Denatalità: ma gli uomini?

ivanl

Utente di lunga data
le ha viste, ho ancora da capire perchè non le abbia denunciate

la maestra fiduciaria del plesso, si è presentata come la fiduciaria del plesso, stesso termine che ha usato anche la preside, vallo a dire a loro che hanno sbagliato termine
in più la mia amica ha parlato direttamente con lei ed è stata lei ad usare certe espressioni perchè lei "ha 35 anni di esperienza"
il bambino non ha insofferenza per il tempo lungo ma per come viene trattato, ha 7 anni ma è stato tanto in ospedale ed è un bambino molto intelligente ma ha bisogno di alcune accortezze, se lo prendi per colletto del giubbotto e lo strattoni facendogli lo sgambetto per farlo spostare, ovvio che si ribelli
è stato il preside a dire alla mia amica di tenerlo a casa il più possibile perchè loro non lo sanno gestire
il bambino ha una grave disabilità fisica e necessita di un sostegno individuale, ne aveva 2 proprio per permettere l'alternarsi
smettila di mettere sempre tutto in discussione se le cose non le sai, per favore, che è veramente fastidioso dover ripetere sempre la stessa cosa
il problema è che pare che i casi eccezionali/speciali li conosci tutti tu...in un buco di posto...
 

Brunetta

Utente di lunga data
le ha viste, ho ancora da capire perchè non le abbia denunciate

la maestra fiduciaria del plesso, si è presentata come la fiduciaria del plesso, stesso termine che ha usato anche la preside, vallo a dire a loro che hanno sbagliato termine
in più la mia amica ha parlato direttamente con lei ed è stata lei ad usare certe espressioni perchè lei "ha 35 anni di esperienza"
il bambino non ha insofferenza per il tempo lungo ma per come viene trattato, ha 7 anni ma è stato tanto in ospedale ed è un bambino molto intelligente ma ha bisogno di alcune accortezze, se lo prendi per colletto del giubbotto e lo strattoni facendogli lo sgambetto per farlo spostare, ovvio che si ribelli
è stato il preside a dire alla mia amica di tenerlo a casa il più possibile perchè loro non lo sanno gestire
il bambino ha una grave disabilità fisica e necessita di un sostegno individuale, ne aveva 2 proprio per permettere l'alternarsi
smettila di mettere sempre tutto in discussione se le cose non le sai, per favore, che è veramente fastidioso dover ripetere sempre la stessa cosa
Tu non sai la normativa e te lo hanno detto anche altri.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
il problema è che pare che i casi eccezionali/speciali li conosci tutti tu...in un buco di posto...
io parlo con le persone, tu sei un asociale

Tu non sai la normativa e te lo hanno detto anche altri.
io ti dico quello che succede nel mondo, se secondo te non seguono la normativa, vaglielo a dire

Se io vedessi una roba del genere a mio figlio vado in galera senza passare dal via
pure io
 

Brunetta

Utente di lunga data
Infatti leggevo che il "lo tenga a casa" spesso si riferisce a quando l'alternativa è fra orario solo mattino o orario prolungato con pomeriggio.. cosa che comunque dovrebbe essere nel diritto di ognuno, e infatti viene poi spesso fatto passare come una richiesta dei genitori non potendo la scuola discriminare chi può fare tempo pieno e chi no
È un fatto che l’assegnazione delle risorse ha (sempre per questioni di risparmio) un limite e non copre mai le 40 ore del tempo pieno. Programmare in modo adeguato le attività per tutti a volte non solo è difficile, ma non è alla portata di tutti.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
È un fatto che l’assegnazione delle risorse ha (sempre per questioni di risparmio) un limite e non copre mai le 40 ore del tempo pieno. Programmare in modo adeguato le attività per tutti a volte non solo è difficile, ma non è alla portata di tutti.
40 ore? 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣
le ore sono 27
 

Brunetta

Utente di lunga data

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Stavo rispondendo a @ParmaLetale che parlava del tempo pieno. Ma le ore vengono date anche in base alle ore di funzionamento della scuola.
sì ma lui si riferiva a quello che ho scritto io sul discorso "lo tenga a casa"
la scuola ha detto chiaramente, tramite il preside, di non essere in grado di seguire quel bambino
una volta lo hanno anche chiuso in bagno
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
sì ma lui si riferiva a quello che ho scritto io sul discorso "lo tenga a casa"
la scuola ha detto chiaramente, tramite il preside, di non essere in grado di seguire quel bambino
una volta lo hanno anche chiuso in bagno
Una gioia pagare tasse su tasse per avere questi servizi
 

ologramma

Utente di lunga data
Ne ho di pagine da leggere ,sempre dopo il mio riposino per fare il kilo💪😭😅
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Ho capito che è un esempio buttato li a caso, ma il part time non è un diritto ottenerlo, quindi non tutti i datori di lavoro lo concedono. Quello di conciliare il lavoro con la cura dei figli è ancora un argomento molto discusso.
Se ne discuterà fino a che l’uomo inteso come maschio imparerà a sentirlo suo tanto quanto la madre. Cioè mai.
 

danny

Utente di lunga data
Questo è vero, ma l’autonomia si insegna ed accudimento.
Non sai a quanti bambini non si insegna, non dico ad allacciarsi le scarpe (è tanto comodo e veloce il velcro!) ma nemmeno a lavarsi le mani.
E non sai quanti padri mai visti arrivano a scuola a prendere il figlio in anticipo e alle domande della bidella rispondono “Fa la terza o la quarta, non so la sezione“.
Tipico.
Pure io non mi ricordo la sezione.
Fortunatamente il padre e la madre non sono uno la copia dell'altro, ma unici e insostituibili nei ruoli.
La sezione se la ricorda la mamma, che di solita è anche quella che partecipa alle terrificanti chat scolastiche dei genitori. Fino al liceo.
Il padre non ci pensa nemmeno, e già in questo mostra le priorità differenti che dà alle faccende della vita, e di conseguenza il modello che offre.
Non so perché si pretende oggi che il papà sia come una mamma mostrando quello che non sa fare.
Voglio dire, tra tutte le famiglie dei compagni delle medie di mia figlia, solo i padri sono andati in carcere per spaccio finora.
Ci sarà un perché.
Eppure i soldi delle vendita di coca li hanno usati tutti... 😏
 

Brunetta

Utente di lunga data
Tipico.
Pure io non mi ricordo la sezione.
Fortunatamente il padre e la madre non sono uno la copia dell'altro, ma unici e insostituibili nei ruoli.
La sezione se la ricorda la mamma, che di solita è anche quella che partecipa alle terrificanti chat scolastiche dei genitori. Fino al liceo.
Il padre non ci pensa nemmeno, e già in questo mostra le priorità differenti che dà alle faccende della vita, e di conseguenza il modello che offre.
Non so perché si pretende oggi che il papà sia come una mamma mostrando quello che non sa fare.
Voglio dire, tra tutte le famiglie dei compagni delle medie di mia figlia, solo i padri sono andati in carcere per spaccio finora.
Ci sarà un perché.
Eppure i soldi delle vendita di coca li hanno usati tutti... 😏
Io conosco anche una madre.
Ma sapere se il figlio è in prima o in quinta non mi pare femminile. Del resto basterebbe aver visto i quaderni.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Oddio, qua ancora non sono arrivati. Ho sentito qualche "Achille", sicuramente obbrobrio ereditato dall'obbrobrio primario della Colombari.
Ci credo che quel ragazzo odia tutti e due i genitori... :rolleyes:
Quindi è passata la moda dei nomi stranieri italianizzati tipo Maicol, Sciaron ecc?
 
Top