Amore è/o abitudine ...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Ultimo

Escluso
Se è molto meglio perché tante persone trascorrono gran parte del loro tempo a lamentarsi?
Lamentarsi quando sono single.
Quando sono sposate.
Quando sono tradite. Quando tradiscono.
Quando sono madri.
Quando si divorzia, quando ci si risposa, quando si invecchia, quando si fa sesso (quando le relazioni si basano soprattutto su quello), quando non lo si fa, quando non si viene amati, quando non si ama...
Questa libertà la sappiamo amministrare, o forse abbiamo creato solo un grande caos in cui coesistono modelli deboli?
In fin dei conti, non ci si sposa più tanto come un volta, ma ci si convive.
Non si rimane legati tutta la vita, ma una gran parte di questa.
Si tradisce, ma di nascosto, raccontandolo alle migliori amiche per cercare un'ufficialità a qualcosa che vive da sempre nell'oscurità.
Forse non è cambiato molto, se non che quello che c'era prima ora è solo più debole.
Non abbiamo più relazioni in chiaro contemporaneamente, per dire. Non sappiamo vivere la relazione extraconiugale del compagno con leggerezza, soffriamo sempre.
Ma allora, dove è tutto questo cambiamento?
:D
 
Io sono stata tradita e ho tradito a mia volta. Credo che sia difficile trovare la giusta stabilità in una coppia. Ci vuole tanto impegno per tenerla viva e unita.
Non penso passi l'amore o l'affetto. Quello che passa, secondo me, e che si ricerca in un amante è l'innamoramento, ovvero quella sensazione di novità, di farfalle nello stomaco che si prova all'inizio di una relazione e che, inevitabilmente, passa con il tempo.
 

danny

Utente di lunga data
Un cambiamento epocale avrebbe potuto essere quello di una società in cui ognuno aveva relazioni con chi gli pareva, senza legami. I figli potevano essere gestiti da una coppia o dalla società stessa, collettivamente.
Questo non è avvenuto mai.
Quando ci si tradisce si soffre come ieri, ci si nasconde come ieri.
I figli vengono fatti da coppie generalmente sposate, ed educati esclusivamente da loro.
Cosa è cambiato?
Nulla. Siamo sempre noi, quelli di prima.
Non è nato un nuovo modello forte che si è opposto a quello precedente.
Si è stemperato il modello familiare precedente introducendo criteri consumistici, indebolendolo nella struttura.
Ma non è cambiato nulla nella percezione del modello di sempre.
Il tradimento quando scoperto è ancora giudicato negativamente da chi lo subisce.
Sono aumentate le opportunità per fare quel cazzo che ci pare ma sempre in maniera ipocrita.
 
Ultima modifica:

sienne

lucida-confusa
Un cambiamento epocale avrebbe potuto essere quello di una società in cui ognuno aveva relazioni con chi gli pareva, senza legami. I figli potevano essere gestiti da una coppia o dalla società stessa, collettivamente.
Questo non è avvenuto mai.
Quando ci si tradisce si soffre come ieri, ci si nasconde come ieri.
I figli vengono fatti da coppie generalmente sposate, ed educati esclusivamente da loro.
Cosa è cambiato?
Nulla. Siamo sempre noi, quelli di prima.
Non è nato un nuovo modello forte che si è opposto a quello precedente.
Si è stemperato il modello familiare precedente introducendo criteri consumistici, indebolendolo nella struttura.
Ma non è cambiato nulla nella percezione del modello di sempre.
Il tradimento quando scoperto è ancora giudicato negativamente da chi lo subisce.

Ciao

è cambiato, che oggi ci si sposa ponendo i sentimenti in primo piano.
Prima erano convenienze, ruoli prestabiliti, volere dei famigliari ecc.
L'anello dell'unione ha cambiato ... e con ciò tutto il resto di cosa tiene assieme due persone.


sienne
 

Ultimo

Escluso
Un cambiamento epocale avrebbe potuto essere quello di una società in cui ognuno aveva relazioni con chi gli pareva, senza legami. I figli potevano essere gestiti da una coppia o dalla società stessa, collettivamente.
Questo non è avvenuto mai.
Quando ci si tradisce si soffre come ieri, ci si nasconde come ieri.
I figli vengono fatti da coppie generalmente sposate, ed educati esclusivamente da loro.
Cosa è cambiato?
Nulla. Siamo sempre noi, quelli di prima.
Non è nato un nuovo modello forte che si è opposto a quello precedente.
Si è stemperato il modello familiare precedente introducendo criteri consumistici, indebolendolo nella struttura.
Ma non è cambiato nulla nella percezione del modello di sempre.
Il tradimento quando scoperto è ancora giudicato negativamente da chi lo subisce.
Magari siamo in un "momento di passaggio", se così fosse i nostri figli e la loro vita saranno la conseguenza delle nostre azioni, come sempre comunque.
 

Ingenuo

Utente di lunga data
Un cambiamento epocale avrebbe potuto essere quello di una società in cui ognuno aveva relazioni con chi gli pareva, senza legami. I figli potevano essere gestiti da una coppia o dalla società stessa, collettivamente.
Questo non è avvenuto mai.
Quando ci si tradisce si soffre come ieri, ci si nasconde come ieri.
I figli vengono fatti da coppie generalmente sposate, ed educati esclusivamente da loro.
Cosa è cambiato?
Nulla. Siamo sempre noi, quelli di prima.
Non è nato un nuovo modello forte che si è opposto a quello precedente.
Si è stemperato il modello familiare precedente introducendo criteri consumistici, indebolendolo nella struttura.
Ma non è cambiato nulla nella percezione del modello di sempre.
Il tradimento quando scoperto è ancora giudicato negativamente da chi lo subisce.
Sono aumentate le opportunità per fare quel cazzo che ci pare ma sempre in maniera ipocrita.
Beh il cambiamento epocale c'è stato ma forse non te ne sei accorto.
Un terzo abbondante dei matrimoni sfocia in una separazione. Il numero di matrimoni si è dimezzato.
Se non è un cambiamento epocale questo
 

danny

Utente di lunga data
Beh il cambiamento epocale c'è stato ma forse non te ne sei accorto.
Un terzo abbondante dei matrimoni sfocia in una separazione. Il numero di matrimoni si è dimezzato.
Se non è un cambiamento epocale questo
Ma il modello resta sempre il matrimonio.
E' un modello più debole ma è sempre quello.
Non abbiamo introdotto nuovi modelli.
 

Ultimo

Escluso
Beh il cambiamento epocale c'è stato ma forse non te ne sei accorto.
Un terzo abbondante dei matrimoni sfocia in una separazione. Il numero di matrimoni si è dimezzato.
Se non è un cambiamento epocale questo
Infatti credo che danny si pone proprio delle domande in base a quello che tu hai scritto. E che anche lui ha scritto.

Quello che invece si dovrebbe capire è, perchè nel cambiamento si ha quello che sta succedendo oggi?
 

sienne

lucida-confusa
Ma il modello resta sempre il matrimonio.
E' un modello più debole ma è sempre quello.
Non abbiamo introdotto nuovi modelli.

Ciao

Ma le famiglie patch-work stanno in aumento.
Come le famiglie con un genitore solo o la convivenza ...

Quanti si sposano in realtà? Sono la maggioranza?

I cambiamenti richiedono molto tempo.
Soprattutto se si tratta di formare più modelli.


sienne
 

danny

Utente di lunga data
Ciao

è cambiato, che oggi ci si sposa ponendo i sentimenti in primo piano.
Prima erano convenienze, ruoli prestabiliti, volere dei famigliari ecc.
L'anello dell'unione ha cambiato ... e con ciò tutto il resto di cosa tiene assieme due persone.


sienne
Siamo sicuri?
Ci si sposa davvero solo per amore, o nel novero delle ragioni non introduciamo anche l'aspetto economico, l'immagine sociale, lo stare bene se non meglio, una certa stabilità...
Se ci si sposa solo per amore perché tanto affanno (e tanti litigi) per scegliere i mobili della casa?
E perché fare certe cerimonie con centinaia di invitati?
 

sienne

lucida-confusa
Infatti credo che danny si pone proprio delle domande in base a quello che tu hai scritto. E che anche lui ha scritto.

Quello che invece si dovrebbe capire è, perchè nel cambiamento si ha quello che sta succedendo oggi?

Ciao

una volta che ti trovi in carrellata, è difficile cambiare rotta. Ma anche scegliere altro.
Proprio perché l'insieme a livello pratico, è costruito attorno ad un solo modello.
Le strutture zoppicano sempre dietro le esigenze ... ci vuole tempo.


sienne
 

sienne

lucida-confusa
Siamo sicuri?
Ci si sposa davvero solo per amore, o nel novero delle ragioni non introduciamo anche l'aspetto economico, l'immagine sociale, lo stare bene se non meglio, una certa stabilità...
Se ci si sposa solo per amore perché tanto affanno (e tanti litigi) per scegliere i mobili della casa?
E perché fare certe cerimonie con centinaia di invitati?

Ciao

ci saranno sicuramente ancora dei condizionamenti.
Ma, come abbiamo letto qui, una volta era la famiglia che dava in sposa una figlia ...
Mia nonna non ha proprio scelto. Ha dovuto sposare un uomo, che non conosceva neanche.


sienne
 

danny

Utente di lunga data
Ciao

Ma le famiglie patch-work stanno in aumento.
Come le famiglie con un genitore solo o la convivenza ...

Quanti si sposano in realtà? Sono la maggioranza?

I cambiamenti richiedono molto tempo.
Soprattutto se si tratta di formare più modelli.


sienne
Allo stato attuale non vedo nuovi modelli "forti".
Molta confusione, questo sì.
Un esempio: oggi è considerata virtuosa una persona che ha anche 50 relazioni nella propria vita se le ha una alla volta.
Non viene considerata virtuosa una che ha 3 relazioni nella vita ma contemporaneamente.
Questo modello è antico, comunque.
Impone la monogamia esattamente come un tempo.
E' lo stesso modello di prima, semplicemente reso meno durevole.
Il nostro modello attuale non ha subito cambiamenti nella struttura, è solo più consumistico (meno durevole).
 

Ultimo

Escluso
Siamo sicuri?
Ci si sposa davvero solo per amore, o nel novero delle ragioni non introduciamo anche l'aspetto economico, l'immagine sociale, lo stare bene se non meglio, una certa stabilità...
Se ci si sposa solo per amore perché tanto affanno (e tanti litigi) per scegliere i mobili della casa?
E perché fare certe cerimonie con centinaia di invitati?
Avevo scritto la stessa cosa, con altro ancora, poi ho cancellato:D

Ti racconto questo aneddoto: due giovani stanno assieme per anni, si lasciano si ripigliano.... Lui ha qualche hanno in più di lei (5). Lei ha voglia di uscire tutte le sere, di divertirsi ed in quel periodo non lavorava. Lui ha voglia di mettere i soldi da parte, e tende ad uscire una o due volte la settimana perchè stanco del lavoro degli orari e chiaramente dei soldi che si spenderebbero se si uscisse tutte le sere. Si sono lasciati.

Ora lei sta con un altro, questo l'anno prossimo ha la casa pronta. Lei ora lavora, guadagna poco ma lavora, si sposeranno in breve e hanno deciso a manco un anno di fidanzamento.
 

danny

Utente di lunga data
Ciao

ci saranno sicuramente ancora dei condizionamenti.
Ma, come abbiamo letto qui, una volta era la famiglia che dava in sposa una figlia ...
Mia nonna non ha proprio scelto. Ha dovuto sposare un uomo, che non conosceva neanche.


sienne
Ma rimaniamo sempre lì: il matrimonio. La coppia.
Il modello sociale non è comunque cambiato.
E una relazione extraconiugale è sempre un tradimento.
 

sienne

lucida-confusa
Allo stato attuale non vedo nuovi modelli "forti".
Molta confusione, questo sì.
Un esempio: oggi è considerata virtuosa una persona che ha anche 50 relazioni nella propria vita se le ha una alla volta.
Non viene considerata virtuosa una che ha 3 relazioni nella vita ma contemporaneamente.
Questo modello è antico, comunque.
Impone la monogamia esattamente come un tempo.
E' lo stesso modello di prima, semplicemente reso meno durevole.
Il nostro modello attuale non ha subito cambiamenti nella struttura, è solo più consumistico (meno durevole).

Ciao

la monogamia seriale, per dire, sarebbe già un nuovo modello.


sienne
 

sienne

lucida-confusa
Ma rimaniamo sempre lì: il matrimonio. La coppia.
Il modello sociale non è comunque cambiato.
E una relazione extraconiugale è sempre un tradimento.

Ciao

per legge, la poligamia è vietato. Cosa rimane?


sienne
 

free

Escluso
..e non c'è nemmeno più la mezza stagione..

Si possono trovare mille scuse, ma uomo o donna, tradire resta una gran porcata. Varrebbe quasi la pena renderlo un reato punibile, del resto per chi lo subisce a volte è un dolo pari al lutto.
ma che ideona, complimenti:unhappy:
punibile con cosa in pratica?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top