Anche la mia.
Però il fatto che si istituzionalizzi l'amore è perché non si crede che basti l'amore ma ci voglia anche volontà e impegno. E ci vogliono per garantire la sussistenza ai figli e per questo esistono leggi e obblighi.
Su questo concordo.
Sai quanti uccel di bosco ci sarebbero altrimenti!
Ma non sono convinto che sia possibile istituzionalizzare l'amore.
A me sembra che nei secoli gli uomini si siano come dire organizzati in sistemi.
Più sistemi differenti organizzati tra di loro.
E' istituzionalizzata l'unione stabile tra un uomo e una donna perchè da essa nascono i figli.
Ossia c'è la riproduzione.
Osserviamo come in tante società è istituzionalizzato il matrimonio, mentre è tabù l'incesto o l'omosessualità.
Poi io mi chiedo
Come mai in questo tempo moderno di peace and love
che ha fatto accettare di buon grado le semplici convivenze...
Si è arrivati che le semplici convivenze
chiedono di essere istituzionalizzate?
Come la metti tu, sarebbe come dire che la scuola dell'obbligo è stata creata per manipolare le menti, da poteri occulti no?
Come mai nella nostra società un bambino non è libero di scegliere se istruirsi o rimanere analfabeta?
Guarda che io in prima elementare ci volle un anno per convincermi a stare seduto al mio banco.
Io dicevo serissimo: c'è qualche legge che mi vieta di girovagare per la classe?
In quell'anno la maestra
amata da me come mai nessuna donna
che era al suo primo incarico
e che aveva le unghie rosso putanon
Iniziò con una serie di lezioni sul significato di condotta...e sul suo voto...
Ma in condotta ho sempre avuto mai più di 8.
Eppure eccellevo in tutte le altre materie.
Poi non usò mai ricatti o punizioni, ma solo incentivi.
Se stai al posto ti presto tutti i romanzi di Salgari.
Wovl...
A sei anni mi sono letto il corsaro nero...
Povera maestra poi l'aula divenne il mare e il mio banco la nave del corsaro nero...:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl: