Decalogo salvacoppia

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non amo molto i decaloghi, ma ci sono state due regole fondamentali che fin da adolescente hanno improntato il mio comportamento con l'altro sesso, e che ho tratto da due vecchie canzoni
La prima: se ami qualcuno lascialo libero
La seconda: l'amore non ha padroni
che in soldoni?
in genere i rapporti con gli altri sarebbe logico fossero improntati sule libertà personali sempre .
nel caso di una coppia c'è un legame sentimentale fisico -cerebrale -emotivo e un progetto comune che rendono uniti li due individui ,non da chissà quali catene oppressive ...ma da reciproca e volontaria intimità comune che non soffoca , anzi conforta e rinforza.
mi pare lapalissiano che le persone debbano essere libere , libere di decidere di legarsi in piena soddisfazione con tutto ciò che comporta stare in coppia, vantaggi e oneri .
l'amore in realtà ha sempre avuto padroni ; sono il buon senso, l'equilibrio e la maturità che vanno messi in gioco per vivere in armonia con l'altro in uno scambio che sia di condivisione e indipendenza allo stesso tempo.
 

Joey Blow

Escluso
che in soldoni?
in genere i rapporti con gli altri sarebbe logico fossero improntati sule libertà personali sempre .
nel caso di una coppia c'è un legame sentimentale fisico -cerebrale -emotivo e un progetto comune che rendono uniti li due individui ,non da chissà quali catene oppressive ...ma da reciproca e volontaria intimità comune che non soffoca , anzi conforta e rinforza.
mi pare lapalissiano che le persone debbano essere libere , libere di decidere di legarsi in piena soddisfazione con tutto ciò che comporta stare in coppia, vantaggi e oneri .
l'amore in realtà ha sempre avuto padroni ; sono il buon senso, l'equilibrio e la maturità che vanno messi in gioco per vivere in armonia con l'altro in uno scambio che sia di condivisione e indipendenza allo stesso tempo.
Voto: 5 e 1/2. Puoi fare di più.
 

zanna

Utente di lunga data
Ciao, buona domenica.
Ti percepisco molto amareggiata, molto disillusa, non conosco la tua storia ma mi dispiace molto.
Guarda, una volta io non ci credevo alla fortuna ma più passa il tempo e più mi rendo conto che tante volte è proprio una questione di culo (perdona il francesismo). Conosco delle coppie che sembrava dovessero durare in eterno e che si sono rotte, altre sulle quali non avrei scommesso un soldo bucato che sono ancora solide.
Altre che sono finite perchè doveva finire.
Certo è una cosa, tra quelle che conosco ultimamente è una autentica strage. Hai presente, come stare da soldato in trincea, quando i tuoi vicini a destra e sinistra si beccano una pallottola mentre tu sei ancora in piedi e cominci a chiederti chi sarà il prossimo. Io sono in generale contro "l'accanimento terapeutico" per sistemare cose che non funzionano ma tendo spesso a razionalizzare, solo per capire, e come atteggiamento generale nei confronti della vita cerco sempre di "vendere cara la pelle".... comunque vada poi a finire la cosa.
Sembra quasi la definizione di stress post-traumatico o Shell Shock ... :(
 

spleen

utente ?
Sembra quasi la definizione di stress post-traumatico o Shell Shock ... :(
Si, lo so è un paragone azzardato ed eccessivo ma era tanto per dipingere l'apparente casualità con cui avvngono certe cose, ve ne racconto una:
Pasqua di quest'anno, telefono ad un amico che non sento da un po, mi risponde sua moglie, dopo i convenevoli le dico: Puoi passarmi I.... lei mi risponde: Non vive più con me, se ne è andato la settimana scorsa.
Son caduto dal pero, sembrava che tra loro tutto filasse per il meglio...sembrava.
 

spleen

utente ?
che in soldoni?
in genere i rapporti con gli altri sarebbe logico fossero improntati sule libertà personali sempre .
nel caso di una coppia c'è un legame sentimentale fisico -cerebrale -emotivo e un progetto comune che rendono uniti li due individui ,non da chissà quali catene oppressive ...ma da reciproca e volontaria intimità comune che non soffoca , anzi conforta e rinforza.
mi pare lapalissiano che le persone debbano essere libere , libere di decidere di legarsi in piena soddisfazione con tutto ciò che comporta stare in coppia, vantaggi e oneri .
l'amore in realtà ha sempre avuto padroni ; sono il buon senso, l'equilibrio e la maturità che vanno messi in gioco per vivere in armonia con l'altro in uno scambio che sia di condivisione e indipendenza allo stesso tempo.

:up: quoto e approvo.
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Ciao

come coppia di durata personalmente intendo che si ha oltrepassato la fase dello stare "solo" bene assieme,
ma che si vuole creare un "noi" che sia di più della somma dello stare bene singolarmente assieme.
Include progetti a lungo termine ... include la comprensione in fasi oscuri e difficili ...

Una cosa così ...


sienne
Sono d'accordo.

Si pensa al plurale e non più solo al singolare...
 

Arianna

utente assente
che in soldoni?
in genere i rapporti con gli altri sarebbe logico fossero improntati sule libertà personali sempre .
nel caso di una coppia c'è un legame sentimentale fisico -cerebrale -emotivo e un progetto comune che rendono uniti li due individui ,non da chissà quali catene oppressive ...ma da reciproca e volontaria intimità comune che non soffoca , anzi conforta e rinforza.
mi pare lapalissiano che le persone debbano essere libere , libere di decidere di legarsi in piena soddisfazione con tutto ciò che comporta stare in coppia, vantaggi e oneri .
l'amore in realtà ha sempre avuto padroni ; sono il buon senso, l'equilibrio e la maturità che vanno messi in gioco per vivere in armonia con l'altro in uno scambio che sia di condivisione e indipendenza allo stesso tempo.
libere di decidere di legarsi
salvo poi...

in soldoni mi ritrovo a pieno in quanto dicono AnnaBlume e Sienne
 
puoi fare la differenza.
posto che di base spero non ci sia bisogno di dirlo occorre quel che occorre (amore, passione, intesa etc)
dato per scontato che si sia in presenza di ciò,
un conto è averne la cura, un altro perdersi in sterili principi di finta libertà.
io non ho padroni, certo..
ma a mio marito rispondo dei miei comportamenti perchè essi condizionano anche i suoi ...ma soprattutto se mi ama gli interessa quello che faccio.

e viceversa.penso che il concetto di duraturo si leghi con la volontà del progetto .che non vuol dire sacrificio , sopportazione ...etc ma anche sì solo che diventano buona volontà, tolleranza e maturità.
scusa, non riesco a seguire. Definisci duraturo. 5 anni è duraturo? 10? 8? 17? 3? Tutti i rapporti funzionano finché funzionano, anche qui non capisco. Che sia duraturo lo vedi durante e poi, mica lo puoi 'costruire' così. Puoi evitare un rapporto che minaccia di essere duratoro, questo sì: ti puoi sottrarre se non te ne va mezza. O ti puoi sottrarre a una storia che parte già, come asserzione di base dell'altro -a parole o atti- come breve e superficiale, se desideri una storia diversa. Ma non puoi creare la longevità nel rapporto che hai. Funziona se funziona per tutto il tempo che funziona, secondo me: siamo sempre lì indipendentemente della lunghezza della storia stessa. L'amore per sempre, per me, è un'idea peggiore e più subdola del principe azzurro. E adesso che la gente ha smesso di sopportare, di coppie per sempre non ne esistono praticamente più. Eccezioni -eccezioni, eh- escluse. Di essere per sempre genitore attento e presente, questo sì che lo puoi decidere. Tutto il resto non dico che sia un tiro di dadi, ma di aspetti di gioco d'azzardo ne ha, e non pochi.
 

AnnaBlume

capziosina random
puoi fare la differenza.
posto che di base spero non ci sia bisogno di dirlo occorre quel che occorre (amore, passione, intesa etc)
dato per scontato che si sia in presenza di ciò,
un conto è averne la cura, un altro perdersi in sterili principi di finta libertà.
io non ho padroni, certo..
ma a mio marito rispondo dei miei comportamenti perchè essi condizionano anche i suoi ...ma soprattutto se mi ama gli interessa quello che faccio.

e viceversa.penso che il concetto di duraturo si leghi con la volontà del progetto .che non vuol dire sacrificio , sopportazione ...etc ma anche sì solo che diventano buona volontà, tolleranza e maturità.
finta libertà? Sterili principi? :confused:

sul resto della 'costruzione di una storia' sono d'accordo. Non viene da sé. Ma nulla ha il potere di creare la longevità, che gode di vita propria. E certo non è la sopportazione che ha quel potere. Opinione, chiaramente.
 
condivido, è altro;anche la capacità di valutare le cose che meritano tolleranza e che ne valgano la pena
finta libertà? Sterili principi? :confused:

sul resto della 'costruzione di una storia' sono d'accordo. Non viene da sé. Ma nulla ha il potere di creare la longevità, che gode di vita propria. E certo non è la sopportazione che ha quel potere. Opinione, chiaramente.
 

ToyGirl

Utente di lunga data
puoi fare la differenza.
posto che di base spero non ci sia bisogno di dirlo occorre quel che occorre (amore, passione, intesa etc)
dato per scontato che si sia in presenza di ciò,
un conto è averne la cura, un altro perdersi in sterili principi di finta libertà.
io non ho padroni, certo..
ma a mio marito rispondo dei miei comportamenti perchè essi condizionano anche i suoi ...ma soprattutto se mi ama gli interessa quello che faccio.

e viceversa.penso che il concetto di duraturo si leghi con la volontà del progetto .che non vuol dire sacrificio , sopportazione ...etc ma anche sì solo che diventano buona volontà, tolleranza e maturità.
Sono d'accordo!

E' anche bello farsi condizionare dall'altra persona e crescere ogni giorno insieme.
 
bello quest'avatar di ispirazione magrittiana.
pensavo quante disfatte , guai e tragedie si sarebbero evitate con lo stesso finale di pensavo fosse amore ed invece era un calesse
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top