Denatalità: ma gli uomini?

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
I ns genitori hanno fatto veramente sacrifici folli...
Ma mi hanno dato degli insegnanti ottimi...
Io lo dico sempre fossi nata in un altra famiglia probabilmente ora sarei in mezzo ad una strada....
Non sono stata facile come figlia...
Ma ...mi sono fatta perdonare col tempo...
Non tutti hanno la fortuna di invecchiare coi figli vicino...
Io la figlia modello. Tanti sacrifici ma zero preoccupazioni. 😊
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
A casa mia lavorava solo mio babbo, mia sorella ha iniziato l’università ma poi ha abbandonato perché non aveva voglia, io non ho neanche iniziato perché il mio obiettivo era andar via di casa il più in fretta possibile, ma avessi voluto mi avrebbero ovviamente aiutata
Mia mamma mi dice, molto candidamente, che dopo entrato l’euro sarebbe stato difficile per loro mandarci a scuola come hanno fatto, ma anche le superiori, io mi sono diplomata nel 2001, 100mila lire di iscrizione, 600mila lire di libri, 50mila lire dj abbonamento del treno ogni mese, con l’euro non sarebbe stato possibile
Sicuramente l’euro è stata la rovina
Con lo stipendio dei miei in euro non ho idea di come avremmo fatto
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Beh però piuttosto che vivere in 4 di merda meglio vivere in 2 bene.
Una mia amica che ha avuto un fratello stra problematico ha deciso per il figlio unico anche se poteva benissimo farne 2...
Sono scelte...
Il ns vissuto impatta parecchio
ti posso rispondere con chi, figlio unico, ha voluto fortissimamente 2 figli. uno ne ha fatti 3. certo che il vissuto impatta. ma non sempre regge come scusa
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Erano altri tempi con esigenze diverse
Io so di non poter dare ai miei figli quello che da ai suoi figli la mia capa. È un cruccio costante non poter dar loro le stesse possibilità
Tornassi indietro con il senno di poi non mi farei convincere a fare il secondo
Con la situazione economica attuale spero che i miei figli ci pensino bene prima di fare un figlio se questo comporta una vita di rinunce
Poi ammetto che sono in una fase in cui le preoccupazioni superano i benefici quindi capisco chi decide di non averne per ì motivi più diversi
la terza riga è orrenda
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
non sei calabrese
Ho dei parenti in Calabria
Sicuramente l’euro è stata la rovina
Con lo stipendio dei miei in euro non ho idea di come avremmo fatto
Le mie zie prendevano 900mila lire, ti immagini 🫣
ti posso rispondere con chi, figlio unico, ha voluto fortissimamente 2 figli. uno ne ha fatti 3. certo che il vissuto impatta. ma non sempre regge come scusa
Anche la mia collega, figlia unica, ha voluto 2 figli
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
la terza riga è orrenda
Amo mio figlio ed è la mia vita . Ora che c’è .
Ma 22 anni fa non c’era
Ragionate come se tornando indietro sapeste quello sarebbe stato il vostro futuro e poteste rimpiangerlo. Mah
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
in verità il ragionamento del senno di poi lo hai fatto tu
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
in verità il ragionamento del senno di poi lo hai fatto tu
Con il senno di poi 22 anni fa avrei avuto solo un figlio. Non avrei saputo cosa significa averne due
Quindi?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
quindi trovo sia orrendo pensare sta cosa. ma sarebbe un OT lungo
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
quindi trovo sia orrendo pensare sta cosa. ma sarebbe un OT lungo
Boh continuo a non capire. Oggi non posso sapere che tra 20 anni ci sarà qualcosa che amerò alla follia e sto bene. Non è che piango per qualcosa o qualcuno che non esiste
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
il nodo è che pur amando tuo figlio, così dici, non lo rimetteresti al mondo. è questo il punto
 

Brunetta

Utente di lunga data
Erano altri tempi con esigenze diverse
Io so di non poter dare ai miei figli quello che da ai suoi figli la mia capa. È un cruccio costante non poter dar loro le stesse possibilità
Tornassi indietro con il senno di poi non mi farei convincere a fare il secondo
Con la situazione economica attuale spero che i miei figli ci pensino bene prima di fare un figlio se questo comporta una vita di rinunce
Poi ammetto che sono in una fase in cui le preoccupazioni superano i benefici quindi capisco chi decide di non averne per ì motivi più diversi
Ma i tuoi figli hanno voluto studiare e voi avete negato loro la possibilità di farlo?
 

Brunetta

Utente di lunga data
sul risparmio non ti so dire, a li tempi miei era consistente. il diritto d'autore su di un testo delle elementari e delle medie mi fa ridere.

la questione spesa è psicologica: GASGC che spendi, ma un conto è spendere mille euro per un IPhone (o qualsiasi altra minchiata preferisci) che tra 7 mesi costerà un terzo. un conto è spendere per il futuro di tuo figlio (o figlia? sai che non mi ricordo più se hai un maschio o una femmina?)

ti posso portare svariati esempi di gente che è andata al mare a castelsotto di sopra per 30 anni, pur potendosi permettere le Maldive perchè era molto più importante assicurare ai 3 figli di andare all'università

oppure sostenere un progetto imprenditoriale (anche aprire una paninoteca, per dire)

tutto ciò per dire che uno dei problemi è smettere di pensare ai figli come ad un costo. mi sono spiegoso?
Trovo inquietante essere d’accordo.
Il problema non è non poter garantire una vita dignitosa ai figli, ma non voler fare a meno per se stessi di molte cose che vengono considerate indispensabili per la personale gratificazione.
I figli hanno una vita dignitosa se è dignitosa, non se raggiungono livelli alti di guadagno e livello sociale.
Siamo noi che presupponiamo che la vita dignitosa dipenda dai soldi.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ma i tuoi figli hanno voluto studiare e voi avete negato loro la possibilità di farlo?
No.
ma se avessero voluto esperienze diverse avremmo avuto difficoltà
E non parlo solo degli studi. In generale a me spiace non avergli potuto dare di più
E ammetto senza problemi che essendo in 4 ci siamo privati di cose sicuramente superficiali ma che mi sarebbero piaciute
Banalmente viaggiare
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Trovo inquietante essere d’accordo.
Il problema non è non poter garantire una vita dignitosa ai figli, ma non voler fare a meno per se stessi di molte cose che vengono considerate indispensabili per la personale gratificazione.
I figli hanno una vita dignitosa se è dignitosa, non se raggiungono livelli alti di guadagno e livello sociale.
Siamo noi che presupponiamo che la vita dignitosa dipenda dai soldi.
in effetti i soldi aiutano
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Trovo inquietante essere d’accordo.
Il problema non è non poter garantire una vita dignitosa ai figli, ma non voler fare a meno per se stessi di molte cose che vengono considerate indispensabili per la personale gratificazione.
I figli hanno una vita dignitosa se è dignitosa, non se raggiungono livelli alti di guadagno e livello sociale.
Siamo noi che presupponiamo che la vita dignitosa dipenda dai soldi.
Non c’entra essere dignitosa
Si vorrebbe dare loro una vita migliore
 

Brunetta

Utente di lunga data
No.
ma se avessero voluto esperienze diverse avremmo avuto difficoltà
E non parlo solo degli studi. In generale a me spiace non avergli potuto dare di più
E ammetto senza problemi che essendo in 4 ci siamo privati di cose sicuramente superficiali ma che mi sarebbero piaciute
Banalmente viaggiare
Ho chiesto un’altra cosa ovvero se avete dovuto negare qualcosa di importante a cui tenevano.
 
Top