Avevo posto un’altra questione.L'importante è partecipare.
Lo facciamo noi, lo fa chiunque.
I commenti social rendono tutti un po' protagonisti, il che in una vita in cui si conta un cazzo per troppe ore al giorno, non è un male.
Poi ognuno ha i suoi limiti su cui c'è poco da dire.
Ognuno ha i suoi limiti.Avevo posto un’altra questione.
Io speravo superficialità giovanile.Ognuno ha i suoi limiti.
Ho risposto.
I social sono aperti a tutti e la tua riflessione evidenzia solo le differenze intellettive naturalmente esistenti nella popolazione indipendentemente dall'età.
Questione che ritengo scontata e non risolvibile.
Perché diamo per scontato che le persone migliorino, intellettualmente e intellettivamente, con l'età?Io speravo superficialità giovanile.
L'approfondimento culturale e l'analisi non interessano a tutti, anzi direi che interessano decisamente a pochi. Per sopravvivere e spesso anche per avere succeso sociale servono altre cose, primariamente serve essere molto "dentro" i meccanismi che riguardino il lavoro che procura il reddito, a questo proposito ci sono fior di milionari che al di fuori del loro ambito affaristico non sanno praticamente un cazzo. Secondariamente serve mettersi all'interno di una rete sociale che ti consenta, per l'appunto, di intrufolarti dove ci siano le persone giuste per le cose a cui miri. Chiaramente serve anche altro, carattere, determinazione, ma non decisamente cultura.Perché diamo per scontato che le persone migliorino, intellettualmente e intellettivamente, con l'età?
Poche, ovvero quelle che sanno elaborare correttamente le esperienze, sono dotate di capacità di analisi e di confronto e sanno mettersi in discussione.
Per quanto mi riguarda, ho notato che molte persone non sono in grado di superare un misero livello di apprendimento scolastico e di evolversi con l'età.
Anzi, spesso accade il contrario, ovvero che quel minimo livello di dinamicità presente in età giovanile tende a sparire con l'età.
Esattamente per la maggior parte e’ così.Perché diamo per scontato che le persone migliorino, intellettualmente e intellettivamente, con l'età?
Poche, ovvero quelle che sanno elaborare correttamente le esperienze, sono dotate di capacità di analisi e di confronto e sanno mettersi in discussione.
Per quanto mi riguarda, ho notato che molte persone non sono in grado di superare un misero livello di apprendimento scolastico e di evolversi con l'età.
Anzi, spesso accade il contrario, ovvero che quel minimo livello di dinamicità presente in età giovanile tende a sparire con l'età.
Perché c'è questo mare qui.Ma io mi domandavo perché c’è quel mare lì.
Ma io penso a certe ingenuità e schematicità di descrizione della realtà.Perché diamo per scontato che le persone migliorino, intellettualmente e intellettivamente, con l'età?
Poche, ovvero quelle che sanno elaborare correttamente le esperienze, sono dotate di capacità di analisi e di confronto e sanno mettersi in discussione.
Per quanto mi riguarda, ho notato che molte persone non sono in grado di superare un misero livello di apprendimento scolastico e di evolversi con l'età.
Anzi, spesso accade il contrario, ovvero che quel minimo livello di dinamicità presente in età giovanile tende a sparire con l'età.
Non c’entra niente con quello che dicevo, però.Perché c'è questo mare qui.
Non possono essere tutti uguali i mari.
C'è chi apprezza una pizzeria chiassosa in cui non c'è margine per una chiacchierata, ma c'è il karoke, battute e tante persone diverse, famiglie, bambini, caos.
Poi c'è la sala da the, il tempo che si dirada e l'atmosfera da confidenze.
C'è anche chi ama tutte e due.
Io ci scommetterei che è una sessantenne. A 13 anni credo che l'ultimo pensiero siano i mariti.Ma io penso a certe ingenuità e schematicità di descrizione della realtà.
Anche qui alcuni utenti mi paiono alternativamente tredicenni e novantenni.
Come si fa a commentare l’abbigliamento di Annalisa in riferimento al marito e alla gelosia. Mi pare troppo ingenuo e sprovveduto per un adulto. Un tredicenne potrebbe sopravvalutare l’attrazione, soprattutto se privo di esperienze. Ma un adulto che ha avuto relazioni, ha ben avuto esperienze di una partner in pantaloncini.
Allora te lo chiedo: perché vuoi trovare commenti diversi in quel contesto lì? Cercando, inoltre, di fare statistica sulla superficialità dei giovani e la loro non capacità di interpretazione della realtà, che è sicuramente veritiera, ma certo non è quello il contesto per fare un confronto.Non c’entra niente con quello che dicevo, però.
Mi rispondi come se le tredicenne sprovveduta fossi io.
Guarda, io ho capito che pure qui, non vi è sempre comprensione di ciò che chiedo.Allora te lo chiedo: perché vuoi trovare commenti diversi in quel contesto lì? Cercando, inoltre, di fare statistica sulla superficialità dei giovani e la loro non capacità di interpretazione della realtà, che è sicuramente veritiera, ma certo non è quello il contesto per fare un confronto.
Quei commenti sono figli di quel contesto e tutti gli altri fuori contesto non scrivono certo li, questa è la mia riflessione.
E' una tua abitudine, probabilmente desunta dalla tua esperienza, pensare a un'evoluzione dipendente dal dato anagrafico.Ma io penso a certe ingenuità e schematicità di descrizione della realtà.
Anche qui alcuni utenti mi paiono alternativamente tredicenni e novantenni.
Come si fa a commentare l’abbigliamento di Annalisa in riferimento al marito e alla gelosia. Mi pare troppo ingenuo e sprovveduto per un adulto. Un tredicenne potrebbe sopravvalutare l’attrazione, soprattutto se privo di esperienze. Ma un adulto che ha avuto relazioni, ha ben avuto esperienze di una partner in pantaloncini.
Paesini o abitanti dei paesini?Comunque è vero che sono sprovveduta.
C’è tutto un mondo di paesini che ignoro e mi sorprende sempre.
Più che altro ci si chiede, dopo una riflessione che è scontata, quali obiettivi questa comporti.Guarda, io ho capito che pure qui, non vi è sempre comprensione di ciò che chiedo.
Prevalentemente mi si risponde che l’acqua è calda perché è calda.
Quindi so bene che la accettazione della banalità o stupidità altrui è una filosofia di vita.
E io non avevo nemmeno portato esempi perché volevo cercare di capire altro.
Ma poi mi si spiega che “ così va il mondo…”
La mia domanda?Più che altro ci si chiede, dopo una riflessione che è scontata, quali obiettivi questa comporti.
Nel tuo chiedere, in questo caso ad esempio, hai fatto già delle supposizioni a cui vuoi conferma, e poi aprire un dibattito. Se però la supposizione è secondo me errata è quella che ti contesto.Guarda, io ho capito che pure qui, non vi è sempre comprensione di ciò che chiedo.
Prevalentemente mi si risponde che l’acqua è calda perché è calda.
Quindi so bene che la accettazione della banalità o stupidità altrui è una filosofia di vita.
E io non avevo nemmeno portato esempi perché volevo cercare di capire altro.
Ma poi mi si spiega che “ così va il mondo…”
In un posto superficiale è difficile che trovi altro che superficialità.La mia domanda?
Io forse cerco rassicurazioni che c’è meno superficialità di ciò quel che constato.
Rifiuto la realtà come la mosca contro il vetro.