Cosa fare adesso?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Dave, ottimo modo, ti sei fermato, ma credo che abbia ragioen Robiballerin, la tua ex moglie inzia a credere di avere certi diritti che non ha. Si crede lei adesso la sola a poter dare una educazione ai vostri figli (mi chiedo da che altezza morale poi), quindi sulla musica invece sono pienamente daccordo con te ed è il caso che i tuoi figli la conoscano tutta per avere poi dei propri gusti e non dei gusti preimposti da chi di musica non ne sa poi molto.
Un discorsino con tua moglie lo farei, ma in mancanza dei figli, incisivo e comprensibilmente irritato per quello che lei ha fatto...davanti ai tuoi figli lei non deve permettersi di mettere in dubbio niente.
Vedete che siete fuori strada?

Si tratta solo di pretesti per colpire Dave, niente a che fare con l'educazione dei figli.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Vedete che siete fuori strada?

Si tratta solo di pretesti per colpire Dave, niente a che fare con l'educazione dei figli.
Ti quoto.
Inizia a mancarle la terra sotto i piedi.....e colpisce lui perchè fondamentalmente inzia a incazzarsi con se stessa.
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
Vedete che siete fuori strada?

Si tratta solo di pretesti per colpire Dave, niente a che fare con l'educazione dei figli.
Quindi mette di mezzo i figli screditando una musica che magari (non si sa ovviamente ma è nelle possibilità) poteva piacere (un bambino che si sente dire che una cosa che piace è riprovevole o sbagliata si sente un poco in colpa). Alla faccia della brava madre scusate allora. Lei ha fatto il casino...che lei accetti le conseguenze del suo casino ed il suo stare sola!
 

astonished

Utente di lunga data
Vedete che siete fuori strada?

Si tratta solo di pretesti per colpire Dave, niente a che fare con l'educazione dei figli.
Ti quoto.
Inizia a mancarle la terra sotto i piedi.....e colpisce lui perchè fondamentalmente inzia a incazzarsi con se stessa.
Può darsi che sia come dite voi e può darsi che lo stia facendo anche per altri motivi, tanto sappiamo che le dinamiche all'iterno di una coppia sono tante, varie e complesse che a volte le si tende a semplificare. Comunque, qualora abbiate ragione mi chiedo quale dignità abbia una donna che manda a puttane un matrimonio a causa del proprio comportamento e poi se la prende con il marito "colpendolo" nuovamente su argomenti apparentemente secondari rispetto ai problemi della coppia, come potrebbe essere quello della musica da far ascoltare ai figli che francamente non mi sembra di così primaria importanza (tra l'altro concordo con Dave per quanto riguarda la musica e la varietà di espressione che da qualunque genere se ne può trovare).

Questa storia dei traditori che quando perdono tutto si incazzano poi con se stessi e tentano di sfogarsi col tradito non mi è nuova, ho sperimentato anche questo e loro non sanno quanta forza morale possa dare al tradito questo genere di ripicche e di accuse: più gli si da addosso per cose di cui evidentemente non è responsabile più il tradito si rende conto di cosa stia maturando nel traditore ma tutto questo non fa altro che allontanarli ulteriormente e fa nascere nel tradito la voglia di respirare aria nuova, aria fresca, aria non inquinata.

Buon 8 Dicembre.

:)
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Può darsi che sia come dite voi e può darsi che lo stia facendo anche per altri motivi, tanto sappiamo che le dinamiche all'iterno di una coppia sono tante, varie e complesse che a volte le si tende a semplificare. Comunque, qualora abbiate ragione mi chiedo quale dignità abbia una donna che manda a puttane un matrimonio a causa del proprio comportamento e poi se la prende con il marito "colpendolo" nuovamente su argomenti apparentemente secondari rispetto ai problemi della coppia, come potrebbe essere quello della musica da far ascoltare ai figli che francamente non mi sembra di così primaria importanza (tra l'altro concordo con Dave per quanto riguarda la musica e la varietà di espressione che da qualunque genere se ne può trovare).

Questa storia dei traditori che quando perdono tutto si incazzano poi con se stessi e tentano di sfogarsi col tradito non mi è nuova, ho sperimentato anche questo e loro non sanno quanta forza morale possa dare al tradito questo genere di ripicche e di accuse: più gli si da addosso per cose di cui evidentemente non è responsabile più il tradito si rende conto di cosa stia maturando nel traditore ma tutto questo non fa altro che allontanarli ulteriormente e fa nascere nel tradito la voglia di respirare aria nuova, aria fresca, aria non inquinata.

Buon 8 Dicembre.

:)
Infatti, non è dignitoso per una donna (in questo caso donna, ma varrebbe lo stesso ragionamento anche per l'uomo) comportarsi così.
Soprattutto prendere a pretesto piccole faccende riguardanti i figli.
Che poi per loro sono grandi :)
La musica, a una certa età, comincia ad avere un'importanza smisurata: uno dei passi che determinano l'inizio dell'emancipazione dalla famiglia.

Il tuo, Aston, è un discorso abbastanza generalizzato sulle reazioni dei traditori, che ha senz'altro un fondamento di verità.

E a me dispiace tanto che ci siano ancora molti traditori che si comportano così, irrazionalmente, senza dare un senso che eviti di inquinare i rapporti familiari al loro percorso.

Buon 8 dicembre.
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Quindi mette di mezzo i figli screditando una musica che magari (non si sa ovviamente ma è nelle possibilità) poteva piacere (un bambino che si sente dire che una cosa che piace è riprovevole o sbagliata si sente un poco in colpa). Alla faccia della brava madre scusate allora. Lei ha fatto il casino...che lei accetti le conseguenze del suo casino ed il suo stare sola!

Però.

Al di là del tradimento: si tratta di un atteggiamento che noi genitori a volte assumiamo.
Sfogarci su insignificanti episodi riguardanti i figli per eventuali tensioni che riguardano la coppia. :rolleyes:
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
Però.

Al di là del tradimento: si tratta di un atteggiamento che noi genitori a volte assumiamo.
Sfogarci su insignificanti episodi riguardanti i figli per eventuali tensioni che riguardano la coppia. :rolleyes:
La coppia non esiste più in questo caso ed una donna di tal risma deve solo ringraziare Dio di avere avuto come marito Dave e non uno che le lascia i figli totalmente e magari...non le versa neppure i soldi necessari. ma mi rendi conto che a volte servirebbe il comportamento negativo per capire quanto è bello quello positivo.
 
Può darsi che sia come dite voi e può darsi che lo stia facendo anche per altri motivi, tanto sappiamo che le dinamiche all'iterno di una coppia sono tante, varie e complesse che a volte le si tende a semplificare. Comunque, qualora abbiate ragione mi chiedo quale dignità abbia una donna che manda a puttane un matrimonio a causa del proprio comportamento e poi se la prende con il marito "colpendolo" nuovamente su argomenti apparentemente secondari rispetto ai problemi della coppia, come potrebbe essere quello della musica da far ascoltare ai figli che francamente non mi sembra di così primaria importanza (tra l'altro concordo con Dave per quanto riguarda la musica e la varietà di espressione che da qualunque genere se ne può trovare).

Questa storia dei traditori che quando perdono tutto si incazzano poi con se stessi e tentano di sfogarsi col tradito non mi è nuova, ho sperimentato anche questo e loro non sanno quanta forza morale possa dare al tradito questo genere di ripicche e di accuse: più gli si da addosso per cose di cui evidentemente non è responsabile più il tradito si rende conto di cosa stia maturando nel traditore ma tutto questo non fa altro che allontanarli ulteriormente e fa nascere nel tradito la voglia di respirare aria nuova, aria fresca, aria non inquinata.

Buon 8 Dicembre.

:)
Stavolta ti quoto...hai fatto un bel ragionamento.
Ma ascolta a me pare evidente una cosa. Dave è sempre stato "succube" di sua moglie. Anch'io lo fui in passato, governato dalla paura di perderla. Quando incontrai donne che mi valorizzavano dove lei mi criticava, la frittata fu fatta. Alzai le spalle e divenni me stesso. Sul punto della valorizzazione delle mie doti e delle mie capacità ho tutto da ringraziare dalla mia amante. Lei diceva...in sostanza...perchè voli così basso? Quando puoi fare tutto quel che vuoi? Non ci credi? Ci penso io...Non posso negare a me stesso quanto lei fece nel campo artistico per promuovermi...come manager fu fantastica...perfino un concerto a new york...no balle eh?

Lei pensava di dire...ok Davide...io amo un altro e tu lo devi subire. Ciò ha cozzato enormemente con il sistema di valori di Davide. E ha detto eh no, NON CI STO.

Il tradimento quindi, può portare a vedere l'altro sotto nuove luci.
Davide si sta rinforzando perchè lei ha perso lui ora e non viceversa.
Lui ora può mancarle di rispetto a nastro e lei deve stare zitta.
In fondo il nostro Daniele non ha tutti i torti...se si potesse prenderei un po di sangue di Daniele e lo inietterei su davide...

Davide con sè stesso ha solo una colpa da ammettere...è stato troppo buono, consenziente, accomodante, altruista, ecc..ecc...una scelta che non paga.

I rammolliti non servono a nessuno.

Ma è tipico di certe donne eh?
Tanto lo manipolo io, gli giro attorno i discorsi, gli faccio fare quel che voglio io, la deve pensare come me...ecc..ecc..ecc...

Del resto io non sono da meno eh?
Ricordo l'enorme risata in faccia del mio avvocato che è una donna...quando nella condizione di separazione volevo scrivere..." Lascio a lei la possibilità di frequentarmi come amante!"...( magari ci cascava no?)...
 

MK

Utente di lunga data
Questa storia dei traditori che quando perdono tutto si incazzano poi con se stessi e tentano di sfogarsi col tradito non mi è nuova, ho sperimentato anche questo e loro non sanno quanta forza morale possa dare al tradito questo genere di ripicche e di accuse: più gli si da addosso per cose di cui evidentemente non è responsabile più il tradito si rende conto di cosa stia maturando nel traditore ma tutto questo non fa altro che allontanarli ulteriormente e fa nascere nel tradito la voglia di respirare aria nuova, aria fresca, aria non inquinata.


:)
Bravo Astonished. Mi piacerebbe sapere perchè i traditori (alcuni traditori) si comportano così. Come se incolpassero il tradito di averli obbligati a rientrare nei ranghi? Boh.
 
La coppia non esiste più in questo caso ed una donna di tal risma deve solo ringraziare Dio di avere avuto come marito Dave e non uno che le lascia i figli totalmente e magari...non le versa neppure i soldi necessari. ma mi rendi conto che a volte servirebbe il comportamento negativo per capire quanto è bello quello positivo.
Davide è un padre responsabile. XD.
Loro non devono patire.
Fai presto a parlare tu, che non sei padre.
Leggi qui...non sono tutte merdate eh?

Il primo dovere di un padre verso i suoi figli è amare la madre. La famiglia è un sistema che si regge sull'amore. Non quello presupposto, ma quello reale, effettivo. Senza amore è impossibile sostenere a lungo le sollecitazioni della vita familiare. Non si può fare i genitori "per dovere". E l'educazione è sempre un "gioco di squadra". Nella coppia, come con i figli che crescono, un accordo profondo, un'intima unione danno piacere e promuovono la crescita, perché rappresentano una base sicura. Un papà può proteggere la mamma dandole in "cambio", il tempo di riprendersi, di riposare e ritrovare un po' di spazio per sé.

Il padre deve soprattutto esserci. Una presenza che significa "voi siete il primo interesse della mia vita". Affermano le statistiche che, in media, un papà trascorre meno di cinque minuti al giorno in modo autenticamente educativo con i propri figli. Esistono ricerche che hanno riscontrato un nesso tra l'assenza del padre e lo scarso profitto scolastico, il basso quoziente di intelligenza, la delinquenza e l'aggressività. Non è questione di tempo, ma di effettiva comunicazione. Esserci, per un papà vuol dire parlare con i figli, discorrere del lavoro e dei problemi, farli partecipare il più possibile alla sua vita. E' anche imparare a notare tutti quei piccoli e grandi segnali che i ragazzi inviano continuamente.

Un padre è un modello, che lo voglia o no. Oggi la figura del padre ha un enorme importanza come appoggio e guida del figlio. In primo luogo come esempio di comportamenti, come stimolo a scegliere determinate condotte in accordo con i principi di correttezza e civiltà. In breve, come modello di onestà, di lealtà e di benevolenza. Anche se non lo dimostrano, anche se persino lo negano, i ragazzi badano molto di più a ciò che il padre fa, alle ragioni per cui lo fa. La dimostrazione di ciò che chiamiamo "coscienza" ha un notevole peso quando venga fornita dalla figura paterna.

Un padre dà sicurezza. Il papà è il custode. Tutti in famiglia si aspettano protezione dal papà. Un papà protegge anche imponendo delle regole e dei limiti di spazio e di tempo, dicendo ogni tanto "no", che è il modo migliore per comunicare: "ho cura di te".

Un padre incoraggia e dà forza. Il papà dimostra il suo amore con la stima, il rispetto, l'ascolto, l'accettazione. Ha la vera tenerezza di chi dice: "Qualunque cosa capiti, sono qui per te!". Di qui nasce nei figli quell'atteggiamento vitale che è la fiducia in se stessi. Un papà è sempre pronto ad aiutare i figli, a compensare i punti deboli.

Un padre ricorda e racconta. Paternità è essere l'isola accogliente per i "naufraghi della giornata". E' fare di qualche momento particolare, la cena per esempio, un punto d'incontro per la famiglia, dove si possa conversare in un clima sereno. Un buon papà sa creare la magia dei ricordi, attraverso i piccoli rituali dell'affetto. Nel passato il padre era il portatore dei "valori", e per trasmettere i valori ai figli bastava imporli. Ora bisogna dimostrarli. E la vita moderna ci impedisce di farlo. Come si fa a dimostrare qualcosa ai figli, quando non si ha neppure il tempo di parlare con loro, di stare insieme tranquillamente, di scambiare idee, progetti, opinioni, di palesare speranze, gioie o delusioni?

Un padre insegna a risolvere i problemi. Un papà è il miglior passaporto per il mondo " di fuori". Il punto sul quale influisce fortemente il padre è la capacità di dominio della realtà, l'attitudine ad affrontare e controllare il mondo in cui si vive. Elemento anche questo che contribuisce non poco alla strutturazione della personalità del figlio. Il papà è la persona che fornisce ai figli la mappa della vita.

Un padre perdona. Il perdono del papà è la qualità più grande, più attesa, più sentita da un figlio. Un giovane rinchiuso in un carcere minorile confida: "Mio padre con me è sempre stato freddo di amore e di comprensione. Quand'ero piccolo mi voleva un gran bene; ci fu un giorno che commisi uno sbaglio; da allora non ebbe più il coraggio di avvicinarmi e di baciarmi come faceva prima. L'amore che nutriva per me scomparve: ero sui tredici anni... Mi ha tolto l'affetto proprio quando ne avevo estremamente bisogno. Non avevo uno a cui confidare le mie pene. La colpa è anche sua se sono finito così in basso. Se fossi stato al suo posto, mi sarei comportato diversamente. Non avrei abbandonato mio figlio nel momento più delicato della sua vita. Lo avrei incoraggiato a ritornare sulla retta via con la comprensione di un vero padre. A me è mancato tutto questo".

Il padre è sempre il padre. Anche se vive lontano. Ogni figlio ha il diritto di avere il suo papà. Essere trascurati o abbandonati dal proprio padre è una ferita che non si rimargina mai.

Un padre è immagine di Dio. Essere padre è una vocazione, non solo una scelta personale. Tutte le ricerche psicologiche dicono che i bambini si fanno l'immagine di Dio sul modello del loro papà. La preghiera che Gesù ci ha insegnato è il Padre Nostro. Una mamma che prega con i propri figli è una cosa bella, ma quasi normale. Un papà che prega con i propri figli lascerà in loro un'impronta indelebile.
 

MK

Utente di lunga data
Davide è un padre responsabile. XD.
Loro non devono patire.
Fai presto a parlare tu, che non sei padre.
Leggi qui...non sono tutte merdate eh?

Il primo dovere di un padre verso i suoi figli è amare la madre. La famiglia è un sistema che si regge sull'amore. Non quello presupposto, ma quello reale, effettivo. Senza amore è impossibile sostenere a lungo le sollecitazioni della vita familiare. Non si può fare i genitori "per dovere". E l'educazione è sempre un "gioco di squadra". Nella coppia, come con i figli che crescono, un accordo profondo, un'intima unione danno piacere e promuovono la crescita, perché rappresentano una base sicura. Un papà può proteggere la mamma dandole in "cambio", il tempo di riprendersi, di riposare e ritrovare un po' di spazio per sé.

Il padre deve soprattutto esserci. Una presenza che significa "voi siete il primo interesse della mia vita". Affermano le statistiche che, in media, un papà trascorre meno di cinque minuti al giorno in modo autenticamente educativo con i propri figli. Esistono ricerche che hanno riscontrato un nesso tra l'assenza del padre e lo scarso profitto scolastico, il basso quoziente di intelligenza, la delinquenza e l'aggressività. Non è questione di tempo, ma di effettiva comunicazione. Esserci, per un papà vuol dire parlare con i figli, discorrere del lavoro e dei problemi, farli partecipare il più possibile alla sua vita. E' anche imparare a notare tutti quei piccoli e grandi segnali che i ragazzi inviano continuamente.

Un padre è un modello, che lo voglia o no. Oggi la figura del padre ha un enorme importanza come appoggio e guida del figlio. In primo luogo come esempio di comportamenti, come stimolo a scegliere determinate condotte in accordo con i principi di correttezza e civiltà. In breve, come modello di onestà, di lealtà e di benevolenza. Anche se non lo dimostrano, anche se persino lo negano, i ragazzi badano molto di più a ciò che il padre fa, alle ragioni per cui lo fa. La dimostrazione di ciò che chiamiamo "coscienza" ha un notevole peso quando venga fornita dalla figura paterna.

Un padre dà sicurezza. Il papà è il custode. Tutti in famiglia si aspettano protezione dal papà. Un papà protegge anche imponendo delle regole e dei limiti di spazio e di tempo, dicendo ogni tanto "no", che è il modo migliore per comunicare: "ho cura di te".

Un padre incoraggia e dà forza. Il papà dimostra il suo amore con la stima, il rispetto, l'ascolto, l'accettazione. Ha la vera tenerezza di chi dice: "Qualunque cosa capiti, sono qui per te!". Di qui nasce nei figli quell'atteggiamento vitale che è la fiducia in se stessi. Un papà è sempre pronto ad aiutare i figli, a compensare i punti deboli.

Un padre ricorda e racconta. Paternità è essere l'isola accogliente per i "naufraghi della giornata". E' fare di qualche momento particolare, la cena per esempio, un punto d'incontro per la famiglia, dove si possa conversare in un clima sereno. Un buon papà sa creare la magia dei ricordi, attraverso i piccoli rituali dell'affetto. Nel passato il padre era il portatore dei "valori", e per trasmettere i valori ai figli bastava imporli. Ora bisogna dimostrarli. E la vita moderna ci impedisce di farlo. Come si fa a dimostrare qualcosa ai figli, quando non si ha neppure il tempo di parlare con loro, di stare insieme tranquillamente, di scambiare idee, progetti, opinioni, di palesare speranze, gioie o delusioni?

Un padre insegna a risolvere i problemi. Un papà è il miglior passaporto per il mondo " di fuori". Il punto sul quale influisce fortemente il padre è la capacità di dominio della realtà, l'attitudine ad affrontare e controllare il mondo in cui si vive. Elemento anche questo che contribuisce non poco alla strutturazione della personalità del figlio. Il papà è la persona che fornisce ai figli la mappa della vita.

Un padre perdona. Il perdono del papà è la qualità più grande, più attesa, più sentita da un figlio. Un giovane rinchiuso in un carcere minorile confida: "Mio padre con me è sempre stato freddo di amore e di comprensione. Quand'ero piccolo mi voleva un gran bene; ci fu un giorno che commisi uno sbaglio; da allora non ebbe più il coraggio di avvicinarmi e di baciarmi come faceva prima. L'amore che nutriva per me scomparve: ero sui tredici anni... Mi ha tolto l'affetto proprio quando ne avevo estremamente bisogno. Non avevo uno a cui confidare le mie pene. La colpa è anche sua se sono finito così in basso. Se fossi stato al suo posto, mi sarei comportato diversamente. Non avrei abbandonato mio figlio nel momento più delicato della sua vita. Lo avrei incoraggiato a ritornare sulla retta via con la comprensione di un vero padre. A me è mancato tutto questo".

Il padre è sempre il padre. Anche se vive lontano. Ogni figlio ha il diritto di avere il suo papà. Essere trascurati o abbandonati dal proprio padre è una ferita che non si rimargina mai.

Un padre è immagine di Dio. Essere padre è una vocazione, non solo una scelta personale. Tutte le ricerche psicologiche dicono che i bambini si fanno l'immagine di Dio sul modello del loro papà. La preghiera che Gesù ci ha insegnato è il Padre Nostro. Una mamma che prega con i propri figli è una cosa bella, ma quasi normale. Un papà che prega con i propri figli lascerà in loro un'impronta indelebile.
Bello, grazie Conte! Aumenta una ferita ancora aperta ma grazie.
 
Bravo Astonished. Mi piacerebbe sapere perchè i traditori (alcuni traditori) si comportano così. Come se incolpassero il tradito di averli obbligati a rientrare nei ranghi? Boh.
Embè...tu non vuoi fare la porca con me?
Ok...mi trovo una porca.
Quando ti sarei decisa a fare la porca, torno a esserti fedele.
Quella volta lei mi disse..." Io non cedo ai tuoi ricatti!".
Benissimo...
Così andai con le porche a cuor leggero e senza tradimenti del cazzo.
Bastardo, egoista, tutto quel che vuoi.
Sono fatto così.
Poi come sai, mi faccio in 4 per esaudire i desideri delle donne eh? E lo sai benissimo.
Non tradisco la loro fiducia.
Forse per questo con me si confidano.
 
Bello, grazie Conte! Aumenta una ferita ancora aperta ma grazie.
ops...mi dispiace...dai scusa, non volevo...:eek::eek::eek:
Tu sai che, a chi sono toccati certi guai, insomma poi si fa quel che si può, ci si arrangia alla bell' e meglio.
Ho imparato a non sentirmi in colpa o sbagliato per il mio smisurato bisogno di affetto.
Sono ingordo di affetto e non me ne frega un cazzo.
Sono così e amen.
Non sono l'uomo DENIM e non lo sarò mai.
 

MK

Utente di lunga data
ops...mi dispiace...dai scusa, non volevo...:eek::eek::eek:
Tu sai che, a chi sono toccati certi guai, insomma poi si fa quel che si può, ci si arrangia alla bell' e meglio.
Ho imparato a non sentirmi in colpa o sbagliato per il mio smisurato bisogno di affetto.
Sono ingordo di affetto e non me ne frega un cazzo.
Sono così e amen.
Non sono l'uomo DENIM e non lo sarò mai.
Avrei tanto voluto avere un padre come lo hai descritto, non l'ho ancora perdonato e non credo sarà facile farlo. L'uomo Denim non esiste Conte...
 
Avrei tanto voluto avere un padre come lo hai descritto, non l'ho ancora perdonato e non credo sarà facile farlo. L'uomo Denim non esiste Conte...
Ultimo dialogo con mia figlia.

Le chiedo una cosa della sua vita intima.
Lei: " Vai via!".
Io: " Dai su, per piacere, sai no che sono molto curioso delle robe delle femmine.
Lei: " Lo so e vedi di toglierti sto vizio!"...

Ha solo 10 anni...
Cosa mi devo aspettare?:(:(:(:(

é solo che ieri notte mia moglie...mi ha confidato che...per puro sbaglio...ha visto...il suo...pube...ed è...una foresta...casso...

La mia bambinaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa...
Voglio la mia bambinaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa...

Stramaledetti ormoni....

Mia figlia mi vede come uno "stupido maschio".
Capite?
Che si fa?
 

MK

Utente di lunga data
Ultimo dialogo con mia figlia.

Le chiedo una cosa della sua vita intima.
Lei: " Vai via!".
Io: " Dai su, per piacere, sai no che sono molto curioso delle robe delle femmine.
Lei: " Lo so e vedi di toglierti sto vizio!"...

Ha solo 10 anni...
Cosa mi devo aspettare?:(:(:(:(

é solo che ieri notte mia moglie...mi ha confidato che...per puro sbaglio...ha visto...il suo...pube...ed è...una foresta...casso...

La mia bambinaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa...
Voglio la mia bambinaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa...

Stramaledetti ormoni....

Mia figlia mi vede come uno "stupido maschio".
Capite?
Che si fa?
La si protegge (soprattutto di questi tempi eh), la si ama, la si lascia libera di seguire il corso della sua vita, e soprattutto le si spiega. La mia è tutta un fare domande sul sesso, forse per questo per natale ha chiesto giochi da piccola :rolleyes:. Io continuo a dirle che il sesso è bello quando lo si fa con la persona che si ama, e quando si è adulti ovviamente. Per il resto c'è tempo...
 
La si protegge (soprattutto di questi tempi eh), la si ama, la si lascia libera di seguire il corso della sua vita, e soprattutto le si spiega. La mia è tutta un fare domande sul sesso, forse per questo per natale ha chiesto giochi da piccola :rolleyes:. Io continuo a dirle che il sesso è bello quando lo si fa con la persona che si ama. Per il resto c'è tempo...
Sai che ho scoperto che c'è una fase tra gli 8 e i 9 anni in cui un bambino si sente maledettamente solo...pare che sia la presa di coscienza di essere un individuo. Passata quella fase in cui mia figlia cercava compagnia a nastro, si è fatta tutta indipendente...
fanculizza a nastro e sceglie.
Ultima comunicazione:
" Papà. A gennaio vado via in vacanza due giorni."

Cioè...neanche... "posso?"...

E lei..." Ma papà, faccio come te, tu dici, vado via un po di giorni e poi vai e poi torni, no?"...

Qua si mette male...
Cosa fare adesso?:confused::confused::confused:

Davideeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee...
Ne hai tre...tu...sei un mito!
 

robiballerin

Utente di lunga data
rapporti con la ex

tornando alla situazione di Dave ed alle tensioni con la ex ho parlato di inizio di una "guerra personale" da parte della moglie per affermare una propria superiorità sul partner con la scusa dell'educazione dei figli .
Penso che cominci a realizzare che il prezzo da pagare per inseguire i propri sogni sia un pò troppo salato e che questo la renda infelice e che tenti di scaricare la propria insoddisfazione e rabbia coinvolgendo Dave nello scontro , che va assolutamente evitato.
E questo è il momento in cui Dave se lo volesse potrebbe metterla in ginocchio , basterebbe ostentare una allegra ed ironica indifferenza alle opinioni divergenti di lei non risparmiandole mai delle frecciatine sul fatto che l'educazione si da sopratutto con l'esempio e con la propria dirittura morale e con i rispeto degli impegni assunti con il matrimonio.
In altre parole con il sorriso farle capire che ad una persona traditrice e bugiarda non si può in alcun modo dare ne peso ne credito.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
tornando alla situazione di Dave ed alle tensioni con la ex ho parlato di inizio di una "guerra personale" da parte della moglie per affermare una propria superiorità sul partner con la scusa dell'educazione dei figli .
Penso che cominci a realizzare che il prezzo da pagare per inseguire i propri sogni sia un pò troppo salato e che questo la renda infelice e che tenti di scaricare la propria insoddisfazione e rabbia coinvolgendo Dave nello scontro , che va assolutamente evitato.
E questo è il momento in cui Dave se lo volesse potrebbe metterla in ginocchio , basterebbe ostentare una allegra ed ironica indifferenza alle opinioni divergenti di lei non risparmiandole mai delle frecciatine sul fatto che l'educazione si da sopratutto con l'esempio e con la propria dirittura morale e con i rispeto degli impegni assunti con il matrimonio.
In altre parole con il sorriso farle capire che ad una persona traditrice e bugiarda non si può in alcun modo dare ne peso ne credito.
Quoto tutta la parte grassettata anche se Dave sa benissimo come la penso:up::)
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
tornando alla situazione di Dave ed alle tensioni con la ex ho parlato di inizio di una "guerra personale" da parte della moglie per affermare una propria superiorità sul partner con la scusa dell'educazione dei figli .
Penso che cominci a realizzare che il prezzo da pagare per inseguire i propri sogni sia un pò troppo salato e che questo la renda infelice e che tenti di scaricare la propria insoddisfazione e rabbia coinvolgendo Dave nello scontro , che va assolutamente evitato.
E questo è il momento in cui Dave se lo volesse potrebbe metterla in ginocchio , basterebbe ostentare una allegra ed ironica indifferenza alle opinioni divergenti di lei non risparmiandole mai delle frecciatine sul fatto che l'educazione si da sopratutto con l'esempio e con la propria dirittura morale e con i rispeto degli impegni assunti con il matrimonio.
In altre parole con il sorriso farle capire che ad una persona traditrice e bugiarda non si può in alcun modo dare ne peso ne credito.

E poi sarebbe condannato tutta la vita ad essere onesto, integerrimo e a non sgarrare neanche di una virgola in niente. Vita?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top