Conoscenze essenziali

hammer

Utente di lunga data
Quindi è essenziale il vostro giudizio.
Ma i fatti e le poesie o i romanzi o le canzoni che vi aspettate di poter citare esistono?
In che senso "esistono"?
Essenzialmente cito fatti, corsi e ricorsi storici. Poesie, romanzi e canzoni mi accade raramente di citarle.
Quando conobbi mia moglie mentre ballavamo un lento (bei tempi) le sussurrai all'orecchio: che sensazione di leggera follia...
Ma è stato un caso eccezionale.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Quindi è essenziale il vostro giudizio.
Ma i fatti e le poesie o i romanzi o le canzoni che vi aspettate di poter citare esistono?
Bisogna saper inquadrare velocemente l'interlocutore. Guarda la sua faccia se dici qualche parola chiave. Tipo la macchina calda di cui sopra, se vedi che capisce quella allora, come nelle battaglie navali degli impiegati della megaditta in Fantozzi, probabilmente ne sa anche altre nei dintorni ad essa collegabili e così via. Se invece dici Pink Floyd e vedi una faccia attonita, mica gli parli di King Crimson. Devi ragionare un po' come l'algoritmo di Youpor... ehm Youtube
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
In che senso "esistono"?
Essenzialmente cito fatti, corsi e ricorsi storici. Poesie, romanzi e canzoni mi accade raramente di citarle.
Quando conobbi mia moglie mentre ballavamo un lento (bei tempi) le sussurrai all'orecchio: che sensazione di leggera follia...
Ma è stato un caso eccezionale.
Il punto non è citarli, è sorprendersi degli altri.
 

hammer

Utente di lunga data
Bisogna saper inquadrare velocemente l'interlocutore. Guarda la sua faccia se dici qualche parola chiave. Tipo la macchina calda di cui sopra, se vedi che capisce quella allora, come nelle battaglie navali degli impiegati della megaditta in Fantozzi, probabilmente ne sa anche altre nei dintorni ad essa collegabili e così via. Se invece dici Pink Floyd e vedi una faccia attonita, mica gli parli di King Crimson
Se e per questo basta anche solo attendere che la nuova conoscenza dica la prima parola.
L'altro giorno, a pranzo, un tizio ha cominciato ad affermare con granitica certezza che in Italia vige una dittatura fascista.
Eravamo fuori e la giornata era assolata. Questo mi ha consentito di mettere gli occhiali che vedete nel mio avatar e schiacciare un pisolino.
 

hammer

Utente di lunga data
Il punto non è citarli, è sorprendersi degli altri.
Sono eoni che l'altrui ignoranza non mi sorprende più.
Mi sorprende la mia quando scopro di non sapere tutto o di sconoscere l'esistenza di personaggi o attori o cantanti, di cui per altro non me ne frega una mazza.
Mi infastidisce quando l'ignoranza e la stupidità causano gravi danni.
 

patroclo

Utente di lunga data
No ma non fa differenza per me
Cosa non fa differenza?
Millantare e vantarsi di conoscenze ?
Non era una gara.

Se mai mi capitera di discutere di filosofia, politica e costituzione con canfora o zagrebelski non potrò mai sostenere che la mia opinione vale quanto la loro, le mie conoscenze in materia sono superficiali e la mia opinione è dettata più dal "sentimento" che da una reale capacità di analisi. Troverei più corretto silenziarmi e ascoltare. Il famoso "uno vale uno" è vero se si parla al "bar", con tutto il rispetto e la passione possibile per una discussione davanti a una birra, ma non è applicabile a tutto e sempre.
 

Angie17

Utente di lunga data
Che gli slavi avessero gli attributi e la ferocia è (ahimè per la minoranza italiana) documentata. Tito è stato brillante nel sfruttare la divisione tra cetnici e altre formazioni partigiane per accaparrarsi tutti gli aiuti inviati dagli alleati (il know how britannico nella zona era preponderante) per poi sfruttare a suo vantaggio il tenersi a distanza alleati e sovietici. Per un pelo noi Friulani non lo abbiamo trovato sul confine del Tagliamento!
Sono d'accordo. La storia dei Balcani è una storia di conflitti numerosi e feroci , non equiparabile ad altre macroregioni europee. E' stato chiaro che i Balcani continuavano ad essere "la polveriera d'Europa" (ed a mio modesto parere continuano ad esserlo), nelle guerre che hanno seguito la dissoluzione della ex Jugoslavia,
Essere stati la porta d'Europa per l'impero Ottomano e le sue mire al cuore dell'Impero Austro-Ungarico, nonché a combattimenti con l' Impero di cui sopra, noto per la sua ferocia, per lungo tempo ha portato le stesse popolazioni balcaniche ad una spietatezza che non ha molti riscontri nel resto del Continente. Aggiungici una "questione etnica" e religiosa profonda, ed il gioco è fatto.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Cosa non fa differenza?
Millantare e vantarsi di conoscenze ?
Non era una gara.

Se mai mi capitera di discutere di filosofia, politica e costituzione con canfora o zagrebelski non potrò mai sostenere che la mia opinione vale quanto la loro, le mie conoscenze in materia sono superficiali e la mia opinione è dettata più dal "sentimento" che da una reale capacità di analisi. Troverei più corretto silenziarmi e ascoltare. Il famoso "uno vale uno" è vero se si parla al "bar", con tutto il rispetto e la passione possibile per una discussione davanti a una birra, ma non è applicabile a tutto e sempre.
La risposta che hai dato
Non ho detto che lei faccia bene a vantarsi e poi non sapere. Resta che quella risposta per me è fuori luogo
 

Angie17

Utente di lunga data
Quindi è essenziale il vostro giudizio.
Ma i fatti e le poesie o i romanzi o le canzoni che vi aspettate di poter citare esistono?
Certo che esistono. Molto spesso sono citazioni di film e canzoni, che intercorrono tra me e mio marito e i nostri amici, e vengono utilizzate per sottolineare alcune cose ridendo.
Non le cito perché sono molteplici e utilizzate da anni e potrebbero essere identificative.
Ti faccio sun esempio di una battuta che non viene più utilizzata, tra noi, da anni, anche se non amo Nanni Moretti è.... "lei praticamente non ha mai assaggiato la Sacher Torte? -- "Continuiamo così , facciamoci del male" (tra l'altro la descrizione che fa di alcuni dolci in minuto è fantastica). Comunque, veniva utilizzata tra di noi quando notavamo qualcuno che era refrattario a nuove esperienze culinarie e non, o ad assaggiare qualcosa di veramente buono per principio.
 
Ultima modifica:

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Quindi è essenziale il vostro giudizio.
Ma i fatti e le poesie o i romanzi o le canzoni che vi aspettate di poter citare esistono?
Raramente cito, proprio perché mi pongo il problema che dall’altra parte possa essere colta. Se devo spiegarla perde il senso. Quindi se cito canzoni o battute di film lo faccio solo se sono certa che l’altro sappia di cosa parlo
Con le mie “nuore” mi faccio grandi risate quando in tv parte un film che ho visto 20 volte e loro mai.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Raramente cito, proprio perché mi pongo il problema che dall’altra parte possa essere colta. Se devo spiegarla perde il senso. Quindi se cito canzoni o battute di film lo faccio solo se sono certa che l’altro sappia di cosa parlo
Con le mie “nuore” mi faccio grandi risate quando in tv parte un film che ho visto 20 volte e loro mai.
Ma in realtà non è un po' come quando hanno iniziato a darti della "Signora" o come se salissi su un autobus pieno e una giovinetta si alzasse per lasciarti il posto a sedere?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sono eoni che l'altrui ignoranza non mi sorprende più.
Mi sorprende la mia quando scopro di non sapere tutto o di sconoscere l'esistenza di personaggi o attori o cantanti, di cui per altro non me ne frega una mazza.
Mi infastidisce quando l'ignoranza e la stupidità causano gravi danni.
Ma è ovvio non sapere tutto.
È difficile capire che stavo parlando di individuare una BASE COMUNE.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Certo che esistono. Molto spesso sono citazioni di film e canzoni, che intercorrono tra me e mio marito e i nostri amici, e vengono utilizzate per sottolineare alcune cose ridendo.
Non le cito perché sono molteplici e utilizzate da anni e potrebbero essere identificative.
Ti faccio sun esempio di una battuta che non viene più utilizzata, tra noi, da anni, anche se non amo Nanni Moretti è.... "lei praticamente non ha mai assaggiato la Sacher Torte? -- "Continuiamo così , facciamoci del male" (tra l'altro la descrizione che fa di alcuni dolci in minuto è fantastica). Comunque, veniva utilizzata tra di noi quando notavamo qualcuno che era refrattario a nuove esperienze culinarie e non, o ad assaggiare qualcosa di veramente buono per principio.
Ma anche “faccio cose, vedo gente…”
 

patroclo

Utente di lunga data
La risposta che hai dato
Non ho detto che lei faccia bene a vantarsi e poi non sapere. Resta che quella risposta per me è fuori luogo
La mia risposta, in quanto citazione "sgarbiana", poteva anche essere spiritosa. Non è stata presa in questo modo ...pazienza 🤷‍♂️
Da parte mia posso non essere stato delicato e me ne sono anche scusato. Rimane il fatto che per me si è sentita presa in castagna e l'orgoglio fa brutti scherzi.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
La mia risposta, in quanto citazione "sgarbiana", poteva anche essere spiritosa. Non è stata presa in questo modo ...pazienza 🤷‍♂️
Da parte mia posso non essere stato delicato e me ne sono anche scusato. Rimane il fatto che per me si è sentita presa in castagna e l'orgoglio fa brutti scherzi.
Può essere
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ma in realtà non è un po' come quando hanno iniziato a darti della "Signora" o come se salissi su un autobus pieno e una giovinetta si alzasse per lasciarti il posto a sedere?
Nel caso delle nuore si
Ma se mi cedono il posto non rido😡
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ma anche “faccio cose, vedo gente…”
Mi capita si usarla ma come fosse un modo di dire. Non mi pongo il problema se dall’altra parte è stata colta.
Riformulo l’altra risposta che ho dato sopra. Se le uso non mi interessa che venga colta la citazioni quindi non mi stupisco o resta basita
 

hammer

Utente di lunga data
Cosa non fa differenza?
Millantare e vantarsi di conoscenze ?
Non era una gara.

Se mai mi capitera di discutere di filosofia, politica e costituzione con canfora o zagrebelski non potrò mai sostenere che la mia opinione vale quanto la loro, le mie conoscenze in materia sono superficiali e la mia opinione è dettata più dal "sentimento" che da una reale capacità di analisi. Troverei più corretto silenziarmi e ascoltare. Il famoso "uno vale uno" è vero se si parla al "bar", con tutto il rispetto e la passione possibile per una discussione davanti a una birra, ma non è applicabile a tutto e sempre.
Perché la tua opinione non dovrebbe valere quella di due "intellettuali" :rolleyes: quali Canfora e Zagrebelski, specie se è una opinione di tipo soggettivo e non su un postulato scientifico?
Per altro, hai citato due intellettuali per i quali qualunque opinione, anche quella di un babbuino, sarebbe concettualmente opponibile alla loro.
 
Top