Cultura... oibò

danny

Utente di lunga data
certo, però invecchiare mi scoccia
Preferiresti morire?
Sembra sia l'unica soluzione, a detta dei vari del club 27.
Scherzi a parte, scoccia a tutti, però è inevitabile.
Ecco, se devo immaginare un sogno, venderei l'anima per avere sempre 20 anni, ma con la testa di adesso.
Venderei l'anima.
Uhm...
Dove l'ho già sentito?
 

Marjanna

Utente di lunga data
Mah, più che altro i cantieri li faccio ancora.
Scrivo canzoni, canto in una band, studio musica.
Sono in crescita... non in pensione.
Me lo ricordo che fai musica.

'sta canzone la puoi descrivere come vuoi, ma è banale.
Di sorprendente non c'è nulla, almeno, visto che anche la seconda è veramente ispirata al sound della New Wave, c'è tanto dei New Order, Joy Division, ed epigoni italiani, compresi Krisma. Non cito i GazNevada perché sono oltre...
Quello è vero. Lo sento.
 

danny

Utente di lunga data
Quello è vero. Lo sento.
E' un bel problema oggi fare musica "sorprendente".
Si può fare musica bella, ma più o meno tutti i generi leggeri sono stati sperimentati in passato, quindi inventare qualcosa di nuovo è quasi impossibile.
Si fa qualcosa che assomiglia sempre ad altro precedente.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Preferiresti morire?
Sembra sia l'unica soluzione, a detta dei vari del club 27.
Scherzi a parte, scoccia a tutti, però è inevitabile.
Ecco, se devo immaginare un sogno, venderei l'anima per avere sempre 20 anni, ma con la testa di adesso.
Venderei l'anima.
Uhm...
Dove l'ho già sentito?
Morire adesso no, quello tocca a tutti
Ormai sono vecchia per il club 27
 

Marjanna

Utente di lunga data
E' un bel problema oggi fare musica "sorprendente".
Si può fare musica bella, ma più o meno tutti i generi leggeri sono stati sperimentati in passato, quindi inventare qualcosa di nuovo è quasi impossibile.
Si fa qualcosa che assomiglia sempre ad altro precedente.
E' impossibile finchè non sarà possibile.
Il fatto è che questa possibilità noi non la vedremo probabilmente.
 

danny

Utente di lunga data
E' impossibile finchè non sarà possibile.
Il fatto è che questa possibilità noi non la vedremo probabilmente.
L'evoluzione degli strumenti recentemente ha prodotto solo Melodyne e Autotune, e fare musica con le App non è stato un miglioramento.
Tolto questo l'unico cambiamento arriverà con la Ai.
In passato i generi hanno inseguito l'evoluzione degli strumenti musicali.
Dall'Hammond al Moog, fino a DX7 etc hanno cambiato gli stili musicali, impattando sulla creatività.
Pensa solo al particolare suono di batteria di In the air tonight, ottenuto grazie agli effetti.
Tutta roba che all'epoca era nuova, inedita.
 

Marjanna

Utente di lunga data
L'evoluzione degli strumenti recentemente ha prodotto solo Melodyne e Autotune, e fare musica con le App non è stato un miglioramento.
Tolto questo l'unico cambiamento arriverà con la Ai.
In passato i generi hanno inseguito l'evoluzione degli strumenti musicali.
Dall'Hammond al Moog, fino a DX7 etc hanno cambiato gli stili musicali, impattando sulla creatività.
Pensa solo al particolare suono di batteria di In the air tonight, ottenuto grazie agli effetti.
Tutta roba che all'epoca era nuova, inedita.
Ma l'evoluzione in teoria, salvo che ci stiamo fottendo il pianeta, continuerà. Qualcosa oltre le nostre vite e quelle di tua figlia.
Noi siamo il populino. A volte qui ho letto di cosa abbiamo fatto noi uomini, quando i geni poi non è che siano stati poi tanti.
Vero che oggi molti ci studiano, su qualsiasi cosa, per fini commerciali. Quindi si crea un movimento verso il nuovo.
Siamo anche nati in un periodo storico di velocità in termine di produzione. Stanno iniziando a circolare auto (orribili) che potrebbero aver fatto parte di qualche film futuristico degli anni 70.
Però il mondo non finisce con noi. Noi siamo arrivati dopo secoli di vita.
Quando parlo di futuro, parlo di secoli, non del futuro racchiuso in una vita umana.
 

danny

Utente di lunga data
Ma l'evoluzione in teoria, salvo che ci stiamo fottendo il pianeta, continuerà. Qualcosa oltre le nostre vite e quelle di tua figlia.
Noi siamo il populino. A volte qui ho letto di cosa abbiamo fatto noi uomini, quando i geni poi non è che siano stati poi tanti.
Vero che oggi molti ci studiano, su qualsiasi cosa, per fini commerciali. Quindi si crea un movimento verso il nuovo.
Siamo anche nati in un periodo storico di velocità in termine di produzione. Stanno iniziando a circolare auto (orribili) che potrebbero aver fatto parte di qualche film futuristico degli anni 70.
Però il mondo non finisce con noi. Noi siamo arrivati dopo secoli di vita.
Quando parlo di futuro, parlo di secoli, non del futuro racchiuso in una vita umana.
Non ho idea di che tipo di evoluzione ci possa essere nel campo degli strumenti musicali, a parte l'AI.
Oltre la sintesi del suono, che ha permesso tutto ciò che non si poteva fare nei decenni e secoli precedenti, cosa resta?
Obiettivamente nulla.
Credo che il futuro preveda un progresso involutivo.
Il mercato è già saturo, accadrà ciò che è accaduto con la musica classica.
La cristallizzazione delle opere e degli stili più noti, la creazione di nuove opere relegate a pochi fruitori.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma l'evoluzione in teoria, salvo che ci stiamo fottendo il pianeta, continuerà. Qualcosa oltre le nostre vite e quelle di tua figlia.
Noi siamo il populino. A volte qui ho letto di cosa abbiamo fatto noi uomini, quando i geni poi non è che siano stati poi tanti.
Vero che oggi molti ci studiano, su qualsiasi cosa, per fini commerciali. Quindi si crea un movimento verso il nuovo.
Siamo anche nati in un periodo storico di velocità in termine di produzione. Stanno iniziando a circolare auto (orribili) che potrebbero aver fatto parte di qualche film futuristico degli anni 70.
Però il mondo non finisce con noi. Noi siamo arrivati dopo secoli di vita.
Quando parlo di futuro, parlo di secoli, non del futuro racchiuso in una vita umana.
Difficile anche capire quanto capiamo e quanto vogliono farci capire.
 
Top