Borse, borsette, scarpe

Pincopallino

Utente di lunga data
Io compro di qualità la stragrande maggioranza delle volte.
Un tempo compravo tutto al mercato. Avevo la casa invasa da cose di scarsissima qualità.
Ora compro meno e ho notato che ho maggiore cura delle cose che pago di più.
I jeans li compro a piazza Italia per dire.
Non sono i levi’s.
Ma vabbè.
Non so, io compro se serve.
Mia suocera e mia mamma mi girano i colli delle camice quando lisi.
Faccio anche risuolare le scarpe.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Voglio risposte né sceme né intelligenti.
È come quando qualcuno dice che tradisce. Chiedo il motivo. La spinta e il fine.
Poiché gli oggetti non mi sono mai interessati oltre al valore d’uso, chiedo.
Non l’ho chiesto a quella che guardava la borsa come se fosse Gesù Bambino.
Lo chiedo qui.
Se qualcuno/a fa la fame mesi per una borsa (o un paio di scarpe o un orologio) mi interessa sapere come lo/a fa sentire il possesso di quell’oggetto.
E non c’entra niente avere un orologio che piace, ma rientra tra le cose che non sono oggetti del desiderio per i quali fare sacrifici.
Io ho provato a risponderti... 🤷‍♀️
sei te che pensi ti voglia prendere in giro 😟

NOBILE
 

Jacaranda

Utente di lunga data
Quindi tu supponi, come diceva @ParmaLetale , che è il costo e la riconoscibilità dell’oggetto di cui tutti sanno il prezzo elevato (per la Kelly e la Birkin Hermès aggiunge la lista di attesa) che fa sentire di appartenere al mondo dei privilegiati?
Ma tanto continuano a fare le parrucchiere o le impiegate.
Il mistero resta quando sono personaggi famosi a ricercare gli oggetti.
La pensavo allo stesso modo e per me era incomprensibile..ma ho scoperto, approfondendo, che sono feticci per lo piu’ amati dalle donne e che nemmeno gli uomini a volte comprendono. Ho parlato per ore con un’amica molto intelligente che va in visibilio per una hermes e che l’ha descritta come oggetto d’arte…quasi con le lacrime agli occhi.
Gli orologi costosi sono oggetti diversi dalle borse.. per gli uni si parla di meccanismi complicati (moti perpetui etc).. e metalli preziosi.. ma una borsa a 60 mila euro per me e’ inconcepibile…mi e’ stata paragonata a un quadro.
Che ti devo dire. Faccio fatica anch’io ..a capire.
 

Marjanna

Utente di lunga data
La pensavo allo stesso modo e per me era incomprensibile..ma ho scoperto, approfondendo, che sono feticci per lo piu’ amati dalle donne e che nemmeno gli uomini a volte comprendono. Ho parlato per ore con un’amica molto intelligente che va in visibilio per una hermes e che l’ha descritta come oggetto d’arte…quasi con le lacrime agli occhi.
Gli orologi costosi sono oggetti diversi dalle borse.. per gli uni si parla di meccanismi complicati (moti perpetui etc).. e metalli preziosi.. ma una borsa a 60 mila euro per me e’ inconcepibile…mi e’ stata paragonata a un quadro.
Che ti devo dire. Faccio fatica anch’io ..a capire.
Sono tipo collezionisti.

412.214,00 €

227.845,00 €

138.570,00 €
 

Lostris

Utente Ludica
Ma davvero a voi interessano oggetti di lusso?
Vi rinunciate solo per mancanza di mezzi (SE ci rinunciate) oppure ve ne fregate?
Me ne frego decisamente.
Non subisco il fascino dei brand di lusso -in qualsiasi categoria- non lo capisco negli altri e, soprattutto, non lo riconosco.
Il che non è il massimo quando qualcuno si aspetta di suscitare una reazione in virtù di questi oggetti.

Per me è un peccato mortale spendere 100€ per una borsa, figurarsi di più.

Una volta ho fatto i complimenti ad una collega per le scarpe, dicendole che erano “carine” e che le stavano bene, mi piacevano. Lei ha gongolato dicendo che se l’era fatte regalare dal marito per il compleanno.
Poi ho saputo che - non ricordo il brand - costavano 600€.
Per me è follia, un inganno di “status”.

Lavorando nel marketing, so che è una bestemmia, ma io sono la prima che, come consumatrice, mi rifiuto di pagare il “brand”.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Io compro di qualità la stragrande maggioranza delle volte.
Un tempo compravo tutto al mercato. Avevo la casa invasa da cose di scarsissima qualità.
Ora compro meno e ho notato che ho maggiore cura delle cose che pago di più.
I jeans li compro a piazza Italia per dire.
Non sono i levi’s.
Ma vabbè.
I Levis però fanno un culo da paura
Costano un esagerazione onestamente infatti ne ho un paio non 10
Ma stanno bene con tutto
E durano all inverosimile
Ho pure un giubbino di jeans sempre della Levis
Ha 25 anni
Lo indossa pure mia figlia
 

Gaia

Utente di lunga data
I Levis però fanno un culo da paura
Costano un esagerazione onestamente infatti ne ho un paio non 10
Ma stanno bene con tutto
E durano all inverosimile
Ho pure un giubbino di jeans sempre della Levis
Ha 25 anni
Lo indossa pure mia figlia
Esattamente . Se con un paio di piazza Italia ci fai un anno con un levi’s c’è ne fai 10. Il punto sta tutto qui.
Le cose belle e di qualità costano.
 

Rebecca89

Sentire libera
A me piace il ricambio. Compro o quello che mi serve, o per cambiare. Ecco perché non ci spendo troppo e acquisto spesso, tanto quello che non metto, rivendo o riciclo, ma vario spesso. Se un vestito di shein si macchia chissenefrega, l ho pagato 15 euro. Penso se fosse un Versace. Eppure, le cose mi durano e per me sono pure belle. Ho anche io giacche o pantaloni che hanno 15 anni e magari sono di h&m, di zara, Zuiki, mango. Marchi conosciuti ma con prezzi accessibilissimi. Sugli accessori penso di non aver mai speso più di 25 euro per una borsa. Stesso motivo, ne ho tante e le cambio spesso. I gioielli me li faccio da sola in alluminio😅, non spenderei manco per un Pandora🤷🏼‍♀️
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Quindi tu supponi, come diceva @ParmaLetale , che è il costo e la riconoscibilità dell’oggetto di cui tutti sanno il prezzo elevato (per la Kelly e la Birkin Hermès aggiunge la lista di attesa) che fa sentire di appartenere al mondo dei privilegiati?
Ma tanto continuano a fare le parrucchiere o le impiegate.
Il mistero resta quando sono personaggi famosi a ricercare gli oggetti.
Beh se uno compra (magari facendo debiti) lusso pensando alla qualità intrinseca del prodotto, a meno che non lo faccia con intento speculativo/collezionistico/investimento, è semplicemente un coglione che va inculato. Il prezzo non è in alcun modo proporzionale alla qualità, che sarà si e no appena sopra la media. Poi per me è coglione tanto uguale se pensa allo status, ma probabilmente è un altro discorso, ma fanno comunque bene ad incularlo
 

Nicky

Utente di lunga data
[QUOTE="Pincopallino, post: 2491995, member: 9341"
Ora ho l’impressione che le cose belle non siano cosi ganto diverse dalle altre.
Magari è solo che a me di indossare cose belle frega una mazza.
[/QUOTE]

No, non è una tua impressione perché spesso alla differenza di prezzo non corrisponde una differenza qualitativa, soprattutto con le firme.
Dipende dagli oggetti.
 

Nicky

Utente di lunga data
A me piace il ricambio. Compro o quello che mi serve, o per cambiare. Ecco perché non ci spendo troppo e acquisto spesso, tanto quello che non metto, rivendo o riciclo, ma vario spesso. Se un vestito di shein si macchia chissenefrega, l ho pagato 15 euro. Penso se fosse un Versace. Eppure, le cose mi durano e per me sono pure belle. Ho anche io giacche o pantaloni che hanno 15 anni e magari sono di h&m, di zara, Zuiki, mango. Marchi conosciuti ma con prezzi accessibilissimi. Sugli accessori penso di non aver mai speso più di 25 euro per una borsa. Stesso motivo, ne ho tante e le cambio spesso. I gioielli me li faccio da sola in alluminio😅, non spenderei manco per un Pandora🤷🏼‍♀️
Quelli bravi fanno il costo per uso, spendono di più per i capi che usano più volte.
 

Nicky

Utente di lunga data
Certo, ma a me piace rinnovare continuamente il guardaroba. Posso farlo perché con 200 euro mi compro un sacco di cose e non mezza. Non è una critica a chi ci spende eh. Solo io preferisco così🙃
Infatti, è il ragionamento giusto. Se sai che userai un capo una decina di volte non ha senso spendere cifre elevate.
 

Brunetta

Utente di lunga data
I Levis però fanno un culo da paura
Costano un esagerazione onestamente infatti ne ho un paio non 10
Ma stanno bene con tutto
E durano all inverosimile
Ho pure un giubbino di jeans sempre della Levis
Ha 25 anni
Lo indossa pure mia figlia
Ma io parlavo dei marchi del lusso.
 

ivanl

Utente di lunga data
Esattamente . Se con un paio di piazza Italia ci fai un anno con un levi’s c’è ne fai 10. Il punto sta tutto qui.
Le cose belle e di qualità costano.
Io ho un giubbotto jeans (forse levis, non ricordo) e delle cinture ElCharro dell'epoca dei paninari che non metto solo perchè sarei ridicolo alla mia età; ma sono ancora come nuovi.
A me del lusso frega nulla, ma compro comunque di qualità, visto che lo faccio raramente. Le mie scarpe fanno almeno una decina d'anni, in genere.
Se avessi disponibilità, penso mi concederei qualche auto d'epoca...non necessariamente Ferrari o Maserati; magariuna bella Alfa, una Jaguar o anche una vecchia 500
 

Rebecca89

Sentire libera
Infatti, è il ragionamento giusto. Se sai che userai un capo una decina di volte non ha senso spendere cifre elevate.
Guarda, una volta mi hanno regalato un paio di Timberland scamosciate. Dopo un mese a una cena ci cade sopra una macchia di olio, pretrattate subito. E niente. Non s è tolta. Non sai la gioia...di chi me le ha regalate 😂😂😂

Ma io parlavo dei marchi del lusso.
Già Levis, Timberland, Polo, Tommy, hanno dei prezzi importanti.... Louis Vuitton, Dolce e Gabbana, Versace e compagnia bella manco vedo che producono 🤣

Ma io parlavo dei marchi del lusso.
Ho visto giusto una colomba stamattina D&G e t ho pensata 😂😂😂
 

Mary Austin

Utente di lunga data
Quindi tu supponi, come diceva @ParmaLetale , che è il costo e la riconoscibilità dell’oggetto di cui tutti sanno il prezzo elevato (per la Kelly e la Birkin Hermès aggiunge la lista di attesa) che fa sentire di appartenere al mondo dei privilegiati?
Ma tanto continuano a fare le parrucchiere o le impiegate.
Il mistero resta quando sono personaggi famosi a ricercare gli oggetti.
Si, non è un caso che certi oggetti abbiano i marchi a vista, proprio per essere riconoscibili e trasmettere benessere economico.
I personaggi famosi che ricercano certi oggetti secondo me sono i più sfigati, perché se anche loro cadono vittime di un certo meccanismo pur non dovendo dimostrare uno status che tutti conoscono, vuol dire che qualche irrisolutezza c'è. Ovviamente escludo quelli che di denaro ne hanno talmente tanto da buttarlo come capita.

Proprio ieri sera guardavo uno di quei video che stanno diffondendo i cinesi in questo periodo post dazi, e si parlava, per esempio, di una Birkin venduta a 38.000 euro. Hanno fatto vedere il costo di ogni singolo materiale impiegato, dalla pelle al filo francese e della manodopera: 1.400 euro. Senza logo. Quello, 36.600, fa schizzare la base al prezzo finale. Se non ho capito male le vendono anche; se ci si accontenta dell'assenza del marchio in bellavista si può avere un prodotto di altissima qualità, un pezzo pregiato, per appagare magari una passione.

Io ho la fortuna di avere un aggancio che che mi vende abiti firmati usati come capi campione o da sfilata (la taglia aiuta) a prezzi stracciatissimi. Spesso li prendo anche se non corrispondono esattamente ai miei gusti (tipo non amo molto Pucci) e me li faccio modificare dalla mia sarta. Quando vado in internet a vedere il prezzo al negozio divento scema e mi chiedo sempre chi diavolo spenda centinaia, se non migliaia di euro per certi straccetti.

Ad ogni cambio di stagione vendo parecchio in un grosso mercatino dell'usato; col ricavato del mese scorso, meno di 100 euro, ho preso sempre da loro un Woolrich originale praticamente perfetto. È vero che la qualità della roba di marca è diversa e dura nel tempo, ma si ha voglia anche di cambiare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Top