Banane

Ulisse

Utente di lunga data
La rana come la preparo?
Io l'avevo fatto al forno
al forno mai mangiata

una buona ricetta è questa:

sulla pescatrice un suggerimento quando la compri.
Le trovi sul banco integre o gia eviscerate.
Le prime (da preferire) sono in genere locali, pescate e portate al mercato.
Non vengono pulite per ovvi motivi di peso ;)

Le seconde, spesso di pezzatura più generosa, arrivano da più lontano e vengono pulite per permetterne una conservazione più lunga.
Rispetto alle nostrane hanno un sapore più tenue sia per la differenza di razza e sia per il maggior tempo post mortem che hanno sul groppone.

Come ultima scelta, ci sono le sole code....sono sempre pescate in altri mari e poi congelate.
Si prendono solo la coda per ottimizzare lo spazio ed il trasporto.
Cosa che la penalizza ulteriormente perchè spina e scarti si usano per insaporire.

A me piace accompagnarlo con una bella falanghina anche se i professori anticonformisti di oggi consigliano dei rossi o rosati.
Per me un rosso non ci sta bene. ma so gusti.
Il rosato non lo prendo proprio in considerazione perchè, codesto liquido, non è vino ma sciacquatura di botte.
e qua, mi dispiace, non so gusti :)
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
etta io mangiavo pesce anche dentro la pancia di mia madre , sono venuto su mangiandolo due volte alla settimana , cosa che faccio anche ora , ho visto mangiarlo crudo la prima volta in puglia anni e anni fa , mai desiderato farlo .
Ammiro chi lo fa ama io e mia moglie abbiamo la stessa passione , ma vuoi mettere una bella frittura di paranza?
Male. Il pesce crudo è una cosa fantastica. Io in puglia crude pure le cozze. Anche se te la rischi.
 

Ulisse

Utente di lunga data
Male. Il pesce crudo è una cosa fantastica. Io in puglia crude pure le cozze. Anche se te la rischi.
ehhhhhh
con la cozza te la rischi un po dappertutto.
in Puglia, accompagnato dal mio Virgilio indigeno, ne ho mangiate tante di quelle pelose.
insieme a tante altre cose tutte rigorosamente crude.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
al forno mai mangiata

una buona ricetta è questa:

sulla pescatrice un suggerimento quando la compri.
Le trovi sul banco integre o gia eviscerate.
Le prime (da preferire) sono in genere locali, pescate e portate al mercato.
Non vengono pulite per ovvi motivi di peso ;)

Le seconde, spesso di pezzatura più generosa, arrivano da più lontano e vengono pulite per permetterne una conservazione più lunga.
Rispetto alle nostrane hanno un sapore più tenue sia per la differenza di razza e sia per il maggior tempo post mortem che hanno sul groppone.

Come ultima scelta, ci sono le sole code....sono sempre pescate in altri mari e poi congelate.
Si prendono solo la coda per ottimizzare lo spazio ed il trasporto.
Cosa che la penalizza ulteriormente perchè spina e scarti si usano per insaporire.

A me piace accompagnarlo con una bella falanghina anche se i professori anticonformisti di oggi consigliano dei rossi o rosati.
Per me un rosso non ci sta bene. ma so gusti.
Il rosato non lo prendo proprio in considerazione perchè, codesto liquido, non è vino ma sciacquatura di botte.
e qua, mi dispiace, non so gusti :)
Proverò, grazie 😊
 

ologramma

Utente di lunga data
Male. Il pesce crudo è una cosa fantastica. Io in puglia crude pure le cozze. Anche se te la rischi.
Io in Puglia ne ho mangiate moltissime ma sempre cotte ,crude sol da giovane poi con il colera mai più mangiate.
Dato che in Puglia ci vado e ci andrò anche questo anno ti avverto che molte cozze vengono dalla Grecia e Spagna le lasciamo solo depurare da loro ,quelle di Taranto sono ,mi dicono ,introvabili perché inquinate.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
mio zio si mangiava le patelle direttamente dallo scoglio :sick:
Io pure da ragazzino. Mi ricordo che i ragazzi del paesino di mare dove i miei nonni si trasferivano 5 mesi l'anno si portavano tra gli scogli il coltellino e anche un limone :LOL: tempi fantastici; a Natale ero ancora abbronzato
 

ivanl

Utente di lunga data
Io pure da ragazzino. Mi ricordo che i ragazzi del paesino di mare dove i miei nonni si trasferivano 5 mesi l'anno si portavano tra gli scogli il coltellino e anche un limone :LOL: tempi fantastici; a Natale ero ancora abbronzato
Io pure, andavamo quasi tutti gli anni in una Grecia sconosciuta al turismo e mangiavamo direttamente in mare. Senza contare che avevo un coltello lungo 15gm ed un fucile subacqueo con degli arpioni da galera...se fornissi oggi quell'attrezzatura a mio figlio, mi arresterebbero e butterebbero la chiave 😅
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Io pure da ragazzino. Mi ricordo che i ragazzi del paesino di mare dove i miei nonni si trasferivano 5 mesi l'anno si portavano tra gli scogli il coltellino e anche un limone :LOL: tempi fantastici; a Natale ero ancora abbronzato
io facevo "solo" 2 mesi e mezzo di vacanza a casa dei nonni materni
praticamente tutta l'estate
e mangiavo tutto, ma cotto 😅
 
Top