crisi da iperturismo

Brunetta

Utente di lunga data
In questo periodo si parla molto di iperturismo.
È evidente che il turismo porti soldi.
Ma a volte si ha la sensazione che sarebbe meglio se nei posti belli potessimo andarci solo noi.

Da Wikipedia “L'iperturismo[1] (anche conosciuto come sovraffollamento turistico,[2][3]sovraturismo,[4] e con l'anglicismo overtourism)[5][6][7] è un fenomeno definito dall'Organizzazione mondiale del turismo come «l'impatto […] su una destinazione, o parti di essa, che influenza eccessivamente e in modo negativo la qualità della vita percepita dei cittadini e/o la qualità delle esperienze dei visitatori».[8] La problematica, di portata globale, può influenzare la qualità della vita e delle esperienze delle persone attraverso i suoi effetti sul territorio[9] traducendosi in una serie di stravolgimenti sociali, economici e ambientali ai danni dei cittadini che portano, ad esempio, a un allontanamento degli abitanti dalle località medesime.”
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
In questo periodo si parla molto di iperturismo.
È evidente che il turismo porti soldi.
Ma a volte si ha la sensazione che sarebbe meglio se nei posti belli potessimo andarci solo noi.

Da Wikipedia “L'iperturismo[1] (anche conosciuto come sovraffollamento turistico,[2][3]sovraturismo,[4] e con l'anglicismo overtourism)[5][6][7] è un fenomeno definito dall'Organizzazione mondiale del turismo come «l'impatto […] su una destinazione, o parti di essa, che influenza eccessivamente e in modo negativo la qualità della vita percepita dei cittadini e/o la qualità delle esperienze dei visitatori».[8] La problematica, di portata globale, può influenzare la qualità della vita e delle esperienze delle persone attraverso i suoi effetti sul territorio[9] traducendosi in una serie di stravolgimenti sociali, economici e ambientali ai danni dei cittadini che portano, ad esempio, a un allontanamento degli abitanti dalle località medesime.”
Che poi per l'itaglia sarebbe come per gli arabi dare via il petrolio a 1 euro al barile
 

Brunetta

Utente di lunga data
Che poi per l'itaglia sarebbe come per gli arabi dare via il petrolio a 1 euro al barile
Questo è considerando prioritario l’aspetto economico.
Ma quando riguarda noi è diverso.
Per ognuno di noi vi è qualcosa che infastidisce perché da “vile plebaglia“ (cit. da Ettore Petrolini. Spiego perché non so se è conosciuto da tutti) può essere la folla, il rumore, i rifiuti, gli odori.
È inevitabile che se ci sono tante persone, aumenta la probabilità che ci siano maleducati.
Ma come possono essere limitati gli accessi?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Questo è considerando prioritario l’aspetto economico.
Ma quando riguarda noi è diverso.
Per ognuno di noi vi è qualcosa che infastidisce perché da “vile plebaglia“ (cit. da Ettore Petrolini. Spiego perché non so se è conosciuto da tutti) può essere la folla, il rumore, i rifiuti, gli odori.
È inevitabile che se ci sono tante persone, aumenta la probabilità che ci siano maleducati.
Ma come possono essere limitati gli accessi?
Facendo pagare il dovuto: ottieni lo stesso guadagno con molta meno gente, quindi soldi e sostenibilità, 2 piccioni con una fava
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Facendo pagare il dovuto: ottieni lo stesso guadagno con molta meno gente, quindi soldi e sostenibilità, 2 piccioni con una fava
I prezzi li puoi alzare solo se impedisci nuove aperture (mi riferisco alle case vacanza), che è cosa impossibile.

Aggiungi i prezzi, spesso ridicoli, dei voli ed è chiaro che chiunque può andare (più o meno) dove gli pare.
 

Lara3

Utente di lunga data
Non ho capito: volete combattere l’affollamento o sporcizia?
O entrambe?
Perché una non è strettamente collegata ad altra. Ma entrambe non fanno piacere a nessuno.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
I prezzi li puoi alzare solo se impedisci nuove aperture (mi riferisco alle case vacanza), che è cosa impossibile.

Aggiungi i prezzi, spesso ridicoli, dei voli ed è chiaro che chiunque può andare (più o meno) dove gli pare.
Ma io penso anche a ticket per entrare, tipo Venezia. Come dico sempre al mio pediatra di fiducia quando si lamenta che i pazienti vogliono essere visitati anche per cose che gli potrebbe dire il farmacista: se facessi pagare 5 euro a visita avresti un decimo delle visite da fare
 

hammer

Utente di lunga data
Nella mia isola da secoli tutti cianciano che potremmo vivere soltanto di agricoltura e turismo.
Cazzate.
Senza una industria manifatturiera tecnologicamente avanzata e senza ricerca scientifica non si va da nessuna parte.
Il turismo deve essere una risorsa ma marginale in quanto parte del PIL.
Detto questo è inammissibile consentire il turismo soltanto ai privilegiati che possono permetterselo.
Ok, ai ticket ma con moderazione.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Nella mia isola da secoli tutti cianciano che potremmo vivere soltanto di agricoltura e turismo.
Cazzate.
Senza una industria manifatturiera tecnologicamente avanzata e senza ricerca scientifica non si va da nessuna parte.
Il turismo deve essere una risorsa ma marginale in quanto parte del PIL.
Detto questo è inammissibile consentire il turismo soltanto ai privilegiati che possono permetterselo.
Ok, ai ticket ma con moderazione.
Io penso che molta gente faccia cose solo perchè gratis, di cui in realtà non gliene frega niente. Per cui basta chiedere un obolo per scoraggiare la maggior parte, un po' di più se si vuole forzare la mano, ma allora si può compensare come fanno già in alcuni posti dove alzano il ticket in stagione per abbassarlo fuori stagione in modo da fluidificare il traffico. Le soluzioni volendo si trovano
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Nella mia isola da secoli tutti cianciano che potremmo vivere soltanto di agricoltura e turismo.
Cazzate.
Senza una industria manifatturiera tecnologicamente avanzata e senza ricerca scientifica non si va da nessuna parte.
Il turismo deve essere una risorsa ma marginale in quanto parte del PIL.
Anche per non trasformarsi in un popolo di camerieri.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Ma io penso anche a ticket per entrare, tipo Venezia. Come dico sempre al mio pediatra di fiducia quando si lamenta che i pazienti vogliono essere visitati anche per cose che gli potrebbe dire il farmacista: se facessi pagare 5 euro a visita avresti un decimo delle visite da fare
Va benissimo il ticket per Venezia ma l'overtourism non riguarda solo Venezia.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io penso che molta gente faccia cose solo perchè gratis, di cui in realtà non gliene frega niente. Per cui basta chiedere un obolo per scoraggiare la maggior parte, un po' di più se si vuole forzare la mano, ma allora si può compensare come fanno già in alcuni posti dove alzano il ticket in stagione per abbassarlo fuori stagione in modo da fluidificare il traffico. Le soluzioni volendo si trovano
A Milano, ma credo ovunque, ci sono giornate in cui l’ingresso ai musei è gratuito.
Si formano file chilometriche.
Ad esempio io non credo che sia un costo insostenibile 15€ per la Pinacoteca di Brera. Anche senza considerare tutte le agevolazioni per età.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
A Milano, ma credo ovunque, ci sono giornate in cui l’ingresso ai musei è gratuito.
Si formano file chilometriche.
Ad esempio io non credo che sia un costo insostenibile 15€ per la Pinacoteca di Brera. Anche senza considerare tutte le agevolazioni per età.
In una delle ultime sue canzoni Gaber cantava:

La cultura per le masse è un'idiozia
La fila coi panini davanti ai musei mi fa malinconia
E la tecnologia ci porterà lontano
Ma non c'è più nessuno che sappia l'Italiano…
 

Brunetta

Utente di lunga data
In una delle ultime sue canzoni Gaber cantava:

La cultura per le masse è un'idiozia
La fila coi panini davanti ai musei mi fa malinconia
E la tecnologia ci porterà lontano
Ma non c'è più nessuno che sappia l'Italiano…
Inevitabilmente si prova distanza per chi non distingue la bellezza.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Inevitabilmente si prova distanza per chi non distingue la bellezza.
Ho recuperato tutto il testo, non era campato per aria..


Non mi piace la finta allegria
Non sopporto neanche le cene in compagnia
E coi giovani sono intransigente
Di certe mode, canzoni e trasgressioni non me ne frega niente
E sono anche un po' annoiato da chi ci fa la morale
Ed esalta come sacra la vita coniugale
E poi ci sono i gay che han tutte le ragioni
Ma io non riesco a tollerare le loro esibizioni
Non mi piace chi è troppo solidale
E fa il professionista del sociale
Ma chi specula su chi è malato
Su disabili, tossici e anziani è un vero criminale
Ma non vedo più nessuno che s'incazza
Fra tutti gli assuefatti della nuova razza
E chi si inventa un bel partito per il nostro bene
Sembra proprio destinato a diventare un buffone
Ma forse sono io che faccio parte
Di una razza in estinzione
La mia generazione ha visto
Le strade, le piazze gremite di gente appassionata
Sicura di ridare un senso alla propria vita
Ma ormai son tutte cose del secolo scorso
La mia generazione
Ha perso
Non mi piace la troppa informazione
Odio anche i giornali e la televisione
La cultura per le masse è un'idiozia
La fila coi panini davanti ai musei mi fa malinconia
E la tecnologia ci porterà lontano
Ma non c'è più nessuno che sappia l'Italiano
C'è di buono che la scuola si aggiorna con urgenza
E con tutti i nuovi quiz ci garantisce l'ignoranza
Non mi piace nessuna ideologia
Non faccio neanche il tifo per la democrazia
Di gente che ha da dire, ce n'è tanta
La qualità non è richiesta, è il numero che conta
E anche il mio paese mi piace sempre meno
Non credo più all'ingegno del popolo Italiano
Dove ogni intellettuale fa opinione
Ma se lo guardi bene, è il solito coglione
Ma forse sono io che faccio parte
Di una razza in estinzione
La mia generazione ha visto
Migliaia di ragazzi pronti a tutto, che stavano cercando
Magari con un po' di presunzione, di cambiare il mondo
Possiamo raccontarlo ai figli, senza alcun rimorso
Ma la mia generazione
Ha perso
Non mi piace il mercato globale
Che è il paradiso di ogni multinazionale
E un domani, state pur tranquilli
Ci saranno sempre più poveri e più ricchi, ma tutti più imbecilli
E immagino un futuro senza alcun rimedio
Una specie di massa, senza più un individuo
E vedo il nostro Stato che è pavido e impotente
È sempre più allo sfascio e non gliene frega niente
E vedo anche una Chiesa che incalza più che mai
Io vorrei che sprofondasse, con tutti i Papi e i Giubilei
Ma questa è un'astrazione
È un'idea di chi appartiene
A una razza in estinzione
 

hammer

Utente di lunga data
A Milano, ma credo ovunque, ci sono giornate in cui l’ingresso ai musei è gratuito.
Si formano file chilometriche.
Ad esempio io non credo che sia un costo insostenibile 15€ per la Pinacoteca di Brera. Anche senza considerare tutte le agevolazioni per età.
Al limite si rinuncia a un cinema o ad una serata a teatro. Pazienza.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ho recuperato tutto il testo, non era campato per aria..


Non mi piace la finta allegria
Non sopporto neanche le cene in compagnia
E coi giovani sono intransigente
Di certe mode, canzoni e trasgressioni non me ne frega niente
E sono anche un po' annoiato da chi ci fa la morale
Ed esalta come sacra la vita coniugale
E poi ci sono i gay che han tutte le ragioni
Ma io non riesco a tollerare le loro esibizioni
Non mi piace chi è troppo solidale
E fa il professionista del sociale
Ma chi specula su chi è malato
Su disabili, tossici e anziani è un vero criminale
Ma non vedo più nessuno che s'incazza
Fra tutti gli assuefatti della nuova razza
E chi si inventa un bel partito per il nostro bene
Sembra proprio destinato a diventare un buffone
Ma forse sono io che faccio parte
Di una razza in estinzione
La mia generazione ha visto
Le strade, le piazze gremite di gente appassionata
Sicura di ridare un senso alla propria vita
Ma ormai son tutte cose del secolo scorso
La mia generazione
Ha perso
Non mi piace la troppa informazione
Odio anche i giornali e la televisione
La cultura per le masse è un'idiozia
La fila coi panini davanti ai musei mi fa malinconia
E la tecnologia ci porterà lontano
Ma non c'è più nessuno che sappia l'Italiano
C'è di buono che la scuola si aggiorna con urgenza
E con tutti i nuovi quiz ci garantisce l'ignoranza
Non mi piace nessuna ideologia
Non faccio neanche il tifo per la democrazia
Di gente che ha da dire, ce n'è tanta
La qualità non è richiesta, è il numero che conta
E anche il mio paese mi piace sempre meno
Non credo più all'ingegno del popolo Italiano
Dove ogni intellettuale fa opinione
Ma se lo guardi bene, è il solito coglione
Ma forse sono io che faccio parte
Di una razza in estinzione
La mia generazione ha visto
Migliaia di ragazzi pronti a tutto, che stavano cercando
Magari con un po' di presunzione, di cambiare il mondo
Possiamo raccontarlo ai figli, senza alcun rimorso
Ma la mia generazione
Ha perso
Non mi piace il mercato globale
Che è il paradiso di ogni multinazionale
E un domani, state pur tranquilli
Ci saranno sempre più poveri e più ricchi, ma tutti più imbecilli
E immagino un futuro senza alcun rimedio
Una specie di massa, senza più un individuo
E vedo il nostro Stato che è pavido e impotente
È sempre più allo sfascio e non gliene frega niente
E vedo anche una Chiesa che incalza più che mai
Io vorrei che sprofondasse, con tutti i Papi e i Giubilei
Ma questa è un'astrazione
È un'idea di chi appartiene
A una razza in estinzione
Premettendo che nessuno è Vangelo, per fortuna, Gaber parlava di sé delle proprie contraddizioni.
E io non ho mai pensato che quella generazione avesse perso, finché non ho letto qui. 🤭
In realtà non ha vinto e non ha portato a termine nulla.
Ma come si muovono le idee lo si vede solo studiando la Storia.
Penso sempre a come si saranno sentiti coloro che avevano creduto a liberté, egalité, fraternité nel 1815 dopo il Congresso di Vienna.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Al limite si rinuncia a un cinema o ad una serata a teatro. Pazienza.
Credo che in realtà non interessi.
Ma piaccia sentirsi autorizzati all’assalto al Palazzo.
Chi è di Roma conosce lo scempio del Pantheon con l’ingresso libero.
 

Lara3

Utente di lunga data
Nella mia isola da secoli tutti cianciano che potremmo vivere soltanto di agricoltura e turismo.
Cazzate.
Senza una industria manifatturiera tecnologicamente avanzata e senza ricerca scientifica non si va da nessuna parte.
Il turismo deve essere una risorsa ma marginale in quanto parte del PIL.
Detto questo è inammissibile consentire il turismo soltanto ai privilegiati che possono permetterselo.
Ok, ai ticket ma con moderazione.
Perché per inventare nuove tasse per i poveri ci pensano gli altri.
 

Lara3

Utente di lunga data
Va benissimo il ticket per Venezia ma l'overtourism non riguarda solo Venezia.
Concediamo al popolo la libertà di decidere di autotassarsi. Non esiste già la tassa di soggiorno? Perché inventarne delle nuove?
Mancherebbe solo il divieto di panini per chi va in giornata in un posto di villeggiatura così si mettono alla porta i poveri.
Ma nello stesso tempo multe salatissime per chi sporca in giro. Ovunque.
 
Top