Amore e no

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brunetta

Utente di lunga data
Penso che l'amore sia tale solo se comprende un'assunzione di responsabilità sia nei confronti di sé, dell'altro e dell'amore stesso.
Al di là delle varie forme in cui si è codificato il matrimonio, essenzialmente per tutela dei figli e del patrimonio, credo che una forma di proclamazione del sentimento sia un'esigenza dell'amore.
 

spleen

utente ?
Penso che l'amore sia tale solo se comprende un'assunzione di responsabilità sia nei confronti di sé, dell'altro e dell'amore stesso.
Al di là delle varie forme in cui si è codificato il matrimonio, essenzialmente per tutela dei figli e del patrimonio, credo che una forma di proclamazione del sentimento sia un'esigenza dell'amore.
Per "proclamazione" intendi una forma di ufficializzazione dello stare insieme?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Per "proclamazione" intendi una forma di ufficializzazione dello stare insieme?
Anche.
Ma non solo: il lucchetti a Ponte Milvio sono una forma di proclamazione, così come "impegnato" su FB o le scritte sui muri.
 

Fantastica

Utente di lunga data
Anche.
Ma non solo: il lucchetti a Ponte Milvio sono una forma di proclamazione, così come "impegnato" su FB o le scritte sui muri.
I lucchetti, le scritte sui muri e davanti alle abitazioni, le dichiarazioni, magari fatte comprando un'intera pagina di giornale da adulti, sono spesso un modo - mimetico, affettato, insopportabilmente retorico - per cercare di testimoniare a se stessi di provare qualcosa che chiamano amore.
Io trovo questi gesti una delle tante testimonianze del vuoto pneumatico dei cuori.
 

Tradito?

Utente di lunga data
Penso che l'amore sia tale solo se comprende un'assunzione di responsabilità sia nei confronti di sé, dell'altro e dell'amore stesso.
Al di là delle varie forme in cui si è codificato il matrimonio, essenzialmente per tutela dei figli e del patrimonio, credo che una forma di proclamazione del sentimento sia un'esigenza dell'amore.
Io penso si tratta di forme sociali che nulla hanno in comune con l'amore inteso come sentimento.
 

spleen

utente ?
I lucchetti, le scritte sui muri e davanti alle abitazioni, le dichiarazioni, magari fatte comprando un'intera pagina di giornale da adulti, sono spesso un modo - mimetico, affettato, insopportabilmente retorico - per cercare di testimoniare a se stessi di provare qualcosa che chiamano amore.
Io trovo questi gesti una delle tante testimonianze del vuoto pneumatico dei cuori.
L'amore non esiste, è un clichè di situazioni per due che non son buoni ad annusarsi come bestie
finchè il muro di parole che hanno eretto non resterà tra loro a rovinare tutto....

L'amore non esiste è l'effetto prorompente di dottrine moraliste sulle voglie dell gente,
è il più comodo rimedio alla paura di non essere capaci.... a rimanere soli.

Ma esistiamo io e te e la nostra ribellione alla statistica,
un abbraccio per proteggerci dal vento,
l'illusione di competere col tempo
e non c'è letteratura che ci possa raccontare,
i numeri da soli non riescono a spiegare.....
l'amore non esiste, esistiamo io e te. (cit)



Esistiamo io e te, ed io mi prenderò cura di te, te lo prometto.
Questo diciamo, sempre, in varie forme, perchè?
Perchè lo dobbiamo testimoniare?
Da dove nasce l'esigenza di farlo?
 
Ultima modifica:

Daniele34

Utente di lunga data
Penso che l'amore sia tale solo se comprende un'assunzione di responsabilità sia nei confronti di sé, dell'altro e dell'amore stesso.
Al di là delle varie forme in cui si è codificato il matrimonio, essenzialmente per tutela dei figli e del patrimonio, credo che una forma di proclamazione del sentimento sia un'esigenza dell'amore.
In teoria i figli per legge sono comunque tutelati anche senza matrimonio (poi se così fosse... molte coppie senza figli neanche si sposerebbero).
se vogliamo farla sporca... mi sembra più una tutela della parte "più debole economicamente" della coppia...

matrimonio o meno... sul divano o in vacanza ci si va comunque.

Il discorso è che... una volta ci si sposava 1 volta e basta.
Era una vera promessa...
Adesso nella maggior parte delle situazioni sono separati... cazzo ti sposi a fare per fare le stesse cose di prima e ritrovarsi al 50% delle probabilità nel dover stare dietro ad una separazione con avvocati e carte da firmare? senza considerare i soldi spesi per il matrimonio... meglio mangiarseli assieme!

Già il fatto di amarsi e fare coppia prevede una "promessa" di unione e fedeltà... perché farlo sapere a tutti? Non basta facebook? :D

Bah......
 
Ultima modifica:

feather

Utente tardo
Io trovo questi gesti una delle tante testimonianze del vuoto pneumatico dei cuori.
Anche a me danno l'idea di qualcosa che ha poco o nulla a che fare con l'amore.

E il matrimonio è un contratto. Siccome, giustamente, non ci si fida della stabilità delle emozioni umane, una bella firmetta che ti vincola alle tue responsabilità ci vuole.
Ma anche questo ha ben poco a che fare con l'amore.
 

Tessa

Escluso
L'amore non esiste, è un clichè di situazioni per due che non son buoni ad annusarsi come bestie
finchè il muro di parole che hanno eretto non resterà tra loro a rovinare tutto....

L'amore non esiste è l'effetto prorompente di dottrine moraliste sulle voglie dell gente,
è il più comodo rimedio alla paura di non essere capaci.... a rimanere soli.

Ma esistiamo io e te e la nostra ribellione alla statistica,
un abbraccio per proteggerci dal vento,
l'illusione di competere col tempo
e non c'è letteratura che ci possa raccontare,
i numeri da soli non riescono a spiegare.....
l'amore non esiste, esistiamo io e te. (cit)



Esistiamo io e te, ed io mi prenderò cura di te, te lo prometto.
Questo diciamo, sempre, in varie forme, perchè?
Perchè lo dobbiamo testimoniare?
Da dove nasce l'esigenza di farlo?
Bella canzone.

La legittimazione dell'amore non ha niente a che fare con l'amore. E' l'effimera speranza di ottenere l'amore eterno per contratto e l'affermazione di se attraverso lo sguardo degli altri.
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
L'amore non esiste, è un clichè di situazioni per due che non son buoni ad annusarsi come bestie
finchè il muro di parole che hanno eretto non resterà tra loro a rovinare tutto....

L'amore non esiste è l'effetto prorompente di dottrine moraliste sulle voglie dell gente,
è il più comodo rimedio alla paura di non essere capaci.... a rimanere soli.

Ma esistiamo io e te e la nostra ribellione alla statistica,
un abbraccio per proteggerci dal vento,
l'illusione di competere col tempo
e non c'è letteratura che ci possa raccontare,
i numeri da soli non riescono a spiegare.....
l'amore non esiste, esistiamo io e te. (cit)



Esistiamo io e te, ed io mi prenderò cura di te, te lo prometto.
Questo diciamo, sempre, in varie forme, perchè?
Perchè lo dobbiamo testimoniare?
Da dove nasce l'esigenza di farlo?
Quoto
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Io penso che si dia troppa importanza all'amore rispetto a tutto il resto.
L'amore è idea, la vita è realtà.
Se dobbiamo veramente valorizzare qualcosa, che sia la vita.
 

Brunetta

Utente di lunga data
I lucchetti, le scritte sui muri e davanti alle abitazioni, le dichiarazioni, magari fatte comprando un'intera pagina di giornale da adulti, sono spesso un modo - mimetico, affettato, insopportabilmente retorico - per cercare di testimoniare a se stessi di provare qualcosa che chiamano amore.
Io trovo questi gesti una delle tante testimonianze del vuoto pneumatico dei cuori.
Sono forme diverse come sono diverse le persone, prevalentemente sono forme giovanili scelte quando non si ha la possibilità e la volontà di un'altra forma più assunzione di responsabilità.
Da adulti sono una forma risibile.
Ma io volevo sottolineare come anche in quei modi si cerchi di esprimere l'esigenza della responsabilità.
 

Brunetta

Utente di lunga data
L'amore non esiste, è un clichè di situazioni per due che non son buoni ad annusarsi come bestie
finchè il muro di parole che hanno eretto non resterà tra loro a rovinare tutto....

L'amore non esiste è l'effetto prorompente di dottrine moraliste sulle voglie dell gente,
è il più comodo rimedio alla paura di non essere capaci.... a rimanere soli.

Ma esistiamo io e te e la nostra ribellione alla statistica,
un abbraccio per proteggerci dal vento,
l'illusione di competere col tempo
e non c'è letteratura che ci possa raccontare,
i numeri da soli non riescono a spiegare.....
l'amore non esiste, esistiamo io e te. (cit)



Esistiamo io e te, ed io mi prenderò cura di te, te lo prometto.
Questo diciamo, sempre, in varie forme, perchè?
Perchè lo dobbiamo SA testimoniare?
Da dove nasce l'esigenza di farlo?

La canzone esprime la non assunzione di responsabilità. Infatti dice che l'amore non esiste.

Il mio è un postulato e come tale non va dimostrato.

È l'interesse per l'altro che esige la responsabilità.
 

Brunetta

Utente di lunga data
In teoria i figli per legge sono comunque tutelati anche senza matrimonio (poi se così fosse... molte coppie senza figli neanche si sposerebbero).
se vogliamo farla sporca... mi sembra più una tutela della parte "più debole economicamente" della coppia...

matrimonio o meno... sul divano o in vacanza ci si va comunque.

Il discorso è che... una volta ci si sposava 1 volta e basta.
Era una vera promessa...
Adesso nella maggior parte delle situazioni sono separati... cazzo ti sposi a fare per fare le stesse cose di prima e ritrovarsi al 50% delle probabilità nel dover stare dietro ad una separazione con avvocati e carte da firmare? senza considerare i soldi spesi per il matrimonio... meglio mangiarseli assieme!

Già il fatto di amarsi e fare coppia prevede una "promessa" di unione e fedeltà... perché farlo sapere a tutti? Non basta facebook? :D

Bah......
Cosa non era chiaro nel "al di là..."?
Lo so bene che si può stare insieme senza impegno. Ma è amore?
 

spleen

utente ?
La canzone esprime la non assunzione di responsabilità. Infatti dice che l'amore non esiste.

Il mio è un postulato e come tale non va dimostrato.

È l'interesse per l'altro che esige la responsabilità.
Credo che la canzone, come molte altre cose fatte con intelligenza, abbia più chiavi di lettura e sembra quasi che intenda affermare l’esistenza dell’ amore attraverso la sua negazione, in una incapacità sostanziale di definirlo.
Mi colpisce molto l’affermazione - l’illusione di competere col tempo – Che se ci pensiamo è un punto centrale del fatto di promettersi perché quando lo facciamo in buona fede lo facciamo “per sempre”. Salvo poi ricredersi strada facendo.:D

Giustamente la tua è in effetti una domanda retorica, un postulato ricavato dall’ osservazione del vero, Quando ci mettiamo con qualcuno gli promettiamo di prenderci cura di lui e ci viene spontaneo farlo, la stupida domanda che mi faccio è cosa ci spinga in fondo a farlo.
Un sociologo potrebbe mettere in campo il retaggio evoluzionistico della necessità biologica di creare una famiglia per le cure parentali, ma è solo questo? Ci promettiamo e dunque assumiamo la responsabilità di un rapporto solo per questo? Oppure c’è qualcosa che ha a che fare anche qui con la “carità” di S. Paolo?:rolleyes:

Senza parlare del “rito”, che è “l’outing” di ufficializzazione di un rapporto nella società di appartenenza e che definisce l’importanza sostanziale della ritualità anche nella presunta modernità che viviamo. Hai voglia in sostanza di rifiutare cerimonie nuziali perché non ci credi e poi vai ad appendere un lucchetto, che in sostanza, come gesto, per te stesso significa la stessa cosa: una assunzione di responsabilità.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Credo che la canzone, come molte altre cose fatte con intelligenza, abbia più chiavi di lettura e sembra quasi che intenda affermare l’esistenza dell’ amore attraverso la sua negazione, in una incapacità sostanziale di definirlo.
Mi colpisce molto l’affermazione - l’illusione di competere col tempo – Che se ci pensiamo è un punto centrale del fatto di promettersi perché quando lo facciamo in buona fede lo facciamo “per sempre”. Salvo poi ricredersi strada facendo.:D

Giustamente la tua è in effetti una domanda retorica, un postulato ricavato dall’ osservazione del vero, Quando ci mettiamo con qualcuno gli promettiamo di prenderci cura di lui e ci viene spontaneo farlo, la stupida domanda che mi faccio è cosa ci spinga in fondo a farlo.
Un sociologo potrebbe mettere in campo il retaggio evoluzionistico della necessità biologica di creare una famiglia per le cure parentali, ma è solo questo? Ci promettiamo e dunque assumiamo la responsabilità di un rapporto solo per questo? Oppure c’è qualcosa che ha a che fare anche qui con la “carità” di S. Paolo?:rolleyes:

Senza parlare del “rito”, che è “l’outing” di ufficializzazione di un rapporto nella società di appartenenza e che definisce l’importanza sostanziale della ritualità anche nella presunta modernità che viviamo. (Hai voglia in sostanza di rifiutare cerimonie nuziali perché non ci credi e poi vai ad appendere un lucchetto, che in sostanza, come gesto, per te stesso significa la stessa cosa: una assunzione di responsabilità.
Mi hai capito.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non sono ironica.
Spero che tu non lo dica in senso ironico. :D:D:D
Un film che sarebbe stato migliore se fossero stati scelti attori diversi e che parla di questo è Le conseguenze dell'amore.

Le conseguenze sono anche verso se stessi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io penso che si dia troppa importanza all'amore rispetto a tutto il resto.
L'amore è idea, la vita è realtà.
Se dobbiamo veramente valorizzare qualcosa, che sia la vita.
Continuo a pensarci perché per me nulla è più vita dell'amore.
 

spleen

utente ?
Non sono ironica.
Un film che sarebbe stato migliore se fossero stati scelti attori diversi e che parla di questo è Le conseguenze dell'amore.

Le conseguenze sono anche verso se stessi.
Sottoscrivo in pieno, un' occasione mancata.

E' vero che non c'è nulla di più vicino alla vita di quello che noi -incertamente- chiamiamo amore, aggiungo che talvolta ho l'impressione lo sia anche il sesso, il corpo, la fisicità delle donne... ma in questo non mi sono ancora ben capito...:eek:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top