Denatalità: ma gli uomini?

rotolina

Utente di lunga data
Sono tutte famiglie mono reddito dove lavora solo il marito… qualcuno lavora in nero ed ha usufruito del rdc in questi anni… sono famiglie dove i figli non fanno attività extra scolastica, non partecipano a gite o viaggi d’istruzione e, molto spesso, non hanno nemmeno i libri per studiare e, dì conseguenza, abbandonano gli studi…
A riprova che le famiglie numerose non sono necessariamente quelle ad alto tenore di vita.
 

Koala

Utente di lunga data
Appunto. Se tu invece lo avessi voluto e lui no, scommetti che ne avresti due?
Probabile ma non è sicuro… ci abbiamo provato per un paio di mesi ad avere il 2º ma senza successo, non sono la tipa di fare quella lunga trafila di analisi, siringhe, test su test, speranze distrutte e quindi ho mollato subito conoscendo anche i miei problemi di salute… col senno di poi sono contenta della mia scelta
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sono tutte famiglie mono reddito dove lavora solo il marito… qualcuno lavora in nero ed ha usufruito del rdc in questi anni… sono famiglie dove i figli non fanno attività extra scolastica, non partecipano a gite o viaggi d’istruzione e, molto spesso, non hanno nemmeno i libri per studiare e, dì conseguenza, abbandonano gli studi…
Quindi contesto sociale e culturale basso, senza desiderio di mobilità sociale?
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Ennesima discussione di uomini sulle ragioni per cui là DONNE non fanno figli.
Come se i figli nascessero per partenogenesi (Tipo di riproduzione sessuata consistente nello sviluppo di uova non fecondate, che si può verificare sia negli animali, sia, più raramente, nelle piante, e può essere spontaneo ( p. naturale ) o provocato artificialmente ( p. sperimentale ).)

Se gli uomini non desiderano figli o non hanno disponibilità ad assumersene la responsabilità, le donne non fanno figli.
È vero che è stato storicamente dimostrato che le nascite diminuiscono con l’aumento della scolarità e l’occupazione femminile, perché l’istruzione rende le donne consapevoli di non essere macchine riproduttive. Ma è intuitivo che le condizioni generali di vita, di lavoro, di servizi che possano consentire di lavorare ed essere madri sono importanti.
Ma gli uomini non vengono mai considerati.
Sono un elemento irrilevante nella decisione di avere figli?
Pensando alle coppie di amici o conoscenti che non hanno figli (la maggior parte) mi sento di rispondere di sì.
Anche quelli che vorrebbero averli si sono adeguati al pensiero di Lei. Questo perché se li senti individualmente il desiderio di avere un figlio lo esprimono.
Le donne dicono che non avrebbero la pazienza di seguirli, di passare le notti in bianco, di essere costrette a ridimensionare i loro spazi.
In coppia invece dicono che hanno paura del futuro e del mondo, oppure che non pensano di essere in grado di poter affrontare le spese.
 

Koala

Utente di lunga data
A riprova che le famiglie numerose non sono necessariamente quelle ad alto tenore di vita.
Sinceramente non farei mai 6 figli sapendo di non poter permettere loro di vivere decentemente, studiare e divertirsi… queste persone le vedo come irresponsabili… sai come mi ha risposto una di loro appena ho saputo che era in attesa del 5º figlio? “Ci pensa l’assegno unico”… che le vuoi dire?
 

rotolina

Utente di lunga data
Probabile ma non è sicuro… ci abbiamo provato per un paio di mesi ad avere il 2º ma senza successo, non sono la tipa di fare quella lunga trafila di analisi, siringhe, test su test, speranze distrutte e quindi ho mollato subito conoscendo anche i miei problemi di salute… col senno di poi sono contenta della mia scelta
Mi spiace per il tentativo non riuscito ma sono anche contenta che la tua decisione si sia rivelata la più giusta.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Pensando alle coppie di amici o conoscenti che non hanno figli (la maggior parte) mi sento di rispondere di sì.
Anche quelli che vorrebbero averli si sono adeguati al pensiero di Lei. Questo perché se li senti individualmente il desiderio di avere un figlio lo esprimono.
Le donne dicono che non avrebbero la pazienza di seguirli, di passare le notti in bianco, di essere costrette a ridimensionare i loro spazi.
In coppia invece dicono che hanno paura del futuro e del mondo, oppure che non pensano di essere in grado di poter affrontare le spese.
Quindi uomini e donne si temono inadeguati?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Esatto… hanno messo al mondo 2/5 figli che non potranno mai studiare ed emanciparsi…
Evidentemente l’idea di buona vita non è uguale per tutti.
 

rotolina

Utente di lunga data
Sinceramente non farei mai 6 figli sapendo di non poter permettere loro di vivere decentemente, studiare e divertirsi… queste persone le vedo come irresponsabili… sai come mi ha risposto una di loro appena ho saputo che era in attesa del 5º figlio? “Ci pensa l’assegno unico”… che le vuoi dire?
Che l'assegno unico ha un limite massimo per figlio e questo non può sostituire l'apporto economico minimo necessario per crescere un figlio nel 2023. Tu lo sai bene e anche io quante spese ci sono e non è vero che come mangiano in 4 mangiano in 6....Forse poteva dirlo mia nonna ma era il primo dopoguerra e vivevano in campagna. Io non dico che ai figli bisogna garantire tutto ma i corsi, per esempio, sono formativi per loro e io sono contenta di poterli far partecipare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
A proposito di futuro…
”Del futuro abbiamo fatto un idolo, adoriamo ciò che deve venire, l’ultima versione di tutto, come se nuovo fosse ciò che è recente e non ciò che è inesauribile, che dà qualcosa a ogni incontro (Beethoven è più nuovo dell’ultima hit), e ci illudiamo che, ottenuto qualcosa, avremo pace, ma sappiamo bene che il desiderio è infinito, vuole sempre dell’altro. E poiché dai desideri dipende il destino, la materializzazione del futuro ci porta a costruire «carriere» anziché «cammini», «accelerazioni» più che «destinazioni», la velocità è preferita alla verità. (…) Il futuro è già dentro di noi, non è fuori, non è dopo, ma è già. Avete mai pensato al paradosso linguistico per cui i posteri sono quelli “post”, dal latino “dopo” e “dietro”, mentre gli antenati sono quelli “ante”, dal latino “prima” e “davanti”? Il futuro è dopo perché è dietro, ancora invisibile (per vederlo devi voltarti), mentre il passato è prima perché è davanti, davanti ai nostri occhi, purché siano ben aperti. Siamo originali quindi nella misura in cui siamo originari, ci colleghiamo e facciamo fiorire ciò che DNA ed educazione hanno seminato in noi. (…)”
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non si tratta solo di sentirsi inadeguati… perché nessuno nasce genitore, si impara ad esserlo o magari non lo si impara mai, dipende dalla propria predisposizione… ma ci sono molte persone che non sentono proprio questo spirito genitoriale e non vedo perché condannarli.
Sto ponendo domande. Non condanno nessuno.
È vero che mediaticamente e politicamente (non senza ragioni) è posto come un problema e quindi come tale può essere vissuto da chi è in età fertile. E quindi chi è a crescita 0 (come me) o meno può viverlo come un giudizio su di sé. Ma non pensavo a condannare nessuno.
Semplicemente, in tutte le riflessioni in merito, se ne parla come di una scelta solo economica, senza considerare le questioni personali e come un problema delle donne e mai di coppia.
 

Koala

Utente di lunga data
Che l'assegno unico ha un limite massimo per figlio e questo non può sostituire l'apporto economico minimo necessario per crescere un figlio nel 2023. Tu lo sai bene e anche io quante spese ci sono e non è vero che come mangiano in 4 mangiano in 6....Forse poteva dirlo mia nonna ma era il primo dopoguerra e vivevano in campagna. Io non dico che ai figli bisogna garantire tutto ma i corsi, per esempio, sono formativi per loro e io sono contenta di poterli far partecipare.
Ci sono stati momenti in cui, pur avendo una sola figlia, abbiamo fatto fatica a garantirle il minimo indispensabile (la palestra ad esempio) per fortuna mi hanno aiutata mio padre o mia sorella… quindi sì, ad oggi, il detto dove mangiano in 2 mangiano in 4 è una stronzata
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ci sono stati momenti in cui, pur avendo una sola figlia, abbiamo fatto fatica a garantirle il minimo indispensabile (la palestra ad esempio) per fortuna mi hanno aiutata mio padre o mia sorella… quindi sì, ad oggi, il detto dove mangiano in 2 mangiano in 4 è una stronzata
Diciamo che dove mangiano in 2 mangiano in 4, ma non vanno in palestra, non fanno corsi, non vanno in gita, non escono alla sera con gli amici, non vanno a fare l’università in un’altra città.
 

rotolina

Utente di lunga data
Ci sono stati momenti in cui, pur avendo una sola figlia, abbiamo fatto fatica a garantirle il minimo indispensabile (la palestra ad esempio) per fortuna mi hanno aiutata mio padre o mia sorella… quindi sì, ad oggi, il detto dove mangiano in 2 mangiano in 4 è una stronzata
È proprio cambiato il concetto di minimo indispensabile, nel tempo. Una volta era mangiare (per non morire di fame....non nutrirsi bene), avere riparo, coprirsi con i pochi vestiti che si avevano. Oggi ti sembrerebbe strano non avere un PC per far fare al figlio una ricerca o i compiti, farlo muovere in palestra, garantirgli uno sport....
 

Koala

Utente di lunga data
N
Sto ponendo domande. Non condanno nessuno.
È vero che mediaticamente e politicamente (non senza ragioni) è posto come un problema e quindi come tale può essere vissuto da chi è in età fertile. E quindi chi è a crescita 0 (come me) o meno può viverlo come un giudizio su di sé. Ma non pensavo a condannare nessuno.
Semplicemente, in tutte le riflessioni in merito, se ne parla come di una scelta solo economica, senza considerare le questioni personali e come un problema delle donne e mai di coppia.
Si figurati non dicevo che tu li stavi condannando, ma vivo in prima persona i giudizi della gente sulla mia scelta di non volere il 2º figlio… mi condannano senza appello di essere egoista
 
Top