Come evitare il burnout

Brunetta

Utente di lunga data
No non l'ho vista, però se vuoi vedere una serie su come veramente funziona l'ospedale dal punto di vista di uno studente/giovane medico devi vedere scrubs. è estremamente accurata. infatti la amo. chiaramente la butta sul demenziale però è tutto vero.
Di the good doctor ho trovato molto accurato il processo diagnostico e le spiegazioni, poi il fatto che faccia tutto un chirurgo è una delle cose più false che raccontano nelle serie. penso sia la migliore tra quelle che ho visto
invece dottor house ha storie cliniche interessanti quanto rarissime e vengono presentate in un modo veramente poco attinente alla realtà perchè pare che ogni volta il paziente sta per morire prima che arrivi il colpo di genio... però carina
Ogni fiction è una fiction e, per quanto accurata, non può riprodurre la realtà, deve inevitabilmente creare situazioni drammatiche.
Ovviamente ho visto quelle che dici, quelle che puntano sulla soap, tipo Grey’ anatomy , mi annoiano.
E.R. è ineguagliabile, sia per la linea verticale sia orizzontale, e The Pitt è molto ispirata a quella. Guardali.
Quasi ogni lavoro ha criticità simili perché le dinamiche relazionali sono simili, @danny fa eccezione perché è più isolato, come può essere diverso un lavoro artigianale ecc.
I film che rendono una rappresentazione non solo distante dalla realtà, ma anche odiosa a chi ci lavora, sono quelli sulla scuola, dove sembra che gli insegnanti facciano quello che gli pare inventando al momento, lasciando gli alunni soli per discutere di fesserie e che entrano ed escono quando gli pare e portino in giro gli alunni senza alcuna progettazione per seguire la loro ispirazione.
 

Nicky

Utente di lunga data
No non l'ho vista, però se vuoi vedere una serie su come veramente funziona l'ospedale dal punto di vista di uno studente/giovane medico devi vedere scrubs. è estremamente accurata. infatti la amo. chiaramente la butta sul demenziale però è tutto vero.
Di the good doctor ho trovato molto accurato il processo diagnostico e le spiegazioni, poi il fatto che faccia tutto un chirurgo è una delle cose più false che raccontano nelle serie. penso sia la migliore tra quelle che ho visto
invece dottor house ha storie cliniche interessanti quanto rarissime e vengono presentate in un modo veramente poco attinente alla realtà perchè pare che ogni volta il paziente sta per morire prima che arrivi il colpo di genio... però carina
Er era una serie davvero bella, alcune puntate sono state dirette da registi di rilievo. A me sembrava anche credibile.
Il dottor House mi piaceva all'inizio, perché il personaggio era interessante, ma era congegnato sul meccanismo del giallo, in fondo.
Le serie mediche secondo me, comunque, sono in genere più credibili di quelle sugli altri lavori, dove spesso ci sono strafalcioni. Improbabili.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Er era una serie davvero bella, alcune puntate sono state dirette da registi di rilievo. A me sembrava anche credibile.
Il dottor House mi piaceva all'inizio, perché il personaggio era interessante, ma era congegnato sul meccanismo del giallo, in fondo.
Le serie mediche secondo me, comunque, sono in genere più credibili di quelle sugli altri lavori, dove spesso ci sono strafalcioni. Improbabili.
Credo che ci siano strafalcioni su qualsiasi lavoro, perché le procedure rigorose sono poco drammatiche.
In un film ci vuole l’eroe, l’antieroe ecc.
Nella realtà o c’è collaborazione o ubbidienza, la creatività, l’intuizione, la visione laterale funziona solo in The Good Doctor.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Credo che ci siano strafalcioni su qualsiasi lavoro, perché le procedure rigorose sono poco drammatiche.
In un film ci vuole l’eroe, l’antieroe ecc.
Nella realtà o c’è collaborazione o ubbidienza, la creatività, l’intuizione, la visione laterale funziona solo in The Good Doctor.
Ad esempio il lavoro di avvocato viene presentato prevalentemente nelle fiction americane come difensore dei deboli e artefice di risarcimenti che fanno sognare di subire una ingiustizia e diventare milionario, ma anche di fare l’avvocato e prendere percentuali importanti e avere studi meravigliosi con vista fantastica e di stare in ufficio solo per discutere con i colleghi.
Ho idea che non sia proprio così.
 

Nicky

Utente di lunga data
Ad esempio il lavoro di avvocato viene presentato prevalentemente nelle fiction americane come difensore dei deboli e artefice di risarcimenti che fanno sognare di subire una ingiustizia e diventare milionario, ma anche di fare l’avvocato e prendere percentuali importanti e avere studi meravigliosi con vista fantastica e di stare in ufficio solo per discutere con i colleghi.
Ho idea che non sia proprio così.
L'ultima volta che sono stata negli Stati Uniti c'erano solo pubblicità di avvocati. Mi sa che non se la passano tutti così bene!
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Di solito capita a chi fa lavori che costringono a relazioni interpersonali, tipo sportello, call center o comunque attività di gestione dei conflitti o lavori di cura, tipo infermieri o medici ospedalieri.
Oltre a diminuire il lavoro penso ci siano proprio delle tecniche apposite da usare.
Anche nei servizi clienti (non tutti), che si occupano di attività spesso conflittuali, fanno pause per riequilibrare l’umore.
Quando ero operatore di contact center e facevo telefonate di recupero crediti, alle prime 5 ero dolcissimo poi l’umore e quindi l’approccio peggiorava sempre più. Alla fine del turno non era impossibile si sfanculasse qualche cliente, che essendo insolvente preferiva tacere.
Poi iniziarono a farci fare pause rigeneranti, caffe, bigliardino e pompino era la mia pausa preferita.
 

Brunetta

Utente di lunga data
L'ultima volta che sono stata negli Stati Uniti c'erano solo pubblicità di avvocati. Mi sa che non se la passano tutti così bene!
Anch’io. Lo racconta Better Call Saul 😂
 

Gaia

Utente di lunga data
Er era una serie davvero bella, alcune puntate sono state dirette da registi di rilievo. A me sembrava anche credibile.
Il dottor House mi piaceva all'inizio, perché il personaggio era interessante, ma era congegnato sul meccanismo del giallo, in fondo.
Le serie mediche secondo me, comunque, sono in genere più credibili di quelle sugli altri lavori, dove spesso ci sono strafalcioni. Improbabili.
Abbastanza credibili sono pure quelle poche serie italiane che parlano di diritto penale.
sarebbe bello berne di diritto civile ma credo sarebbero na palla assurda.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Abbastanza credibili sono pure quelle poche serie italiane che parlano di diritto penale.
sarebbe bello berne di diritto civile ma credo sarebbero na palla assurda.
Quali?
 

Gaia

Utente di lunga data
Ce ne era con protagonista Vittoria Puccini e trattava dell’omicidio di una ragazza. Lei impersonava un pm.
a parte alcune cose che non si vedono nella realtà (questioni di patemi), la serie rispettata, seppur romanzando, la procedura penale.
Nel diritto civile che è per lo più scritto e da topi di biblioteca, non si possono fare serie in Italia che siano credibili.
la procedura civile utilizza un rito diverso (lo sto semplificando) per ogni settore. Cosi per lavoro si usa un rito, per famiglia un altro e ognuno ha proprie scadenze e note e memorie che hanno dei termini precisi.
Metterlo su pellicola farebbe sembrare noioso un lavoro che invece è molto certosino, ma fatto quasi tutto per iscritto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ce ne era con protagonista Vittoria Puccini e trattava dell’omicidio di una ragazza. Lei impersonava un pm.
a parte alcune cose che non si vedono nella realtà (questioni di patemi), la serie rispettata, seppur romanzando, la procedura penale.
Nel diritto civile che è per lo più scritto e da topi di biblioteca, non si possono fare serie in Italia che siano credibili.
la procedura civile utilizza un rito diverso (lo sto semplificando) per ogni settore. Cosi per lavoro si usa un rito, per famiglia un altro e ognuno ha proprie scadenze e note e memorie che hanno dei termini precisi.
Metterlo su pellicola farebbe sembrare noioso un lavoro che invece è molto certosino, ma fatto quasi tutto per iscritto.
Che molto lavoro non sia drammaturgicamente valido è quello che sostengo.
Anche nella scuola tutto il lavoro di programmazione individuale e di team è noiosa da vedere. Bisognerebbe rappresentarla con post it e fili rossi come la ricerca dei serial killer.
Guarderò la Puccini. Mi ero scoraggiata subito.
 

Gaia

Utente di lunga data
Che molto lavoro non sia drammaturgicamente valido è quello che sostengo.
Anche nella scuola tutto il lavoro di programmazione individuale e di team è noiosa da vedere. Bisognerebbe rappresentarla con post it e fili rossi come la ricerca dei serial killer.
Guarderò la Puccini. Mi ero scoraggiata subito.
Si chiama ‘il processo’.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Nicky

Utente di lunga data
Ce ne era con protagonista Vittoria Puccini e trattava dell’omicidio di una ragazza. Lei impersonava un pm.
a parte alcune cose che non si vedono nella realtà (questioni di patemi), la serie rispettata, seppur romanzando, la procedura penale.
Nel diritto civile che è per lo più scritto e da topi di biblioteca, non si possono fare serie in Italia che siano credibili.
la procedura civile utilizza un rito diverso (lo sto semplificando) per ogni settore. Cosi per lavoro si usa un rito, per famiglia un altro e ognuno ha proprie scadenze e note e memorie che hanno dei termini precisi.
Metterlo su pellicola farebbe sembrare noioso un lavoro che invece è molto certosino, ma fatto quasi tutto per iscritto.
Devo dire che è raro che guardi serie italiane. Magari faccio male, sono troppo esterofila.
 

Gaia

Utente di lunga data
Devo dire che è raro che guardi serie italiane. Magari faccio male, sono troppo esterofila.
Io guardo tanto i legal.
E se li trovo italiani, se fatti bene, li pure capisco.
A marito non piacciono. Del resto lui trova noioso il mio lavoro. Però gli piace quindi gli dico che vinco. E gli piace veder soccombere gli altri nelle discussioni.
 
Top