugge le nostre illusioni, ma il cuore lericostruisce da capo.
(Paul Rée)






Infatti
Perciò parlavo di prendersi gioco
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top