semplice ossservazione del realeGrande considerazione delle donne, vedo.
semplice ossservazione del realeGrande considerazione delle donne, vedo.
I Promessi sposi è ambientato nel 1600... quindi ancora più da contestualizzare.soprattutto se devi rendere un personaggio di 200 anni prima o quasi con una mentalità totalmente fuori dal mondo odierno. Danny non è un pischello, ma è vero che già quando lo era, anche buona parte delle ragazze diceva che al posto di Lucia, ad uno come Don Rodrigo l'avrebbero data. magari gliel'avrebbero fatta sudare un pò perchè il soggetto era arrogantello, ma alla fine ci sarebbero state
quindi anche trovare un'attrice che sia credibile con le caratteristiche del personaggio letterario è complicato
Il problema è che nel giudizio parliamo di noi. Non parliamo degli altri, men che meno dei nostri compagni di classe, non parliamo di Lucia, non del Manzoni, non del seicento non dell' ottocento.E pensare che da qui si è arrivati a discutere sulla inattualità di Lucia Mondella e come ogni ragazza degli ultimi cinquant’anni (chi? Io no) aveva pensato che sarebbe stato conveniente dare retta a Don Rodrigo.
Io volevo parlare d’amore.
Grande pretesa!semplice ossservazione del reale
Eravamo tutti innamorati di Gertrude.a 17 anni Lucia era detestata da tutti, non perchè fosse pudica, ma perchè era un gatto di piombo aggrappato al belino
Solo io lo ero di Lamu’? e più tardi di Biauty, Reika e Fujico…Eravamo tutti innamorati di Gertrude.
Mi hai fregato con la modifica. Stavo per scrivere che preferisco Reika e BeautySolo io lo ero di Lamu’? e più tardi di Biauty, Reika e Fujico…
Solo io lo ero di Lamu’? e più tardi di Biauty, Reika e Fujico…
Perché Giulia di Kenshiro dove la mettiamo?
Io dico da sempre ,forse è cambiato negli ultimi 100 anni ,non dico che prima non c'era la possibilità di innamorarsi ,ma la prassi era fare matrimoni combinati ,vi ricordate il film di Alberto sordi ,lo si faceva anche per procura.Ma io credo che sia più un essere visti, che amati. O guardati, se preferisci. Renzo e Lucia sono un esempio un po' anomalo, per i tempi di cui parlava Manzoni, perché i matrimoni spesso li combinavano le famiglie.
Anche nel paese dei miei erano molti i casi di matrimoni per procura, oltre che combinati.Io dico da sempre ,forse è cambiato negli ultimi 100 anni ,non dico che prima non c'era la possibilità di innamorarsi ,ma la prassi era fare matrimoni combinati ,vi ricordate il film di Alberto sordi ,lo si faceva anche per procura.
Ho un amico che divorziato gli misero davanti una foto di donna albanese giovane che lo scelse tra due pretendenti , ora stanno da venti anni insieme ed hanno un figlio adolescente.
Ce ne fossero ancora! Io farei una legge per la promulgazione dei matrimoni per procura!Anche nel paese dei miei erano molti i casi di matrimoni per procura, oltre che combinati.
Zitto che poi @Brunetta ti invita dì nuovo a candidarti...Ce ne fossero ancora! Io farei una legge per la promulgazione dei matrimoni per procura!
Anni fa avevo proposto una riflessione sui matrimoni combinati dalle famiglie e la conseguente assunzione di responsabilità collettiva.Ce ne fossero ancora! Io farei una legge per la promulgazione dei matrimoni per procura!
lo so , quindi ora sentimento qui o la , lo amo ,, l'amo , mi piace mi fa sangue ma de che oggi forse , ma una volta lo scopo era solo quello , anche allora le scopate extra succedevano perchè l'attrazione poteva capitare e viverla era solo in segreto.Anche nel paese dei miei erano molti i casi di matrimoni per procura, oltre che combinati.
Avevi proposto dove e a chi.Anni fa avevo proposto una riflessione sui matrimoni combinati dalle famiglie e la conseguente assunzione di responsabilità collettiva.
Qui.Avevi proposto dove e a chi.
E riparliamone allora.
Ho cercato la discussione e non l’ho trovata.E riparliamone allora.
Matromoni combinati da una tribù in funzione della continuazione della specie, non li vedo così negativi.
Anche se in questi casi, i vantaggi sono stati spesso solo per l’uomo.
Questa è la vera ingiustizia.