ho ben chiara la distinzione e sono consapevole che sia il bisogno a scatenare certi comportamentiMa, di nuovo, non è la sostanza a far emergere quei lati.
E' il bisogno di reperirla.
Che sembra la stessa cosa, ma non lo è per niente.
Veramente, credo sia ben noto a praticamente tutti il legame fra bisogno di reperirla e comportamenti adottati.
Però il risultato è che ti trovi di fronte una persona diversa la cui necessità di reperirla è così alta da condizionarne fortemente i comportamenti.
Anche la persona a cui mi riferisco sono serviti un paio di anni solo per ammettere che ci fosse un problema.
Ho sentito stronzate grosse come una casa per giustificare quando la moglie trovava qualcosa.
Per quello visto, per come lo conoscevo pre-coca, non mi sentirei di valutare una persona al netto di un qualcosa che invece è probabilmente una delle cause principali del suo comportamento.
Come valutare precario l'equilibrio di una sfera presa da sopra un piano e posizionata sopra una cuspide.
Non posso decontestualizzare da un qualcosa così fortemente condizionante
Questo non significa che lo giustifico o altro
Mi è bastato quello che ho visto per farmi scappare ad ampie falcate da una persona del genere.