Denatalità: ma gli uomini?

Brunetta

Utente di lunga data
Ma non è offensivo per chi lo percepisce. È offensivo che siano considerati normali
E il termine pezzenti io non l’ho usato
Un conto è esprimere una valutazione politica, altro è dire che chi ha una retribuzione ritenuta bassa vive una vita di stenti.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Un conto è esprimere una valutazione politica, altro è dire che chi ha una retribuzione ritenuta bassa vive una vita di stenti.
Ma chi ha una retribuzione bassa lo dice per primo che non può permettersi nulla più del necessario quando va bene. Non è un’offesa ma realtà
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma chi ha una retribuzione bassa lo dice per primo che non può permettersi nulla più del necessario quando va bene. Non è un’offesa ma realtà
Qui si diceva nemmeno quello.
Invece ci si permette abbastanza. Non sempre e non tutto.
La questione è se si riescono a mantenere i figli. Si riesce. La mia amica ne ha mantenuti tre fino alla laurea.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Qui si diceva nemmeno quello.
Invece ci si permette abbastanza. Non sempre e non tutto.
La questione è se si riescono a mantenere i figli. Si riesce. La mia amica ne ha mantenuti tre fino alla laurea.
Con 2800 in 4?
La matematica non è un’opinione
Con 700 euro di mutuo? 2 auto? Spese di trasporto? Si vede che sa moltiplicare i soldi. Oppure non escono mai di casa se non per lavorare
 

Brunetta

Utente di lunga data
Con 2800 in 4?
La matematica non è un’opinione
Con 700 euro di mutuo? 2 auto? Spese di trasporto? Si vede che sa moltiplicare i soldi. Oppure non escono mai di casa se non per lavorare
Lei maestra, lui ferroviere.
 

rotolina

Utente di lunga data
Con 2800 in 4?
La matematica non è un’opinione
Con 700 euro di mutuo? 2 auto? Spese di trasporto? Si vede che sa moltiplicare i soldi. Oppure non escono mai di casa se non per lavorare
Non sono sempre necessarie due auto, capisco che ci saranno persone che vivono in provincia ma esistono anche i trasporti pubblici e per certe realtà (non il paesetto....ma vere città) la bici è una risorsa che viene talvolta snobbata. Io la uso tutti i giorni ed è un risparmio per parcheggi e carburante. Di manutenzione costa pure poco e entri nelle zone a traffico limitato. Torno a dire, non si può generalizzare entrate e spese, vanno calati nel caso concreto.
 

ologramma

Utente di lunga data
Non sono sempre necessarie due auto, capisco che ci saranno persone che vivono in provincia ma esistono anche i trasporti pubblici e per certe realtà (non il paesetto....ma vere città) la bici è una risorsa che viene talvolta snobbata. Io la uso tutti i giorni ed è un risparmio per parcheggi e carburante. Di manutenzione costa pure poco e entri nelle zone a traffico limitato. Torno a dire, non si può generalizzare entrate e spese, vanno calati nel caso concreto.
di macchine noi siamo arrivati ad averne tre , una i figli l'hanno tolta a mia moglie che prendeva i mezzi per andare al lavoro , mutuo tolto ma rimaneva quello della macchina come anche il condominio e paghette varie dato che studiavano entrambi .
la bici da me forse in discesa si non si usa ,solo i professionisti e gli amatori .
Se ricordo che calcoli che facevamo per quadrare i conti era un trattato di economia , ma con la pazienza amore e complicità nella oculata gestione di mia moglie tutto è proceduto bene , ci siamo ritagliati ferie e tutto quello che serviva ,ricordo le crisi del lavoro che ho passato dal 90 e quelle del duemila , tutte superate o come dicevo io pari e patta , perchè non intaccavo il capitale per le spese extra.
 

danny

Utente di lunga data
Tu vedi la comunità marocchina milanese ben integrata con i milanesi storici italiani?
Conoscerò gente strana io.
Finché si parla di persone che si conoscono per varie ragioni nel quotidiano, è ovvio che ci siano persone con cui si hanno buoni rapporti che sembrano smentire il problema.
Mia figlia ha un'amica marocchina, si vedono tutti i giorni. La ragazza marocchina è molto bella nel profilo Instagram, non porta il velo, ma non può uscire di sera, non può avere ragazzi, non può baciare, non può fare quello che la maggior parte dei ragazzi italiani fa.
C'è una differenza culturale di base e questa tende a favorire e a mantenere comunità separate ove le tue scelte differenti da altri hanno un peso diverso, non ti escludono, ma ti integrano con altre persone in cui puoi riconoscerti.
L'unica forma di integrazione possibile è quella determinata dall'assenza di comunità, ma se si osserva la tendenza è esattamente opposta in tutto il mondo. D'altronde, nemmeno in Iugoslavia sono mai riusciti a creare un unico popolo, non ci facciamo illusioni.

[
Carola sempre lì arrivi.
Per te e altri si muore di fame con stipendi normali con cui milioni di persone vivono serenamente.
Se hai già una casa di proprietà e i figli grandi sì.
Se vivi in provincia sì.
Se hai più di 60 anni e la pensione, ovvero un reddito fisso che ti mette al riparo qualsiasi cosa accada, sì.
Se vivi a Milano con 1400 euro al mese, a 30 anni, paghi casa, cibo finisce lì.
Certo, sopravvivi.
Ma ti confronti tutti i giorni con gente che ha un altro tenore di vita e questo ti esclude non poco dalla vita sociale.
Anche solo per uscire la sera, ti partono soldi che non hai.
Anche solo le 40 euro per andare a mangiare fuori che diventano 80/100 se offri a una ragazza.
Fai una vita di merda, diciamolo chiaramente.
Da me infatti è un dormitorio mica per niente: la gente la sera si appiccica alla TV. Quello può permettersi.
E tieni conto che se ti arriva una malattia sei letteralmente finito. Se perdi sul posto sei finito.
Sei a rischio.
Il modello a cui tendiamo è quello americano, ormai, ma con un sistema fiscale che lo rende insostenibile.
Mi chiedo come tu non riesca a notarlo.

Tu parli di una separata.
In due a 1400 diventano 2800 non sono pezzenti.
Il caso di un padre che non può o non vuole dare il dovuto è un’altra storia.
I casi sfortunati non rappresentano un esempio per definire la realtà. Ribadisco che è lo stipendio di milioni di persone.
È lo stipendio degli statali a metà carriera.
Sì, ma devi stare sempre in due...
Noi in tre arriviamo a 2600...
Ce la facciamo perché abbiamo comprato casa anni fa e perché mia moglie ha nel frattempo ereditato.
Ma se ci separassimo sarebbe impossibile vivere decentemente.
Con tutti i rischi poi che comporta oggi essere dipendenti privati ultracinquantenni.
Hai citato il pubblico: per la stessa malattia di mia moglie, quella del mio collega si è fatta 180 giorni a casa, ovvero il massimo.
Mia cognata è stata a casa due anni col mantenimento del posto di lavoro per un tumore.
Mia moglie ieri è andata in ufficio per portare avanti alcune cose, anche se in malattia e col drenaggio e operata da un mese, e non è la prima volta..
Lavorare nel privato o peggio ancora come collaboratore è sempre stato diverso che essere dipendente pubblico.
Non puoi permetterti stipendi troppo bassi perché corri il rischio di restare a casa, indi devi avere un salvagente.
E oltre i 50 anni nel privato non ti caga nessuno. Prova a cercare lavoro... Vedi cosa trovi, senza amicizie.
Le offerte sono tutte ferme a max 35, quando va bene.

Ma anche la colazione al bar tutte le mattine, pure per i figli, è una cosa piacevole, ma di cui si può fare anche a meno senza sofferenza. Sono le piccole cose sommate che possono contare.
Chi l'ha mai fatta?
Guarda che con 1400 euro al mese sono altre le cose a cui si deve rinunciare, la colazione al bar è roba d'altri tempi per gente che sta bene.
Per esperienza, oggi si rinuncia al pagamento delle spese condominiali o come i miei vicini alle utenze.
Hanno avuto il contatore piombato più volte.
Due lavori, tre figli.
 

danny

Utente di lunga data
Lei maestra, lui ferroviere.
Fai i conti.
Un tempo sì, era possibile.
I ferrovieri guadagnavano bene, avevano molte agevolazioni.
Mio zio ferrotranviere abitava in Porta Venezia in affitto, per dire.
Pure mio bisnonno era ferroviere, ma ha fatto una vita agiata, aveva pure la macchina negli anni 40, una Balilla.
Mai sentito che rinunciassero a vivere conformi agli standard dell'epoca, anzi.
Lavorare in due consentiva una bella vita.
Da ragazzo io andavo al Cral di ATM, per dire, una figata, tra piscine e impianti sportivi gratis.
Anche per gli amici.
Tutto è relativo. I ferrovieri avevano anche le case in convenzione.
 

danny

Utente di lunga data
Secondo me si fa molta confusione tra stipendio e possibilità nella vita reale.
Un dipendente privato può portare a casa 1400 euro ma ha il rischio anche assunto a tempo indeterminato di restare a casa all'improvviso.
Un collaboratore se guadagna netta la stessa cifra assume un rischio d'impresa non contemplato nel reddito.
Un dipendente pubblico ha teoricamente la sicurezza del posto di lavoro fino alla pensione, quindi può arrivare a erodere completamente ciò che porta a casa nella convinzione di avere sempre il reddito garantito.
E questa è una prima differenza.
L'altra è relativa all'età e alle condizioni.
1400 in casa con i genitori sono una bella cifra.
Da soli a 30 anni comportano forti limitazioni nella vita quotidiana, in quanto a Milano sono destinati principalmente al pagamento di casa, utenze e cibo.
Da soli a 60 anni con la casa di proprietà e senza grandi ambizioni consentono una vita dignitosa.
In coppia 2800 sono sufficienti per una vita senza fronzoli, a patto di non divorziare con figli.
Per un separato con figli e alimenti 1400 euro portano alla fame, letteralmente, e basta un banale conticino: 700 euro di affitto nell'hinterland più economico a contatto diretto con la comunità marocchina (qui da noi noi), 200 di utenze, 80 di trasporti vari, le residue 400 o poco più nella spesa.
Non restano nemmeno i soldi per gli occhiali e si spera sempre che i denti non creino problemi, ma se poi hai gli alimenti da pagare sei finito.
Ovviamente niente auto.
Quindi, sì, è tutto relativo.
Come sopravvivono gli stranieri allora? Sabato sera chiunque fosse passato per Piazzale Cuoco avrebbe visto il mercato abusivo africano sui marciapiedi.
Compri così: vestiti, scarpe usate, telefoni rubati, attrezzi da lavoro anch'essi rubati, cibo rubato (i rom, soprattutto, hanno questi teli per terra con lo scatolame) etc etc., bici rubate. il tutto su un marciapiedi di sabato notte a Milano, in un orario lontano dalle visite e dal sequestro della Polizia Locale. Migliaia di persone vanno avanti così. Oppure vai da Pane Quotidiano. Nella mia zona in oratorio i volontari servivano i pasti, abitudine decaduta con le cazzo di restrizioni Covid, che hanno danneggiato più questi poveracci che altro, da me.
I vestiti usati li compriamo anche noi. Mia figlia va avanti a furia di acquisti così, per pochi euro.
 
Ultima modifica:

jack-jackson

Utente di lunga data
Non sono sempre necessarie due auto, capisco che ci saranno persone che vivono in provincia ma esistono anche i trasporti pubblici e per certe realtà (non il paesetto....ma vere città) la bici è una risorsa che viene talvolta snobbata. Io la uso tutti i giorni ed è un risparmio per parcheggi e carburante. Di manutenzione costa pure poco e entri nelle zone a traffico limitato. Torno a dire, non si può generalizzare entrate e spese, vanno calati nel caso concreto.
La macchina, oggi, richiede parecchi soldi per la manutenzione per non parlare dei problemi, assicurazione, bollo ecc.. prima delle ferie tra il guasto (abbastanza serio) ed il tagliando mi sono partiti quasi 2000 euro, per me che non ho nessuno da mantenere non dico che non mi è pesato ma non ho avuto difficoltà, ma per una famiglia con una entrata e fgli a carico sarebbe difficile sopratutto in questo periodo con le bollette che nuovamente cominciano ad aumentare
 

danny

Utente di lunga data
La macchina, oggi, richiede parecchi soldi per la manutenzione per non parlare dei problemi, assicurazione, bollo ecc.. prima delle ferie tra il guasto (abbastanza serio) ed il tagliando mi sono partiti quasi 2000 euro, per me che non ho nessuno da mantenere non dico che non mi è pesato ma non ho avuto difficoltà, ma per una famiglia con una entrata e fgli a carico sarebbe difficile sopratutto in questo periodo con le bollette che nuovamente cominciano ad aumentare
Chi ha poco reddito faceva così, anche se ora è sempre più difficile per le cazzo di restrizioni dei sindaci borghesi. radical chic, o come cavolo li vogliamo chiamare.
Prendevi un'auto di 20 anni, dal valore di un centinaio di euro e ci andavi avanti con acqua olio e benzina, finché tirava.
Se ti andava bene anche qualche anno.
Al primo guasto importante non risolvibile con lo sfasciacarrozze, rottamavi, prendevi un'altra e via.
Adesso ti bloccano anche auto di 8 anni con la scusa Green. E gli usati sono rincarati tutti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Finché si parla di persone che si conoscono per varie ragioni nel quotidiano, è ovvio che ci siano persone con cui si hanno buoni rapporti che sembrano smentire il problema.
Mia figlia ha un'amica marocchina, si vedono tutti i giorni. La ragazza marocchina è molto bella nel profilo Instagram, non porta il velo, ma non può uscire di sera, non può avere ragazzi, non può baciare, non può fare quello che la maggior parte dei ragazzi italiani fa.
C'è una differenza culturale di base e questa tende a favorire e a mantenere comunità separate ove le tue scelte differenti da altri hanno un peso diverso, non ti escludono, ma ti integrano con altre persone in cui puoi riconoscerti.
L'unica forma di integrazione possibile è quella determinata dall'assenza di comunità, ma se si osserva la tendenza è esattamente opposta in tutto il mondo. D'altronde, nemmeno in Iugoslavia sono mai riusciti a creare un unico popolo, non ci facciamo illusioni.
Ma ti rendi conto che consideri non solo normale ciò che “vedi”* nella tua comunità, ma pure buono giusto e auspicabile per tutti il tuo modo di vivere?

*vedi perché ci saranno mille famiglie che vivono tranquillamente del loro lavoro e sono serene, ma non le vedi.
Tra l’altro è un fenomeno studiato quello di vedere ciò che ci aspettiamo di vedere.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Brunetta queste esperienze non ce le ha e va d'accordo con tutto il vicinato. Sarai tu spendaccione e diffidente
Ho esperienze differenti.
Solo che, come per ogni cosa, non si accetta ciò che è diverso da ciò che si vede.
Ho fatto esempio della mia amica. Non va bene. Mentre quella di altri è rappresentativa.
Lo stile di vita che rende difficile mantenere i figli, anche uno solo, con due stipendi non è di tutti e non è quello che tutti vogliono.
Anzi a tanti andare per locali fa proprio schifo. Magari preferiscono passeggiate in montagna o nei parchi, dove oltretutto conoscono persone con le stesse preferenze che mai si sentiranno di fare sacrifici perché non vanno al pub.
 

jack-jackson

Utente di lunga data
Chi ha poco reddito faceva così, anche se ora è sempre più difficile per le cazzo di restrizioni dei sindaci borghesi. radical chic, o come cavolo li vogliamo chiamare.
Prendevi un'auto di 20 anni, dal valore di un centinaio di euro e ci andavi avanti con acqua olio e benzina, finché tirava.
Se ti andava bene anche qualche anno.
Al primo guasto importante non risolvibile con lo sfasciacarrozze, rottamavi, prendevi un'altra e via.
Adesso ti bloccano anche auto di 8 anni con la scusa Green. E gli usati sono rincarati tutti.
La soluzione oggi è prendere un auto nuova e spartire la spesa in più rate possibilmente. Per quanto riguarda l'usato dipende da quello che si cerca così come dai marchi, ce ne sono alcuni, come la golf, che mantengono il prezzo altri ancora appena esci dal concessionario il valore si dimezza
 

Brunetta

Utente di lunga data
La soluzione oggi è prendere un auto nuova e spartire la spesa in più rate possibilmente. Per quanto riguarda l'usato dipende da quello che si cerca così come dai marchi, ce ne sono alcuni, come la golf, che mantengono il prezzo altri ancora appena esci dal concessionario il valore si dimezza
Ma tu sei davvero certo di avere una soluzione per ogni cosa? Sì?
Proponi un piano di accumulo a Danny!
 
Top