Nel momento in cui scrivi mettendo in dubbio che la situazione economica sia quella che sia, centri eccome visto che lo scrivi tu e non altri.
Conosco parecchi pensionati che hanno perso la percezione della realtà economica italiana.
Tu ne fai parte e credi che ci sia chissà che dietro una minore natalità.
Senza andare troppo lontani, Francia e Germania hanno una natalita superiore all’Italia.
Casualmente le nuove famiglie francesi e tedesche ricevono molti aiuti dai governi riguardo al mantenimento e crescita dei figli.
E non sotto forma di bonus sporadici volti a farsi pubblicità.
Poi se tu vuoi far rispondere solo quello che vuoi tu, a me sta bene.
C‘e ancora più gusto a disobbedirti.
Ho considerato tutto, ne ho scritto con fin troppa ampiezza, ma se ovunque sono pieni locali, significa che vengono fatte spese che sono alternative a una famiglia. Non ho detto che i giovani guadagnano tanto e che preferiscono spendere in attività diverse dai figli e che considerano più gratificanti.
Ho detto che andare al ristorante fa spendere e che è quindi presumibile che chi ci va (non gli ipersfruttati che mangeranno pane e cipolla o resteranno a casa dei genitori e non faranno alcun progetto per il loro futuro, figuriamoci dei figli) potrebbe anche mantenere figli, ma sceglie di non farlo.
Del resto anche nelle nazioni di cui parli la natalità è più che da noi, ma non certo ai livelli di un tempo.
Siamo tutti d’accordo (come idealità, nella pratica è da vedere) a dare maggiori servizi.
MA pensate che il desiderio di avere figli ci sia?
Cosa vuoi che ti dica? Sarò io una mosca bianca perchè con maestre/pediatra/neuropsichiatra ci ho sempre parlato io di persona.. per non parlare di faccende domestiche ecc
Quando andavi alle assemblee di classe, quanti papà c’erano?
Ma io non chiedevo della suddivisione del lavoro di cura, ma del desiderio di figli, a cui tu hai risposto con il bisogno di sentire di stare con una persona affidabile.
tralasciando casi come il mio dove un secondo figlio non è arrivato (perchè la denatalità a volte è dovuta anche a problemi di fertilità), secondo me il problema principale resta quello economico anche in famiglie più tranquille sotto quell'aspetto, perchè anche se guadagni di più ma poi quei soldi li devi spendere tra nidi, baby sitter, dopo scuola, ecc... ma non c'è UN motivo, ce ne sono tanti, che possono essere più o meno importanti a seconda delle persone
ci sono coppie che non fanno il secondo figlio perchè il primo è agitato e non vogliono rischiare di trovarsene due uguali, ci sono coppie che invece quando hanno il primo figlio "gestibile" non vogliono rinunciare a cinema, ristoranti, vacanze, ecc... ci sono donne che non vogliono ingrassare, ci sono uomini che si sentono in competizione coi figli, ecc...
Stavo cercando di lasciare le condizioni economiche come dato di fatto e parlare di desiderio.
Elon Musk è arrivato a 11, mi pare. Non ha problemi economici né a trovare donne

però il desiderio lo ha e altri no. Altri milionari si limitano a 2.
Certamente la precarietà è determinante anche nel portare le donne alla possibilità di riprodursi quando la natura è meno favorevole.
Ma gli uomini li vogliono i figli?