C'amm'a fà

poppy

Miele e formaggio
Vi meravigliate del sangue di san Gennaro quando 2.5 miliardi su questa terra credono a dio e Gesù. E il 97 per cento qui nel forum è battezzato, cresimato ecc.
Io sono stata scomunicata
 

ologramma

Utente di lunga data
Io sono stata scomunicata
Non fare come i vecchi comunisti che in punto di morte dicevano o si confessavano ,dicendo o pensando ,che forse qualcosa dopo c'è ,quindi che gli costava pensarlo ?
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Vi meravigliate del sangue di san Gennaro quando 2.5 miliardi su questa terra credono a dio e Gesù. E il 97 per cento qui nel forum è battezzato, cresimato ecc.
Bisogna essere sedicenni o presuntuosi per porsi in una posizione di superiorità rispetto a milioni di persone.
 

Eagle72

Utente di lunga data
Bisogna essere sedicenni o presuntuosi per porsi in una posizione di superiorità rispetto a milioni di persone.
Vale anche per chi si meraviglia di quanti credono al sangue di san Gennaro. Dico solo questo. Se ci si meraviglia di questo allora anche in generale del cristianesimo e di tutte le religioni. Concordo col tuo discorso concerti ecc. Sono bisogni che abbiamo. Io ad esempio non amo i concerti perché la qualità del suono del CD a casa tua è unica. Ma il concerto assolve ad altro. Appartenenza.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Vale anche per chi si meraviglia di quanti credono al sangue di san Gennaro. Dico solo questo. Se ci si meraviglia di questo allora anche in generale del cristianesimo e di tutte le religioni. Concordo col tuo discorso concerti ecc. Sono bisogni che abbiamo. Io ad esempio non amo i concerti perché la qualità del suono del CD a casa tua è unica. Ma il concerto assolve ad altro. Appartenenza.
Il bisogno di appartenenza è di tutti, così come il bisogno di identità. Sono bisogni che trovano risposta anche nelle religioni che danno una prospettiva metafisica.
Le forme cambiano nel tempo e comunque soddisfano un bisogno di dare un senso alla vita, alla esistenza individuale.
Il passaggio dal concreto all’astratto è importante per ogni persona e non si arriva mai.
Non è una cosa semplice per la nostra mente e la religione, qualsiasi religione, dà un aiuto concretizzando l’astratto.
Senza alcun riferimento astratto siamo poco.
Ogni tanto mi torna in mente una delle scene centrali di Via col vento. Rossella scappa da Atlanta in fiamme, aiutata da Reth, e, vedendo l’esercito del sud in ritirata, esprime la sua rabbia per le illusioni dei sudisti. Reth le dice di non esultare per la sconfitta, perché senza l’esercito ci sarà il caos e infatti si vede l’inizio dei saccheggi.
Per me è una metafora di ciò che accade quando ci si vuole liberare dalle regole, senza aver pronte nuove regole e riferimenti. Arriva il caos e il saccheggio delle nostre anime. Bisogna avere riferimenti astratti per dare senso al concreto.
 

Kitsune

Utente di lunga data
Vale anche per chi si meraviglia di quanti credono al sangue di san Gennaro. Dico solo questo. Se ci si meraviglia di questo allora anche in generale del cristianesimo e di tutte le religioni. Concordo col tuo discorso concerti ecc. Sono bisogni che abbiamo. Io ad esempio non amo i concerti perché la qualità del suono del CD a casa tua è unica. Ma il concerto assolve ad altro. Appartenenza.
?!?! Io vivrei di concerti poiché adoro vedere dal vivo gli artisti che amo, frega zero di stare in mezzo a 30 mila persone, anzi... La gente puzza, parla sempre troppo, se sono live all'aperto fuma qualsiasi cosa, uno schifo totale!
Purtroppo non posso permettermi di pagare profumatamente i cantanti che adoro, altrimenti lo farei ben volentieri per vederli suonare esclusivamente per la sottoscritta!
 

Eagle72

Utente di lunga data
?!?! Io vivrei di concerti poiché adoro vedere dal vivo gli artisti che amo, frega zero di stare in mezzo a 30 mila persone, anzi... La gente puzza, parla sempre troppo, se sono live all'aperto fuma qualsiasi cosa, uno schifo totale!
Purtroppo non posso permettermi di pagare profumatamente i cantanti che adoro, altrimenti lo farei ben volentieri per vederli suonare esclusivamente per la sottoscritta!
Vivo di musica. Come ho scritto se voglio ascoltare un artista, una sua opera, preferisco le cuffiette. Appunto perché al concerto non senti bene, non vedi un cazzo..puzza, ressa ed altro. Il concerto ti dà altro. Il cantare insieme, scambio opinioni, brivido della massa ecc.
 

Kitsune

Utente di lunga data
Vivo di musica. Come ho scritto se voglio ascoltare un artista, una sua opera, preferisco le cuffiette. Appunto perché al concerto non senti bene, non vedi un cazzo..puzza, ressa ed altro. Il concerto ti dà altro. Il cantare insieme, scambio opinioni, brivido della massa ecc.
1) Anche io vivo di musica, tuttavia l'emozione di vedere i Peal Jam o I Nothing But Thieves dal vivo non è nulla di equiparabile a ciò che provo quando ascolto la musica mentre guido.
2) Queste sono le emozioni che percepisci TU, non io.
Io sono io, tu sei tu.
C'est la vie.
 

Eagle72

Utente di lunga data
1) Anche io vivo di musica, tuttavia l'emozione di vedere i Peal Jam o I Nothing But Thieves dal vivo non è nulla di equiparabile a ciò che provo quando ascolto la musica mentre guido.
2) Queste sono le emozioni che percepisci TU, non io.
Io sono io, tu sei tu.
C'est la vie.
Certo. Ognuno è un mondo a se ...per questo non capisco la critica iniziale di quanti credono o seguano il sangue di san Gennaro.
 

Kitsune

Utente di lunga data
Certo. Ognuno è un mondo a se ...per questo non capisco la critica iniziale di quanti credono o seguano il sangue di san Gennaro.
Difatti non ha assolutamente senso deridere i vari miracoli da cattolici, cristiani e compagnia bella.
Non lo faccio neppure io che non seguo nessuna Religione!
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Vale anche per chi si meraviglia di quanti credono al sangue di san Gennaro. Dico solo questo. Se ci si meraviglia di questo allora anche in generale del cristianesimo e di tutte le religioni. Concordo col tuo discorso concerti ecc. Sono bisogni che abbiamo. Io ad esempio non amo i concerti perché la qualità del suono del CD a casa tua è unica. Ma il concerto assolve ad altro. Appartenenza.
Bella Parigi però meglio guardarsi un documentario in full HD sdraiata sulla chaise long, mangiando macaron.
 

Eagle72

Utente di lunga data
Bella Parigi però meglio guardarsi un documentario in full HD sdraiata sulla chaise long, mangiando macaron.
Non dico questo. Non a caso viaggio tanto. Ma essere nella calca e vedere un puntino lontano e casse che rimbombano non è il piacere della musica ma il piacere dell'aggregazione. Almeno per me. Continuando la tua provocazione.. hai visto la gioconda da "vicino ".. una calca di gente che sinceramente tutto fai meno che apprezzare sfumature o lo sguardo. Ma hai il "piacere" di dire sto a 5 metri. Per i concerti di classica o lirica non vale il discorso. Li puoi godere della vicinanza o potenza o sfumatura. Perché è un ambiente che lo permette.
 
Ultima modifica:

ologramma

Utente di lunga data
Non dico questo. Non a caso viaggio tanto. Ma essere nella calca e vedere un puntino lontano e casse che rimbombano non è il piacere della musica ma il piacere dell'aggregazione. Almeno per me. Continuando la tua provocazione.. hai visto la gioconda da "vicino ".. una calca di gente che sinceramente tutto fai meno che apprezzare sfumature o lo sguardo. Ma hai il "piacere" di dire sto a 5 metri. Per i concerti di classica o lirica non vale il discorso. Li puoi godere della vicinanza o potenza o sfumatura. Perché è un ambiente che lo permette.
Ho partecipato a qualche concerto di cantante famoso, certo la musica ascoltata in cuffia è un altra cosa bisogna vivere entrambi .
Ti racconto la mia visita al Louvre ,feci il solito pass per più giorni che ci permette a e permettere di fare la fila in un altro ingresso , entrammo tra i primi e sapendo che la gioconda è una delle maggiori attrazioni arrivammo bella sala per primi ,l'abbiamo scrutata attentamente da ogni angolazione ,fatte foto ,peccato non avevo macchinetta digitale , subito dopo ci fu una marea di gente spesso giapponesi o cinesi ,puccoletti che ti Scanzano senza complimenti forse perché allora erano bassi.
Altra cosa uscendo nel corridoio adiacente dedicato alle opere di artisti italiano c'erano opere più importanti di famosi artisti ,la gente dava uno sguardo veloce ma non credi avevano idea di chi fossero solo si accalcavano davanti al quadretto che i francesi sono stati intelligenti ha sfruttare
 
Top