Crisi di coppia fisiologica e tradimento

Markos76

Utente di lunga data
Post molto interessante (come sempre...Sei una persona davvero in gamba a mio avviso Danny) che condivido pienamente e che mi fornisce ottimi spunti di riflessione per una decisione che dovrò prendere...
Grazie davvero...
 

Martina Bianchi

Utente di lunga data
@danny il tuo intervento è partito bene ma è terminato in maniera troppo forzata.

Nel caso della regolazione dell'umore tutti comunemente puntano il dito contro la serotonina, in realtà svolgono un ruolo altrettanto importante la noradrenalina e la dopammina. Questo per dirti che in realtà questi neurotrasmettitori sono coinvolti contemporaneamente in così tanti processi che è troppo riduttivo schematizzare A->B.

Seconda cosa importante da precisare: viene prima l'uovo o la gallina? In altri termini: sono le emozioni (intese come variazioni di neurotrasmettitori e ormoni) a modificare i comportamenti o viceversa?
Da un lato possiamo dire che c'è una base biologica ormonale che influisce sull'umore e tutto il resto.
Però allo stesso tempo i nostri stessi pensieri vanno ad influenzare la chimica del nostro cervello. Altrimenti la psicoterapia non attecchirebbe.

Quindi, sebbene le varie fasi dell'innamoramento effettivamente sono state spiegate con queste variazioni che hai detto, io ti sottolineerei proprio che non è che si innescano da sole, ma probabilmente dal fatto che riconosciamo nell'altro tutta una serie di cose familiari o meno che ci fanno da triggher.

Quindi insomma, nella vita di tutti i giorni sai quante azioni, pensieri e sbalzi ormonali ci creano questi squilibri che non possono spiegare in maniera diretta cosa succede quando ci relazioniamo all'altro?
 
Ultima modifica:

Martina Bianchi

Utente di lunga data
comunque in sostanza credo sia falsa la storia degli ormoni che spiegano il perchè le persone tradiscono o che scandiscono le varie fasi dell'amore.
una relazione si basa su tanti di quegli aspetti che non sono spiegati dalla chimica ma dalla psicologia. Finchè c'è attrazione, c'è fiducia, rispetto ecc la barca va da sola. Poi con l'accumularsi di discussioni e fratture le persone si allontanano e si consolano tra le gambe di qualcun'altro
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
mica voleva essere un invito a non scrivere, solo volevo avvisare Ipazia che troverà una più prolissa di lei.

benvenuta
 

Artemis

Utente
Alla fine credo che chi tradisce lo faccia perché coglie una occasione e una prospettiva di piacere fisico (soprattutto) e mentale il più delle volte senza mettere in discussione sentimento e vita col proprio/a compagno/a. In molti post si ammorbidisce il malus del tradimento compiuto convincendosi che in fondo “ci puo stare” e che “non sarebbe così grave” a patto che non cambino rapporto e consuetudini nella relazione ufficiale. È giusto far proprie certe emozioni.
Questo discorso e questa “tranquillità” di fondo resisterebbero integri se voi subiste esattamente quel che avete fatto?
 

Brunetta

Utente di lunga data
@danny il tuo intervento è partito bene ma è terminato in maniera troppo forzata.

Nel caso della regolazione dell'umore tutti comunemente puntano il dito contro la serotonina, in realtà svolgono un ruolo altrettanto importante la noradrenalina e la dopammina. Questo per dirti che in realtà questi neurotrasmettitori sono coinvolti contemporaneamente in così tanti processi che è troppo riduttivo schematizzare A->B.

Seconda cosa importante da precisare: viene prima l'uovo o la gallina? In altri termini: sono le emozioni (intese come variazioni di neurotrasmettitori e ormoni) a modificare i comportamenti o viceversa?
Da un lato possiamo dire che c'è una base biologica ormonale che influisce sull'umore e tutto il resto.
Però allo stesso tempo i nostri stessi pensieri vanno ad influenzare la chimica del nostro cervello. Altrimenti la psicoterapia non attecchirebbe.

Quindi, sebbene le varie fasi dell'innamoramento effettivamente sono state spiegate con queste variazioni che hai detto, io ti sottolineerei proprio che non è che si innescano da sole, ma probabilmente dal fatto che riconosciamo nell'altro tutta una serie di cose familiari o meno che ci fanno da triggher.

Quindi insomma, nella vita di tutti i giorni sai quante azioni, pensieri e sbalzi ormonali ci creano questi squilibri che non possono spiegare in maniera diretta cosa succede quando ci relazioniamo all'altro?
Altrimenti gli psicofarmaci non funzionerebbero.
Il problema è che esiste una individualità nel rilascio dei neurotrasmettitori/ormoni che deriva da esperienze che sono diventate “abitudini neurali“.
Ma ognuno cerca il proprio equilibrio come può.
 

Martina Bianchi

Utente di lunga data
In altri forum ho letto alcuni post di chi ha tradito in cui veniva sminuito il gesto, e che loro stessi non si dicevano interessati di un eventuale tradimento da parte del partner. Per queste persone (a detta loro) l importante è continuare ad amarsi ed esserci per l altro (es in caso di problemi familiari).
Ho trovato tutto questo un controsenso perchè di base chi tradisce lo tiene nascosto e quindi non dà la libertà all altro di fare le stesse riflessioni e scelte. Quindi fondamentalmente queste persone parlano tanto di amore ma in realtà sono solo egoiste.
 

Brunetta

Utente di lunga data
In altri forum ho letto alcuni post di chi ha tradito in cui veniva sminuito il gesto, e che loro stessi non si dicevano interessati di un eventuale tradimento da parte del partner. Per queste persone (a detta loro) l importante è continuare ad amarsi ed esserci per l altro (es in caso di problemi familiari).
Ho trovato tutto questo un controsenso perchè di base chi tradisce lo tiene nascosto e quindi non dà la libertà all altro di fare le stesse riflessioni e scelte. Quindi fondamentalmente queste persone parlano tanto di amore ma in realtà sono solo egoiste.
Tutti siamo egoisti, ma in forme diverse.
I traditori non sono tutti uguali. Nonostante le spiegazioni simil razionali e superficiali che si danno.
Per cui c’è chi non sopporterebbe un tradimento e chi non ne sarebbe toccato.
 

Martina Bianchi

Utente di lunga data
Tutti siamo egoisti, ma in forme diverse.
I traditori non sono tutti uguali. Nonostante le spiegazioni simil razionali e superficiali che si danno.
Per cui c’è chi non sopporterebbe un tradimento e chi non ne sarebbe toccato.
Il fatto che non ne sarebbe toccato però secondo me è tutto da dimostrare. Perchè a chiacchiere sono bravi tutti. Poi magari per alcuni è vero pure.
 
Top