Voglio sperare che hai mangiato la coda alla vaccinara con le maniSi fanno impressionare dai nomi.
Non la preparo da troppo tempo.
L'ho mangiata qualche anno fa quando sono andata nel Lazio, ho trovato un ristorante tipico, assolutamente non turistico, in cui sono stata due volte in una settimana.
Sembrava di stare al pranzo della domenica dalla nonna.
Talmente tutto buono e genuino che stavo quasi per commuovermi.
ricorda pure le puntarelledimmelo a me
Già preso mezzo abbacchio per natale da fare arrosto con patate , la coratella me la pappo io e mia moglie con i carciofi si intende
Quelle sempre ,solo adesso se le trovi belle è un miracolo ,i cicci interni ce ne sono pochi e piccoli, ti riempiono di foglie ti vietano anche di allargare per vedere .ricorda pure le puntarelle![]()
Vero...Quelle sempre ,solo adesso se le trovi belle è un miracolo ,i cicci interni ce ne sono pochi e piccoli, ti riempiono di foglie ti vietano anche di allargare per vedere .
Se capitano belle le prendiamo a me piacciono molto con il pesto di aglio e aceto e alici sott'olio, se poi rimangono la sera un po' ammosciate ancora meglioVero...
Eppoi costano pure un botto...
Ma per tradizione non possono mancare...
Magari eliminiamo i troppi dolci
BuongustaioSe capitano belle le prendiamo a me piacciono molto con il pesto di aglio e aceto e alici sott'olio, se poi rimangono la sera un po' ammosciate ancora meglio![]()
Posso dire romano da sette generazioni ,anche se sono della periferiaBuongustaio
Si vede che non sei del norde![]()
Quelli non si mangiano.Non ce la faccio. Mi fanno schifo i denti.
No. Ognuno ha i suoi limiti.Voglio sperare che tu abbia mangiato la coda alla vaccinara con le mani
Sai com'è
Fatte. Costavano tanto, ma le ho prese a Natale sulla tavola non potevano mancarericorda pure le puntarelle![]()