Botta di ... cul-de-sac

Alphonse02

Utente di lunga data
La signora come si muove fa danni😎..
Se sei stata "beccata cor sorcio 'n bocca" (espressione dialettale romanesca) non è che puoi rivendicare granché.
Nell' immediato, secondo me, ti tieni la separazione fisica dal marito e valuti gli sviluppi. Ormai la relazione extra è divenuta nota almeno all'interno della famiglia (fors'anche nel condominio) e potrà vedere anche cosa succede con l'amante, se lui sia disposto a fare coppia ufficiale (separandosi, a sua volta), ma ci credo poco.
Il marito, almeno per il momento, non sembrava averla presa bene, il figlio sembrava aver assorbito il colpo, anche se molto imbarazzato.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Però se lei dimostrasse che la separazione reale di fatto non c'è mai stata per rivendicare il diritto di tornare in casa "sua", la separazione non sarebbe nulla? (posto che a quel punto sarebbe reale il tradimento, come le cartelle imu dell'agenzia delle entrate)
L'unica conseguenza avrebbe caratteri fiscali.
Giuridicamente, se si è legalmente separati, il tradimento non esiste.
La signora era libera di fare quello che voleva.
E con un avvocato decente potrebbe anche riacquistare l'utilizzo esclusivo dell'immobile.


L'unica cosa che lui potrebbe fare (ma non è facile) sarebbe riuscire a dimostrare che il tradimento ha avuto inizio PRIMA della separazione ma che lui ne è venuto a conoscenza DOPO (ovviamente qualora fosse andata cosi).
 
Ultima modifica:

Nicky

Utente di lunga data
A me di questa storia ha colpito il fatto che abbiano fatto addirittura una separazione legale per non pagare l'imu. Ma che imu hanno in quel paese? Il risparmio sarà di mille o duemila euro l'anno.
Io ho conosciuto persone che si sono separate fittiziamente, ma avevano situazioni più complesse, di debiti con il fisco o altre cose più elaborate.
Mi sembra una cosa un po' da pidocchi avere due case e non pagare l'imu con sistemi del genere.
 

andrea53

Utente di lunga data
Esatto! Una casa al mare, presumibilmente non di grandi dimensioni, potrebbe pagare approssimativamente tra i cinquecento e i mille euro… se non meno! Un poco di risparmio aggiuntivo sarà arrivato dalle bollette luce e gas passate come utenze residenti (senza il riscaldamento)…valeva la pena fate tutto questo casino?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
A me di questa storia ha colpito il fatto che abbiano fatto addirittura una separazione legale per non pagare l'imu. Ma che imu hanno in quel paese? Il risparmio sarà di mille o duemila euro l'anno.
Io ho conosciuto persone che si sono separate fittiziamente, ma avevano situazioni più complesse, di debiti con il fisco o altre cose più elaborate.
Mi sembra una cosa un po' da pidocchi avere due case e non pagare l'imu con sistemi del genere.
Poi è già da un po' che l'agenzia delle entrate ha chiarito che 2 possono essere sia sposati che avere residenze diverse e quindi non pagare IMU, per cui anni fa si poteva arrivare a questi assurdi, ma una volta chiarita la cosa potevano benissimo annullare la separazione in Comune e tenere le 2 residenze, avranno avuto altri risparmi fiscali, o magari lei un domani voleva prendere la pensione sociale, o non pagare i ticket al SSN o qualche altro micragnoso vantaggio da ISEE separati
 

Brunetta

Utente di lunga data

oriente70

Utente di lunga data
A me di questa storia ha colpito il fatto che abbiano fatto addirittura una separazione legale per non pagare l'imu. Ma che imu hanno in quel paese? Il risparmio sarà di mille o duemila euro l'anno.
Io ho conosciuto persone che si sono separate fittiziamente, ma avevano situazioni più complesse, di debiti con il fisco o altre cose più elaborate.
Mi sembra una cosa un po' da pidocchi avere due case e non pagare l'imu con sistemi del genere.
Avranno avuto i loro buoni motivi , "qualche progetto futuro per un figlio" 😎 ...conosco una coppia che sta aiutando uno dei figli a diventare pilota di aerei 😎..e loro per non vendere la seconda casa hanno fatto la stessa cosa "separati sulla carta" 😎... quei 2000 euro in più gli fanno comodo😎...
 

Alphonse02

Utente di lunga data
La questione della separazione "fasulla" (perché simulata, e dunque nulla) potrebbe essere superata sostenendo che, successivamente, i coniugi abbiano ripreso la convivenza a tutti gli effetti e che, dunque, ci sia stata una vera riconciliazione (e non una mera coabitazione sotto lo stesso tetto), che comporta il venire meno della separazione, senza bisogno di pronuncia giudiziale.

E' una problematica che ho affrontato perché dopo la mia separazione consensuale, a distanza di mesi sono rientrato a casa, per tentare una riconciliazione che avevo dichiarato apparire problematica (e che non ha funzionato). Però non avevo ripristinato la mia residenza che ho cambiato dopo alcuni mesi ma sempre altrove, quando ho acquistato un piccolo appartamento vicino alla casa familiare, essendo per me prima casa. E, soprattutto, non era e non è nell'interesse della ormai ex moglie di sollevare la questione.

Ma torniamo al caso specifico in questione: anche ammesso che si riesca a provare la riconciliazione tra la figlia dei miei conoscenti ed il marito, quest'ultimo potrebbe chiedere una separazione con addebito (se, come credo, ha solide prove del tradimento e della sua durata).
Allora, ragiono io, tanto vale usare la vecchia separazione consensuale "fasulla" come protezione per la figlia/moglie e sostenere l'assenza di tradimento del marito, se non ci sono ragioni patrimoniali particolarmente rilevanti. Sul piano reputazionale (di lei) salva meglio le apparenze.

Riprendere la casa coniugale da parte di una moglie infedele, non collocataria di figlio maggiorenne (studente universitario fuori sede), con tutta sincerità mi sembra un'impresa difficile, anche perché la casa in questione è intestata al marito, mentre quella al mare è intestata a lei.
 

Nicky

Utente di lunga data
In effetti, dire che non erano separati per poi separarsi e avere una pronuncia di addebito inutile,,= visto che lei lavora e ha una casa, quindi assegni può non averne, pare un po' astruso!
 

Delfi1999

Utente di lunga data
Riprendere la casa coniugale da parte di una moglie infedele, non collocataria di figlio maggiorenne (studente universitario fuori sede), con tutta sincerità mi sembra un'impresa difficile, anche perché la casa in questione è intestata al marito, mentre quella al mare è intestata a lei.
Aprire poi un contenzioso con il marito per poi incappare in pesanti sanzioni da parte dell'agenzia delle entrate mi pare un pò l'equivalente del famoso marito che se lo taglia per far dispetto alla moglie (in questo caso bisognerebbe inventare una versione al femminile :)). In ogni caso : sempre meglio valutare (se possibile) i rischi delle proprie azioni.
 

andrea53

Utente di lunga data
Aprire poi un contenzioso con il marito per poi incappare in pesanti sanzioni da parte dell'agenzia delle entrate mi pare un pò l'equivalente del famoso marito che se lo taglia per far dispetto alla moglie (in questo caso bisognerebbe inventare una versione al femminile :)). In ogni caso : sempre meglio valutare (se possibile) i rischi delle proprie azioni.
Certo, ragazzi: persi marito, casa e amante in un colpo solo. Bella botta, eh!
 
Top