Secondo me chi ha subìto il tradimento (l'egoismo dell'altro, le bugie, ecc.) non è solo a piedi:
gli viene chiesto di fare (e spesso fa) il percorso con entrambe le gambe spezzate!
E capita anche che il partner rompa pure le palle (in vari modi ed a vari livelli) perchè il gambizzato è lento e pure si lamenta!!
Sono d'accordo con te riguardo all'egoismo di fondo che, ancora una volta, permea gli atteggiamenti del traditore nel "dopo bomba", quando, in sostanza, tende ancora a proteggere se stesso.
Perchè sono convinta che alla base di tutto ci sia sempre e solo l'egoismo, nel tradimento.
egoismo che, in una coppia, non può esistere a questi livelli.
Un esempio stupido, ma che ritengo calzi. Non è un tradimento fisico, ma sempre di tradimento si tratta:
una situazione familiare dove a tutti (partners+eventuali figli) sono chiesti impegno e sacrificio per problemi economici.
Uno dei partners, all'insaputa dell'altro/i, decide di acquistare PER SE' qualcosa di costoso che gli piace, che lo fa stare meglio. Qualcosa a cui non sa/vuole rinunciare ben sapendo che questo gesto, oltre a essere subdolo xchè volutamente tenuto nascosto, ha pure un ritorno negativo nella situazione economica di tutta la famiglia.
Tuttavia, il debole/bugiardo/egoista continua a giocare sporco: sarebbe disposto a fare qualunque cosa x "nascondere" il fatto ...SOLAMENTE PER SALVARSI LA FACCIA! perchè il meccanismo è questo: una parte di sè è consapevole della "bastardata"...tuttavia la parte prevalente è quella che ritiene che "occhio non vede, cuore non duole"...con buona pace della coscienza.
Poi, scoperti, ci dicono che, se hanno taciuto, l'hanno fatto PER NOI, per non darci un dispiacere!!
E magari ne sono pure convinti, nel loro egoismo, e pretendono di convincere anche gli altri!
Non hanno saputo/voluto rinunciare...pertanto in realtà l'hanno fatto solo per se stessi PRIMA E DOPO!!
Altro che storie!
Questi atteggiamenti possono essere considerati insiti nella natura umana, ma trovo giusto siano scusabili solo nei bambini.
Bambini ai quali, però, viene insegnato a crescere, ai quali vengono inculcati dei valori...
Poi, per carità, l'educazione ed i modelli comportamenti proposti non sempre si rivelano essere stati efficaci.
Ma un adulto NON PUO' nascondersi dietro ad un dito, dare colpa "alla società", alle situazioni, trovare altri su cui far ricadere le proprie responsabilità.
Un adulto deve pensare bene PRIMA di agire e farsi carico delle conseguenze delle proprie azioni.
E se vuole essere considerato e trattato da adulto, deve fare l'adulto, non il bambino, al quale la mamma magari dà un castigo, ma alla fine perdona sempre tutto!!
Come si può essere buoni genitori, se si è rimasti bambini (nel senso negativo del termine)??
Poichè la perfezione non è di questa terra, la coppia dovrebbe completarsi, anche sotto questo aspetto.
Ma la cosa deve essere bilanciata. Sennò si ritorna sul discorso del rapporto sbilanciato adulto-bambino!
Non vorrei sembrare troppo "rigida" (lo sono...ma solo un po'

).