Amanti e scrupoli

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
N

Non Registrato

Guest
Caro non registrato,


Il mio esempio sul gazebo sarà pure ridicolo ma ha reso bene l'idea. E comunque si dice la fame NEL mondo, non DEL mondo. E i soldi li prendi DAL cassetto, non NEL cassetto. Prima di cimentarmi nelle figure retoriche, io darei un'ulteriore occhiatina alla grammatica di base.


Giusto a scopo meramente informativo: ti garantisco che il furto è un reato, flirtare con un coniugato/impegnato invece no. Soprattutto se costui ricambia di buon grado.

non strumentalizzare l 'esempio del cassetto citanto le leggi, tra l 'altro anche l 'adulterio è reato informati.
Cmq hai reso bene l 'idea di come sei...... un ESEMPIO di umana stoltezza.
 

dammi un nome

Utente di lunga data
A me sembra così fondato e giusto il tuo ragionamento, che il problema degli scupoli verso 'la moglie di' non dovrebbe neanche porsi.

Capirei se 'la moglie di' fosse nostra sorella, nostra grande amica, ma qui parliamo di una perfetta sconosciuta.

ho letto i vari commenti nel blog e c'è un punto che mi sento di contestare con più forza: quello per cui è naturale che l'uomo venga circuito dalle grazie di una donna e quindi la donna si deve mantenere defilata affinché 'lui' non cada in tentazione. Mi sembrano ragionamenti da Queen Victoria, assolutamente improponibili oggi.

A ognuno le sue responsabilità!

ari
:up:
 

antisquallido

Utente di lunga data
Ecco che qui si supera l'ipocrisia della buona scusa per arrivare alla decisione cosciente.

Opinabile, ma......onesta.
non metterei insieme le parole "scrupoli" e "responsabilità". così, in generale. e resterei sul termine responsabilità, perchè gli scrupoli non servono a niente, secondo me.
distinguerei tra le responsabilità che di fatto in qualche modo abbiamo (in grande o piccola parte) e il fatto che possiamo/sappiamo/vogliamo o no farcene carico (cioè distinguerei tra "essere" e "sentirsi" responsabili). noi siamo corresponsabili di un sacco di cose, di fatto. ma non siamo in grado di riconoscerci e sentirci tali, perchè queste responsabilità ci schiaccierebbero. quindi non saprei, mia cara. io sono stato in passato a letto con persone accompagnate, so perfettamente di essere stato corresponsabile del loro tradimento, non me lo sono negato, ma non me ne facevo nemmeno carico. non era un granchè ma era un inizio. quindi se vuoi una mia opinione, sì certo, tutti iono di fatto corresponsabili in un tradimento. ma che cosa ciascuno faccia di questa corresponsabilità, se la raccolga o meno, le dia spazio o meno, faccia da qui cominciare dei sentimenti in sè o delle azioni fuori di sè, io questo non so proprio dirlo, ognuno se la vede nella sua vita. non so se ti ho risposto.:)
su questo punto mi permetto di obbiettare
nella stra grande maggioranza dei casi i traditori se ne tornano a casa zitti zitti, e se ne guardano bene di confessare al coniuge la relazione extra
quindi il traditore o può aver avuto la botte piena e la moglie ubriaca, oppure la relazione è servita solo a superare un momento difficile all'interno della coppia trovando all'esterno un supporto
in tutto questo se l'amante è così cretino/a da innamorarsi e d'aver creduto a tutte le palle che gli sono state propinate, allora è lui o lei a raccogliere i cocci, mentre il traditore se ne sta a casetta circondato da una nuvola di cuoricini
non pensate che le situazioni non abbiano anche unìaltro lato della medaglia, e che gli amanti siano solo dei delinquenti, spesse volte sono solo dei poveri idioti, usati e gettati
bene. felice di aver scatenato una discussione interessante. ma l'amante un trasporto lo prova sempre, altrimenti non s'andrebbe consapevolmente ad impelagare con una persona sposata, che magari potrebbe anche non raccontar troppe palle: quelle si raccontano alla moglie, mica all'amante (anzi, magari uno tradisce in cerca d'aria fresca, più che di sesso). Secondo me l'amante cinico campa meglio, ma questo non lo assolve dall'essere la persona che consapevolmente sfascia una famiglia, se la sfascia. Se invece la famiglia regge - ma non lo puoi MAI sapere in corso d'opera - buona camicia a tutti!
dimenticavo - scusate ma me perdo i pezzi - qui non si stava parlando della posizione dello sposato\a ma di quella dell'amante. Magari lo sposato è a casa tutto contento, inoltre chi ha ma pensato che gli amanti siano solo dei delinquenti? Anche perchè altrimenti non si farebbero scrupoli no?
 
Ultima modifica:

geko

Utente di lunga data
OT

geko torna NEL gazebo
E tu invece vai A ... dove vuoi tu, dai! :D

Certo che mettere un video di Dolly Parton, che avrà credo una sesta naturale di reggiseno, in un thread aperto da Tebe, è proprio da Bastard Inside :D
Hai ragione! Dolly Parton non è umana. Ma secondo me Jolene era una tavola da surf, invece. :D


Ciao,

OT:

non sai mai chi sta dall'altra parte della tastiera ...
forse non è la sua lingua, l'italiano ...
ma non le toglie il diritto di esprimersi ...

sienne
E su questo hai ragione, infatti non gliel'ho negato.
Ma non ditemi che devo sentirmi responsabile anche dell'ignoranza altrui.


non strumentalizzare l 'esempio del cassetto citanto le leggi, tra l 'altro anche l 'adulterio è reato informati.
Cmq hai reso bene l 'idea di come sei...... un ESEMPIO di umana stoltezza.
Ahi ahi... noto che, oltre al corso di grammatica, qui ci vorrebbe pure un corso accellerato di diritto. :rolleyes:
M'informerò dai, sai com'è... su 'ste cose sono tanto tanto impreparato. :singleeye:
 

passante

Utente di lunga data
bene. felice di aver scatenato una discussione interessante. ma l'amante un trasporto lo prova sempre, altrimenti non s'andrebbe consapevolmente ad impelagare con una persona sposata, che magari potrebbe anche non raccontar troppe palle: quelle si raccontano alla moglie, mica all'amante (anzi, magari uno tradisce in cerca d'aria fresca, più che di sesso). Secondo me l'amante cinico campa meglio, ma questo non lo assolve dall'essere la persona che consapevolmente sfascia una famiglia, se la sfascia. Se invece la famiglia regge - ma non lo puoi MAI sapere in corso d'opera - buona camicia a tutti!
dimenticavo - scusate ma me perdo i pezzi - qui non si stava parlando della posizione dello sposato\a ma di quella dell'amante. Magari lo sposato è a casa tutto contento, inoltre chi ha ma pensato che gli amanti siano solo dei delinquenti? Anche perchè altrimenti non si farebbero scrupoli no?
siccome hai grassettato una frase, qualla relativa fatto che siamo di fatto responsabili di tante cose, ma non sentiamo tutte queste responsabilità perchè sarebbero più grandi di noi, più o meno, volevo puntualizzare che era una frase molto generale, legata alle nostre corresponsabilità anche sociali, non solo a quelle oggetto di questo 3d. non so se mi sono spiegato... abbiate pazienza.
 

sienne

lucida-confusa
siccome hai grassettato una frase, qualla relativa fatto che siamo di fatto responsabili di tante cose, ma non sentiamo tutte queste responsabilità perchè sarebbero più grandi di noi, più o meno, volevo puntualizzare che era una frase molto generale, legata alle nostre corresponsabilità anche sociali, non solo a quelle oggetto di questo 3d. non so se mi sono spiegato... abbiate pazienza.
Ciao,

ti sei spiegato molto bene, invece ... :smile:

sienne
 
N

Non Registrato

Guest
x geko

Il coniuge tradito con modalità mortificanti può chiedere di essere risarcito in un giudizio civile, a prescindere dal procedimento di separazione e dall’addebito. E’ quanto a stabilito la Corte di Cassazione con la sent. n. 18853 del 15 settembre 2011 consacrando un importante principio in materia di danni endo-familiari. La Suprema Corte, infatti, ha affermato che la mancanza di addebito della separazione non è preclusiva di separata azione per il risarcimento dei danni prodotti dalla violazione dei doveri nascenti dal matrimonio e riguardanti diritti costituzionalmente protetti. La violazione dei doveri nascenti dal matrimonio, nel caso di specie dell’obbligo di fedeltà coniugale, non trova, infatti, necessariamente la propria sanzione solo nelle misure tipiche previste dal diritto di famiglia, ma, ove ne sussistano i presupposti secondo le regole generali, può integrare gli estremi di un illecito civile, che dà titolo al risarcimento del danno
 

geko

Utente di lunga data
Il coniuge tradito con modalità mortificanti può chiedere di essere risarcito in un giudizio civile, a prescindere dal procedimento di separazione e dall’addebito. E’ quanto a stabilito la Corte di Cassazione con la sent. n. 18853 del 15 settembre 2011 consacrando un importante principio in materia di danni endo-familiari. La Suprema Corte, infatti, ha affermato che la mancanza di addebito della separazione non è preclusiva di separata azione per il risarcimento dei danni prodotti dalla violazione dei doveri nascenti dal matrimonio e riguardanti diritti costituzionalmente protetti. La violazione dei doveri nascenti dal matrimonio, nel caso di specie dell’obbligo di fedeltà coniugale, non trova, infatti, necessariamente la propria sanzione solo nelle misure tipiche previste dal diritto di famiglia, ma, ove ne sussistano i presupposti secondo le regole generali, può integrare gli estremi di un illecito civile, che dà titolo al risarcimento del danno

E cosa c'entra col reato?

Ti prego, continua! Muoio!!! :rotfl:

A scuola devi annà, no su gugol! :rotfl:



Aspé però, c'era quell'altra legge che diceva: non desiderare la donna d'altri. :eek:


Io sono condannato alla dannazione eterna! :scared:
 
Ultima modifica:

antisquallido

Utente di lunga data
Il coniuge tradito con modalità mortificanti può chiedere di essere risarcito in un giudizio civile, a prescindere dal procedimento di separazione e dall’addebito. E’ quanto a stabilito la Corte di Cassazione con la sent. n. 18853 del 15 settembre 2011 consacrando un importante principio in materia di danni endo-familiari. La Suprema Corte, infatti, ha affermato che la mancanza di addebito della separazione non è preclusiva di separata azione per il risarcimento dei danni prodotti dalla violazione dei doveri nascenti dal matrimonio e riguardanti diritti costituzionalmente protetti. La violazione dei doveri nascenti dal matrimonio, nel caso di specie dell’obbligo di fedeltà coniugale, non trova, infatti, necessariamente la propria sanzione solo nelle misure tipiche previste dal diritto di famiglia, ma, ove ne sussistano i presupposti secondo le regole generali, può integrare gli estremi di un illecito civile, che dà titolo al risarcimento del danno
mi sa che che prima di citare la cassazione, dovresti leggerti tutta la sentenza...
 
N

Non Registrato

Guest
E cosa c'entra col reato?

Ti prego, continua! Muoio!!! :rotfl:

A scuola devi annà, no su gugol! :rotfl:



Aspé però, c'era quell'altra legge che diceva: non desiderare la donna d'altri. :eek:


Io sono condannato alla dannazione eterna! :scared:

per reato si intende chi crea un danno ad un altro
a prescindere che sia civile o penale sempre di reato si tratta.

la tua condanna, la vivi ogni giorno vivendo inutilmente!
 

geko

Utente di lunga data
per reato si intende chi crea un danno ad un altro
a prescindere che sia civile o penale sempre di reato si tratta.

la tua condanna, la vivi ogni giorno vivendo inutilmente!
Davvero? Dai ti prego, dimmi che ci stai prendendo per il culo, non ti si può leggere! :rotfl:

C'hai parecchia confusione sull'argomento, se mi paghi ti illumino!

La mia condanna la vivo ogni giorno? Mi stai dicendo che vivrò in eterno come faccio adesso? Beh dai, poteva andarmi peggio, in effetti... :rolleyes:


È divertente ma i miei OT finiscono qui, il thread trattava un argomento serio, qua si stanno dando i numeri.
 
N

Non Registrato

Guest
Davvero? Dai ti prego, dimmi che ci stai prendendo per il culo, non ti si può leggere! :rotfl:

C'hai parecchia confusione sull'argomento, se mi paghi ti illumino!

La mia condanna la vivo ogni giorno? Mi stai dicendo che vivrò in eterno come faccio adesso? Beh dai, poteva andarmi peggio, in effetti... :rolleyes:


È divertente ma i miei OT finiscono qui, il thread trattava un argomento serio, qua si stanno dando i numeri.

I thread non potranno mai essere seri finchè ci sono persone come te.
 

Tebe

Egocentrica non in incognito
Certo che mettere un video di Dolly Parton, che avrà credo una sesta naturale di reggiseno, in un thread aperto da Tebe, è proprio da Bastard Inside :D


Comunque io rilancio con una Mina d'annata.

[video=youtube;Vg5bsbKeNhk]http://www.youtube.com/watch?v=Vg5bsbKeNhk[/video]
Perchè?
flap flap?

lei è malformata nelle tette, io no.

:carneval:
 

sienne

lucida-confusa
per reato si intende chi crea un danno ad un altro
a prescindere che sia civile o penale sempre di reato si tratta.

la tua condanna, la vivi ogni giorno vivendo inutilmente!
Ciao,

un conto sono le opinioni, che possono essere contrastanti ... e animare una discussione ...

ma le offese ... no!!! :(

sienne
 
facciamo che ognuno vive la cosa come gliela suggerisce l'etica personale ; la mia, ben lontana da influenze cattoliche...anzi ..
mi ha sempre tenuta fuori dai rapporti altrui.
ad ogni modo, devo riconoscere che, pur da atea senza speranza, il buon non fare agli altri quello che non vorresti facessero a te stesso rimane una logica di comportamento che cerco di adottare nella vita in genere.
 

Tebe

Egocentrica non in incognito
bene. felice di aver scatenato una discussione interessante. ma l'amante un trasporto lo prova sempre, altrimenti non s'andrebbe consapevolmente ad impelagare con una persona sposata, che magari potrebbe anche non raccontar troppe palle: quelle si raccontano alla moglie, mica all'amante (anzi, magari uno tradisce in cerca d'aria fresca, più che di sesso). Secondo me l'amante cinico campa meglio, ma questo non lo assolve dall'essere la persona che consapevolmente sfascia una famiglia, se la sfascia. Se invece la famiglia regge - ma non lo puoi MAI sapere in corso d'opera - buona camicia a tutti!
dimenticavo - scusate ma me perdo i pezzi - qui non si stava parlando della posizione dello sposato\a ma di quella dell'amante. Magari lo sposato è a casa tutto contento, inoltre chi ha ma pensato che gli amanti siano solo dei delinquenti? Anche perchè altrimenti non si farebbero scrupoli no?
E' su questo che non mi trovi d'accordo, perchè proprio non riesco a capirlo.
Prendiamo sempre me e Manager.
Ci beccano.
Loro si lasciano.
Perchè devo averne colpa io?
E' sempre lì il nocciolo.
Lui poteva dire no.
Non l'ha fatto.

Mattia becca me.
Mi lascia.
Perchè ne deve avere colpa Manager?
Ho scelto io.
Potevo non corteggiarlo, potevo dire no, come ho sempre fatto nei miei anni di fedeltà.
Se la mia coppia si sfascia è colpa mia.
Solo mia.


Sai, ragiono così perchè quando ho beccato Mattia ero pronta anche a lasciarlo andare, ma mai nemmeno per un istante ho pensato che l'altra avesse avuto un qualsiasi tipo di responsabilità, se non morale nei miei confronti ma solo limitata al fatto che era una persona che frequentava la mia casa con il compagno.
Lei non ha minato niente.
I problemi nella mia coppia c'erano indipendentemente da lei. E se non fosse stata lei sarebbe stata un altra.
Anzi, ha avuto il grande merito di far vedere a Mattia il tipo di donna che aveva a fianco, ovvero me, che con tutte le mie pecche, sono una Donna, non una sciacquetta ( e va beh...botta di egocentrismo come se piovesse e come dice exStermy..scansateve...)

Quindi, la mia facocera se ci fossimo lasciati, non avrebbe sfasciato niente, ma proprio niente.
E riquindi io non sfascio niente perchè se manager e moglie si lasciassero perchè lui ha tradito, probabilmente sarebbe solo la scusa che la moglie troverebbe per mandarlo a fanculo visto che non mi sembra proprio abbiano una vita matrimoniale felice
 

Tebe

Egocentrica non in incognito
Davvero? Dai ti prego, dimmi che ci stai prendendo per il culo, non ti si può leggere! :rotfl:

C'hai parecchia confusione sull'argomento, se mi paghi ti illumino!

La mia condanna la vivo ogni giorno? Mi stai dicendo che vivrò in eterno come faccio adesso? Beh dai, poteva andarmi peggio, in effetti... :rolleyes:


È divertente ma i miei OT finiscono qui, il thread trattava un argomento serio, qua si stanno dando i numeri.

No no continua!!!
Mi fai un sesso quando...
:inlove:
 

Tebe

Egocentrica non in incognito
facciamo che ognuno vive la cosa come gliela suggerisce l'etica personale ; la mia, ben lontana da influenze cattoliche...anzi ..
mi ha sempre tenuta fuori dai rapporti altrui.
ad ogni modo, devo riconoscere che, pur da atea senza speranza, il buon non fare agli altri quello che non vorresti facessero a te stesso rimane una logica di comportamento che cerco di adottare nella vita in genere.
Anche io, ma essere tradita non rientra nelle cose che non vorrei mi fossero fatte.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top