Cinema

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Nobody

Utente di lunga data
anche il mitico Paolo Villaggio con i primi Fantozzi... quando non lavoravo mi facevano molto ridere, ora un po' meno...

ecco, in sintesi :rotfl:

[video=youtube;BcTeYDqrbeg]https://www.youtube.com/watch?v=BcTeYDqrbeg[/video]
i primi due sono stati ottimi film!
 

Ultimo

Escluso
Gurdatevi i film di franco e ciccio, stanlio e ollio. che poi di stanlio ed ollio visto gli utenti e la grande capacità culturale che hanno vi dilettereste con l'uno e l'altro: risate e bellezza dei film fatti.
 

Flavia

utente che medita
Gurdatevi i film di franco e ciccio, stanlio e ollio. che poi di stanlio ed ollio visto gli utenti e la grande capacità culturale che hanno vi dilettereste con l'uno e l'altro: risate e bellezza dei film fatti.
:up: i grandi classici
come non ricordare poi
le pellicole di Totò, Fabrizi
De Sica, Manfredi, Vitti
e tanti altri che hanno dato
lustro al nostro cinema


P.S: lo sapevate che Fabrizi
era anche un bravo poeta?
 

Ultimo

Escluso
:up: i grandi classici
come non ricordare poi
le pellicole di Totò, Fabrizi
De Sica, Manfredi, Vitti
e tanti altri che hanno dato
lustro al nostro cinema


P.S: lo sapevate che Fabrizi
era anche un bravo poeta?
Ho dei ricordi di fabrizi che recitava poesie, in romanesco, forse.
 

Flavia

utente che medita
l'erba di Grace
un film che assicura il buon umore
 

spleen

utente ?
Zack e Miri make a porno.
Divertentissimo. (non è un porno ma un po' trash sì).

Oltre che divertente contiene una perla, la scena in cui si vede il volto di lei quando lui le rivela di amarla e se ne va, bravissima Elizabeth Banks.

Inoltre si impara cos' è un timone olandese :D.
 
Ultima modifica:

Flavia

utente che medita
Miss Pettigrew
altro che brutto anatroccolo!:)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mi sono fatta un bel elenco.
 

spleen

utente ?
Mi sono fatta un bel elenco.
Se ti va' di divertirti un po' e non l'hai già visto guarda - Thermae romae -
E' ricavato da un manga giapponese che parla del Giappone moderno e di Roma ai tempi di Adriano, un ingegnere che viaggia nel tempo..... un autentico calderone, commistioni di ogn sorta, io lo definirei una operazione azzardata, ma proprio per questo abbastanza spiazzante e divertente.:)

Mi piacerebbe che ci fosse un thread dedicato in maniera continuativa al cinema, un luogo per raccontare e raccontarsi attraverso i film che vediamo.
 

Flavia

utente che medita
Non vorrei essere pesante... mi rivolgo comunque a chi ha una certa età, e i film di Macario?
non so a che età ti riferisci:D
ma vogliamo parlare di Renato Rascel
Gino Cervi, il grande Aldo Fabrizi
(boni, boni, state boni)
e il meno conosciuto Luis De Funès
fatevi un bel giro nelle teche rai
bis-nonna Flavia:)
 

Ultimo

Escluso
non so a che età ti riferisci:D
ma vogliamo parlare di Renato Rascel
Gino Cervi, il grande Aldo Fabrizi
(boni, boni, state boni)
e il meno conosciuto Luis De Funès
fatevi un bel giro nelle teche rai
bis-nonna Flavia:)
E vabbè ohh di certo non la nostra età, siamo giovani noi.:D tu sicuro. Però io qualcosina l'ho vista anche se quei film non appartengono alla mia generazione. Tutt'ora li guardo quando li trasmettono in tv. Ma vedo poco tv, pochissima. Un film io lo vedo in circa quattro giorni, e deve finirmi bene.
 

tullio

Utente di lunga data
Mi piacerebbe che ci fosse un thread dedicato in maniera continuativa al cinema, un luogo per raccontare e raccontarsi attraverso i film che vediamo.
Se uno è interessato alla cultura popolare allora i bmovie sono una miniera. Pessimi ma senza pretese, se non quella di far più soldi di quelli spesi, riflettono in modo evidente quegli stessi codici popolari che contribuiscono a trasformare e produrre. Villaggio con i suoi Fantozzi, almeno i primi 3, ha contribuito non solo a trasformare il linguaggio (pensiamo all'abuso dei superlativi e alla ricerca del superlativo assoluto) - e per trasformare il linguaggio prima di lui credo che l'ultimo sia stato D'Annunzio - ma ha prodotto l'immagine della borghesia stracciona, della sottoborghesia, immagine che non era disponibile prima. Se pensiamo poi ai film di "Pierino" abbiamo la popolarizzazione di un modello di femminilità che si è poi imposto non solo nell'immaginario ma nei comportamenti stessi di molte fanciulle. Dopo che la letteratura ha cessato il ruolo di esprimere e costruire la realtà, questo è caduto sul cinema che lo ha fatto prima con le grandi produzioni e poi proprio con i bmovie. Ruolo adesso passato, naturalmente, a internet. Cosicché se parliamo di cinema siamo in una sorta di archeologia del sapere...
 

spleen

utente ?
Se uno è interessato alla cultura popolare allora i bmovie sono una miniera. Pessimi ma senza pretese, se non quella di far più soldi di quelli spesi, riflettono in modo evidente quegli stessi codici popolari che contribuiscono a trasformare e produrre. Villaggio con i suoi Fantozzi, almeno i primi 3, ha contribuito non solo a trasformare il linguaggio (pensiamo all'abuso dei superlativi e alla ricerca del superlativo assoluto) - e per trasformare il linguaggio prima di lui credo che l'ultimo sia stato D'Annunzio - ma ha prodotto l'immagine della borghesia stracciona, della sottoborghesia, immagine che non era disponibile prima. Se pensiamo poi ai film di "Pierino" abbiamo la popolarizzazione di un modello di femminilità che si è poi imposto non solo nell'immaginario ma nei comportamenti stessi di molte fanciulle. Dopo che la letteratura ha cessato il ruolo di esprimere e costruire la realtà, questo è caduto sul cinema che lo ha fatto prima con le grandi produzioni e poi proprio con i bmovie. Ruolo adesso passato, naturalmente, a internet. Cosicché se parliamo di cinema siamo in una sorta di archeologia del sapere...
Per quanto la saga iniziale del ragionier Fantozzi io la consideri molto più di un b movie, devo proprio dire che il tuo è un bello spunto di riflessione, letteratura e cinema hanno creato "realtà parallele" alle quali attingere per divertirsi e per riflettere, e anche per formare quella mutazione dei gusti che è il nostro divenire storico.

Ad esempio quello che a me manca molto è quel genere di commedia leggera all' italiana della quale oggi ci sono solo pochi esempi. - Smetto quando voglio - una bellissima eccezione, ultimamente va' molto il genere drammatico/sdolcinato che personalmente non sopporto.
Preferisco qualche film visionario al limite. ;)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Per quanto la saga iniziale del ragionier Fantozzi io la consideri molto più di un b movie, devo proprio dire che il tuo è un bello spunto di riflessione, letteratura e cinema hanno creato "realtà parallele" alle quali attingere per divertirsi e per riflettere, e anche per formare quella mutazione dei gusti che è il nostro divenire storico.

Ad esempio quello che a me manca molto è quel genere di commedia leggera all' italiana della quale oggi ci sono solo pochi esempi. - Smetto quando voglio - una bellissima eccezione, ultimamente va' molto il genere drammatico/sdolcinato che personalmente non sopporto.
Preferisco qualche film visionario al limite. ;)
Cultura popolare è un po' generico perché dovrebbe esserci una cultura comune che non credo ci sia più.
La tradizione della commedia all'italiana era una critica di costume feroce, nulla a che fare con i cinepanettoni pieni di compiacimento per debolezze cialtrone, eredi di commedie comiche scollacciate di infimo livello. Ditemi che vi faceva ridere Pierino o vi eccitavate per le docce spiate da Banfi e non mi spreco a continuare la conversazione :mexican:
 

spleen

utente ?
Cultura popolare è un po' generico perché dovrebbe esserci una cultura comune che non credo ci sia più.
La tradizione della commedia all'italiana era una critica di costume feroce, nulla a che fare con i cinepanettoni pieni di compiacimento per debolezze cialtrone, eredi di commedie comiche scollacciate di infimo livello. Ditemi che vi faceva ridere Pierino o vi eccitavate per le docce spiate da Banfi e non mi spreco a continuare la conversazione :mexican:
Ti rispondo con qualche titolo:
- I soliti ignoti
- Parenti serpenti
- Compagni di scuola
- Signore e signori (per motivi campanilistici)
- Non ci resta che piangere
- La messa è finita.

All' epoca pierino mi faceva cagare ma il body della Fenech, a me, adolescente brufoloso, piaceva ..... eccome.:D
non ero ancora diventato abbastanza critico.......:mexican:
 

feather

Utente tardo
All' epoca pierino mi faceva cagare ma il body della Fenech, a me, adolescente brufoloso, piaceva ..... eccome.:D
non ero ancora diventato abbastanza critico.......:mexican:
I film di Pierino mi han sempre fatto cagare, ma la Fenech aveva il suo bel perché. Un corpo da favola, un bello sguardo. Decisamente una topa da 10 e lode.
I primi piani che le facevano con l'effetto flou.. bellissimi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top