Ciao a tutti mi presento

Brunetta

Utente di lunga data
Io parlo invece di livello culturale.
Io di contesto.
Cosa che non ha niente a che vedere con i soldi e gli studi.
Ad esempio i vari “figli di…” accusati di stupro vengono da ambiti poveri o benestanti, con studi minimi o universitari, ma pure da contesti politici diversi, ma le reazioni dei padri (madri non pervenute) sono simili.
 

hammer

Utente di lunga data
Ma non dirlo… ti pare che ora siano bambini perché tu sei vecchio, ma eri un ragazzino pure tu.
Evito di soffermarmi su chi fossi a quindici anni per non rischiare di sembrare vanitoso, e non mi riferisco solo all'aspetto fisico. I miei figli, che hanno vissuto la loro adolescenza nei primi anni 2000, erano ben lontani dall'essere paragonabili, soprattutto dal punto di vista psicologico, alla mia generazione.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Evito di soffermarmi su chi fossi a quindici anni per non rischiare di sembrare vanitoso, e non mi riferisco solo all'aspetto fisico. I miei figli, che hanno vissuto la loro adolescenza nei primi anni 2000, erano ben lontani dall'essere paragonabili, soprattutto dal punto di vista psicologico, alla mia generazione.
Perché?
 

hammer

Utente di lunga data
Spiegami dove vedi questa grande differenza e soprattutto qual è l'abominio della prima situazione, se entrambi sono d'accordo a copulare.
i 15enni di oggi sono fuori dai miei radar, quindi non mi esprimo, ma ti assicuro che io vent'anni fa ero già attiva e nessun over30 mi ha mai obbligato a fare qualcosa che io non volessi.
L'ho scritto, riconosco che è un mio limite mentale. Probabilmente sbaglio, anzi, sono certo di sbagliarmi.
 

Gaia

Utente di lunga data
Evito di soffermarmi su chi fossi a quindici anni per non rischiare di sembrare vanitoso, e non mi riferisco solo all'aspetto fisico. I miei figli, che hanno vissuto la loro adolescenza nei primi anni 2000, erano ben lontani dall'essere paragonabili, soprattutto dal punto di vista psicologico, alla mia generazione.
Guarda le ragazze di oggi. Sembrano modelle. Hanno corpi di donna, ma restano ancora bambine per la legge e anche emotivamente.
Ammettiamo che tu sia stato da sempre molto mascolino. Resta il fatto che a livello emotivo avevi 15 anni. Così come io 17.
Tanto e’ vero che a quel bacio io non seppi rispondere come invece risponderei oggi.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
I quindicenni di oggi sono gli undicenni degli anni 70.
Boh, se paragono la foto di classe della seconda media della figlia della mia compagna (che fa 15 anni) con la mia foto di classe dello stesso anno sembra Only Fans Vs scuola materna
 

Thlon

Utente arrendevole
Tutto questo per dire che sicuramente l’adulto era lui, ma io con lui mi sono comportata come una lolita. Non so come sia riuscito veramente a darmi solo un bacio. Forse perché io ero inesperta e perciò restai lì come una cretina.
Resta comunque uno fra i ricordi più belli che ho di quell’età così strana e particolare che è l’adolescenza e che ti vede acerba e matura contemporaneamente.
Bravissimo a mantenere il giusto contegno.
Ma io sono stato più bravo di lui: ho evitato di fare l'insegnante (e avrei potuto farlo) proprio perché conscio di non reggere eventuali avance.
 

Gaia

Utente di lunga data
Ho un ragazzino che per ragioni particolari mi gira attorno. Ha 20 anni, non 15.
Suo papà e’ malato gravemente e sta facendo le chemio.
Sta sempre dentro casa mia quando può. Mio marito mi ha chiesto se lo avevano adottato.
Mi fa le battutine e a tratti mi dice che sono vecchia, a tratti fa cento complimenti.
Comunque tutto ti viene in mente tranne che giocarci.
E’ un bambino nel corpo di un uomo.
 

hammer

Utente di lunga data
Guarda le ragazze di oggi. Sembrano modelle. Hanno corpi di donna, ma restano ancora bambine per la legge e anche emotivamente.
Ammettiamo che tu sia stato da sempre molto mascolino. Resta il fatto che a livello emotivo avevi 15 anni. Così come io 17.
Tanto e’ vero che a quel bacio io non seppi rispondere come invece risponderei oggi.
Cosa dire? Io ricordo le ragazze degli anni 70 come piccole donne mature. Romantiche ma concrete. Sono contesti storici e sociali molto diversi.
Comunque il mio livello emotivo dell'epoca non mi ha impedito di godermi una storia fantastica ed emozionante.
 

Gaia

Utente di lunga data
Cosa dire? Io ricordo le ragazze degli anni 70 come piccole donne mature. Romantiche ma concrete. Sono contesti storici e sociali molto diversi.
Comunque il mio livello emotivo dell'epoca non mi ha impedito di godermi una storia fantastica ed emozionante.
Che ti devo dire? Io rimasi paralizzata, non sconvolta o schifata.
Solo paralizzata perché non sapevo cosa fare.
Non era il mio primo bacio, ma era il bacio di un uomo e si sentiva che prometteva ben altro rispetto alle mani incerte dei ragazzini con i quali mi ero scambiata qualche bacetto.
 

hammer

Utente di lunga data
Gli adolescenti di oggi sono meno "adulti" per vari motivi legati ai cambiamenti sociali e culturali.
La dipendenza dai genitori è prolungata a causa di difficoltà economiche e dell'istruzione più lunga.
Tappe della vita adulta, come lavoro stabile e indipendenza economica, sono rimandate.
La cultura valorizza la giovinezza e promuove stili di vita spensierati. I genitori sono più protettivi, limitando lo sviluppo dell'indipendenza.
La tecnologia e i social media sostituiscono molte esperienze reali, influenzando la maturità sociale. Ecc. Ecc.
 

hammer

Utente di lunga data
Che ti devo dire? Io rimasi paralizzata, non sconvolta o schifata.
Solo paralizzata perché non sapevo cosa fare.
Non era il mio primo bacio, ma era il bacio di un uomo e si sentiva che prometteva ben altro rispetto alle mani incerte dei ragazzini con i quali mi ero scambiata qualche bacetto.
E' stata una vera sfortuna che le nostre esistenze (io quindicenne tu diciassettenne) si siano sviluppate su piani spazio-temporali diversi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Cosa dire? Io ricordo le ragazze degli anni 70 come piccole donne mature. Romantiche ma concrete. Sono contesti storici e sociali molto diversi.
Comunque il mio livello emotivo dell'epoca non mi ha impedito di godermi una storia fantastica ed emozionante.
Mentre la trentacinquenne veniva protetta da te.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Gli adolescenti di oggi sono meno "adulti" per vari motivi legati ai cambiamenti sociali e culturali.
La dipendenza dai genitori è prolungata a causa di difficoltà economiche e dell'istruzione più lunga.
Tappe della vita adulta, come lavoro stabile e indipendenza economica, sono rimandate.
La cultura valorizza la giovinezza e promuove stili di vita spensierati. I genitori sono più protettivi, limitando lo sviluppo dell'indipendenza.
La tecnologia e i social media sostituiscono molte esperienze reali, influenzando la maturità sociale. Ecc. Ecc.
Quindi associ la costrizione al lavoro precoce alla maturità relazionale.
 

Thlon

Utente arrendevole
Gli adolescenti di oggi sono meno "adulti" per vari motivi legati ai cambiamenti sociali e culturali.
La dipendenza dai genitori è prolungata a causa di difficoltà economiche e dell'istruzione più lunga.
Tappe della vita adulta, come lavoro stabile e indipendenza economica, sono rimandate.
La cultura valorizza la giovinezza e promuove stili di vita spensierati. I genitori sono più protettivi, limitando lo sviluppo dell'indipendenza.
La tecnologia e i social media sostituiscono molte esperienze reali, influenzando la maturità sociale. Ecc. Ecc.
Anche un mondo più complesso e complicato. A volte inutilmente (ma volutamente) complicato.
 

hammer

Utente di lunga data
Quindi associ la costrizione al lavoro precoce alla maturità relazionale.
Non è una associazione automatica.
Certamente un lavoro precoce può accelerare la maturità relazionale, poiché richiede ai giovani di assumere responsabilità, gestire il tempo e interagire con persone di diverse età.
Inoltre credo che queste esperienze aiutino a sviluppare abilità sociali, come, per esempio, la risoluzione di conflitti e la collaborazione, che in qualche modo favoriscono una crescita emotiva e relazionale più rapida rispetto ai coetanei che non lavorano.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non è una associazione automatica.
Certamente un lavoro precoce può accelerare la maturità relazionale, poiché richiede ai giovani di assumere responsabilità, gestire il tempo e interagire con persone di diverse età.
Inoltre credo che queste esperienze aiutino a sviluppare abilità sociali, come, per esempio, la risoluzione di conflitti e la collaborazione, che in qualche modo favoriscono una crescita emotiva e relazionale più rapida rispetto ai coetanei che non lavorano.
Lo sai vero che sono tue personali elaborazioni?
Moltissime persone fanno elaborazioni diverse.
Prevalentemente, come leggo anche qui, si osserva “io giocavo con le bambole “, adesso “sembrano veline.”
Ma l’aspetto non ha nulla a che vedere con la maturità e con le capacità di gestire relazioni.
 

hammer

Utente di lunga data
Lo sai vero che sono tue personali elaborazioni?
Moltissime persone fanno elaborazioni diverse.
Prevalentemente, come leggo anche qui, si osserva “io giocavo con le bambole “, adesso “sembrano veline.”
Ma l’aspetto non ha nulla a che vedere con la maturità e con le capacità di gestire relazioni.
Ovvio siano mie elaborazioni personali.
Non ho mai voluto generalizzare nessuna mia esperienza o opinione.
Sarei uno sciocco.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Lo sai vero che sono tue personali elaborazioni?
Moltissime persone fanno elaborazioni diverse.
Prevalentemente, come leggo anche qui, si osserva “io giocavo con le bambole “, adesso “sembrano veline.”
Ma l’aspetto non ha nulla a che vedere con la maturità e con le capacità di gestire relazioni.
Il fatto che negli anni 80 il ciclo arrivasse fra le medie e le superiori mentre oggi entro la quinta elementare può contare qualcosa?
 
Top