soprattutto all'umanitàsecondo me sei intollerante e basta: senza particolari distinzioni di specie![]()
mi trovi d'accordo, su questosoprattutto all'umanità
Sarò strano ma l,'aceto preferisco quello non invecchiato ,il balsamo non lo metto neanche sui capellila glassa è robaccia, senza distinzioni. Diverso è l'aceto balsamico originale invecchiato > 30 anni, dalla consistenza simile, ma tutt'altra cosa. Peccato costi un patrimonio
A me non piace la pasta classica, a meno che non prenda sapore da un buon condimento. La posso mangiare, ma come sapore non mi dice niente.La pasta è buona sé ti piace
Senza si vive bene lo stesso
PanissaLa farinata la conosco e la faccio. La passina è un modo sempre di chiamare la farinata?
Sorry, ho sbagliato a scrivere. Non sapevo la farinata avesse anche questo nome.Panissasì, più o meno.
La panissa è il fritto fatto con pezzi di farinata https://ricette.giallozafferano.it/Panissa-ligure.htmlSorry, ho sbagliato a scrivere. Non sapevo la farinata avesse anche questo nome.
Voi fate mirabilie con patate e formaggioSorry, ho sbagliato a scrivere. Non sapevo la farinata avesse anche questo nome.
No, hanno solo in comune di essere a base di farina di ceci e acqua.La farinata la conosco e la faccio. La passina è un modo sempre di chiamare la farinata?
Ah ho capito. Grazie del chiarimento.La panissa è il fritto fatto con pezzi di farinata https://ricette.giallozafferano.it/Panissa-ligure.html
La panissa vercellese è un piatto tipico piemontese, preparato con gli ingredienti classici della gastronomia tipica locale: riso e fagioli. Due ingredienti tipici, in particolar modo, della zona del Vercellese, famosa in tutto il mondo per le sue risaie.