Cosa fareste

Andromeda4

Utente di lunga data
soprattutto se devi rendere un personaggio di 200 anni prima o quasi con una mentalità totalmente fuori dal mondo odierno. Danny non è un pischello, ma è vero che già quando lo era, anche buona parte delle ragazze diceva che al posto di Lucia, ad uno come Don Rodrigo l'avrebbero data. magari gliel'avrebbero fatta sudare un pò perchè il soggetto era arrogantello, ma alla fine ci sarebbero state

quindi anche trovare un'attrice che sia credibile con le caratteristiche del personaggio letterario è complicato
I Promessi sposi è ambientato nel 1600... quindi ancora più da contestualizzare.
 

spleen

utente ?
E pensare che da qui si è arrivati a discutere sulla inattualità di Lucia Mondella e come ogni ragazza degli ultimi cinquant’anni (chi? Io no) aveva pensato che sarebbe stato conveniente dare retta a Don Rodrigo.
Io volevo parlare d’amore.
Il problema è che nel giudizio parliamo di noi. Non parliamo degli altri, men che meno dei nostri compagni di classe, non parliamo di Lucia, non del Manzoni, non del seicento non dell' ottocento.
Giudichiamo persino i personaggi letterari, così come giudichiamo quelli storici. E' un pezzo che non discuto più di storia con nessuno perchè è diventata un campo di battaglia non tanto per la conoscenza, ma in quanto strumento di estremizzazione e di giudizio.
Alla luce dell' oggi si giudica tutto, senza rendersi minimamente conto che oltre ad essere parziale nel tempo poichè fatto con canoni odierni, il nostro giudizio lo è anche nello spazio, un africano o un cinese penserebbero tutt'altro.
 

ologramma

Utente di lunga data
Ma io credo che sia più un essere visti, che amati. O guardati, se preferisci. Renzo e Lucia sono un esempio un po' anomalo, per i tempi di cui parlava Manzoni, perché i matrimoni spesso li combinavano le famiglie.
Io dico da sempre ,forse è cambiato negli ultimi 100 anni ,non dico che prima non c'era la possibilità di innamorarsi ,ma la prassi era fare matrimoni combinati ,vi ricordate il film di Alberto sordi ,lo si faceva anche per procura.
Ho un amico che divorziato gli misero davanti una foto di donna albanese giovane che lo scelse tra due pretendenti , ora stanno da venti anni insieme ed hanno un figlio adolescente.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Io dico da sempre ,forse è cambiato negli ultimi 100 anni ,non dico che prima non c'era la possibilità di innamorarsi ,ma la prassi era fare matrimoni combinati ,vi ricordate il film di Alberto sordi ,lo si faceva anche per procura.
Ho un amico che divorziato gli misero davanti una foto di donna albanese giovane che lo scelse tra due pretendenti , ora stanno da venti anni insieme ed hanno un figlio adolescente.
Anche nel paese dei miei erano molti i casi di matrimoni per procura, oltre che combinati.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ce ne fossero ancora! Io farei una legge per la promulgazione dei matrimoni per procura!
Anni fa avevo proposto una riflessione sui matrimoni combinati dalle famiglie e la conseguente assunzione di responsabilità collettiva.
 

ologramma

Utente di lunga data
Anche nel paese dei miei erano molti i casi di matrimoni per procura, oltre che combinati.
lo so , quindi ora sentimento qui o la , lo amo ,, l'amo , mi piace mi fa sangue ma de che oggi forse , ma una volta lo scopo era solo quello , anche allora le scopate extra succedevano perchè l'attrazione poteva capitare e viverla era solo in segreto.
Ricordi i bambini nati da relazioni nascoste , le mammane per abortire o dopo partorito portare alla ruota per non abbandonarlo , c'e ne era una anche in un convento vicino a noi famoso , quando ero piccolo si andava per prendere le uova fresche dato che erano monache di clausura.
 

Caruso

Utente di lunga data
A suo tempo,volevo anch'io un matrimonio combinato con una straniera,avevo chiesto per una monegasca,ma non ho ricevuto risposta,ho modificato la richiesta in cui precisavo che mi andava bene anche se non era di Montecarlo centro,andava bene anche una che viveva nella banlieue di Montecarlo, persino nella zona industriale.....nulla,la maleducazione di questo popolo è incredibile
 

Brunetta

Utente di lunga data

Pincopallino

Utente di lunga data
E riparliamone allora.
Matromoni combinati da una tribù in funzione della continuazione della specie, non li vedo così negativi.
Anche se in questi casi, i vantaggi sono stati spesso solo per l’uomo.
Questa è la vera ingiustizia.
 

Brunetta

Utente di lunga data
E riparliamone allora.
Matromoni combinati da una tribù in funzione della continuazione della specie, non li vedo così negativi.
Anche se in questi casi, i vantaggi sono stati spesso solo per l’uomo.
Questa è la vera ingiustizia.
Ho cercato la discussione e non l’ho trovata.
Come ho già accennato, i matrimoni combinati sono contratti tra famiglie e comportano una assunzione di responsabilità delle famiglie.
Questo impegna gli sposi e rende il matrimonio solidissimo.
Ovviamente per noi, che vediamo centrale l’attrazione sessuale, oltre che l‘innamoramento come motivazioni di base, ne siamo inorriditi.
Ma siamo sempre noi che consideriamo inevitabile perdere interesse per il calare dell’attrazione, ma contestualmente sentiamo la responsabilità nei confronti dei figli e, spesso, sopportiamo il nostro e l’altrui disinnamoramento come inevitabile, restando in una unione che consideriamo finita.
Quindi forse dovremmo evitare il senso di superiorità per il nostro modello.
Certamente il nostro è il modello migliore per la soddisfazione, benché temporanea, degli sposi, ma non è la forma migliore per la famiglia. Ma figli se ne fanno sempre meno…
 
Top