Denatalità: ma gli uomini?

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Non li fanno nemmeno quelli che possono.
Ogni spesa è una scelta.
So bene che una coppia di miei coetanei, che pure aveva un reddito maggiore, ha fatto viaggi, è andata a concerti, ha fatto acquisti che io non ho fatto. Io ho scelto i figli. Loro no.
Sicura che abbiano scelto?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ho capito, ma che desiderio si può avere di fare un figlio quando poi anche solo mantenerlo diventa una immensa strada in salita?
basta capire che sono un investimento e non un costo. peraltro, non è che sei un genitore degenere se non lo mandi a lezione di pianoforte. o in vacanza 6 mesi in mezzo ai barbari
 

rotolina

Utente di lunga data
Non li fanno nemmeno quelli che possono.
Ogni spesa è una scelta.
So bene che una coppia di miei coetanei, che pure aveva un reddito maggiore, ha fatto viaggi, è andata a concerti, ha fatto acquisti che io non ho fatto. Io ho scelto i figli. Loro no.
Conosci persone che hanno rinunciato ad avere figli per via della loro situazione economica? Intendo come unico motivo per non fare neppure un figlio (escludiamo il secondo, terzo, quarto etc.)
Io non credo che alla base della decisione "faccio o non faccio figli" ci possa essere il reddito, può essere un deterrente ma credo unito ad altro.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Conosci persone che hanno rinunciato ad avere figli per via della loro situazione economica? Intendo come unico motivo per non fare neppure un figlio (escludiamo il secondo, terzo, quarto etc.)
Io non credo che alla base della decisione "faccio o non faccio figli" ci possa essere il reddito, può essere un deterrente ma credo unito ad altro.
Io no.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Perché io, quando non riuscivo a concepire, dicevo che ormai ero vecchia
Ne abbiamo parlato dal 26 anni fino ai 50.
So bene che quando si vogliono e non arrivano si può dire di tutto agli estranei (o a parenti) per non volere intrusione.
 

Varlam

Utente di lunga data
Conosci persone che hanno rinunciato ad avere figli per via della loro situazione economica? Intendo come unico motivo per non fare neppure un figlio (escludiamo il secondo, terzo, quarto etc.)
Io non credo che alla base della decisione "faccio o non faccio figli" ci possa essere il reddito, può essere un deterrente ma credo unito ad altro.
Lavori precari e mal retribuiti sono un forte deterrente.
 

rotolina

Utente di lunga data
Ne abbiamo parlato dal 26 anni fino ai 50.
So bene che quando si vogliono e non arrivano si può dire di tutto agli estranei (o a parenti) per non volere intrusione.
Pure che non si vogliono, che si sta bene senza. La verità è altrove, in ogni caso.
Si vogliono ma non arrivano. Ma non volerne proprio per motivi di ristrettezza economica, io non credo che avvenga.
 

ologramma

Utente di lunga data
Conosci persone che hanno rinunciato ad avere figli per via della loro situazione economica? Intendo come unico motivo per non fare neppure un figlio (escludiamo il secondo, terzo, quarto etc.)
Io non credo che alla base della decisione "faccio o non faccio figli" ci possa essere il reddito, può essere un deterrente ma credo unito ad altro.
Forse una serie di situazioni si ,ti porto un esempio io due figli maschi entrambi lavoravano , il grande precario il secondo posto fisso .il precario convive hanno avuto una bambina ,l'altro convivente con un figlio ,entrambi avrebbero voluto il secondo ma non l'hanno entrambe portato a termine ,peccato .
Entrambe le coppie ,anche con i loro problemi ,economici o di lavoro ,una non lavora l'altra è precaria con un lavoro da casa, ci hanno provato ma la natura cioè la loro età grandina per non dire al limite , penso sia stata un detergente ,vedi omnicron si definisce vecchia 🤔😭💐.
Comunque tutto procede bene per loro e per noi nonni .
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Pure che non si vogliono, che si sta bene senza. La verità è altrove, in ogni caso.
Si vogliono ma non arrivano. Ma non volerne proprio per motivi di ristrettezza economica, io non credo che avvenga.
È più una questione di mentalità, vedi tutti gli stranieri che arrivano qui e hanno minimo 2 figli / coppia, senza fare i dirigenti pubblici e avere minimo 2 abitazioni di proprietà per sicurezza
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Forse una serie di situazioni si ,ti porto un esempio io due figli maschi entrambi lavoravano , il grande precario il secondo posto fisso .il precario convive hanno avuto una bambina ,l'altro convivente con un figlio ,entrambi avrebbero voluto il secondo ma non l'hanno entrambe portato a termine ,peccato .
Entrambe le coppie ,anche con i loro problemi ,economici o di lavoro ,una non lavora l'altra è precaria con un lavoro da casa, ci hanno provato ma la natura cioè la loro età grandina per non dire al limite , penso sia stata un detergente ,vedi omnicron si definisce vecchia 🤔😭💐.
Comunque tutto procede bene per loro e per noi nonni .
A 41 anni sono vecchiotta ormai per il secondo figlio
Quando però lo abbiamo cercato non è proprio arrivato
 

rotolina

Utente di lunga data
Forse una serie di situazioni si ,ti porto un esempio io due figli maschi entrambi lavoravano , il grande precario il secondo posto fisso .il precario convive hanno avuto una bambina ,l'altro convivente con un figlio ,entrambi avrebbero voluto il secondo ma non l'hanno entrambe portato a termine ,peccato .
Entrambe le coppie ,anche con i loro problemi ,economici o di lavoro ,una non lavora l'altra è precaria con un lavoro da casa, ci hanno provato ma la natura cioè la loro età grandina per non dire al limite , penso sia stata un detergente ,vedi omnicron si definisce vecchia 🤔😭💐.
Comunque tutto procede bene per loro e per noi nonni .
Si, esatto, un deterrente a farne altri. Ma parlavo esclusivamente del decidere di diventare genitori, quindi limitato al primo figlio.
 

rotolina

Utente di lunga data
È più una questione di mentalità, vedi tutti gli stranieri che arrivano qui e hanno minimo 2 figli / coppia, senza fare i dirigenti pubblici e avere minimo 2 abitazioni di proprietà per sicurezza
Concordo, ci sono famiglie numerose anche nostrane che secondo me non si possono permettere economicamente di avere 5 figli, eppure li hanno. Ma la mentalità precauzionale che abbiamo, o che hanno molti di noi, non ci impedisce di arrivare alla genitorialità. Io più che per l'aspetto mantenimento mi preoccupavo e preoccupo della società in cui viviamo ma comunque, per me, non è stato un deterrente neppure quello.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Concordo, ci sono famiglie numerose anche nostrane che secondo me non si possono permettere economicamente di avere 5 figli, eppure li hanno. Ma la mentalità precauzionale che abbiamo, o che hanno molti di noi, non ci impedisce di arrivare alla genitorialità. Io più che per l'aspetto mantenimento mi preoccupavo e preoccupo della società in cui viviamo ma comunque, per me, non è stato un deterrente neppure quello.
La precauzione, come anche la "bruttura" della società sono più spesso pretesti, anche validi eh, il secondo per me soprattutto, per non perdere le proprie "comodità"
 

rotolina

Utente di lunga data
La precauzione, come anche la "bruttura" della società sono più spesso pretesti, anche validi eh, il secondo per me soprattutto, per non perdere le proprie "comodità"
Esatto, vedi che la pensiamo uguale? Ci può essere un motivo più o meno valido ma non da solo sufficiente ad evitare di diventare genitore (la società, i soldi, la casa, il lavoro.....). Chi non lo diventa, salvo problemi clinici a diventarlo, è per una mancata propensione interiore a diventarlo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Pure che non si vogliono, che si sta bene senza. La verità è altrove, in ogni caso.
Si vogliono ma non arrivano. Ma non volerne proprio per motivi di ristrettezza economica, io non credo che avvenga.
Io ho citato una coppia che ho conosciuto molto bene, mi è stato chiesto se conosco persone che non ne hanno avuto solo per motivi economici, ho risposto di no. Ma parlo di chi ho conosciuto.
Ho conosciuto molte persone che hanno avuto figli anche in condizioni di miseria.
Le mie conoscenze non fanno statistica.
Ho aperto una discussione qui per sentire pareri, senza presunzione di avere dati per scrivere un saggio, che non sarei in grado di scrivere.
Le condizioni sociali ed economiche sono costantemente al centro di articoli e saggi e cercano di comprendere perché, in un contesto generale di bassa natalità europea, perché noi abbiamo la più bassa.
Ho postato un lavoro di 183 pagine del Club Ambrosetti di Cernobbio è da lì ho avuto una intuizione.
Il rapporto, tra le altre cose, parla di necessità di cambio di mentalità.
Certamente (non per aprire un nuovo filone, ma si potrebbe pure, altrove) la rappresentazione delle relazioni e della genitorialità nei media influenza senza la volontà degli influenzati, il modo di vedere le cose. C’è chi sostiene che tutti i media prevalentemente raccolgono solo la realtà ovvero che tutte le rappresentazioni sono solo uno specchio.
Io non credo. Non lo credo perché ogni produzione, pubblicitaria o filmica, ha un target di riferimento e se un pubblicitario si riferisce a un determinato settore rispecchia quello.
Basti pensare alla pubblicità delle scarpe antinfortunistiche fatta dalla Leotta, non è certamente rivolta alle “mamme”.
Quindi credo che la mentalità attuale sia anche il risultato dell’allarme degli anni settanta, quando in Italia esistevano, soprattutto al sud, famiglie numerose. La mentalità assorbita poi è stata passata ai giovani. Del resto è impossibile, nelle condizioni economiche date, avere lo stile di vita proposto e mantenere figli con le aspettative di vita proposte. .
 

Foglia

utente viva e vegeta
Non li fanno nemmeno quelli che possono.
Ogni spesa è una scelta.
So bene che una coppia di miei coetanei, che pure aveva un reddito maggiore, ha fatto viaggi, è andata a concerti, ha fatto acquisti che io non ho fatto. Io ho scelto i figli. Loro no.
Ok, esiste certamente anche chi, di figli, NON NE VUOLE 🤷‍♀️.
Se devo ragionarla più sui grandi numeri, però, mi viene da dire che oggi ci troviamo messi più o meno come i nostri nonni, senza poter più riuscire a vivere come facevano loro....dieci figli tirati su come potevano, di cui magari 2 o 3 non vedevano l'età adulta, e gli altri a lavorare anziché a studiare 🤷‍♀️
 

Foglia

utente viva e vegeta
basta capire che sono un investimento e non un costo. peraltro, non è che sei un genitore degenere se non lo mandi a lezione di pianoforte. o in vacanza 6 mesi in mezzo ai barbari
Certamente.
A scuola invece ce lo vogliamo mandare?
Hai idea di quanto costino anche solo i libri delle medie? Non c'è bisogno del pianoforte o del soggiorno esotico 🤷‍♀️.
Io non lo chiamo investimento: lo chiamo spesa per la persona più importante della mia vita.
 
Top